Filiale di Regoledo di Perledo - Strada del Verde n. 11 Perledo (LC) Tel. 0341-814.111 Fax 0341-814.206



Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

CARTA DEI SERVIZI. Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari ANNO 2015

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

FORUM P.A. SANITA' 2001

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Polizza Rimborso Spese Mediche Comunicazioni Operative Convenzionamenti Area Web Generali

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Via Messina Catania

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Piano di Sviluppo Competenze

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Per quanto concerne il punto 1:

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

Capitolo I Principi generali

È adottato e posto n vigore Il seguente

Medici e Pediatri di Famiglia

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

BANDO DAL AL

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI Servizi Riabilitativi Ambulatoriali e Domiciliari FILIALE di REGOLEDO ANNO 2014 Filiale di Regoledo di Perledo - Strada del Verde n. 11 Perledo (LC) Tel. 0341-814.111 Fax 0341-814.206

CARTA DEI SERVIZI RIABILITATIVI AMBULATORIALI E DOMICILIARI FILIALE DI REGOLEDO DI PERLEDO Anno 2014 La definizione e la pubblicazione delle carte dei servizi costituiscono requisito organizzativo obbligatorio ai fini dell accreditamento. Prescritte, per i servizi di riabilitazione, con D.G.R. 19883 del 16.12.2004, devono essere annualmente aggiornate. La Carta dei Servizi deve costituire uno strumento d informazione veloce e flessibile. Il formato utilizzato consente un aggiornamento ed una diffusione in tempi rapidi. Contenuto informativo 1. Definizione 2. Finalità e obiettivi 3. Utenti 4. Status Giuridico 5. Requisiti organizzativi 6. Attività fornite 7. Orario di apertura 8. Ripartizione dei costi a. contributo Fondo Sanitario Regionale b. comprensività della quota 9. Modalità di accesso 10. Organizzazione degli spazi 11. Personale presente 12. Qualità del servizio e soddisfazione dell utente 13. Codice etico 2

1. DEFINIZIONE L Unità Operativa di Riabilitazione Ambulatoriale e Domiciliare in area Generale e Geriatrica è una unità di offerta che eroga prestazioni riabilitative ad utenti adulti o in età evolutiva residenti nel territorio del Distretto di Bellano ASL Provincia di Lecco. Il Servizio è attivo dai primi anni 90. Le competenze e la professionalità acquisita fino ad oggi hanno contribuito a crearne un immagine apprezzata sul territorio di appartenenza. 2. FINALITÀ E OBIETTIVI L Unità Operativa di Riabilitazione si articola in: Servizio di Riabilitazione Motoria e Neuromotoria per Adulti con l obiettivo del recupero funzionale in pazienti con disabilità che causano o potrebbero causare limitazioni dell autonomia. Servizio di Riabilitazione Infantile finalizzato alla diagnosi funzionale e presa in carico riabilitativa di disturbi che possono ostacolare un corretto sviluppo in età evolutiva. 3. UTENTI L Unità di Riabilitazione in regime ambulatoriale o domiciliare è rivolta a soggetti con compromissioni importanti e/o multiple, sia fisiche che cognitive, che causano, o potrebbero causare, disabilità funzionali negli atti della vita quotidiana e che necessitano di terapie riabilitative e/o abilitative continuative, per cui non sia specificatamente richiesto un intervento in regime di ricovero o in regime diurno continuo. Al servizio possono accedere pazienti con: patologia ortopedica e traumatologica patologia neurologica patologie reumatiche ritardo dello sviluppo psico e neuro motorio dell età evolutiva 3

