IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE)

Documenti analoghi
MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE)

IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) TEMPORANEO

CONSENSO INFORMATO CISTOURETROGRAFIA

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE TRANSVENOSO/SOTTOCUTANEO

CONSENSO INFORMATO ALLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

MODULO CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI

Presentazione di Caccuri Sara. Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all intervento di. Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr..

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

MODELLO INFORMATIVO Informazioni riguardanti l intervento di IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE TRANSVENOSO/SOTTOCUTANEO

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO

CONSENSO INFORMATO PER IL CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

CONSENSO INFORMATO TOMOGRAFIA (ASSIALE) COMPUTERIZZATA (TAC O TC) CON MEZZO DI CONTRASTO PER MINORI (O SOTTO TUTELA LEGALE)

Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

FAC SIMILE DOCUMENTO ORIGINALE DI CONSENSO INFORMATO D I C H I A R A Z I O N E DI C O N S E N S O I N F O R M A T O PARTE I IDENTIFICATIVI

Data di nascita: Età: Sesso: M F Indirizzo del paziente: FAX: Nervo biopsiato. Dx Sin Colture di cute : Biochimica :

INFORMATIVA ALLA PARACENTESI

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE

assolutamente di non firmare in caso di incomprensione totale o parziale. CONSENSO INFORMATO Lifting delle Cosce

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DELL ESAME RADIOLOGICO CONVENZIONALE SINTESI INFORMATIVA

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Consenso Informato relativo alla somministrazione per via iniettiva di m.d.c. iodato non ionico

GESTIONE DELL AMBULATORIO PACEMAKER E DEFIBRILLATORI

ECG: GESTIONE INFERMIERISTICA E INTERPRETAZIONE RAGIONATA

SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE.

I b. Carta Leandra Coordinatrice Infermieristica

SpiderFlash-t Principi di funzionamento

Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano)

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

CLUB ITALIANO CAPSULA ENDOSCOPICA Sezione di studio della Società Italiana di Gastroenterologia

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

ifting regione mediale delle cosce

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

Altre patologie di rilievo :

CONSENSO INFORMATO TOMOGRAFIA (ASSIALE) COMPUTERIZZATA (TAC O TC) CARDIACA CON MEZZO DI CONTRASTO

A CASA DOPO CATETERISMO CARDIACO APPROCCIO RADIALE. Istituto Associato all Università di Zurigo

INFORMATIVA ALLA BIOPSIA EPATICA PERCUTANEA

Informazioni ai pazienti per biopsia epatica

Pag 1 per informazioni o osservazioni:

Unità Operativa di Medicina Nucleare

AUROlink il collegamento tra medico e paziente. Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

Controllo remoto pacemaker e defibrillatori

artroscopia ginocchio VenetoSportsMed

SCHEDA D ISCRIZIONE CATEGORIA SOLISTI (TUTTI I CAMPI SONO OBBLIGATORI SCRIVERE IN STAMPATELLO)

Circolare nr. 305/2009 ATTIVAZIONE CONVENZIONE FEDESPEDI PER LA DISTRIBUZIONE DEI DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

Titolo :Loop recorder esterno ed impiantabile, come, quando e perchè Nome relatore I.P. Giarrusso Sergio

Tutore Amministratore di sostegno di:

I cateteri SC sono compatibili con le pompe impiantabili Medtronic SynchroMed II e SynchroMed EL.

Il consenso informato per le cure domiciliari

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

Informazioni ai pazienti per ESWL (litotrissia extracorporea ad onde d urto per frammentazione di calcoli delle vie biliari e del pancreas)

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi?

Unita Pastorale di Zevio Perzacco Volon

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

PIANO TERAPEUTICO PER DERMATITE ERPETIFORME

LIPOASPIRAZIONE EFFETTI PERMANENTI DELL'INTERVENTO ANESTESIA DURATA DELL'INTERVENTO

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007

ALCOLIZZAZIONE-PEI. PROGRAMMA DIPARTIMENTALE DI ECOGRAFIA INTERVENTISTICA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA - SERRA Tel Fax

INFORMATIVA DI SICUREZZA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Telemonitoraggio e Telemedicina. Rimini, Novembre 2017

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

Transcript:

MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE) Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE PATOLOGIA: Sincopi o perdite di coscienza di natura da determinare Bradicardie o Tachicardie di difficile documentazione elettrocardiografica Fibrillazione atriale Altro e che per LA VALUTAZIONE DELLA STESSA e indicato l intervento di: IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE) PERCHE E QUANDO SI USA IL MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE. Le indicazioni all impianto di tale dispositivo sono rappresentate fondamentalmente dalla sincope (svenimento) la cui causa risulta non nota nonostante i precedenti accertamenti neurologici e cardiologici, oppure nel caso di rari episodi di tachicardia di difficile documentazione elettrocardiografica. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il monitor cardiaco impiantabile è un piccolo dispositivo (approssimativamente delle dimensioni di una accendino ) costituito da una batteria e da un circuito elettronico, che viene posizionato in sede sottocutanea da dove registra continuamente il battito cardiaco. L impianto, effettuato in anestesia locale, dura di solito tra i 10 ed i 20 minuti. L intervento è eseguito in Day Hospital e la dimissione dall'ospedale avviene di norma dopo qualche ora dalla procedura.

L intervento inizia con una incisione cutanea di circa 2 cm, generalmente 10-20 cm sotto la clavicola sinistra che serve a preparare uno spazio ( tasca ) sotto la pelle per l'alloggiamento del dispositivo. La tasca viene chiusa con punti di sutura sottocutanei e cutanei. Raggiunte le finalità diagnostiche, il dispositivo potrà essere facilmente rimosso con un intervento analogo. Qualora ancora necessario, in caso di esaurimento della batteria, potrà essere sostituito sempre con un intervento analogo a quello del primo impianto. LE POSSIBILI COMPLICANZE Non sono state descritte complicanze associate all impianto del dispositivo. Tuttavia, trattandosi di una procedura chirurgica, potrebbero verificarsi piccole complicanze come sanguinamenti, ematoma o infezioni della tasca. LE ALTERNATIVE Mi è stato spiegato che NON ESISTONO RAGIONEVOLI ALTERNATIVE all impianto di un monitor cardiaco impiantabile per un costante e così prolungato monitoraggio ECG. DOPO L INTERVENTO Per i primi giorni dopo l'intervento dovra' attendere il completo ristabilimento generale. La ferita dovra' guarire per gradi. In poco dovrà cominciare a sentirsi meglio. All'inizio si potra' avvertire la presenza del dispositivo sottopelle ma trascorso un po' di tempo non la si percepira' piu'. Subito dopo l'intervento si dovra' tenere pulita e asciutta la ferita, ed informare immediatamente il medico se si notano segni di arrossamento, calore, gonfiore in prossimita' della ferita o se inizia a fuoriuscire un liquido. Non bisognerà giocare ne' spostare il monitor impiantato sotto la pelle nè esporre il dispositivo a colpi ed urti. Le verrà inoltre raccomandato di recarsi agli appuntamenti fissati dal medico,e di portare sempre con se' il tesserino di identificazione del dispositivo. Il periodo di recupero e' breve e si potra' essere in grado di riprendere normalmente la propria vita dopo pochi giorni (tornare al lavoro, guidare l'auto, cominciare l'attivita' fisica, o partire ad es. per un viaggio). Si dovra' attendere la completa guarigione della ferita però prima di riprendere a svolgere le consuete attivita' quotidiane. CONTROLLI La visita di controllo viene effettuata in uno studio medico o in clinica. Dopo un breve esame fisico, il medico o il clinico collegano al petto del paziente gli elettrodi per effettuare l'ecg. Di seguito, sopra la cute dove e' alloggiato il monitor impiantabile, verra' posizionato un dispositivo che permette al programmatore (il computer) di comunicarvi. In questo modo verranno visualizzate e stampate tutte le informazioni relative al funzionamento del dispositivo. In tale occasione il paziente dovrà avvertire il medico circa eventuali eventi di registrazione manuale o problemi

riguardante il proprio stato generale di salute. I controlli saranno circa 3-4 l anno, ma potranno essere sostituiti quando possibile dal monitoraggio remoto via internet. ALLERGIA AGLI ANTIBIOTICI AVVERTENZE SPECIALI Prima della procedura vengono somministrati ANTIBIOTICI per la profilassi delle infezioni. Eventuali allergie ad antibiotici devono essere tempestivamente segnalate. Allergie note agli antibiotici:no SI L INTERVENTO VERRA ESEGUITO DA UNO DEI SEGUENTI MEDICI (elenco dei medici della struttura abilitati ad eseguire la procedura): Mi è stata data l opportunità di fare domande e ritengo che le informazioni che precedono e gli eventuali ulteriori chiarimenti richiesti siano stati esaurienti. Firma del paziente* Data... DA FIRMARE CONGIUNTAMENTE IN CASO DI PAZIENTE MINORENNE Nome e firma del padre.. (data...) Nome e firma della madre (data ) NB: in caso sia presente solo un genitore occorre allegare il previsto modello di autocertificazione (allegato). IN CASO DI PAZIENTE INTERDETTO Dati del legale rappresentante (in caso di soggetto privo in tutto o in parte di autonomia decisionale): Nome Cognome Firma.Data.. NB: va allegata la documentazione che indica i poteri del legale rappresentante

INFORMAZIONE DATA AL PAZIENTE TRAMITE INTERPRETE E TESTIMONI Nome e Cognome dell interprete (stampatello). Firma dell interprete.documento.. Data.. Nome e cognome del testimone (stampatello)... Firma del testimone.documento.data..

CONSENSO RELATIVO A IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER) Io dichiaro: sottoscritto/a...... di aver ricevuto un informazione comprensibile ed esauriente sull atto sanitario proposto, attraverso: l informativa fornita; il colloquio con un medico; di essere a conoscenza della possibilità di revocare il presente consenso in qualsiasi momento prima dell intervento; di (barrare la scelta) ACCETTARE / NON ACCETTARE liberamente, spontaneamente e in piena coscienza, l atto sanitario proposto. Osservazioni:......... Valutazione tecnica sul grado di attenzione, lucidità, autonomia e capacità relazionali dimostrati dal paziente nel corso dell'informazione e al momento del consenso.. Timbro e Firma del medico...... Firma del paziente* Data...

DA FIRMARE CONGIUNTAMENTE IN CASO DI PAZIENTE MINORENNE Nome e firma del padre.. (data...) Nome e firma della madre (data ) NB: in caso sia presente solo un genitore occorre allegare il previsto modello di autocertificazione (allegato). IN CASO DI PAZIENTE INTERDETTO Dati del legale rappresentante (in caso di soggetto privo in tutto o in parte di autonomia decisionale): Nome Cognome Firma.Data.. NB: va allegata la documentazione che indica i poteri del legale rappresentante INFORMAZIONE DATA AL PAZIENTE TRAMITE INTERPRETE E TESTIMONI Nome e Cognome dell interprete (stampatello). Firma dell interprete.documento.. Data.. Nome e cognome del testimone (stampatello)... Firma del testimone.documento.data..