ATI SPECIALITIES SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI



Documenti analoghi
Anno Rapporto ambientale

Rapporto ambientale Anno 2012

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

La riforma del servizio di distribuzione del

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI

SETTORI DI APPLICAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Schumacher Precision Tools GmbH

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

1 La politica aziendale

Poste Italiane S.p.A.

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Ministero dello Sviluppo Economico

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

OSSERVAZIONI il settore industriale

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

ATI SPEED AUTOMAZIONE

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

La soluzione per la gestione dei suoi utensili

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

OSSERVATORIO PERMANENTE

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Contenuti presentazione

Diamo Energia All innovazione

Piano di Sviluppo Competenze

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA


Studio della University of Westminster

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Oltre l analisi. La Comprensione.

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Formazione Tecnica TM

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

tecnologia che migliora il mondo

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

COLLABORAZIONI: UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA COMO - CNR LECCO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

LA LOGISTICA INTEGRATA

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

La valutazione del rischio chimico

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

READY-TO-GO PRODUZIONE

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

automatizzare il flusso di lavoro

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

Programma di risparmio energetico

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

APPALTI e CONCESSIONI

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

leaders in engineering excellence

Transcript:

SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI SPECIALITIES - SPECIALITIES Srl Osio Sotto BG - CLOMAR Srl Cinisello Balsamo MI - NORD ZINC Spa San Gervasio Bresciano BS ID10/2005 PROGETTO R&S Sistema di ricircolo ad elevate prestazioni per contenitori di composti chimici per lo sgrassaggio e il decapaggio di materiali metallici. AREA MD NUOVI MATERIALI DURATA 30 MESI QUADRO ECONOMICO PREVISIONE INIZIALE...... 851.000,00 COSTO FINALE........... 877.947,97 INTERVENTO FINANZIARIO EROGATO...... 340.000,00 DESCRIZIONE Finalità principale del progetto è stata quella di acquisire il know-how necessario alla realizzazione di un impianto innovativo applicabile alla fase di decapaggio dell acciaio con acido cloridrico che consentisse di aumentare la produttività dei propri potenziali clienti, riducendo nel contempo in modo drastico le problematiche di tipo ambientale e contenendo in modo significativo i consumi di acido cloridrico. Ciò si è reso possibile attraverso lo studio e la realizzazione di un sistema innovativo in grado di assicurare il completo ricircolo della soluzione, la sua miscelazione e, soprattutto, il passaggio ad alta velocità (regime turbolento) sul materiale da decapare, utilizzando concentrazioni dell acido di decapaggio prossimi alle condizioni di esaurimento rispetto al processo tradizionale.

RICADUTA DEGLI EFFETTI DEL PROGETTO Creazione di un nuovo concetto di decapaggio in grado di ridurre drasticamente i tempi di preparazione delle superfici d acciaio con conseguente aumento della flessibilità produttiva dell impianto di zincatura ed una riduzione degli spazi produttivi destinati al decapaggio. Tale sistema innovativo consentirà inoltre la preparazione ottimale delle superfici con apprezzabili miglioramenti qualitativi del prodotto finale (acciaio zincato). Riduzione dell impatto ambientale: la possibilità di utilizzare concentrazioni di acido sensibilmente inferiori rispetto alle concentrazioni richieste nei sistemi statici, consente le riduzioni delle emissioni e del consumo di acido. Contemporaneamente il nuovo processo di decapaggio permette una drastica riduzione dei volumi di acido all interno degli impianti di zincatura, oltre a consistenti ridimensionamenti dei volumi di acido nuovo ed esausto movimentati su gomma. Tale vantaggio potrebbe ragionevolmente essere oggetto di una auspicabile futura BAT (Best Available Technology). Incremento di competitività: vantaggio competitivo degli utilizzatori del sistema innovativo rispetto ai concorrenti nel settore della zincatura a caldo, grazie all ottimizzazione dei costi di processo (riduzione degli spazi produttivi, ampia flessibilità e riduzione dei consumi di zinco grazie all ottimale preparazione delle superfici). Spostare il mercato verso un segmento più alto in termini di qualità e di prestazioni rispetto alla situazione attuale. Risparmio energetico: la bassissima potenza elettrica richiesta per il funzionamento dell impianto colloca la tecnologia in posizione nettamente più vantaggiosa rispetto a sistemi di agitazione a bassissima efficienza energetica attualmente disponibili sul mercato. IL PROGETTO Nello specifico, il progetto si è sviluppato attraverso le seguenti principali fasi gestite singolarmente o in cooperazione da parte dei componenti dell ATI e, in alcuni casi, sfruttando competenze specifiche di consulenze esterne: studio fluidodinamico del sistema di ricircolo della soluzione e progettazione dell organo di propulsione e della vasca di decapaggio dotata di canale di ricircolo; realizzazione di un prototipo da laboratorio; realizzazione di un prototipo industriale. Sulla base dello studio fluidodinamico del sistema si è definito come imprescindibile una condizione fondamentale per ottenere flussi turbolenti omogenei all interno della vasca di decapaggio. Tale condizione è rappresentata dalla necessità di utilizzare un propulsore di adeguata dimensione, ovvero di dimensione molto prossima alla dimensione del canale nel quale tale propulsore viene immerso.

