PIANO DI GESTIONE DEL SIC Stagno di Corru S'Ittiri ITB030032

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla

Protocollo n del 18/02/2015. Genio Civile di Oristano

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Bruncu de su Monte Moru-Geremeas (Mari Pintau) (ITB040051)

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

ALLEGATO 6 VISURE CATASTO. Visure terreni in Comune di Carloforte

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA

Piano di Gestione Sito di Interesse Comunitario ITB Stagno di S Ena Arrubia e territori limitrofi

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB Costa di Cagliari

PIANO DI GESTIONE. SIC ITB Stagni di Putzu Idu - Salina Manna e Pauli Marigosa ZPS ITB Stagno di Sale e Porcus

Riqualificazione ambientale aree degradate. sentiero

Piano di Gestione Zona di Protezione Speciale ITB Stagno di S Ena Arrubia

Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA dell aggiornamento del Piano di Gestione del SIC Stagno di Corru S'Ittiri

PIANO DI GESTIONE. SIC ITB Stagni di Putzu Idu - Salina Manna e Pauli Marigosa ZPS ITB Stagno di Sale e Porcus REGOLAMENTO GENERALE

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

RAPPORTO PRELIMINARE DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÁ A VAS DEL PIANO DI GESTIONE DEL SIC Berchida e Bidderosa

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Capo Testa ITB010007

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

SITI DELLA RETE NATURA 2000 PRESENTI NELL AMBITO COSTIERO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

Landscapes Analysis in delta Po

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

RED09.0 Opere costiere

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

MARCEDDÌ SCHEDA AMBITO N. 9 GOLFO DI ORISTANO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

SIC IT , IT , IT

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane PROPOSTA DI DEFINZIONE AREE CONTIGUE

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB "Stagni di Colostrai e delle Saline" Valutazione di Incidenza Ambientale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a presentare proposte del POR Sardegn

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

STUDIO DI INCIDENZA DELL AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEI SIC

Ottobre 2014 Arch. Gianluca Andreassi

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE


/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

1. I BENI PAESAGGISTICI

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9

INSERIMENTO PAESAGGISTICO BOCCA DI LIDO SAN NICOLÒ OSSERVAZIONI E PROPOSTE

LIFE06 NAT/IT/ DICEMBRE 2009

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

LIFE+ Bosco Incoronata:

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 30

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le OOPP del Triveneto Consorzio Venezia Nuova

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

MISURA Sostegno ad investimenti non produttivi

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

ACCORDO DI PROGRAMMA. Ai sensi dell art. 34 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB Foce del Flumendosa - sa Praia

DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Transcript:

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Stagno di Corru S'Ittiri ITB030032 ALLEGATO I VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (Ottobre 2016) Comune di Arborea Comune di Arbus Comune di Guspini Comune di Terralba

Coordinamento generale e tecnico-scientifico Dott. Andrea Soriga Dott. ing. Paolo Bagliani Coordinamento operativo Dott. ing. Elisa Fenude, Dott. Ing. Veronica Saddi Coordinamento Tecnico per la Valutazione di Incidenza Ambientale Dott. biol. Patrizia Carla Sechi, Dott. Riccardo Frau

ALLEGATO Valutazione complessiva e tabelle di sintesi ai fini della procedura di valutazione di incidenza ambientale ex art.5 D.P.R 357/97 e s.m.i. del Piano di Gestione Tabella 1: effetti degli interventi di gestione sugli Habitat 1 Azione Sottoazione Localizzazione Habitat IA01 Bonifica delle aree interessate dalla presenza di rifiuti pericolosi nei bacini della zona umida IA02 Completamento del sistema fognariodepurativo di Marceddì IA03 Completamento della rete dei capanni per il birdwatching Realizzazione di uno spazio filtro Ridefinizione strutturale e funzione del sistema di arginature e sbarramenti e opere di controllo idraulico, interni e periferici al compendio. Completamento in particolare degli apparati di connessione alla rete esistente Realizzazione di nuovi capanni per il birdwatching Marceddì 1150* - Lagune costiere Superficie Habitat Non valutabile Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di intervento. Possibile sottrazione di copertura vegetale Trattasi di una valorizzazione che porterà alla definizione di un ecosistema umido In sede progettuale dovranno essere individuate le soluzioni atte a limitare tale sottrazione e in particolare a garantire l assenza di interferenze a carico dell habitat La definizione della tipologia di capanni e la localizzazione di dettaglio degli stessi saranno definiti in sede progettuale Non valutabile Coinvolgimento delle locali sezioni della LIPU e AFNI, al fine di limitare gli impatti 1 Nel caso in cui l area di intervento interessi più siti (contigui e/o parzialmente sovrapposti) la tabella dovrà essere duplicata inserendo i dati relativi agli effetti rilevabili su l habitat del sito contiguo o sovrapposto VALUTAZIONE DI INCIDENZA 1