4. STATUS GIURIDICO Il servizio è accreditato con il sistema Socio Sanitario della Regione Lombardia per 3.000 trattamenti all anno in regime Ambulatoriale e 2.500 in regime Domiciliare, con DGR 9883 del 22 luglio 2009. 5. REQUISITI ORGANIZZATIVI Il servizio assicura l erogazione di prestazioni riabilitative ai propri Utenti sulla base di Progetti Riabilitativi Individuali (PRI), che pianificano gli interventi e definiscono gli obiettivi riabilitativi in funzione dei bisogni, delle disabilità e delle abilità del soggetto e dei relativi programmi riabilitativi individuali (p.r.i.) che. definiscono, in attuazione del progetto, le aree d intervento specifiche, gli obiettivi immediati e a breve termine, i tempi d erogazione degli interventi, gli operatori coinvolti. Per ogni utente il Medico Specialista redige una cartella personale nella quale vengono registrati il P.R.I e il p.r.i. Per la presa in carico di soggetti in età evolutiva è previsto anche il coinvolgimento delle famiglie e della scuola. Presso il Servizio è anche attivo un servizio di prescrizione ausili, protesi e ortesi. 6. ATTIVITÀ FORNITE Valutazione e diagnosi funzionale per stesura Progetto Riabilitativo e monitoraggio dell andamento dello stesso da parte del Medico Fisiatra. Riabilitazione motoria e neuromotoria ambulatoriale presso Fondazione Sacra Famiglia sede Regoledo di Perledo e presso ambulatorio periferico RSA Villa Serena di Introbio, Via Don Arturo Fumagalli, 5. Riabilitazione motoria e neuromotoria a domicilio Prescrizione di protesi, ortesi, ausili. 4

7. ORARIO DI APERTURA Per informazioni: La segreteria organizzativa è aperta dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 08.30-16.30 ed è dedicata a fornire informazioni, accogliere richieste, rispondere alle domande degli utenti in carico e svolgere le attività amministrative che la gestione del servizio comporta. Per prenotazioni di visite specialistiche: E attivo il servizio CUP (Centro Unico di Prenotazioni) dalle ore 12.30 alle ore 14.00 da lunedì a venerdì con un numero di telefono dedicato: 0341-814 244 Orario visite specialistiche ambulatoriali: -Ambulatorio periferico presso RSA Villa Serena di Introbio, Via Don Arturo Fumagalli 5, si effettuano il lunedì dalle ore 8,00 alle ore 17,00, previo appuntamento -Ambulatorio presso Regoledo di Perledo, Fondazione Sacra Famiglia. Si effettuano il giovedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 previo appuntamento. Orario visite specialistiche domiciliari: Si effettuano il sabato, dalle ore 09,00 alle ore 14,00 previo appuntamento. I trattamenti riabilitativi ambulatoriali e domiciliari si effettuano giornalmente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 17,00. 8. RIPARTIZIONE DEI COSTI CON IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE a. Contributo fondo sanitario regionale I trattamenti riabilitativi ambulatoriali e domiciliari in area generale e geriatrica sono remunerati a tariffa per seduta, per fascia di classificazione e con durate massime di trattamento, oltre le quali si procede ad abbattimento tariffario. b.comprensività della quota La tariffa sanitaria comprende le prestazioni riabilitative esplicitate al punto 6. Al paziente, se non esente, è richiesto il pagamento del ticket, come da Delibera Regione Lombardia n. 2027 del 20.7.2011. 5

Il paziente in età evolutiva ( fino ai 18 anni ) è esente dal pagamento del ticket. E escluso dalla tariffa l eventuale trasporto da e per il servizio. Il pagamento del Ticket di visita o di trattamento deve essere effettuato al momento della visita presso la segreteria della struttura di Regoledo di Perledo, oppure presso la segreteria dell ambulatorio periferico presso la RSA Villa Serena di Introbio. 9. MODALITA DI ACCESSO Trattamenti ambulatoriali Per accedere ai trattamenti riabilitativi è necessario effettuare la visita specialistica fisiatrica ai fini della redazione del Progetto Riabilitativo Individuale. La visita può essere erogata tramite SSN. E possibile anche accedere direttamente ai trattamenti dietro presentazione di un Progetto Riabilitativo Individuale redatto da altra struttura sanitaria accreditata. a. Accesso SSN: Per effettuare la visita è necessaria la prescrizione di visita specialistica Fisiatrica da parte del MMG o del Pediatra di libera scelta o di altro Medico Specialista riportante la diagnosi. La prenotazione può essere effettuata presso la segreteria del servizio come specificato al punto 7. Il Medico Fisiatra effettua la visita e compila il P.R.I. ed in base alla patologia, alla gravità del quadro clinico e alla limitazione funzionale e dell autonomia nella vita quotidiana, decide se il Paziente potrà usufruire delle prestazioni riabilitative c/o l Unità Operativa (ex art.26) o dovrà recarsi presso una struttura accreditata in ex art. 25 compilando la relativa impegnativa. Qualora il Paziente rientri nelle specifiche dell ex art. 26, il Medico Fisiatra indicherà sul P.R.I. la fascia di appartenenza (1, 2 o 3 a seconda della patologia e dell impegno trattamentale). I criteri di appropriatezza per la assegnazione ad una specifica fascia sono disponibili per la visione presso la segreteria dell Unità Operativa. 6