Dopo aver disegnato un propulsore con adeguato profilo di pala, si è verificato attraverso simulazione CFD la velocità di omogeneizzazione del flusso intorno ad un range di velocità ritenuto ottimale (intorno a 0,7 m/sec) organo di propulsione simulazione CFD sezione trasversale vasca con canale di trattamento centrale e canali di ricircolo laterali Sulla base dei risultati ottenuti in fase di studio, si è proceduto alla realizzazione di un prototipo di laboratorio con il quale verificare sperimentalmente la validità dello studio stesso. L influenza della movimentazione dell acido sulla velocità di decapaggio è risultata molto significativa. Nelle tabelle che seguono, si mostrano alcuni valori di confronto tra decapaggio statico e decapaggio agitato (poi chiamato Turbotank). Nella tabella n.1, si riporta il confronto a parità di condizioni (concentrazioni alte di acido cloridrico), mentre nella tabella n.2 si mostra il confronto con utilizzo di acido prossimo a smaltimento per il sistema agitato e nelle condizioni ottimali (alte concentrazioni di acido cloridrico) per il sistema statico. prototipo da laboratorio

TIPOLOGIA MATERIALE Tabella n.1 TEMPO MEDIO DECAPAGGIO (MIN) Acido RIGENERATO Fe++ 90 g/l HCl 140 g/l AGITATO STATICO riduzione tempo decapaggio Profili 17 57 70% Distanziali 7 46 85% Cancellate in ferro battuto 35 126 72% Cancellate 45 148 70% TIPOLOGIA MATERIALE Tabella n.2 TEMPO MEDIO DECAPAGGIO (MIN) AGITATO in acido ESAUSTO Fe++ 140 g/l HCl 60 g/l STATICO in acido RIGENERATO Fe++ 90 g/l HCl 140 g/l riduzione tempo decapaggio Profili 30 57 47% Distanziali 14 46 70% Cancellate in ferro battuto 50 126 60% Cancellate 70 148 53% È opportuno sottolineare che il dato più sorprendente emerso durante il lungo percorso di ricerca e sviluppo del processo non ha riguardato la diversa velocità di preparazione del materiale, in quanto tale aspetto era sostanzialmente già noto, pur in assenza di una tecnologia economicamente Esposizione in ambiente esterno delle piastrine decapate. 10 giorni di esposizione di cui 4 giorni di pioggia Esposizione in ambiente esterno delle piastrine decapate. 90 giorni di permanenza TURBOTANK STATICO TURBOTANK STATICO

[μm] [μm] ed energeticamente vantaggiosa o meccanicamente affidabile. L aspetto sorprendente dello studio, è stato quello di osservare che, grazie a tempi di decapaggio inferiori del 50-70 %, (oltretutto ottenuti con concentrazioni dimezzate di acido cloridrico), la superficie dell acciaio decapato in sistema agitato è sensibilmente più omogenea e compatta di quella decapata in sistema statico. Tali differenze sono state apprezzate sia attraverso evidenze macroscopiche (reattività delle superfici esposte agli agenti atmosferici), sia attraverso analisi strumentali, ed in particolare misure di riflettenza, rugosità ed analisi al microscopio ottico ed elettronico (a titolo di esempio si riporta di seguito un esempio di comparazione tra rugosità di superfici trattate in sistema statico e trattate in sistema agitato). profilo morfologico SISTEMA STATICO 60,0 40,0 20,0 0,0-20,0-40,0-60,0-80,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 STATICO TURBOTANK HCl (g/l) 97,5 85 Fe2+ (g/l) 111 125 Temperature ( C) 20 20 Pickling time (min) 150 60 [mm] profilo morfologico TURBOTANK 60,0 40,0 20,0 0,0-20,0-40,0-60,0-80,0 0,0 5,0 10,0 [mm] profilo morfologico superfici decapate in sistema statico e sistema agitato Dopo un lungo periodo di prove e verifiche sperimentali dell efficienza del sistema di decapaggio agitato, si è proceduto allo studio ed alla realizzazione del prototipo industriale. Lo scoglio maggiore da superare in questo passaggio, è stata la scelta dei materiali da utilizzare. Le gravose condizioni d esercizio dell impianto, sia dal punto di vista chimico (pompa immersa in acido cloridrico intorno al 10%), sia dal punto di vista meccanico, hanno richiesto un dettagliato studio dei materiali, individuati prevalentemente nel settore dei compositi. Nel settembre 2007 si è proceduto all installazione ed alla messa in funzione del primo prototipo industriale presso la Nord Zinc Spa di San Gervasio Bresciano. pompa Turbotank installato presso Nord Zinc Spa

Anche la sperimentazione a livello industriale ha confermato la validità del progetto, con particolare riferimento alla maggior produttività dell impianto, la maggior flessibilità nell organizzazione del lavoro del reparto di decapaggio, la riduzione delle concentrazioni d uso dell acido cloridrico, il risparmio di acido fresco, la maggior facilità di gestione dei bagni di decapaggio, il miglioramento qualitativo del prodotto finale e, non ultima, la riduzione del consumo specifico di zinco, ridotto mediamente del 5% circa, con punte del 15% nel caso di acciai laminati a caldo. 60% TURBOTANK Poli. (TURBOTANK) STATIC PICKLING Poli. (STATIC PICKLING) 1 50% 0,8 40% 30% 20% 10% 0% 51,7% 47,0% 28,9% 21,0% 16,0% 16,0% 15,4% 3,9% inferiore a 60' compreso tra 60' e 90' compreso tra 90' e 120' maggiore di 120' 0,6 0,4 0,2 0 Nella figura sopra si evidenzia l entità della riduzione dei tempi di decapaggio. Nel caso di decapaggio con sistema Turbotank il 50% circa dei materiali sono stati decapati in meno di 1 ora. Con il sistema tradizionale il 50% circa dei materiali è stato decapato in tempi superiori a 2 ore. Un altro grafico che mette in risalto la maggior efficienza del sistema agitato è quello riportato di seguito, dove il dato più interessante è la percentuale di acciaio laminato a caldo che risulta sensibilmente superiore per il sistema Turbotank rispetto al sistema statico. 70 % TURBOTANK STATIC 60 % 50 % 40 % 30 % 20 % 10 % 0 % 58,7 42,7 % 29,0 % 28,3 % 30,5 10,8 LAMINATO A CALDO LAMINATO A FREDDO MATERIALE MISTO L aspetto interessante, consiste nel fatto che gli operatori del decapaggio hanno la tendenza ad utilizzare preferibilmente il sistema agitato per i materiali notoriamente più difficili da decapare, ossia gli acciai laminati a caldo.

Nella figura sotto è riportato l andamento grafico delle concentrazioni di acido e ferro nei bagni di decapaggio. I dati si riferiscono a tutte le analisi eseguite da giugno 2006 a febbraio 2009. MESE DI AVVIO SISTEMA TURBOTANK TURBOTANK SYSTEM CONCENTRAZIONI MEDIE DIFFERENZE SMALTIMENTO HCl (g/l) Fe++ (g/l) HCl (g/l) Fe++ (g/l) 64 148 STATIC SYSTEM CONCENTRAZIONI MEDIE SMALTIMENTO HCl (g/l) Fe++ (g/l) -24% 20% 84 123 andamento delle concentrazioni di HCl e Fe in bagni statici e bagno agitato e diversa modalità di gestione Sono diverse le considerazioni che si possono fare osservando i grafici: innanzitutto si nota che la concentrazione media di HCl per il sistema agitato è mediamente circa il 30% inferiore rispetto al sistema statico, il che consente un notevole contenimento delle emissioni, anche alzando la temperatura dei bagni; le concentrazioni di smaltimento, sono anch esse inferiori del 25% circa, il che consente la riduzione delle quantità di acido fresco acquistato, grazie alla minor quantità sprecata ; grazie alla possibilità di lavorare con basse acidità ed alte concentrazioni di ferro, la gestione delle vasche risulta ottimizzata, non richiedendo smaltimenti di grossi volumi di acido esausto, allo scopo di ridurre sufficientemente le concentrazioni di ferro. Per completare il quadro dei vantaggi derivanti dall introduzione nel ciclo produttivo delle zincature a caldo del sistema di decapaggio Turbotank, si descrivono i vantaggi riscontrati in termini di consumo di zinco e di qualità del rivestimento. Attraverso centinaia di test di laboratorio (decapaggio con impianto pilota e zincatura in impianto industriale) si è osservata una generale tendenza alla riduzione dell aderito di zinco (mediamente 5 %, a favore del Sistema TURBOTANK). I migliori risultati si sono osservati per alcune tipologie di acciaio laminato a caldo, per i quali si sono osservati risparmi fino al 15 %. Numerose prove industriali eseguite su coppie omologhe di materiale decapate nei due diversi sistemi di decapaggio hanno confermato le tendenze generali osservate a livello di sperimentazione di laboratorio.

A titolo di esempio, si riportano i dati relativi alle misurazioni di aderito su una coppia di telai omologhi decapati e zincati in Nord Zinc Spa. Per valutare la qualità del rivestimento di zinco è stato eseguito uno svariato numero di micrografie per verificare le modalità di formazione e sviluppo delle varie fasi di lega Zn-Fe. Mentre sui laminati a freddo non si sono notate in generale differenze tra sistema statico e sistema agitato, ben altre osservazioni sono state fatte per i laminati a caldo. Come evidenziato nella figura successiva, molti campioni zincati dopo decapaggio statico presentano una formazione della prima fase di lega (fase delta) molto disomogenea, con effetti negativi sullo sviluppo delle successive fasi di lega Zn-Ni. La perfetta omogeneità della prima fase di lega consente, invece, lo sviluppo da manuale delle successive fasi di lega nel caso di decapaggio con sistema agitato. micrografie sistemi a confronto RISULTATI OTTENUTI I risultati attesi del progetto hanno condotto alla creazione di un sistema di decapaggio assolutamente innovativo, in grado di permettere al settore zincatura di risolvere problematiche sia di natura impiantistica, sia di natura ambientale. Il progetto ha quindi già avuto e continuerà ad avere nel tempo numerosi effetti positivi, sia dal punto di vista dell impatto economico (sulle imprese coinvolte nel progetto e sul meta-distretto nel suo insieme),

sia dell impatto ambientale (riduzione del consumo di acido cloridrico e contenimento delle emissioni, risparmio energetico). Proprietà intellettuale: di particolare rilevanza per i risultati del progetto è la realizzazione e deposito del brevetto relativo al sistema Turbotank. Siamo in attesa della concessione del brevetto europeo (Domanda n.03025828.9). Divulgazione: come previsto, a coronamento dei risultati raggiunti, il progetto si è concluso con la partecipazione (già avvenuta o programmata) a importanti eventi di settore, al fine di promuovere e divulgare sul mercato gli obiettivi raggiunti ed il nuovo prodotto, come previsto dal progetto integrato. In particolare il 15 maggio 2009, il sistema Turbotank è stato presentato in occasione della II GIORNATA TECNICA SULLA ZINCATURA A CALDO, organizzata da Zinco Service Srl di Brescia. Di particolare rilievo e prestigio la partecipazione al convegno mondiale sulla zincatura a caldo, INTERGALVA 2009, che si terrà a Madrid in Giugno. Sono previste inoltre diverse iniziative, in collaborazione con le associazioni di settore e partner tecnici, per la presentazione in Italia e all estero del nuovo processo di decapaggio Impatto economico: oltre all ATI, protagonista diretta del progetto Turbotank, lo studio, la scelta delle tecnologie e dei materiali ha coinvolto una decina di aziende manifatturiere lombarde che diventeranno partner strategici nella industrializzazione del prodotto. Industrializzazione e potenzialità: in Italia sono attivi oltre 70 impianti di zincatura. Mediamente ogni impianto ha 8 vasche di decapaggio, ognuna da 40 200 metri cubi. Il potenziale del processo Turbotank è quindi enorme. Internazionalizzazione: la validità del processo Turbotank è stata confermata dall interesse aziende statunitensi. L obiettivo è l istallazione di un primo impianto Turbotank negli USA entro il 2010. Futuri sviluppi: il nostro settore di ricerca e sviluppo è ancora impegnato nello studio per l ottimizzazione dei parametri chimico-fisici che potrebbero riservare ulteriori benefici sul processo e sui risvolti ambientali. Proseguirà inoltre la sperimentazione di sistemi di rigenerazione degli acidi esausti che, combinati con il processo Turbotank, dovrebbero garantire un ulteriore riduzione del consumo di acido ed il relativo abbattimento dei costi di smaltimento dei sottoprodotti.