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat IA04 Definizione di un sistema di monitoraggio e di un piano di interventi per il contrasto delle specie invasive presso le aree lagunari del SIC/ZPS IA05 Interventi a favore dell'avifauna IA06 Interventi per gestire e disciplinare il traffico Definizione di un programma di interventi attivi, di monitoraggio e di gestione, con la definizione di protocolli di intervento da attuare a seconda delle diverse fasi (prevenzione, allerta, crisi, etc.) e situazioni di intervento individuate. L'intervento riguarda nello specifico la presenza della specie alloctona e altamente invasiva Mercerella enigmatica Realizzazione di isolotti, in particolare prevede l interruzione del tratto di sbarramento da Bingias de Mari a Punta sa Rana, con tratti di apertura di 25m. Gestione del traffico stradale, anche attraverso la messa in opera di Laguna Marceddì di Bingias de Mari, Punta sa Rana Sbarramento della bocca a mare di Marceddì Superficie Habitat 1150* - Lagune costiere Tratto lineare di laguna interessato circa 850 metri a carico delle componenti ambientali di interesse Sono rinviate alla fase progettuale i necessari processi di valutazione ambientale preventiva degli stessi. Nessuna incidenza negativa a carico delle valenze ecologico-ambientali presenti nel sito 2 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat veicolare presso lo sbarramento della bocca a mare di Marceddì IA07 Interventi di pulizia, rimozione dei rifiuti e bonifica delle discariche abusive. Azioni di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti IA08 Interventi di rinaturalizzazione del tratto terminale dei canali collettori e irrigatori IA09 Interventi di valorizzazione del sistema dei fortini costieri semafori, successivamente alla classificazione e collaudo della struttura. Organizzazione di campagne di pulizia attraverso: -raccolta di rifiuti -sensibilizzazione. Rinaturalizzazione del tratto terminale dei canali irrigatori che si immettono direttamente in laguna Bonifica dei canali per rimuovere il deposito solido accumulato negli anni sul fondo del canale. Rimozione argini in cemento e rimodellatura della sezione. Gli argini saranno inerbiti e verrà favorita l introduzione di vegetazione igrofila arbustiva. Pulizia, restauro strutturale e sistemazione delle aree contermini e di collegamento dei fortini Arborea, Guspini 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Gli habitat potenzialmente interessati dall azione sono: 1310 - Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 - Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi) 1510 Steppe salate mediterranee (Limonietalia) Superficie Habitat Poiché i rifiuti raccolti dovranno essere smaltiti L estensione della pineta è di secondo le prescrizioni di legge non vi potranno circa 29 ettari esserci incidenze Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di intervento. Dal progetto di rinaturalizzazione sono comunque esclusi i tratti terminali dei rii Mogoro, Sitzerri e Flumini Mannu, poiché un intervento su questo tratto, dove la vegetazione, nonostante l arginatura in cemento, ha conquistato buona parte delle sponde, rendendole quasi inaccessibili, allo stato attuale sarebbe solo esclusivamente motivo di alterazione di un equilibrio eco sistemico ormai naturalmente raggiunto.. Dovranno essere previste in fase realizzativa le necessarie azioni di monitoraggio in grado di garantire la qualità degli interventi in funzione della loro efficacia per il perseguimento dei risultati prefissati, nonché il rispetto dei requisiti di contenimento di eventuali ripercussioni a carico delle risorse di interesse comunitario del sito. Nessuna incidenza negativa VALUTAZIONE DI INCIDENZA 3

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat IA10 Interventi per la realizzazione dell'area naturalistica di Pauli Pirastu IA11 Manutenzione e riqualificazione architettonica e urbanistica della cappella di S. Antonio di Santadi IA12 Piano di gestione della vegetazione ripariale e perilagunare IA13 Piano di Gestione e organizzazione del porticciolo di Marceddì IA14 Piano e studio di fattibilità per il riassetto strutturale e funzionale del compendio umido di S.Giovanni- Marceddì in -Manutenzione ordinaria e straordinaria della cappella Organizzazione degli spazi esterni Pauli Pirastu S. Antonio di Santadi Marceddì Laguna Marceddì di Gli habitat potenzialmente interessati dall azione sono: 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 1510 * - Steppe salate mediterranee (Limonietalia) Superficie Habitat Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di intervento. In fase realizzativa dovranno essere previste le necessarie azioni di monitoraggio in grado di garantire la qualità degli interventi in funzione della loro efficacia per il perseguimento dei risultati prefissati, nonché il rispetto dei requisiti di contenimento di eventuali ripercussioni a carico delle risorse di interesse comunitario del sito. Nessuna incidenza negativa Nell'ambito del processo di analisi e definizione delle strategie progettuali che assicurino il mantenimento della funzionalità idraulica del sistema e il controllo delle condizioni di rischio idrogeologico, assieme alla tutela e valorizzazione ecologica delle formazioni perilagunari e ripariali dell'area sarà necessario il coinvolgimento dei stakeolders correlati alla tematica in argomento. 1150* - Lagune costiere 4 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat relazione alla valorizzazione ecologica e produttiva della Laguna di Marceddì IA15 Piano e Studio di fattibilità per la valorizzazione ecologica e produttiva del compendio umido della Laguna di Corru s'ittiri IA16 Realizzazione di fasce cuscinetto di schermo dell'impianto di tiro a volo IA17 Realizzazione di fasce tampone nelle aree adiacenti ai confini del sito IA18 Realizzazione di recinzioni per delimitare aree di particolare valore IA19 Studio di fattibilità per gli interventi di riassetto strutturale e funzionale dell opera di sbarramento della bocca a mare di Realizzazione di recinzioni in legno. Laguna di Corru s'ittiri Pressi impianto di tiro a volo Laguna Marceddì di Superficie Habitat 1150* - Lagune costiere Nessun habitat Gli habitat potenzialmente interessati dall azione sono: 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 2270* Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Habitat 1150* Nessuna incidenza negativa Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di intervento. L azione è finalizzata a mitigare gli effetti di frammentazione del territorio e pertanto migliorerà lo stato ecologico dei luoghi favorendo la presenza di habitat e di habitat di specie L azione prevede l impianto di specie forestali utilizzate nel progetto di bonifica (Populus nigra, Salix alba) e altre specie arboree ed arbustive locali e caratteristiche degli habitat delle aree umide. Nessuna incidenza negativa L obiettivo è quello di limitare l accesso in alcune aree. VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat Marceddì finalizzati al miglioramento dei flussi idrici IA20 Realizzazione di strumenti per la fruizione e l'interpretazione ambientale IA21 Realizzazione di torretta per avvistamento incendi e bracconaggio IA22 - Definizione di un programma di interventi di manutenzione, pulizia e gestione dei sistemi fluviali di San Giovanni Marceddì IA23 Realizzazione di un servizio di trasporto su barca per la Pauli Pirastu, Santa Maria, Pineta di Corru S'Ittiri Laguna di S. Giovanni- Marceddì 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 5330 - Arbusteti termomediterranei e pre-desertici 92D0 - Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae) 9320 - Foreste di Olea e Ceratonia 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 1310 - Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 - Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi) 1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia) 1150 - Lagune costiere Superficie Habitat L intervento interessa circa 680 ettari di lagune costiere Circa il 70% dell habitat Nessuna incidenza negativa. Possibile sottrazione/frammentazione di habitat Nessuna incidenza negativa in relazione alle possibile interferenze con l habitat Localizzare le torrette in aree senza particolare pregio 1150- Lagune costiere 6 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat fruizione della laguna di S.Giovanni- Marceddì IA24 Realizzazione di un sistema di centraline per il controllo e monitoraggio della qualità delle acque IA25 Realizzazione di un sistema di ricettività diffusa IA26 Realizzazione di un sistema unitario di viabilità leggera per l'accessibilità del sito IA27 Recupero conservativo della ex palazzina Castoldi IA28 Recupero di Casa Usai (loc. Nabui) IA29 Recupero strutturale del ponte Molino Is Pastoris (Su Pont' 'e Picchedda) IA30 Recupero strutturale restauro conservativo strutturale dell'edificio sistemazione delle aree di pertinenza diretta restauro conservativo e ristrutturazione delle strutture esistenti Ex palazzina Castoldi Loc. Nabui Ponte Molino Is Pastoris Torre costiera di Marceddì Nessun habitat Nessun habitat Superficie Habitat Nessuna incidenza negativa Dovranno essere previste in fase realizzativa le necessarie azioni di monitoraggio in grado di garantire la qualità degli interventi in funzione della loro efficacia per il perseguimento dei risultati prefissati, nonché il rispetto dei requisiti di contenimento di eventuali ripercussioni a carico delle risorse di interesse comunitario del sito. Nessuna incidenza negativa Nessuna incidenza negativa Nessuna incidenza negativa Nessuna incidenza negativa VALUTAZIONE DI INCIDENZA 7