Le richieste di visita Fisiatrica domiciliare vengono trasmesse alla Segreteria della Fondazione da parte della Centrale Operativa dell ASL Distretto di Bellano, dal MMG o dagli Specialisti dell Azienda Ospedaliera come da procedura di continuità assistenziale. La Segreteria provvede alla consegna al Medico Fisiatra. Il Medico Fisiatra effettua la visita nei tempi convenuti dalla convenzione. Nel caso di dimissioni protette con il Progetto Riabilitativo redatto dallo Specialista dell Azienda Ospedaliera il Medico Fisiatra procede ad attivare il trattamento riabilitativo ed effettuare la visita fisiatrica quanto prima. In tutti gli altri casi il Medico Fisiatra compila il Progetto Riabilitativo riportante il numero di sedute trattamentali e lo invia al MMG per la prescrizione. b. Accesso privato In caso di accesso privato al servizio, la visita fisiatrica dovrà essere prenotata presso la segreteria dell Unità Operativa. I trattamenti riabilitativi possono essere effettuati in regime privato se l Utente lo desidera. Questa opportunità generalmente viene fruita da persone che per tipo di patologia non rientrano tra quelle codificate per l ex art. 26, ma che desiderano comunque effettuare il trattamento presso il nostro servizio. I costi per l Utenza che sceglie il regime privato sono: Visita Fisiatrica Domiciliare 100,00 Visita Fisiatrica Ambulatoriale 80,00 Trattamenti riabilitativi ambulatoriali 300,00 ( 10 sedute) Trattamenti riabilitativi domiciliari 450,00 ( 10 sedute) 10. ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI L Unità Operativa è situata al piano terra della struttura della Filiale di Regoledo e comprende l ambulatorio fisiatrico e la palestra per i trattamenti riabilitativi. L attività extramurale viene svolta presso l ambulatorio periferico presso la RSA Villa Serena di Introbio. 7

11. PERSONALE PRESENTE PROFILI Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Responsabile del Servizio Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Coordinatore dei Terapisti della Riabilitazione Terapisti della Riabilitazione Segretaria 12. SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE Il miglioramento continuo della qualità dei servizi è considerato dalla Fondazione Sacra Famiglia obiettivo prioritario intorno al quale incentrare tutto il sistema qualità, inteso non semplicemente come adempimento normativo ed acquisizione di requisiti funzionali alle certificazioni, ma come elemento guida di attenzione alla centralità della persona, ai suoi bisogni e ai suoi diritti. In adesione a questa filosofia negli anni si è sviluppato un lavoro orientato prioritariamente alla valorizzazione delle risorse umane e alla loro professionalità, al miglioramento di procedure e strumenti, alla individuazione di buone pratiche in modo da rendere chiaro il percorso e visibile il modello di intervento, con un grande impegno e attivazione di risorse professionali, pensiero e innovazione. La Commissione Qualità, che governa il percorso continuo di miglioramento, è un equipe multidisciplinare composta dal responsabile del Servizio Qualità ed altri 19 professionisti rappresentanti le diverse sedi e filiali e i numerosi servizi residenziali e diurni della Fondazione. La Commissione Qualità insediata formalmente nel gennaio 2008 e appositamente formata, ha il compito di diffondere la nuova logica che sottende al progetto Qualità al fine di facilitare il monitoraggio sia degli indicatori rappresentativi della qualità stessa, sia dei requisiti che ciascuna unità deve possedere nel rispetto della normativa vigente. L applicazione del Manuale Qualità, strumento per rilevare la qualità delle singole unità attraverso incontri di auto ed etero valutazione, finalizzati all individuazione ed elaborazione di piani di miglioramento, si pone l obiettivo di una ricaduta diretta sulla qualità di vita degli ospiti. L applicazione dei nuovi format di FA.SA.S (fascicolo assistenziale e sanitario individuale) e cartella clinica in tutta la Fondazione, ha permesso di sperimentare l informatizzazione del processo di integrazione dei dati dell utente e l applicazione di uno strumento unificato che diverrà a breve, di 8

