Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006

Documenti analoghi
IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Protocollo di risanamento del carciofo "Brindisino" e avvio dell'attività vivaistica. Locorotondo 1 dicembre 2006

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 luglio 2009, n. 1390

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana serie generale n. 168 del

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia

Attività sperimentazione tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

* vedere elenco allegato. Assemblea dei Soci* Consiglio di Amministrazione A. De Concilio M. Pastore V. N. Savino T. Scatigna A. Palmisano.

INNOWINE UR 1 UR 2 : UR 3 : AgriFood Innovation Day Bari, 26 0ttobre 2012

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI)

AVVERSITÀ DELLA VITE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Decreta:

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI

Le virosi dell olivo in Puglia

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Progetto Barbera 2.0:

La biodiversità locale

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

La selezione clonale del Traminer aromatico:

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Umberto Malossini 1, Lorenzo Gretter 2 1 FEM -Istituto Agrario di S.Michele all Adige, 2 AVIT-Consorzio Vivaisti Viticoli Trentini

Mod. PM IMPIANTI DI VITI MADRI PER I QUALI E RICHIESTO IL CONTROLLO E L AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO A FINI COMMERCIALI Campagna viv Matr.

Selezione, risanamento e valutazioni bio-agronomiche di specie di Citrus adatte per scopi ornamentali

potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n.

REGIONE PIEMONTE BU15 13/04/2017

SESSIONE I COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI VIVAISTICHE IN ITALIA

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

La qualificazione delle produzioni vivaistiche: dai programmi regionali al Servizio Nazionale di certificazione volontaria

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

La biodiversità viticola del Pollino

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO. (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli)

SELEZIONE CLONALE DEI VITIGNI AUTOCTONI LAZIALI

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

Ordinanza del DEFR concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

il Programma Regionale di Settore

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010

MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU

Il laboratorio accreditato di diagnosi fitopatolologica del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia"

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

Edizioni L Informatore Agrario

Risultati della Ricerca

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Punti critici del Noce

Gestione della chioma, dalla spollonatura al diradamento del grappolo

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.382 del

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE SOMMARIO. PA R T E PR I MA Roma - Venerd ', 21 luglio Anno 147º Numero 168

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007

Transcript:

Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006 Selezione clonale e sanitaria: strumento per il recupero e la valorizzazione dei vitigni locali Vito Savino Facoltà di Agraria Università degli Studi di Bari

Selezione clonale e sanitaria La selezione sanitaria e clonale consiste nella individuazione, nell ambito di uno stesso vitigno piante, possibilmente esenti da alterazioni di probabile origine virale, in possesso dei caratteri oggetto di selezione, ed eventuale risanamento.

Dati sulla diffusione di alcuni virus della VITE 83 93 97 100 58 94

Arricciamento

Accartocciamento fogliare

Legno Riccio

Università degli Studi di Bari Dip. di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata Istituto di Virologia Vegetale, CNR sez. di Bari Centro Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura B. Caramia

1 st WORKSHOP OF PRODUCTION AND DELIVERY OF CERTIFIED PLANT MATERIAL IN LEBANON

Selezione clonale e sanitaria In vigneti commerciali Test ELISA sui cloni selezionati Collezione in campo dei cloni selezionati Risanamento Candidati cloni infetti Coltura di apici meristematici In Vitro e/o Termoterapia Test ELISA e/o PCR dopo il Risanamento Candidati cloni esenti Campo di allevamento degli apici risanati per la produzione di legno e gemme Omologazione e Registrazione Inserimento nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite Conservazione per la Premoltiplicazione: Materiale Prebase per campi di Premoltiplicazione Premoltiplicazione in vivo o in Vitro (per portinnesti): Materiale Base Campi di piante Madri Materiale certificato Saggio biologico con indicatori erbacei (x succo) e legnosi (x innesto) Osservazioni in campo di confronto o Omologazione (identità varietale, caratteristiche agronomiche ed enologiche) Vivai Barbatelle Certificate (Virus-Controllato) Fonte primaria (screen house) Agricoltori Vigneti Commerciali

FASI DELLA SELEZIONE CLONALE E SANITARIA 1. Identificazione delle competenze 2. Scelta delle varietà 3. Definizione dei criteri di selezione 4.Individuazione delle aree da sottoporre a selezione 5. Individuazione degli impianti 6. Identificazione degli ecotipi 7. Rilievi periodici 8. Elaborazione dati 9. Individuazione dei candidati cloni 10. Conservazione del germoplasma selezionato 11. Accertamento dello stato sanitario 12. Eventuale risanamento 13. Fonte primaria 13. Omologazione (Campi di confronto) 14. Registrazione