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat della torre costiera di Marceddì IA31 Riqualificazione ambientale del litorale a nord di Torrevecchia IA32 Riqualificazione ambientale dell'area restrostante la cappella di S. Antonio di Santadi IA33 Sistemazione e gestione dello scivolo a mare IA34 Sistemazione infrastrutturale della accessibilità riqualificazione dell'area; posizionamento di barriere in legno; infrastrutturazione leggera (passerelle, percorsi pedonali, punti sosta) Litorale a nord di Torrevecchia S. Antonio di Santadi Gli habitat potenzialmente interessati dall azione sono: 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 - Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi) 1310 Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose 1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia) Gli habitat potenzialmente interessati dall azione sono: 1150 - Lagune costiere 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 - Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi) 1310 Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose 1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia) Gli habitat interessati dall azione sebbene in minima parte sono: 1110 - Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina 1170- Scogliere 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Superficie Habitat L area interessata dalla riqualificazione è di circa 0,6 ettari Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di intervento Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di intervento. L azione è finalizzata alla rinaturalizzazione e ripristino delle caratteristiche ecologiche di vocazione del sito Possibile frammentazione degli habitat Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di riqualificazione dell'area; posizionamento di barriere in legno; infrastrutturazione leggera (passerelle, percorsi pedonali, punti sosta) Limitare le interferenze con gli habitat IA34 Sistemazione infrastrutturale della accessibilità 8 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat connessa allo svolgimento della Festa di Nostra Signora di Bonaria IA35 Elaborazione di un piano di interventi di rimozione e di contrasto alla formazione di accumuli sedimentari costieri lungo il litorale di Marceddì IA36 Studio sulle opportunità di valorizzazione delle attività di pesca in laguna IA37 Valorizzazione a fini fruitivi dell'area archeologica di Orri IA38 Elaborazione del Piano di Assestamento Laguna Marceddì di Area archeologica di Orri Gli habitat potenzialmente interessati dall azione sono: 1310 -Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi) 1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia) 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster In particolare il 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Ma anche gli altri habitat Superficie Habitat Non sono valutabili allo stato attuale intervento. connessa allo svolgimento della Festa di Nostra Signora di Bonaria L azione potrebbe comportare una sottrazione/frammentazione di habitat Contenere la sottrazione di suolo evitando la frammentazione degli habitat VALUTAZIONE DI INCIDENZA 9

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat Forestale della pineta di Corru S Ittiri IA39 Definizione di accordi con l'autorità militare per la definizione di un Piano di sicurezza e prevenzione contro il rischio di incendio IA40 - Conservazione del germoplasma locale IA41 - Servizio di sorveglianza e controllo IA42 - Avvio di un confronto per la gestione coordinata e integrata delle aree SIC/ZPS dell oristanese (Rete Ecologica) IA43 - Avvio di un confronto per la riperimetrazione dei confini del SIC e della ZPS e Area militare di Capo Frasca. Parte del sito emersa presenti nel promontorio di Capo frasca 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 5330 - Arbusteti termomediterranei e pre-desertici 92D0 - Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae) 9320 - Foreste di Olea e Ceratonia 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Tutti gli habitat sono interessati positivamente dall azione in particolare gli habitat forestall 2270*, 92D0, 9340 e 9320 Superficie Habitat Nessuna incidenza negativa. Intervento unicamente volto a garantire lo stato di conservazione degli habitat, garantendo la possibilità di propagazione e ripristino. Nessuna incidenza negativa. 10 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat dell Oasi faunistica di San Giovanni IA44 - Studio di fattibilità per la definizione delle modalità di gestione del traffico veicolare nella strada per Torrevecchia IA45 - Studio di fattibilità per un eventuale recupero di fabbricati come osservatorio faunistico o per attività didattiche ed escursionistiche IA46 - Studio di fattibilità per il reimpianto della pineta di Corru S Ittiri IA47- - Avvio di un confronto per la stipula di un accordo tra le autorità competenti per la definizione di un programma di monitoraggio nell area di Capo Frasca RE01 Regolamentazione degli usi e delle attività nel sito RE02 Realizzazione di regole gestionali per le attività di Tratto terminale della strada per Torrevecchia Edifici siti presso la riva settentrionale della laguna di San Giovanni e presso la vecchia peschiera tra San Giovanni e Merceddì Pineta di Corru S Ittiri Capo Frasca Habitat 2270* Tutti gli habitat di interesse comunitario ricadenti nell area di Capo Frasca Tutti gli habitat 1120* - Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae) 1150* - Lagune costiere Superficie Habitat VALUTAZIONE DI INCIDENZA 11