facile consultazione e comprensivo di tutte le informazioni utili alla presa in carico. Il massiccio lavoro di unificazione dei processi, attraverso l impiego di protocolli operativi ha avuto un importante ricaduta sulla uniformità di erogazione e registrazione degli interventi sull utente, senza perdere di vista la soggettività di ciascun individuo e la necessità di elaborare Progetti Personalizzati. La somministrazione dei questionari di soddisfazione agli assistiti ed ai familiari legato alla creazione di un software, ha permesso di ottenere, attraverso la lettura ottica dei questionari, la creazione di un sistema di codifica ed elaborazione dei dati, molto più capillare, veloce ed efficace che ha portato ad ottenere un risultato utile, sia all amministrazione, per ipotizzare strategie di miglioramento del servizio, sia alle famiglie che possono ricevere un dato più realistico delle loro opinioni. Annualmente i risultati vengono condivisi con il Comitato Parenti ed esposti in ogni Unità. Inoltre una breve relazione di sintesi viene ogni anno inviata a domicilio dei familiari in allegato al nuovo questionario. La somministrazione dei questionari di soddisfazione a tutto il personale, suddiviso per profili professionali, ha permesso di ottenere utili informazioni per l elaborazione del piano strategico aziendale che ha attivato processi formativi e gruppi di lavoro interni, finalizzati a migliorare la qualità della comunicazione e dei rapporti tra colleghi e di conseguenza dei servizi offerti. La realizzazione di un Convegno all interno della Fiera Reatech di Milano il 10 ottobre 2013 sul Modello del Sistema Qualità della Fondazione ha permesso di dare informazioni rispetto al percorso effettuato diffondendone i risultati. Nel 2012 il Progetto miglioramento della qualità è stato finanziato da Fondazione Cariplo, attraverso un contributo extrabando. Il sistema di valutazione della soddisfazione non può prescindere dalla raccolta di segnalazioni trasmesse con altri strumenti e in momenti diversi nel corso dell anno. Osservazioni, informazioni, lamentele ed encomi, possono a essere inoltrati mediante l apposito modulo (allegato alla presente Carta e disponibile in struttura) al Direttore della Filiale. Le risposte dovute verranno fornite al richiedente entro 30 giorni. 9

13. CODICE ETICO Come previsto dalla Dgr 8496 del 26/11/08 e dalla DGR 3540 del 30/5/2012, la Fondazione è dotata di un proprio Codice Etico Comportamentale (CEC) che rappresenta il documento ufficiale contenente la dichiarazione dei valori, l insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell Ente nei confronti dei portatori di interesse ( dipendenti, fornitori, utenti ecc.). Esso è deliberato dal Consiglio di Amministrazione e costituisce, unitamente alle prescrizioni portate dal Modello Organizzativo, il sistema di autodisciplina aziendale. Il Modello in vigore è stato approvato con Ordinanza Presidenziale n. 15 del 5.7.2010, ratificata nella seduta del Consiglio di Amministrazione in data 27.7.2010. Con la stessa delibera è stato stabilito che il Modello va osservato in ogni realtà della Fondazione, Consiglio di Amministrazione compreso. Contestualmente il Consiglio ha proceduto alla nomina dell Organo di Vigilanza. 10

COME RAGGIUNGERE LA FILIALE DI REGOLEDO La Filiale di Regoledo di Perledo, Strada del Verde, 11 è raggiungibile: In automobile: da Varenna imboccando la strada provinciale di Esino Lario al bivio di Regolo seguire le indicazioni per Regoledo- Gittana In treno: linea Trenitalia Milano-Sondrio, stazione ferroviaria Varenna- Perledo, quindi servizio taxi COME RAGGIUNGERE L AMBULATORIO PERIFERICO DI INTROBIO L Ambulatorio periferico presso RSA Villa Serena di Introbio, Via Don Arturo Fumagalli 5 è raggiungibile: In automobile: da SP 62 imboccare la strada loc. Sceregalli fino ad intersezione con via Don Arturo Fumagalli sulla destra. 11

