La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative"

Transcript

1 La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giancarlo Scalabrelli Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e agro ambientali, Università degli Studi di Pisa gscalabrelli@agr.unipi.it

2 Categorie del materiale viticolo Aspetti normativi: DPR 1164/1969 e succ. modificazioni Norme sulla modificazione e commercializzazione del materiale viticolo Tipo Colore cartellino Origine Destinazione zione clonale della vite Base Bianco Nucleo di premoltiplicazione, da cloni omologati Vivaisti (per impianto piante madri) Strategie e Obiettivi della selez Certificato Azzurro Prodotto dai vivaisti da piante madri marze e portinnesti derivati da materiale di Base Viticoltori Standard Arancio Prodotto da Vivaisti da materiale di selezione massale Viticoltori

3 Il Clone in Viticoltura Discendenza da una singola pianta madre propagata agamicamente dopo essere stata sottoposta : ad un protocollo di selezione, ai sensi del DPR 1164/1969 e succ. modificazioni one clonale della vite Strategie e Obiettivi della selezio Il clone deve essere: riconoscibile per alcuni caratteri ampelografici e/ tecnologici Indenne dalle principali virosi

4 Principi della selezione Clonale Vitigni: Varietà-popolazione in cui gli individui, pur avendo lo stesso patrimonio genetico di : base presentano caratteri fenotipici diversi one clonale della vite Strategie e Obiettivi della selezio Possibili cause Mutazioni geniche (puntiformi) spontanee Origine policlonale Modifica dell Espressione genica? Individuazione delle caratteristiche fenotipiche dovute alla variabilità clonale: Ampelografiche, Produttive qualitative

5 Caratteri presi in considerazione durante la fase di individuazione dotati di maggiore affidabilità 1- Foglie: forma, tomentosità, colore: Sangiovese, Ansonica le della vite Strategie e Obiettivi della selezione clonal 2 - Fenologia: epoca germogliamento, invaiatura e maturazione: Sangiovese, Vermentino, Ansonica 3 - Grappolo, forma e caratteristiche Caberne sauvignon, Sangiovese, Vermentino 4 - Acino: Forma, dimensione, zuccheri, acidità, sostanze Fenoliche Sangiovese, Vermentino 5 - Fertilità: Sangiovese, Vermentino

6 Selezione Clonale e produzione del materiale certificato (Italia) (Protocollo Loreti Lalatta, 1974) Individuazione Fenotipica 1-3 Controlli sanitari per l esenzione dalle principali virosi 1-3 e clonale della vite Impianto di vigneti di comparazione dei presunti cloni Allevamento improduttivo 3 Strategie e Obiettivi della selezione FASI Rilievi, ampelografici, fenologici, produttivi, tecnologici e qualitativi 2-6 Omologazione (MIPAF) 1 Conservazione in purezza (Costitutori) Premoltiplicazione (Nucleo), produzione materiale di base 3 ANNI Impianto di piante madri marze (Vivaisti) Allevamento improduttivo 3 Produzione barbatelle certificate 1 (Totale anni) >15

7

8 Selezione clonale e produzione del materiale certificato in Francia Preselezione in vigneto (Anni 1) Test ELISA preliminare lezione clonale della vite Strategie e Obiettivi della sel Conservatorio 10 piante x clone Premoltiplicazione, produzione materiale di base (3) Selezione Sanitaria 1 pianta/contenitore TEST biologici (3 anni) Parere CTS Certificazione ONIVIS Selezione Genetica Impianto Collezione 5 viti x 3 ripetizioni Rilievi fenologici, produttivi e Qualitativi (5 anni) Moltiplicazione vivaistica produzione materiale certificato (4 anni) Sperimentazione dei cloni in diverse zone

9 Protocollo italiano di selezione clonale (Ministero delle Politiche Agricole, 1994) Protocollo tecnico di selezione clonale per vitigni ad uva da vino nale della vite Strategie e Obiettivi della selezione clon ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 1) Identificazione dello scopo della selezione; 2) Indagine conoscitiva sulla variabilità della popolazione varietale; 3) Identificazione dei ceppi; 4) Controlli visivi, ampelografici, produttivi e sanitari; 5) Tests ELISA; 6) Propagazione rapida; 7) Impianto e conservazione in coltura protetta di minimo 3 ceppi/clone; 8) Rilievi e indexaggi. 1) Impianto vigneti di confronto; 2) Allevamento vigneti di confronto; 3) Raccolta legno per completamento dei saggi biologici dei ceppi identificati; 4) Rilievi e indexaggi 1) Allevamento vigneti di confronto; 2) Inizio rilievi viticoli; 3) Rilievi finali e indexaggi ANNO 4 ANNO 5 1) Rilievi viticoli; 2) Vinificazioni, analisi e degustazione dei vini. 1) Rilievi viticoli; 2) Vinificazioni, analisi e degustazioni dei vini; 3) Omologazione dei cloni.

10 Schema di selezione clonale (OIV) PRESELEZIONE (10-50 vigneti per varietà) Esame visuale (virus) Caratteri morfologici, quantitativi e qualitativi presunti cloni per varietà SELEZIONE CLONALE Tralci (Elisa: arricciamento, accartocciamento, ecc.) clonale della vite Strategie e Obiettivi della selezione 1 a Collezione - Selezione sanitaria (in vaso od in campo: terreno esente da Xiphinema ) per 3 anni controlli sanitari Termoterapia per - i cloni importanti, microinnesto, controllo in collezione (mutazioni) - 2 a Collezione - Selezione genetica (cloni esenti da virus) - 2 campi di omologazione in condizioni ecologiche diverse - 2 portinnesti - 12 ceppi - 3 ripetizioni - dopo il 4 anno (per 5 anni) si effettuano i controlli morfologici, fenologici, quantitativi e qualitativi, vigoria, ecc - microvinificazione - elaborazione risultati. OMOLOGAZIONE (materiale di base) Premoltiplicazione(materiale di base e certificato) Moltiplicazione (materiale certificato)

11 continua Schema di selezione clonale (OIV) D) SPERIMENTAZIONE DEI CLONI OMOLOGATI one clonale della vite Strategie e Obiettivi della selezio 2 Campi di comparazione (cloni di province diverse) 96 ceppi per clone (8 ripetizioni di 12 ceppi) microvinificazioni di almeno 50 litri 4 anno in poi per 5 anni controlli sanitari e quanti-qualitativi a) cloni non rispondenti (soppressi) b) cloni analoghi per caratteri (prudenza) e cloni miglioratori (propagati) Superselezione (indicazioni supplementari in etichetta). E) CONSERVATORIO - Migliori cloni: di «b» e soprattutto «e» (RISERVE) cloni per vitigno (minimo) -10 ceppi per clone (minimo) su 1 portinnesto - Costante controllo genetico-sanitario, sul terreno (Xiphinema index, X. diversicaudatum) e sulla pianta (Elisa, ecc.) - Rinnovamento periodico del conservatorio

12 Conoscenza delle caratteristiche produttive e qualitative dei cloni omologati Aspetti: normativi Aggiunta supplementare in etichetta DPR 290/1991; ne clonale della vite Strategie e Obiettivi della selezion Esigenza di conoscere il comportamento in funzione di: 1. Portinnesto 2. Condizioni climatiche 3. Terreno 4. Attitudine ed adattabilità ai nuovi tipi di impianto 5. Possibilità di modulare la quantità e la qualità della produzione 6. Stabilità produttiva e qualitativa 7. Resa qualitativa e attitudine ad integrarsi negli uvaggi o nelle miscele di cloni

13 Conoscenza delle caratteristiche produttive e qualitative dei cloni omologati (Francia) GRUPPI A Produzione limitata inferiore o vicina alla media, livello qualitativo molto buono vino che esprime bene il vitigno o il terroir o entrambi ma in maniera non assoluta. ezione clonale della vite Strategie e Obiettivi della sele B C Produzione media o elevata in funzione delle condizioni ecopedologiche e delle tecniche colturali applicate; una rigorosa regolazione del rendimento permette di ottenere, salvo casi particolari, un buon livello qualitativo sia come aspetto varietale che come espressione del terroir. Produzione elevata o molto elevata; difficile da ridurre in assenza di condizioni limitanti (terreni magri, superficiali, portinnesti deboli). Se non regolato il clone produce un vino neutro, mancante di struttura e di tipicità. D Produttività irregolare e livello qualitativo variabile. Utilizzo suggerito solo localmente

14 Modifica del protocollo tecnico di selezione clonale della vite. (DECRETO 24 giugno 2008 GU n. 195 del ) Le disposizioni si applicano a partire dal 1 gennaio Sono escluse da detta selezione le varietà di vite ed i relativi cloni geneticamente modificati. PROTOCOLLO TECNICO DI SELEZIONE CLONALE DI VARIETÀ AD UVE DA VINO 1. Indicazione finalità della selezione clonale. 2. Individuazione e scelta delle piante madri dei presunti cloni. 3. Esecuzione dei test con verifica dell assenza dei seguenti virus : a) agenti della degenerazione infettiva (GFLV); mosaico dell'arabis (ArMV); b) assenza dei virus GLRaV-1, GLRaV-2 e GLRaV-3 associati ai sintomi di accartocciamento fogliare; c) assenza dei sintomi di accartocciamento fogliare con saggio biologico su viti indicatrici (Barbera, Cabernet sauvignon, Cabernet franc o altra Vitis vinifera sensibile); d) assenza di virus GVA associati ai sintomi delle sindromi del legno riccio «Kober stem grooving» e GVB «corky bark» e relativio saggio biologico su Kober 5BB. L'assenza degli agenti virali sopra menzionati, di cui alle lettere a) b), e d), deve essere verificata mediante saggi sierologici (test ELISA) e test biomolecolari (PCR).

15 Modifica del protocollo tecnico di selezione clonale della vite. (DECRETO 24 giugno 2008 GU n. 195 del ) Verifica e veridicità dello stato sanitario dichiarato è responsabilità del costitutore e sottoscritta da Istituzioni pubbliche o private riconosciute idonee dal MIPAF. Il materiale esente da virus e/o malattie virali o virus-simili non previste dai requisiti minimi indicati dal presente allegato, può essere indicato, a richiesta del costitutore sul Registro nazionale delle varietà di vite.

16 Protocollo tecnico di selezione clonale della vite (attualmente vigente in Italia). 4. Costituzione di almeno un vigneto di confronto, min. 24 ceppi per ogni presunto clone innestati su un portinnesto di larga diffusione. I ceppi di ciascun presunto clone dovranno essere replicati almeno su due parcelle (di 12 ceppi ciascuna) non contigue. Al fine di una corretta individuazione delle caratteristiche dei presunti cloni in studio, nel medesimo vigneto dovranno essere presenti almeno 24 ceppi di un clone omologato del vitigno in selezione. In assenza di cloni già iscritti al Registro nazionale dovranno essere presenti almeno 24 ceppi della popolazione del medesimo vitigno. Il campo dovrà essere localizzato in un sito vocato alla viticoltura nella zona di diffusione del vitigno in selezione.

17 Protocollo tecnico di selezione clonale della vite (attualmente vigente in Italia). 5. Esecuzione di analisi biomolecolari (microsatelliti), x una corretta classificazione genetica, 6. Descrizione dei principali caratteri morfologici del presunto clone (apice al germogliamento, foglia adulta e grappolo a maturità) e corredo fotografico minimo di foglia adulta e grappolo a maturità. 7. Determinazione delle principali date fenologiche: 7. Determinazione delle principali date fenologiche: germogliamento, fioritura, invaiatura e maturazione.

18 Protocollo tecnico di selezione clonale della vite (attualmente vigente in Italia). 10. A partire da almeno il 4 anno di età del vigneto di cui al punto 4) e per almeno 2 annate, effettuazione dell'analisi del contenuto in antociani e in polifenoli totali della bacca (solo uve rosse). 11. A partire da almeno il 4 anno di età del vigneto di cui al punto 4) e per almeno due annate, andranno effettuate al fine di verificare, in riferimento al testimone, le potenzialità enologiche del presunto clone: la microvinificazione delle uve applicando un protocollo unico per tutti i campioni ed utilizzando un quantitativo di uva non inferiore a 50 kg;

19 Protocollo tecnico di selezione clonale della vite (attualmente vigente in Italia). 8. A partire da almeno il 3 anno di età del vigneto di cui al punto 4) e per almeno tre annate, effettuazione di rilievi atti a verificare la persistenza, dopo la propagazione del/i carattere/i per il/i quale/i si è effettuata la selezione e in riferimento al testimone, le attitudini agronomichee produttive del presunto clone. In particolare il peso del legno di potatura invernale, la fertilità reale, la produttività (per ceppo e/o per ettaro) e le dimensioni medie del grappolo. 9. A partire da almeno il 3 anno di età del vigneto di cui al punto 4) e per almeno tre annate, effettuazione delle principali analisi del mosto (zuccheri, acidità titolabile e ph) atte a verificare, in riferimento al testimone, le attitudini qualitative del presunto clone.

20 Protocollo tecnico di selezione clonale della vite (attualmente vigente in Italia). b) l'analisi chimica dei principali componenti del vino dopo stabilizzazione e imbottigliamento; tale analisi per i vitigni a bacca rossa deve prevedere oltre ai parametri principali anche il contenuto in antociani totali, in polifenoli totali e gli indici di intensità e tonalità colorante; c) l'analisi sensoriale sui vini; tale analisi deve essere condotta da un panel addestrato; d) l'analisi dei principali aromi liberi e legati nel frutto a maturazione o nel vino (solo per varietà aromatiche).

21 Protocollo tecnico di selezione clonale della vite (attualmente vigente in Italia). PROTOCOLLO TECNICO DI SELEZIONE CLONALE PER VARIETA' PORTINNESTO DI VITE Procedura analoga alla selezione delle varietà da vino con aggiunta della esenzione di altri agenti virali: f) assenza del virus agente della maculatura infettiva o fleck (GFkV). PROTOCOLLO TECNICO DI SELEZIONE CLONALE PER VARIETA' DI UVE DA MENSA Procedura analoga alla selezione delle varietà da vino, con esclusione della microvinificazione Norme per la propagazione della vite: Tempi per la costituzione delle piante madri marze dai vivaisti: 3 anni prima di produrre materiale certificato

22 Attuali tendenze nell utilizzazione dei cloni Offerta clonale: Registro nazionale della varietà di vite Conoscenza delle caratteristiche peculiari: Cataloghi, risultati della sperimentazione Indicazioni dei vivaisti Indicazioni dei consulenti Sorgenti per l acquisizione dei dati indispensabili: Cataloghi dei Nuclei di Premoltiplicazione: Tre Venezie, Toscovit (Pisa) Cataloghi delle aziende vivaistiche : Vivai Rauscedo Pubblicazioni su riviste: Catalogo dei cloni: Unione Italiana Vini Vignevini: numero speciale di dicembre (fino al 2007) + numeri successivi con aggiornamenti periodici I cloni delle Varietà di vite (2008) Edagricole Verso una classificazione dei cloni (modello INRA- ONIVINS) Qualitativi A qualità modulabile Produttivi A comportamento variabile e utilizzo locale

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giuseppe Ferroni Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Università degli Studi di Pisa Seminario Viticoltura Speciale

Dettagli

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! VIROSI DELLA VITE Giornata del Viticoltore, 30

Dettagli

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni BARBERA CVT 83 Origine: Calosso (AT). Anno di omologazione: 2001. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.- Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto,

Dettagli

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni GRIGNOLINO CVT 113 Origine: Cuccaro M.to (AL). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE F. Mannini Istituto Virologia Vegetale Unità Viticoltura - C.N.R., Grugliasco (TO), Italy Presidente Associazione Costitutori Viticoli

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

SELEZIONE CLONALE DEI VITIGNI AUTOCTONI LAZIALI

SELEZIONE CLONALE DEI VITIGNI AUTOCTONI LAZIALI SELEZIONE CLONALE DEI VITIGNI AUTOCTONI LAZIALI A. Costacurta, E. Angelini, I. Bazzo, M. Borgo, R. Carraro, G. Casadei, M. Crespan, S. Giannetto, S. Meneghetti, M. Niero U.O. CRA CENTRO DI RICERCA PER

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006

Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006 Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006 Selezione clonale e sanitaria: strumento per il recupero e la valorizzazione

Dettagli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni DOLCETTO CVT 8 Origine: Alba (CN). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3250 ceppi/ha;

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite) Modifica del 23 maggio 2012 Il Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano 36 Terra e Vita [ SPECIALE IMPIANTO VIGNETO ] n. 46/2011 Personalizzare il vino mescolando i cloni Migliorano l adattabilità ambientale, diminuendo la variabilità tra le annate. Consentono di pilotare

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT. Giornata di Studio I Nuclei di premoltiplicazione e altri interventi per la qualificazione del materiale di propagazione viticolo in Italia Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

Il Vermentino in Toscana

Il Vermentino in Toscana Il Vermentino in Toscana Scalabrelli Giancarlo Dipartimento Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose G. Scaramuzzi Università di Pisa Oristano 16/05/2008 Le tracce del Vermentino Alcune ipotesi e riferimenti

Dettagli

Preambolo IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Preambolo IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DM 07/07/2006 n. 23353 (testo vigente) DECRETO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 7 luglio 2006 (in Gazz. Uff., 11 settembre, n. 211). - Recepimento della direttiva n. 2005/43/CE

Dettagli

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite PIANO DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VITICOLA Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite INDICE Premessa Normativa di riferimento Piano di ristrutturazione e

Dettagli

Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI)

Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI) Département fédéral de l économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI) Jean-Laurent Spring,

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA

LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA Mannini Franco - Istituto Virologia Vegetale, Unità Staccata Viticoltura, CNR, Grugliasco (TO) 1. Introduzione Negli ultimi decenni in tutti i Paesi in cui il

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 164/37

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 164/37 24.6.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 164/37 DIRETTIVA 2005/43/CE DELLA COMMISSIONE del 23 giugno 2005 che modifica gli allegati della direttiva 68/193/CEE del Consiglio relativa alla commercializzazione

Dettagli

Focus selezione clonale

Focus selezione clonale Bovolino 3 settembre 2011 Focus selezione clonale Emanuele Tosi - Michela Azzolini La biodiversità comprende tutte le forme di vita (animali, piante, funghi, batteri), i differenti habitat in cui vivono

Dettagli

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA 1 RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA APPLICAZIONE: alla prima comparsa dei sintomi su alcune piante intervenire immediatamente per via fogliare alla dose di Lt 2,5/ha e ripetere l'intervento

Dettagli

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni NEBBIOLO CVT 4 Origine: Serralunga d Alba (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: 2005. Vigneti di omologazione: La Morra (CN) e Barolo (CN); collinari, terreno medio impasto, controspalliera a Guyot,

Dettagli

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo I MATERIALI DI PARTENZA E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo Demoday, Castell Arquato, 06/03/2018 IMPIANTO SPERIMENTALE DI PORTAINNESTI MICRORPOPAGATI (anno 1995/96) Verifiche pluriennali

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.382 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.382 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-04-2003 (punto N. 7 ) Delibera N.382 del 28-04-2003 Proponente TITO BARBINI DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Pubblicita /Pubblicazione:

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio CARATTERIZZAZIONE DI UN VITIGNO AUTOCTONO LUCANO Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio Il Guarnaccino n., iscritto nel Catalogo nazionale delle varietà da vino, va ad arricchire il patrimonio

Dettagli

La biodiversità viticola del Pollino

La biodiversità viticola del Pollino La biodiversità viticola del Pollino Albanese G., Sunseri F., Zappia R., Rosanova L.* Dipartimento AGRARIA - Università Mediterranea di Reggio Calabria * Campoverde SpA Agricola Castrovillari (CS) La variabilità

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite) del 2 novembre 2006 Il Dipartimento federale

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Umberto Malossini 1, Lorenzo Gretter 2 1 FEM -Istituto Agrario di S.Michele all Adige, 2 AVIT-Consorzio Vivaisti Viticoli Trentini

Umberto Malossini 1, Lorenzo Gretter 2 1 FEM -Istituto Agrario di S.Michele all Adige, 2 AVIT-Consorzio Vivaisti Viticoli Trentini Le attività di conservazione e premoltiplicazione del materiale selezionato in Trentino: collaborazione tra FEM- Istituto Agrario di S. Michele all Adige e AVIT- Associazione vivaisti viticoli trentini

Dettagli

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA e PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole I servizi Specialistici Regionali a supporto delle Imprese: Le analisi di laboratorio per la viticoltura

Dettagli

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Grapevine Pinot gris virus GPGV INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Virus della vite noti ed emergenti La maggioranza dei fitovirus

Dettagli

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa? "Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?" Franco MANNINI Istituto Protezione Sostenibile delle Piante CNR Unità di Grugliasco (TO) La vitivinicoltura delle 5 Terre, Vernazza

Dettagli

Piante certificate: necessità e vantaggi

Piante certificate: necessità e vantaggi Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Piante certificate: necessità e vantaggi 30 novembre 2012 Certificazione Basi legali 1. Ordinanza federale (RS

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4263 del 28 dicembre 2007 pag. 1/7 Titolo: Programma regionale di conservazione e valorizzazione del materiale genetico, di miglioramento del materiale

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI MERLOT

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI MERLOT QUADERNI TECNICI VCR 7 I CLONI ORIGINALI VCR DI MERLOT 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno 5 La selezione sanitaria 6 Cloni omologati

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI MALVASIA ISTRIANA

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI MALVASIA ISTRIANA QUADERNI TECNICI VCR 09 I CLONI ORIGINALI VCR DI MALVASIA ISTRIANA 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno 5 La selezione sanitaria 6

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI AGLIANICO E AGLIANICO DEL VULTURE. L innovazione in viticoltura

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI AGLIANICO E AGLIANICO DEL VULTURE. L innovazione in viticoltura QUADERNI TECNICI VCR 01 I CLONI ORIGINALI VCR DI AGLIANICO E AGLIANICO DEL VULTURE L innovazione in viticoltura L innovazione in viticoltura 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli Aspetti sanitari-fenologici-produttivi Paolo Belvini Lorenzo Dalla Costa - Giovanni Pascarella - Angelo Pizzolato Bruno Zanatta - Jacopo Fogal - Luana

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI GARGANEGA

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI GARGANEGA QUADERNI TECNICI VCR 06 I CLONI ORIGINALI VCR DI GARGANEGA 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno 5 La selezione sanitaria 6 Cloni omologati

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Ordinanza del DEFR concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DEFR concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DEFR concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DEFR sulle piante di vite) del 2 novembre 2006 (Stato 1 gennaio

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI MONTEPULCIANO

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI MONTEPULCIANO QUADERNI TECNICI VCR 5 I CLONI ORIGINALI VCR DI MONTEPULCIANO 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno 5 La selezione sanitaria 6 Cloni

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LEGGE 31 ottobre 1986 n. 127 (pubblicata il 6 novembre 1986) Legge sulla viticoltura e sulla produzione di vino. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla scelta delle distanze di piantagione in viticoltura Scelta del modello di impianto: distanza

Dettagli

Diffusione dei principali virus e nematodi della vite in Sicilia

Diffusione dei principali virus e nematodi della vite in Sicilia Distribuzione dei virus, dei funghi e dei nematodi della vite in Sicilia Diffusione dei principali virus e nematodi della vite in Sicilia D. Bica 1, E. Nicolosi 1, A. Costa 1, F. Imperatore 1, A. Colombo

Dettagli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Produzioni Agricole Vegetali 195 2014 ha presentato alla Regione Toscana

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI SAUVIGNON

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI SAUVIGNON QUADERNI TECNICI VCR 08 I CLONI ORIGINALI VCR DI SAUVIGNON 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno 5 La selezione sanitaria 6 Cloni omologati

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU

MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI AGRARIA Sezione di Patologia vegetale - Entomologia MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU Contatto mail: vprota@uniss.it

Dettagli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Stress abiotici, biotici inerenti al suolo e/o all atmosfera. Stress abiotici Stress biotici Altri parassiti Nuove emergenze fitoiatriche Adattamento

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI CHARDONNAY

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI CHARDONNAY QUADERNI TECNICI VCR 02 I CLONI ORIGINALI VCR DI CHARDONNAY 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno 5 La selezione sanitaria 6 Cloni

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

Caratterizzazione secondaria di 20 biotipi di Malvasia coltivati in Sardegna

Caratterizzazione secondaria di 20 biotipi di Malvasia coltivati in Sardegna 6 SIMPOSIO INTERNZIONLE DELLE MLVSIE NEL CINO DEL MEDITERRNEO Caratterizzazione secondaria di 20 biotipi di Malvasia coltivati in Sardegna Luca Mercenaro, Wanda Prota, Gianni Nieddu DIPRTIMENTO DI GRRI,

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

"Viticoltura I" Docente D'Onofrio Claudio - AMPELOGRAFIA

Viticoltura I Docente D'Onofrio Claudio - AMPELOGRAFIA "Viticoltura I" 2010 - Docente D'Onofrio Claudio - AMPELOGRAFIA Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia - Università di Pisa 30/05/2014 29 / 1 "Viticoltura I" 2010 - Docente D'Onofrio Claudio - AMPELOGRAFIA

Dettagli

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN) acquisizioni sul ruolo epidemiologico dei materiali di moltiplicazione della vite RINO CREDI DiSTA-Patologia Vegetale, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna,

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI PINOT NERO

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI PINOT NERO QUADERNI TECNICI VCR 1 I CLONI ORIGINALI VCR DI PINOT NERO 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno 5 La selezione sanitaria 6 Cloni omologati

Dettagli

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA GIUSEPPE FERRAZZANO, VITALE NUZZO, ASSUNTA MARIA PALESE E GIUSEPPE CELANO UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA, DIPARTIMENTO DELLE CULTURE EUROPEE MEDITERRANEE (DICEM) QUANTITÀ

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI NEBBIOLO

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI NEBBIOLO QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI NEBBIOLO Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno La selezione sanitaria Cloni omologati VCR

Dettagli

Miglioramento genetico-sanitario della vite.

Miglioramento genetico-sanitario della vite. Miglioramento genetico-sanitario della vite. RISULTATI E CONCLUSIONI Miglioramento genetico-sanitario. Per quanto riguarda il vitigno Croatina si sono completate le valutazioni sanitarie su biotipi potenzialmente

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 9 aprile 1968 relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite (68/193/CEE)

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 9 aprile 1968 relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite (68/193/CEE) 1968L0193 IT 14.07.2005 017.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 9 aprile 1968 relativa alla

Dettagli

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti Gli spumanti piemontesi metodo classico Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti CRA-ENO CENTRO DI RICERCA PER L ENOLOGIA Progetto Tradizione Spumante in Piemonte: verifica di selezioni

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-VITI 564A-2017 PROCEDIMENTO DELL'OIV PER LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE

RISOLUZIONE OIV-VITI 564A-2017 PROCEDIMENTO DELL'OIV PER LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE RISOLUZIONE OIV-VITI 564A-2017 PROCEDIMENTO DELL'OIV PER LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE L'ASSEMBLEA GENERALE, Su proposta della Commissione I "Viticoltura", VISTO l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia P. LA NOTTE 1, C. PIROLO 2, P. GIANNINI 3, P. VENERITO 3, V. SAVINO 2, G. MARTELLI 2 Introduzione Nel comprensorio dei trulli, territorio che abbraccia

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEL MATERIALE DI PROPAGAZIONE DELLA VITE

LA CERTIFICAZIONE DEL MATERIALE DI PROPAGAZIONE DELLA VITE Consorzio per la tutela dei vini Reggiano e Colli di Scandiano e di Canossa LA CERTIFICAZIONE DEL MATERIALE DI PROPAGAZIONE DELLA VITE Legislazione vigente, i controlli di campo e di laboratorio Nuova

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata Venezia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO PROF. ALBERTO PALLIOTTI PROF. AGNESE TATICCHI DR. RICCARDO CINI RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO UNIVERSITÁ DI PERUGIA PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE

Dettagli

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione Cod. VM4U1 Propagazione della vite Moltiplicazione Propagazione della vite Propagazione della vite per via gamica Ibridazione Incrocio Propagazione della vite per via agamica Selezione Mutazione Biotecnologie

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna Paolo Storchi Istituto Sperimentale per la Viticoltura, sezione di Arezzo paolo.storchi@entecra.it LE BASI AMPELOGRAFICHE

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI PROSECCO E PROSECCO LUNGO

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI PROSECCO E PROSECCO LUNGO QUADERNI TECNICI VCR 11 I CLONI ORIGINALI VCR DI PROSECCO E PROSECCO LUNGO 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno 5 La produzione vivaistica

Dettagli

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche G. Allegro, I. Filippetti, G. Valentini Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna La relazione

Dettagli

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario Paolo Giorgetti DISR V Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Faenza, 26 maggio 2017 CERTIFICAZIONE VOLONTARIA 2014 arriva anche in Europa

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi Norme che disciplinano il vivaismo olivicolo Norme obbligatorie : D.Lgs 19/8/2005 n. 214 D.M. 14/4/1997 (CAC) Norme volontarie : D.M. 24/7/2003 certificazione

Dettagli

Norme di commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Norme di commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 8 febbraio 2005 (1). Norme di commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 aprile 2005, n. 82. Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Dettagli

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO TARRICONE Luigi, DI GENNARO Domenico SURIANO Serafino, MASI Gianvito,

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.7.2010 COM(2010)359 definitivo 2010/0194 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione

Dettagli

DECRETO 15 Maggio 2014 (GU n. 127 del )

DECRETO 15 Maggio 2014 (GU n. 127 del ) IL DIRETTORE GENERALE dello sviluppo rurale, Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre 1969, n. 1164 modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 18 maggio 1982, n. 518 e dalla

Dettagli