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat pesca IN01 Incentivazioni per la conversione in biologico delle attività agricole e zootecniche IN02 Incentivi per interventi selvicolturali su terreni privati: incremento di siepi e filari alberati IN03 Promozione di attività turisticoricreative compatibili IN04 Incentivi per lo sviluppo ecocompatibile della pesca e dell ittiocultura IN05 Incentivi da destinare alle operazioni di gestione e sorveglianza del territorio IN06 Incentivi per lo sviluppo di una rete di ricettività diffusa MR01 Indagine sull'impatto degli uccelli ittiofagi (cormorano) Parte marina del sito Settore lagunare e marino Superficie Habitat Gli interventi di incremento dovranno essere effettuati attraverso l uso di Salici (Salix alba), Pioppi(Populus nigra) o altre specie arboree o arbustive autoctone, secondo il progetto di bonifica originario delle piantagioni. L azione prevede di favorire lo sviluppo di attività compatibili di fruizione MR02 1110 - Banchi di sabbia a 12 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat Monitoraggio degli habitat MR03 Monitoraggio dei chirotteri MR04 Monitoraggio della specie Larus Capo Frasca debole copertura permanente di acqua marina 1150* - Lagune costiere 1160 - Grandi cale e baie poco profonde 1170 Scogliere 1240 - Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 2110 - Dune mobili embrionali 2120 - Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 3170* Stagni temporanei mediterranei 5210 - Matorral arborescenti di Juniperus spp. 5330 - Arbusteti termomediterranei e pre-desertici 8330 - Grotte marine sommerse o semisommerse 92D0 - Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae) 9320 - Foreste di Olea e Ceratonia 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Superficie Habitat VALUTAZIONE DI INCIDENZA 13

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat audouinii MR05 Monitoraggio della specie Porphyrio porphyrio MR06 Monitoraggio delle specie avifaunistiche MR07 Monitoraggio delle specie erpetologiche MR08 Monitoraggio delle specie floristiche sensibili nel sito MR09 Monitoraggio dell'habitat prioritario 1120* MR10 Monitoraggio dell'ittiofauna MR11 Indagine conoscitiva e monitoraggio sull'applicazione del regime di condizionalità da parte delle aziende agricole e zootecniche MR12 Monitoraggio dell influenza Parte marina del sito 1120* - Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae) Parte marina del sito 1310 - Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 - Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi) 1510* - Steppe salate mediterranee (Limonietalia) 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 3170* - Stagni temporanei mediterranei 1310 - Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose Superficie Habitat 14 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat dell attività pascolativa sugli habitat comunitari MR13 Monitoraggio della nutri (Myocastor coypus) MR14 Studio idrologico del settore stagnale, peristagnale e di foce della laguna MR15 Monitoraggio del Pesce gatto (Ameiurus melas) PD01 Apertura del forum PD02 Attività di comunicazione e promozione di attività di ricerca scientifica PD03 Azioni di promozione di attività ricreativeturistico compatibili PD04 Azioni di sensibilizzazione Settore stagnale e peristagnale Settore stagnale e peristagnale Settore stagnale e peristagnale Tutto il sito Tutto il sito 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 - Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi) 1510* - Steppe salate mediterranee (Limonietalia) 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 3170* - Stagni temporanei mediterranei 1150* - Lagune costiere 1150* - Lagune costiere 1150* - Lagune costiere Tutto il sito 1410 - Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Superficie Habitat VALUTAZIONE DI INCIDENZA 15

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat contro il rischio di incendio PD05 Realizzazione del logo del SIC/ZPS PD06 Realizzazione di materiale informativo PD07 Realizzazione di un sito web PD08 Azioni di educazione ambientale PD09 Azioni di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti e dell inquinamento ambientale PD10 Azioni di formazione e coinvolgimento degli operatori agricoli e forestali, dei pescatori, dei cacciatori nelle attività di sorveglianza e monitoraggio del territorio Tutto il sito Tutto il sito Tutto il sito Tutto il sito Tutto il sito Tutto il sito 2270* - Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 5330 - Arbusteti termomediterranei e pre-desertici 92D0 - Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae) 9320 - Foreste di Olea e Ceratonia Superficie Habitat Nessuna incidenza a carico degli habitat PD11 - Corso di Tutto il sito 16 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Habitat aggiornamento tecnico sulle tematiche della gestione della Rete Natura 2000 destinato alla struttura interna dei comuni interessati Superficie Habitat VALUTAZIONE DI INCIDENZA 17

Tabella 2: effetti degli interventi di gestione sulle specie animali e vegetali 2 Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione IA01 Bonifica delle aree interessate dalla presenza di rifiuti pericolosi nei bacini della zona umida IA02 Completamento del sistema fognariodepurativo di Marceddì IA03 Completamento della rete dei capanni per il birdwatching Realizzazione di uno spazio filtro qualificato come ecosistema umido, Ridefinizione strutturale e funzione del sistema di arginature e sbarramenti e opere di controllo idraulico, interni e periferici al compendio; Completamento in particolare degli apparati di connessione alla rete esistente Realizzazione di nuovi capanni per il birdwatching Marceddì Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di intervento. La definizione della tipologia di capanni e la localizzazione di dettaglio degli stessi saranno definiti in sede progettuale Trattasi di una valorizzazione che porterà alla definizione di un ecosistema umido in grado di ospitare nuovi habitat delle specie, Disturbo a carico delle specie In sede progettuale dovranno essere individuate le soluzioni atte a li contenere il disturbo e a garantire l assenza di pressioni a carico degli habitat delle specie Coinvolgimento delle locali sezioni della LIPU e AFNI, al fine di limitare gli impatti a carico delle componenti ambientali e renderli funzionali rispetto alla tipologia di utilizzo per l'osservazione dell avifauna 2 Nel caso in cui l area di intervento interessi più siti (contigui e/o parzialmente sovrapposti) la tabella dovrà essere duplicata inserendo i dati relativi agli effetti rilevabili sull habitat di specie del sito contiguo o sovrapposto 18 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione IA04 Definizione di un sistema di monitoraggio e di un piano di interventi per il contrasto delle specie invasive presso le aree lagunari del SIC/ZPS IA05 Interventi a favore dell'avifauna IA06 Interventi per gestire e disciplinare il traffico veicolare presso lo sbarramento della bocca a mare di Marceddì IA07 Interventi di pulizia, rimozione dei rifiuti e bonifica delle Definizione di un programma di interventi attivi, di monitoraggio e di gestione, con la definizione di protocolli di intervento da attuare a seconda delle diverse fasi (prevenzione, allerta, crisi, etc.) e situazioni di intervento individuate. L'intervento riguarda nello specifico la presenza della specie alloctona e altamente invasiva Mercerella enigmatica Realizzazione di isolotti, in particolare prevede l interruzione del tratto di sbarramento da Bingias de Mari a Punta sa Rana, con tratti di apertura di 25m. Gestione del traffico stradale, anche attraverso la messa in opera di semafori, successivamente alla classificazione e collaudo della struttura. Organizzazione di campagne di pulizia attraverso: raccolta di rifiuti; Laguna di Marceddì Bingias de Mari, Punta sa Rana Sbarramento della bocca a mare di Marceddì A181 - Larus audouinii A180 - Larus genei L intervento favorirà la presenza di nuovi habitat ideali alla nidificazione del gabbiano corso e roseo, contenendo la diffusione del Gabbiano reale Nessuna incidenza negativa a carico delle valenze ecologico-ambientali presenti nel sito Poiché i rifiuti raccolti dovranno essere smaltiti secondo le prescrizioni di legge non vi potranno esserci incidenze VALUTAZIONE DI INCIDENZA 19

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione discariche abusive. Azioni di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti IA08 Interventi di rinaturalizzazione del tratto terminale dei canali collettori e irrigatori IA09 Interventi di valorizzazione del sistema dei fortini costieri IA10 Interventi per la realizzazione dell'area naturalistica di Pauli Pirastu IA11 Manutenzione e riqualificazione architettonica e urbanistica della cappella di S. Antonio di Santadi IA12 Piano di gestione della vegetazione ripariale e sensibilizzazione. Rinaturalizzazione del tratto terminale dei canali irrigatori che si immettono direttamente in laguna. I canali verranno bonificati per rimuovere il deposito solido accumulato negli anni sul fondo del canale. Verranno rimossi gli argini in cemento e verrà rimodellata la sezione. Pulizia, restauro strutturale e sistemazione delle aree contermini e di collegamento dei fortini -Manutenzione ordinaria e straordinaria della cappella -Organizzazione degli spazi esterni Arborea, Guspini Pauli Pirastu S. Antonio di Santadi Le specie interessate dall azione in particolare sono: A229 - Alcedo atthis A029 - Ardea purpurea A060 - Aythya nyroca A026 - Egretta garzetta A027 - Egretta alba Specie avifaunistiche strettamente legate agli ambienti paludosi Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di intervento. Dal progetto di rinaturalizzazione sono comunque esclusi i tratti terminali dei rii Mogoro, Sitzerri e Flumini Mannu, poiché un intervento su questo tratto, dove la vegetazione, nonostante l arginatura in cemento, ha conquistato buona parte delle sponde, rendendole quasi inaccessibili, allo stato attuale sarebbe solo esclusivamente motivo di alterazione di un equilibrio eco sistemico ormai naturalmente raggiunto.. Nella fase di realizzazione delle opere:possibile disturbo e allontanamento temporaneo delle specie avifaunistiche più sensibili. Disturbo temporaneo per l avifauna durante la fase di cantiere Disturbo temporaneo per l avifauna durante la fase di cantiere Tutti gli interventi dovranno essere valutati in funzione dei dati del monitoraggio. Disturbo temporaneo per l avifauna durante la fase di cantiere Nell'ambito del processo di analisi e definizione delle strategie progettuali che assicurino il mantenimento della 20 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione perilagunare IA13 Piano di Gestione e organizzazione del porticciolo di Marceddì IA14 Piano e studio di fattibilità per il riassetto strutturale e funzionale del compendio umido di S.Giovanni-Marceddì in relazione alla valorizzazione ecologica e produttiva della Laguna di Marceddì IA15 Piano e Studio di fattibilità per la valorizzazione ecologica e produttiva del compendio umido della Laguna di Corru s'ittiri IA16 Realizzazione di fasce cuscinetto di schermo dell'impianto di tiro a volo Marceddì Laguna di Marceddì Laguna di Corru s'ittiri Pressi impianto di tiro a volo funzionalità idraulica del sistema e il controllo delle condizioni di rischio idrogeologico, assieme alla tutela e valorizzazione ecologica delle formazioni perilagunari e ripariali dell'area sarà necessario il coinvolgimento dei stakeolders correlati alla tematica in argomento. Nessuna incidenza negativa VALUTAZIONE DI INCIDENZA 21