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Sede Centrale: P.zza Mons. Moneta n. 1 20090 Cesano Boscone (MI) SITO: www.sacrafamiglia.org Sede di Regoledo: Strada del Verde n. 11 23828 Perledo (LC) Tel. 0341/814.111 Ambulatorio Periferico: Via Don Arturo Fumagalli, 5, presso RSA Villa Serena di Introbio Tel. 0341/981.589 E-Mail: regoledo@sacrafamiglia.org 12

ALLEGATI modulo segnalazioni questionario tipo per rilevazione soddisfazione ( da non compilare )

MODULO PER SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI ALLA DIREZIONE La Fondazione Istituto Sacra Famiglia intende rendere la permanenza dell Utente ricoverato presso la nostra struttura, la più serena e confortevole possibile. Il presente modulo è uno degli strumenti per raggiungere questo obiettivo; con esso Utenti e loro Familiari possono far conoscere alla Direzione dell Ente, anche in forma anonima, eventuali problemi riscontrati, fare reclami, segnalare disservizi, fornire suggerimenti e proposte. Il presente modulo va consegnato in portineria, in busta chiusa, perché venga trasmesso al Direttore di Filiale, il quale si impegna a convocare il firmatario per fornirgli risposta entro 30 giorni dalla ricezione. Alla Cortese attenzione del Direttore di Filiale Il/la Sottoscritto/a.. Utente dell Unità... (oppure) grado di parentela. del/della Sig./Sig.ra.. degente presso l Unità Operativa... ritiene utile portare a Sua conoscenza quanto segue:..................... data firma... Ai sensi della legge n. 196/03 autorizzo la Fondazione Istituto Sacra Famiglia al trattamento dei dati personali di cui sopra. data firma..

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Reparto SERVIZI RIABILITATIVI CB Servizio DOMICILIARE QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENTE/ DEL FAMILIARE/TUTORE SEDE DI ANDORA CESANO BOSCONE COQUIO TREVISAGO INTRA - VERBANIA INZAGO SETTIMO PIETRA LIGURE REGOLEDO DI PERLEDO RHO SERVIZIO INFERMIERISTICO PSICOM./LOGOPEDIA FISIOTERAPIA VISITA SPECIALISTICA MESE DI COMPILAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ANNO DI COMPILAZIONE 2012 2013 2014 2015 2016 2017 DATI STATISTICI - Esprimere una sola preferenza ETA' 0-10 ANNI 11-18 ANNI 19-30 ANNI 31-40 ANNI 41-50 ANNI 51-60 ANNI 61-70 ANNI 71-80 ANNI 81-90 ANNI OLTRE 90 ANNI DA QUALE PATOLOGIA E' AFFETTO ORTOPEDICA NEUROLOGICA ALTRO DA QUANTO TEMPO E' IN CARICO AL SERVIZIO 0-6 MESI 6-12 MESI OLTRE 12 MESI SESSO MASCHIO FEMMINA COME E' VENUTO A CONOSCENZA DEL SERVIZIO ASL CONOSCENTI / AMICI INTERNET MEDICO DI BASE MEDICO DI MED. GENERALE PEDIATRA DI LIBERA SCELTA ALTRO La preghiamo di compilare con attenzione le seguenti voci, annerendo i pallini (come nel seguente esempio) corrispondenti al punteggio che meglio esprime il Suo giudizio relativo all'ultimo anno. SI NO NO NO A QUALITA' DELLE RELAZIONI 1 2 3 4 0 1 Ritiene che l'atteggiamento del personale sia professionale? 2 Ritiene che l'atteggiamento del personale sia cortese? B PROCESSI COMUNICATIVI 1 2 3 4 0 Il Medico o l'infermiere provvedono ad aggiornarla in merito al programma di cura o di 1 riabilitazione in sede di prima visita 2 Ritiene che le informazioni ricevute siano state chiare ed adeguate ai suoi bisogni? C QUALITA' DELL'INTERVENTO DI CURA E DI RIABILITAZIONE 1 2 3 4 0 1 E' soddisfatto di come è stato curato 2 Come valuta l'esito dell'intervento * rispetto agli obiettivi raggiunti * rispetto ai suoi bisogni 3 E' soddisfatto del servizio che Le è stato offerto L'operatore sanitario è stato in grado di spiegarle in modo comprensibile le modalità 4 del trattamento attraverso esercizi, posture, medicazioni, etc