Istituto Agronomico Mediterraneo- Valenzano (BA) Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata (DPPMA) Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali CNR - Istituto di Virologia Vegetale-sezione di Bari Istituzioni Scientifiche Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Cantina Cooperativa Sociale Dolce Morso (CCSDM Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi soc. coop. a.r.l. (CPVMR) Cantina Cooperativa Sociale Dolce Morso Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi soc. coop. a.r.l. Regione Puglia Enti finanziatori Camera di Commercio della Provincia di Taranto

Individuazione degli impianti La selezione deve essere effettuata nei migliori impiantii viticoli per singola area omogenea, in possesso dei parametri oggetto di selezione. Pertanto, preliminarmente bisogna individuare gli impianti migliori sulla base di dati da acquisire presso diverse fonti.

Identificazione dei candidati cloni (1 selezione) IN QUALE PERIODO DELL ANNO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA SELEZIONE DELLE PIANTE? L identificazione degli ecotipi deve essere effettuata in concomitanza con la massima espressione della PRODUTTIVITA

PRINCIPALI PARAMETRI DA UTILIZZARE NELLA SELEZIONE DEI CANDIDATI CLONI Aspetto generale Possesso dei parametri di selezione Assenza di sintomi da virus ed agenti virus-simili

Rilievi periodici RILIEVI FITOSANITARI (VIROLOGICI) I rilievi virologici devono essere eseguiti per più anni ed in concomitanza con i periodi di massima espressione sintomatologica delle singole malattie.

RILIEVI FITOSANITARI (VIROLOGICI) I rilievi virologici devono essere eseguiti per più anni ed in concomitanza con i periodi di massima espressione sintomatologica delle singole malattie.

Rilievi periodici RILIEVI FITOSANITARI (VIROLOGICI) Il numero e l epoca può variare da specie a specie ed in relazione ai virus ed agli agenti virus-simili presenti nell area oggetto di selezione Alla ripresa vegetativa Nei mesi primaverili In estate In autunno

Rilievi periodici Foglie Frutti Germogli Tralci Tronco

Rilievi agronomici

ELABORAZIONE DEI DATI Individuazione dei candidati cloni

Elaborazione dei dati per individuazione candidati cloni

NORME TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO DI CONSERVAZIONE Deve essere ubicato in aree dichiarate indenni da organismi patogeni da quarantena trasmissibili mediante vettori alati e terricoli L impianto deve avvenire su terreni che rispondano ai normali requisiti di idoneità agronomica L impianto deve essere localizzato in zone isolate o posto a distanze opportune da altri vigneti I campi devono essere isolati dall afflusso di acque superficiali Le piante devono essere allevate franche di piede o innestate su portainnesti VIRUS-ESENTI Ogni pianta deve essere conservata in numero minimo di tre esemplari Le piante devono essere costantemente protette da attacchi parassitari

Accertamento dello stato sanitario dei candidati cloni Tutti i candidati cloni selezionati devono essere saggiati singolarmente per la verifica dell esenza dai virus e dagli agenti virus-simili che si intendono certificare.

BIOLOGICO: Trasmissione meccanica e FASI DELLA SELEZIONE CLONALE E SANITARIA STEPS OF THE CLONAL AND SANITARY SELECTION Indexaggio SIEROLOGICO : Elisa, ISEM MOLECOLARE: RT-PCR,IBRIDAZIONI, dsrna MCROSCOPIA ELETTRONICA

IN BASE AL RISULTATO (selezione sanitaria): ACCESSIONE SANA ACCESSIONE INFETTA RISANAMENTO SAGGIO mirato COSTITUZIONE DELLA FONTE PRIMARIA

Risanamento Coltura in vitro di apici meristematici Microinnesto Termoterapia

Risanamento Risanamento Termoterapia Coltura in in vitro di di apici meristematici

COSA DEVE INTENDERSI PER FONTE PRIMARIA Per FONTE PRIMARIA deve intendersi una PIANTA CAPOSTIPITE ottenuta mediante selezione clonale (se necessaria) e sanitaria (eventualmente risanata), saggiata per l esenza da virus ed agenti virus-simili e sottoposta a controlli per la corrispondenza varietale o clonale.

FONTE PRIMARIA Deve essere allevata in condizioni di completo isolamento (screen-house) sotto la responsabilità del COSTITUTORE

Nuovo Protocollo Tecnico di Selezione Clonale D.M. 6 febbraio 2001 Indicazione delle caratteristiche di base per le quali viene effettuata la selezione clonale (scelta delle piante madri dei presunti cloni in base a dette caratteristiche). Minimo 1 vigneto di moltiplicazione con almeno 20 ceppi per biotipo su un solo portinnesto. Rilievi ed analisi sui presunti cloni per almeno 3 anni. Analisi enologiche per vitigni a bacca rossa: Profilo degli antociani della buccia Profilo degli acidi idrossicinnaminici legati all acido tartarico della buccia e della polpa Profilo dei flavonoli della buccia Indici di antociani totali a maturazione Curve di maturazione degli zuccheri, degli acidi fissi, dell acidità titolabile e del ph Microvinificazione per almeno 2 annate con analisi chimiche e sensoriali

Campo di omologazione uva da tavola

CAMPO DI omologazione DI CANDIDATI CLONI

REGISTRAZIONE La registrazione è il riconoscimento del clone da parte dell organo certificante cioè l organismo che ha la responsabilità del Servizio di CERTIFICAZIONE (Ministero per le Politiche Agricole e Forestali)

Esempio di scheda per la richiesta di registrazione

Esempio del Decreto di riconoscimenato

Situazione pugliese

Zone DOC 25 Zone IGT 6 VINI DOC 128 (67 Rossi, 31 Bianchi, 21 Rosati, 9 Spumanti)

Regione Puglia POP Puglia 1994/99 Misura 4.1.3 Selezione clonale e sanitaria di vitigni ad uva da vino, da tavola e dei portinnesti Centro Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Università degli Studi di Bari Istituto di Virologia Vegetale CNR Sezione di Bari Istituto Agronomico Mediterraneo

CRSA Basile Caramia Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria Istituto di Virologia Vegetale, CNR Sezione di Bari Innovazione nella Tecnica Enologica, Caratterizzazione e Miglioramento Sanitario del Vitigno Primitivo per la Valorizzazione delle Produzioni Enologiche Tipiche in Provincia di Taranto 2002-2004 Cantina Cooperativa Sociale Dolce Morso Camera di Commercio Di Taranto Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi soc. coop. a.r.l.

Centro Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Università degli Studi di Bari Istituto di Virologia Vegetale CNR Sezione di Bari Istituto Agronomico Mediterraneo Selezione clonale e sanitaria di vitigni ad uva da vino, da tavola e dei portinnesti Regione Puglia

CONSERVAZIONE DEL GERMOPLASMA Oltre 2160 accessioni di 364 varietà ad uva da vino, tavola e portinnesti selezionate in 783 aziende e conservate in 9 campi di presso il CRSA di Locorotondo. In particolare riguardo a 70 vitigni autoctoni ad uva da vino, sottoposti a selezione nell ambito di specifici progetti regionali finanziati dalle Regioni Puglia, Abruzzo, Calabria e Marche, sono conservate 1525 accessioni che, rappresentando fedelmente la biodiversità e la variabilità intravarietale presente nei diversi ambienti di coltivazione, rendono la collezione unica nel suo genere.

RISANAMENTO Oltre 4500 piante-apice ottenute dal risanamento di 417 diversi candidati cloni ad uva da vino e da tavola ed attualmente allevate in un apposito campo condotto dal CRSA in agro di Crispiano

OMOLOGAZIONE CLONI OMOLOGATI 20 cloni omologati di 7 vitigni ad uva da vino e 11 di altrettante varietà portinnesto Candidati CLONI di prossima omologazione 21 candidati cloni pronti per l omologazione (10 ad uva da vino di 7 varietà e 11 ad uva da tavola) Candidati Cloni in campo di confronto 6 campi di confronto per l omologazione con: 42 candidati cloni di 16 vitigni ad uva da vino 28 candidati cloni di 14 varietà ad uva da tavola 17 candidati cloni di 6 varietà portinnesto. In particolare per 54 candidati cloni nella campagna 2003 saranno completati i rilievi produttivo-ampelografici, le microvinificazioni e le analisi enologiche richieste per l omologazione.

CONSERVAZIONE PER LA PREMOLTIPLICAZIONE Il centro di Conservazione delle fonti primarie per la premoltiplicazione ha sede presso le screenhouse dell Azienda Didattico Sperimentale Martucci dell Università di Bari a Valenzano. Le strutture ospitano attualmente 31 cloni omologati delle regioni Puglia e Abruzzo. Dal prossimo anno ospiteranno altri cloni della regione Marche. PREMOLTIPLICAZIONE Avvio, presso il Nucleo Regionale del CRSA, della premoltiplicazione in campo in circa 6 nuovi ettari presso Cannole (LE). Nei nuovi campi fin dal 2002 è sato possibile produrre piante di categoria base da fornire ai vivaisti.premoltiplicazione in vitro a Locorotondo limitata fino al 2003 a 10 cloni di portinnesti, ma in corso di ampliamento a 11 cloni ad uva da vino di origine abruzzese.

Situazione attuale del miglioramento sanitario per l ottenimento di cloni omologati 417 Cloni omologati Candidati cloni di prossima omologazione C.C. in campo omologazione C.C. risanati 87 21 31

Fonti Primarie Conservazione per la Premoltiplicazione: Materiale Prebase per campi di Premoltiplicazione CRSA Premoltiplicazione in vivo di portinnesti, vitigni da vino (Cannole LE) e vitigni da tavola (Massafra TA). Produzione di Materiale Base per i vivaisti CRSA sez. operativa Locorotondo Premoltiplicazione in vitro di portinnesti Produzione di Materiale Base per i vivaisti Campi di piante Madri per produrre gemme e marze (VIVAISTI SINGOLI O ASSOCIATI) Agricoltori Impianto di Vigneti Commerciali con piante Certificate

SISTEMA DI CERTIFICAZIONE CONSERVAZIONE PER LA PREMOLTIPLICAZIONE VALENZANO Az. Sperimentale P. Martucci PREMOLTIPLICAZIONE Portainnesti in vitro Locorotondo Sez. Operativa Ferragnano PREMOLTIPLICAZIONE Uva da tavola Massafra Sez. Operativa Amendolecchia PREMOLTIPLICAZIONE Uva da vino Cannole Sez. Operativa Torcito

CONCLUSIONI Il miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole è un percorso lungo e impegnativo che richiede: a) regole certe e rispettate da tutti; b) interventi programmati e non occasionali o clientelari; c) la partecipazione attiva di tutte le figure della filiera vitivinicola; d) il coinvolgimento diretto, tecnico e finanziario, delle imprese del comparto; e)la disponibilità in tempo reale di dati ed informazioni: OSSERVATORIO cioè un tavolo di figure realmente interessate ed attivamente impegnate nella gestione e nello studio di segmenti della filiera vitivicola; f).

CONCLUSIONI PERTANTO E NECESSARIO: UN IMPEGNO REALE E NON LE SOLITE DICHIARAZIONI DI BUONE INTENZIONI CHE SI TRADUCONO QUASI SEMPRE IN FALSE PROMESSE UNA PROGRAMMAZIONE SERIA FRUTTO DI UNA REALE CONCERTAZIONE

CONCLUSIONI SITUAZIONE IN PUGLIA Atti concreti esempi di Progetti in corso: Selezione clonale e sanitaria di vitigni ad uva da vino, da tavola e dei portinnesti (Regione Puglia); Innovazione nella Tecnica Enologica, Caratterizzazione e Miglioramento Sanitario del Vitigno Primitivo per la Valorizzazione delle Produzioni Enologiche Tipiche in Provincia di Taranto 2002-2004 (Camera di Commercio di Taranto); Recupero di vitigni autoctoni per la valorizzazione di produzioni enologiche di nicchia della Provincia di Bari (Provincia di Bari).

CONCLUSIONI SITUAZIONE IN PUGLIA Atti concreti Concertazione: Comitato di concertazione e valorizzazione del patrimonio vivaistico regionale; Comitato Consultivo Vitinicolo Regionale.

CONCLUSIONI SITUAZIONE IN PUGLIA Promesse Nuovi Progetti: Recupero e valorizzazione della viticoltura nel comprensorio dei trulli (Comuni, Province, Camere di Commercio ed Operatori); Miglioramento della qualità della produzione e delle capacità di mercato del vivaismo viticolo pugliese (Comune di Otranto, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Coldiretti e Vivaisti).

CONCLUSIONI In definitiva si percespiscono alcuni segnali incoraggianti ma è NECESSARIA una maggiore concretezza per trasformare i buoni propositi in RISULTATI

Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006 SI RINGRAZIA PER L ATTENZIONE