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione IA17 Realizzazione di fasce tampone nelle aree adiacenti ai confini del sito IA18 Realizzazione di recinzioni per delimitare aree di particolare valore IA19 Realizzazione di regole gestionali per le attività di pesca IA20 Realizzazione di strumenti per la fruizione e l'interpretazione ambientale IA21 Realizzazione di torretta per avvistamento incendi e bracconaggio Realizzazione recinzioni in legno. di Pauli Pirastu, Santa Maria, Pineta di Corru S'Ittiri 1152 - Aphanius fasciatus 1224 - Caretta caretta A181 - Larus audouinii A392 - Phalacrocorax aristotelis desmarestii Tutte le specie. In particolare A022 - Ixobrychus minutus A060 - Aythya nyroca A081 - Circus aeruginosus A082 - Circus cyaneus L azione è finalizzata a mitigare gli effetti di frammentazione del territorio e pertanto migliorerà lo stato ecologico dei luoghi favorendo la presenza di habitat e di habitat di specie Dovranno essere previste in fase realizzativa le necessarie azioni di monitoraggio in grado di garantire la qualità degli interventi in funzione della loro efficacia per il perseguimento dei risultati prefissati, Nessuna incidenza negativa. L obiettivo è quello di limitare l accesso in alcune aree limitando il tal modo il disturbo specialmente per nei periodi più delicati per le specie. Nessuna incidenza negativa. Possibile disturbo per l avifauna durante la realizzazione delle torrette Evitare di realizzare l intervento nel periodo primaverile 22 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione IA22 Definizione di un programma di interventi di manutenzione, pulizia e gestione dei sistemi fluviali di San Giovanni Marceddì IA23 Realizzazione di un servizio di trasporto su barca per la fruizione della laguna di S.Giovanni- Marceddì IA24 Realizzazione di un sistema di centraline per il controllo e monitoraggio della qualità delle acque IA25 Realizzazione di un sistema di ricettività diffusa IA26 Realizzazione di un sistema unitario di viabilità leggera per l'accessibilità del sito San Marceddì Giovanni Laguna di S. Giovanni-Marceddì A124 - Porphyrio porphyrio A243 - Calandrella brachydactyla Le specie avifaunistiche che gravitano nella laguna L intervento interessa circa 680 ettari di lagune costiere Circa il 70% dell habitat Nessuna incidenza negativa Dovranno essere previste in fase realizzativa le necessarie azioni di monitoraggio in grado di garantire la qualità degli interventi in funzione della loro efficacia per il perseguimento dei risultati prefissati, nonché il rispetto dei requisiti di contenimento di eventuali ripercussioni a carico delle risorse di interesse comunitario del sito. VALUTAZIONE DI INCIDENZA 23

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione IA27 Recupero conservativo della ex palazzina Castoldi IA28 Recupero di Casa Usai (loc. Nabui) IA29 Recupero strutturale del ponte Molino Is Pastoris (Su Pont' 'e Picchedda) IA30 Recupero strutturale della torre costiera di Marceddì IA31 Riqualificazione ambientale del litorale a nord di Torrevecchia IA32 Riqualificazione ambientale dell'area restrostante la cappella di S. Antonio di Santadi IA33 Sistemazione e gestione dello scivolo a mare IA34 Sistemazione infrastrutturale della accessibilità connessa allo restauro conservativo strutturale dell'edificio sistemazione delle aree di pertinenza diretta restauro conservativo e ristrutturazione delle strutture esistenti -riqualificazione dell'area -posizionamento di barriere in legno -infrastrutturazione leggera (passerelle, percorsi pedonali, punti sosta) Ex palazzina Castoldi Loc. Nabui Ponte Molino Is Pastoris Torre costiera di Marceddì Litorale a nord di Torrevecchia S. Antonio di Santadi Possibile disturbo per l avifauna Possibile disturbo per l avifauna Possibile disturbo per l avifauna Possibile disturbo per l avifauna Possibile disturbo per l avifauna L azione è finalizzata alla rinaturalizzazione e ripristino delle caratteristiche ecologiche di vocazione del sito Limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per la fauna Limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per la fauna Limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per la fauna Limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per la fauna Limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per la avifauna acquaticopaludicola Limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per la avifauna Nessuna incidenza a carico delle specie di interesse comunitario Allo stato attuale in assenza del progetto definitivo non è possibile l individuazione esatta delle aree di intervento. 24 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione svolgimento della Festa di Nostra Signora di Bonaria IA35 Elaborazione di un piano di interventi di rimozione e di contrasto alla formazione di accumuli sedimentari costieri lungo il litorale di Marceddì IA36 Studio sulle opportunità di valorizzazione delle attività di pesca in laguna IA37 Valorizzazione a fini fruitivi dell'area archeologica di Orri IA38 Elaborazione del Piano di Assestamento Forestale della pineta di Corru S Ittiri IA39 Definizione di accordi con l'autorità Militare per la definizione di un Piano di attività compatibili con la tutela e la salvaguardia Laguna di Marceddì Area archeologica di Orri A131 - Himantopus himantopus A138 - Charadrius alexandrinus A663 - Phoenicopterus roseus L azione potrebbe creare disturbo e allontanamento temporaneo durante le attività di cantiere Limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per la fauna quali quello della nidificazione VALUTAZIONE DI INCIDENZA 25

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione dell ambiente naturale e per la prevenzione contro il rischio di incendio. IA40 - Conservazione del germoplasma locale IA41 - Servizio di sorveglianza e controllo IA42 - Avvio di un confronto per la gestione coordinata e integrata delle aree SIC/ZPS dell oristanese (Rete Ecologica) IA43 - Avvio di un confronto per la riperimetrazione dei confini del SIC e della ZPS e dell Oasi faunistica di San Giovanni A081 Circus aeruginosus A082 Circus cyaneus A243 Calandrella brachydactyla A026 - Egretta garzetta A027 - Egretta alba A124 - Porphyrio porphyrio A131 - Himantopus himantopus A663 - Phoenicopterus roseus A023 Nyctircorax nicticorax Nessuna incidenza negativa Nessuna incidenza negativa 26 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione IA44 - Studio di fattibilità per la definizione delle modalità di gestione del traffico veicolare nella strada per Torrevecchia IA45 - Studio di fattibilità per un eventuale recupero di fabbricati come osservatorio faunistico o per attività didattiche ed escursionistiche IA46 - Studio di fattibilità per il reimpianto della pineta di Corru S Ittiri IA47 - Avvio di un confronto per la stipula di un accordo tra le autorità competenti per la definizione di un programma di monitoraggio di habitat e specie di importanza comunitaria presenti nell area di Capo Frasca RE01 Regolamentazione degli usi e delle attività nel sito IN01 Incentivazioni per la conversione in biologico delle attività Torrevecchia Pineta di Corru S Ittiri Capo Frasca Tutte le specie di interesse comunitario presenti nell area di Capo Frasca Tutte le specie presenti nel sito VALUTAZIONE DI INCIDENZA 27

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione agricole e zootecniche IN02 Incentivi per interventi selvicolturali su terreni privati: incremento di siepi e filari alberati IN03 Promozione di attività turistico-ricreative compatibili IN04 Incentivi per lo sviluppo ecocompatibile della pesca e dell ittiocultura IN05 Incentivi da destinare alle operazioni di gestione e sorveglianza del territorio IN06 Incentivi per lo sviluppo di una rete di ricettività diffusa MR01 Indagine sull'impatto degli uccelli ittiofagi (cormorano) MR02 Monitoraggio degli habitat Gli interventi di incremento dovranno essere effettuati attraverso l uso di Salici (Salix alba), Pioppi (Populus nigra) o altre specie arboree o arbustive autoctone, secondo il progetto di bonifica originario delle piantagioni. L azione prevede di favorire lo sviluppo di attività compatibili di fruizione 28 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione MR03 Monitoraggio dei chirotteri MR04 Monitoraggio della specie Larus audouinii MR05 Monitoraggio della specie Porphyrio porphyrio MR06 Monitoraggio delle specie avifaunistiche Capo Frasca 1302 - Rhinolophus mehelyi 1310 - Miniopterus schreibersii 1316 - Myotis capaccinii A181 - Larus audouinii A124 - Porphyrio porphyrio Tutte le specie avifaunistiche di interesse comunitario MR07 Monitoraggio delle specie erpetologiche MR08 Monitoraggio delle specie floristiche sensibili nel sito MR09 Monitoraggio dell'habitat prioritario 1120* Parte marina del sito 1220 - Emys orbicularis 1224 - Caretta caretta 1395 - Petalophyllum ralfsii MR10 Monitoraggio dell'ittiofauna Parte marina del sito 1152 - Aphanius fasciatus MR11 Indagine conoscitiva e monitoraggio sull'applicazione del regime di condizionalità da parte delle aziende VALUTAZIONE DI INCIDENZA 29

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione agricole e zootecniche MR12 Monitoraggio dell influenza dell attività pascolativa sugli habitat comunitari MR13 Monitoraggio della nutria (Myocastor coypus) MR14 Studio idrogeologico del settore stagnale, peristagnale e di foce della laguna A229 - Alcedo atthis A029 - Ardea purpurea A060 - Aythya nyroca A026 - Egretta garzetta A027 - Egretta alba A124 - Porphyrio porphyrio A131 - Himantopus himantopus A663 - Phoenicopterus roseus A022 Ixobrychus minutus A023 Nyctircorax nicticorax PD01 Apertura del forum PD02 Attività di comunicazione e promozione di attività 30 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione di ricerca scientifica PD03 Azioni di promozione di attività ricreativeturistico compatibili PD04 Azioni di sensibilizzazione contro il rischio di incendio PD05 Realizzazione del logo del SIC/ZPS PD06 Realizzazione di materiale informativo PD07 Realizzazione di un sito web PD08 Azioni di sensibilizzazione ambientale PD09 Azioni di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti e dell inquinamento ambientale PD10 Azioni di formazione e coinvolgimento degli operatori agricoli e forestali, dei pescatori, dei cacciatori nelle attività Nessuna incidenza negativa a carico delle specie e dei loro habitat VALUTAZIONE DI INCIDENZA 31

Azione Sottoazione Localizzazione Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione di sorveglianza e monitoraggio del territorio PD11 - Corso di aggiornamento tecnico sulle tematiche della gestione della Rete Natura 2000 destinato alla struttura interna dei comuni interessati 32 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Tabella 3: valutazione degli effetti del Piano di Gestione sugli Habitat Habitat interessato dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg Valutazione complessiva 1110 Banchi di sabbia a debole copertura permanente di acqua marina 1120* Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae) 1150* Lagune costiere IA33 - Sistemazione e gestione dello scivolo a mare MR02 - Monitoraggio degli habitat RE01 - Regolamentazione degli usi e delle attività interne al sito RE02 - Realizzazione di regole gestionali per le attività di pesca MR09 - Monitoraggio dell'habitat prioritario 1120* RE01 - Regolamentazione degli usi e delle attività interne al sito IA01 - Bonifica delle aree interessate dalla presenza di rifiuti pericolosi nei bacini della zona umida IA04 - Definizione di un sistema di monitoraggio e di un piano di interventi per il contrasto delle specie invasive presso le aree lagunari del SIC/ZPS IA14 - Piano e Studio di fattibilità per il riassetto strutturale e funzionale del compendio umido di S.Giovanni-Marceddì in relazione alla valorizzazione ecologica e produttiva della Laguna di Marceddì IA15 - Piano e Studio di fattibilità per la valorizzazione ecologica e produttiva del compendio La sola azione in grado di produrre effetti negativi è la IA33. Tuttavia si ritiene che gli effetti ascrivibili all azione siano scarsi Gli effetti cumulativi risultano nulli Incidenza scarsa Non sono previsti effetti d impatto a carico dell habitat 1120 Effetti cumulativi Nulli Le azioni potenzialmente in grado di determinare effetti d impatto a carico dell habitat 1150* sono IA01, IA04, IA14,IA15, RE02 e IA23 Tuttavia gli effetti cumulativi risultano scarsi Effetti ascrivibili all azione IA01nulli Effetti ascrivibili all azione IA04 nulli Effetti ascrivibili all azione IA14 nulli Effetti ascrivibili all azione IA15 scarsi Effetti ascrivibili all azione RE02 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA23 scarsi Incidenza scarsa ZOUMGEST progetto da titolo Zone umide: sistemi gestionali per integrare le attività antropiche e la tutela della natura finanziato nell'ambito del I bando per progetti semplici dal Programma Operativo marittimo Italia Francia 2007 2013. Programma d Azione per la Zona vulnerabile da nitrati (Zvn) di origine agricola di Arborea (individuata con deliberazione della Giunta regionale n. 1/12 del 18 gennaio 2005) adottato dalla RAS con deliberazione della Giunta regionale n. 4/13 del 31 gennaio 2006 Valutazione complessiva nulla VALUTAZIONE DI INCIDENZA 33

Habitat interessato dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg Valutazione complessiva 1160 Grandi cale e baie poco profonde umido della Laguna di Corru s'ittiri RE02 - Realizzazione di regole gestionali per le attività di pesca IA23 - Realizzazione di un servizio di trasporto su barca per la fruizione della laguna di S.Giovanni- Marceddì MR02 - Monitoraggio degli habitat MR13 Monitoraggio della nutria (Myocastor coypus) MR14 - Studio idrologico del settore stagnale, peristagnale e di foce della laguna RE01 - Regolamentazione degli usi e delle attività interne al sito MR02 - Monitoraggio degli habitat Non sono previsti effetti d impatto a carico dell habitat 1160 1170 Scogliere 1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici 1310 Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre IA33 - Sistemazione e gestione dello scivolo a mare MR02 - Monitoraggio degli habitat MR02 - Monitoraggio degli habitat IA08 - Interventi di rinaturalizzazione del tratto terminale dei canali La sola azione in grado di produrre effetti negativi è la IA33. Tuttavia si ritiene che gli effetti ascrivibili all azione siano scarsi Gli effetti cumulativi risultano nulli Incidenza scarsa Non sono previsti effetti d impatto a carico dell habitat 1240 Le azioni potenzialmente in grado di determinare effetti d impatto a carico dell habitat 1310 sono le seguenti: PUL Arborea Coerentemente rispetto alle valutazioni relative ai possibili effetti cumulativi delle azioni del PdG, l incidenza complessiva 34 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Habitat interessato dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg Valutazione complessiva specie delle zone fangose e sabbiose 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) collettori e irrigatori IA31 - Riqualificazione ambientale del litorale a nord di Torrevecchia IA37 - Valorizzazione a fini fruitivi dell'area archeologica di Orri MR11 - Indagine conoscitiva e monitoraggio sull'applicazione del regime di condizionalità da parte delle aziende agricole e zootecniche MR12 - Monitoraggio dell influenza dell attività pascolativa sugli habitat comunitari MR14 - Studio idrologico del settore stagnale, peristagnale e di foce della laguna IA08 - Interventi di rinaturalizzazione del tratto terminale dei canali collettori e irrigatori IA10 - Interventi per la realizzazione dell'area naturalistica di Pauli Pirastu IA17 - Realizzazione di fasce tampone nelle aree adiacenti ai confini del sito IA21 - Realizzazione di torretta per avvistamento incendi e bracconaggio IA31 Riqualificazione ambientale del litorale a nord di Torrevecchia IA37 - Valorizzazione a fini fruitivi dell'area archeologica di Orri IA08, IA31 e IA37 Nello specifico, la reale consistenza degli effetti d impatto sull habitat non è quantificabile in assenza di progetti definitivi. Tuttavia si ritiene che gli effetti cumulativi risultino scarsi Effetti ascrivibili all azione IA08 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA31 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA37 scarsi Incidenza scarsa Le azioni potenzialmente in grado di determinare effetti d impatto a carico dell habitat 1410 sono le seguenti: IA08, IA10, IA17, IA21 IA31 e IA37 Nello specifico, la reale consistenza degli effetti d impatto sull habitat non è quantificabile in assenza di progetti definitivi. Tuttavia si ritiene che gli effetti cumulativi risultino scarsi in quanto trattasi di interventi attivi volti a migliorare lo stato ecologico del sito Effetti ascrivibili all azione IA08 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA10 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA17scarsi Effetti ascrivibili all azioneia21 nulli Effetti ascrivibili all azione IA31 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA37 scarsi Incidenza scarsa PUL Arborea è valutabile: nulla Coerentemente rispetto alle valutazioni relative ai possibili effetti cumulativi delle azioni del PdG, l incidenza complessiva è valutabile: nulla VALUTAZIONE DI INCIDENZA 35

Habitat interessato dalle azioni Azione e/o Sottoazione Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione Piani/Progetti/Interventi o criticità in atto i cui effetti si combinano con le azioni del Pdg Valutazione complessiva 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi) 1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia) MR11 - Indagine conoscitiva e monitoraggio sull'applicazione del regime di condizionalità da parte delle aziende agricole e zootecniche PD04 - Azioni di sensibilizzazione contro il rischio di incendio MR12 - Monitoraggio dell influenza dell attività pascolativa sugli habitat comunitari MR14 - Studio idrologico del settore stagnale, peristagnale e di foce della laguna IA08 - Interventi di rinaturalizzazione del tratto terminale dei canali collettori e irrigatori IA31 - Riqualificazione ambientale del litorale a nord di Torrevecchia MR11 - Indagine conoscitiva e monitoraggio sull'applicazione del regime di condizionalità da parte delle aziende agricole e zootecniche MR12 - Monitoraggio dell influenza dell attività pascolativa sugli habitat comunitari MR14 - Studio idrologico del settore stagnale, peristagnale e di foce della laguna IA08- Interventi di rinaturalizzazione del tratto terminale dei canali Le azioni potenzialmente in grado di determinare effetti d impatto a carico dell habitat 1420 sono le seguenti: IA08 e IA31 Nello specifico, la reale consistenza degli effetti d impatto sull habitat non è quantificabile in assenza di progetti definitivi. Tuttavia si ritiene che gli effetti cumulativi risultino scarsi Effetti ascrivibili all azione IA08 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA31 scarsi Incidenza scarsa Le azioni potenzialmente in grado di determinare effetti d impatto a carico dell habitat 1510 sono le seguenti: PUL Arborea PUL Arborea Coerentemente rispetto alle valutazioni relative ai possibili effetti cumulativi delle azioni del PdG, l incidenza complessiva è valutabile: nulla Coerentemente rispetto alle valutazioni relative ai possibili effetti cumulativi delle azioni del PdG, l incidenza complessiva 36 VALUTAZIONE DI INCIDENZA