Nei riquadri sottostanti si prega di scrivere solo ed esclusivamente negli appositi spazi bianchi D QUALITA' COMPLESSIVA DEL SERVIZIO Qual è l'aspetto del servizio che ritiene più positivo e gradito non compilare! A B C D E F G H I L M N Qual è l'aspetto del servizio che ritiene più negativo e meno gradito non compilare! A B C D E F G H I L M N ALTRE OSSERVAZIONI E/O SUGGERIMENTI non compilare! A B C D E F G H I L M N GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA Reparto SERVIZI RIABILITATIVI CB Servizio AMBULATORIALE QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENTE/ DEL FAMILIARE/TUTORE SEDE DI ANDORA CESANO BOSCONE COQUIO TREVISAGO INTRA - VERBANIA INZAGO SETTIMO PIETRA LIGURE REGOLEDO DI PERLEDO RHO SERVIZIO PSICOM./LOGOPEDIA FISIOKINESITERAPIA MESE DI COMPILAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 PROTESI/AUSILI ANNO DI COMPILAZIONE 2012 2013 2014 2015 2016 2017 DATI STATISTICI ETA' 0-10 ANNI 11-18 ANNI 19-30 ANNI 31-40 ANNI 41-50 ANNI 51-60 ANNI 61-70 ANNI 71-80 ANNI 81-90 ANNI OLTRE 90 ANNI DA QUALE PATOLOGIA E' AFFETTO ORTOPEDICA NEUROLOGICA DA QUANTO TEMPO E' IN CARICO AL SERVIZIO 0-6 MESI 6-12 MESI OLTRE 12 MESI SESSO MASCHIO FEMMINA COME E' VENUTO A CONOSCENZA DEL SERVIZIO ASL CONOSCENTI / AMICI INTERNET MEDICO DI BASE MEDICO DI MED. GENERALE PEDIATRA DI LIBERA SCELTA ALTRO La preghiamo di compilare con attenzione le seguenti voci, annerendo i pallini (come nel seguente esempio) corrispondenti al punteggio che meglio esprime il Suo giudizio relativo all'ultimo anno. SI NO NO NO A QUALITA DELLE STRUTTURE 1 2 3 4 0 1 Rispetto alla struttura come valuta la qualità di: * la sala d'attesa * la pulizia dei locali * dei servizi igienici * illuminazione e ventilazione delle stanze B QUALITA' DELLE RELAZIONI 1 2 3 4 0 1 Rispetto alla relazione con il personale come valuta la qualità di : * relazione con il Medico * relazione con il Terapista della Riabilitazione * relazione con la segreteria 2 Come valuta la professionalità dell'atteggiamento del: * Medico * Terapista della Riabilitazione * Segreteria 3 Come valuta la cortesia dell'atteggiamento del: * Medico * Terapista della Riabilitazione * Segreteria

C PROCESSI COMUNICATIVI 1 2 3 4 0 1 Ritiene funzionale ed efficace il servizio offerto dalla segreteria del centro Il Medico e/o il Terapista provvedono ad aggiornarla in merito al programma 2 riabilitativo? All'interno del servizio ha potuto individuare le figure professionali cui rivolgersi per 3 avere informazioni in merito alle diverse problematiche 5 Ritiene che le informazioni ricevute siano state chiare ed adeguate ai Suoi bisogni? D QUALITA' DELL'INTERVENTO RIABILITATIVO 1 2 3 4 0 1 E' soddisfatto di come è stato curato Come valuta il suo coinvolgimento nelle decisioni prese dall'equipe in merito a possibili 2 variazioni del trattamento 3 Come valuta l'organizzazione del tempo e delle attività * rispetto alla Sua organizzazione della giornata * rispetto ai Suoi bisogni riabilitativi 4 Come valuta l'esito dell'intervento riabilitativo * rispetto agli obiettivi raggiunti * rispetto alla coerenza del progetto riabilitativo ai Suoi bisogni Nei riquadri sottostanti si prega di scrivere solo ed esclusivamente negli appositi spazi bianchi E QUALITA' COMPLESSIVA DEL SERVIZIO Qual è l'aspetto del servizio che ritiene più positivo e gradito non compilare! A B C D E F G H I L M N Qual è l'aspetto del servizio che ritiene più negativo e meno gradito non compilare! A B C D E F G H I L M N ALTRE OSSERVAZIONI E/O SUGGERIMENTI non compilare! A B C D E F G H I L M N GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE