NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni"

Transcript

1 NEBBIOLO CVT 4 Origine: Serralunga d Alba (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: Vigneti di omologazione: La Morra (CN) e Barolo (CN); collinari, terreno medio impasto, controspalliera a Guyot, densità di impianto 4000 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: apice di colore giallo-verde con orlo intensamente carminato, cotonoso; 3 e 4 fogliolina giallo-verde con intense sfumature ramate, inferiormente cotonose. Foglia adulta: medio-piccola, quinquelobata, incisa, seno peziolare a U aperto, seni laterali sup. profondi ad U o a lira, spesso con dente, denti pronunciati, rettilinei o concavo/convessi. Grappolo a maturità: medio-piccolo (240 g), cilindrico, corto, raramente alato, mediamente compatto; acino ellissoidale corto, medio (d.e cm, d.l. 1.47, peso 2.0 g), di colore blu-nero, pruinoso, peduncolo lungo e striato di rosso. Fenologia: maturazione anticipata. Vigoria: elevata, la chioma non è però molto densa a causa delle foglie piccole. Produttività: moderata ma costante (2.0 kg/ceppo, pari a circa 80 q/ha). Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: ottima in combinazione con Kober 5BB, SO4 e 420 A. Tolleranza alla muffa grigia del grappolo: superiore alla media varietale. Stato sanitario nei confronti dei virus: ottimo, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-2, GLRaV-3), legno riccio (GVA), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature, la pianta capostipite è originata da termoterapia. Mosto: ottimo accumulo zuccherino (24.0 %), acidità energica (ph 3.10, acidità totale 6.5 g/l, acido tartarico 4.0 g/l, acido malico 2.0 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino carico con sfumature violacee (i.c. 6.0 ; polifenoli tot g/l, antociani tot. 90 mg/l); bouquet intenso, complesso con profumi florali (rosa e viola), fruttati (ciliegia sottospirito e pera) e speziati (pepe, tabacco e vaniglia); di elevata alcolicità (14.0 %), gusto pieno e rotondo, di gran corpo (estratto tot g/l) ma armonico, vellutato, quadro acido adeguatamente energico (ph 3.4, acidità tot. 6.0 g/l), retrogusto persistente e leggermente ammandorlato. Particolarmente idoneo all invecchiamento.

2 NEBBIOLO CN 36 Origine: Barolo (CN), biotipo Lampia (a foglia intera). Anno omologazione: Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione ( per gli aspetti enologici). Germoglio: tomentosità accentuata dell apice e delle foglioline apicali, modesta pigmentazione antocianica del tralcio erbaceo. Foglia adulta: grande e trilobata o quinquelobata ma con lobi inferiori poco accentuati, superficie bollosa, modesta pigmentazione antocianica sulle nervature della pagina inferiore che presenta altresì una tomentosità leggera. Grappolo a maturità: conico, allungato, ali ben sviluppate, medio-grande (309 g), mediamente compatto; acino ellissoidale corto, medio-piccolo (d.e./d.l. = 0.94; peso 1.72 g); buccia di colorazione blu-nero. Fenologia: pari alla media varietale. Vigoria: medio-elevata. Produttività: elevata (4.7 kg/ceppo, pari a circa 150 q/ha) benchè leggermente incostante. Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: buono con SO4, Kober 5BB e 420 A. Stato sanitario nei confronti dei virus: idoneo, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-3), legno riccio (GVA), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature. Mosto: concentrazione zuccherina medio-elevata (21.6 %), acidità media (ph 3.03, a. tartarico g/l, a. malico 3.30 g/l). Vino (da microvinificazione): rosso rubino intenso (antociani tot. 82 mg/l); profumo fine, con note florali; adeguata gradazione alcolica (12.4 %), acidità contenuta (ph 3.50, acidità tot g/l), tannicità moderata (polifenoli tot g/l), più adatto al medio che al lungo invecchiamento.

3 NEBBIOLO CVT 63 Origine: La Morra (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: Vigneto di riferimento: Barolo (CN); collinare, terreno argilloso-calcareo, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: cotonoso, giallo-verde con orli rossi, 3-4 fogliolina intensamente ramate. Foglia adulta: media o medio-piccola, spesso quinquelobata, seno peziolare aperto ad U, seni laterali superiori profondi a U, talora a lira, seni laterali inferiori ad U non molto profondi, tomentosità pagina inferiore meno accentuata in altri cloni, dentatura pronunciata a margini rettilinei (talora concavi/convessi), picciolo lungo, verde, sfumato di rosa. Grappolo a maturità: piccolo (200 g), piramidale corto (troncato), con ali corte, abbastanza compatto, peduncolo lungo, verde; acino medio-grande. Fenologia: germogliamento precoce, invaiatura e maturazione medie. Vigoria: medio-elevata. Produttività: moderata (1.40 kg/ceppo, pari a circa 50 q/ha) Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: buono in combinazione con Kober 5BB, SO4, 125 AA, 420 A e 1103 P. Tolleranza alla muffa grigia del grappolo: superiore alla media varietale. Stato sanitario nei confronti dei virus: ottimale, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-2, GLRaV-3), legno riccio (GVA, GVB), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature; la pianta capostipite è originata da termoterapia. Mosto: accumulo zuccherino elevato (23.0 %), acidità mediamente pronunciata (ph 3.00, a. tartarico 6.70 g/l, a. malico 3.8 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino tendente al granato (antociani tot. 110 mg/l); bouquet intenso ed etereo, caratterizzato da profumi florali (rosa e viola), fruttati (prugna e ciliegia) e speziati (pepe, tabacco, vaniglia); di elevatà alcolicità (13.2 %), grande struttura, acidità equilibrata (ph 3.55, acidità tot g/l), gusto pieno, armonico, vellutato e persistente (polifenoli tot g/l ). Idoneo ad un lungo invecchiamento.

4 NEBBIOLO CVT 66 Origine: La Morra (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: Vigneto di riferimento: Barolo (CN); collinare, terreno argilloso-calcareo, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: molto lanuginoso, giallo-verde con orli rossi, 3-4 fogliolina leggermente ramate. Foglia adulta: media, spesso trilobata, seno peziolare aperto ad U largo, seni laterali inferiori appena accennati, laterali superiori profondi ad U stretto, tomentosità pagina inferiore intensa, dentatura pronunciata a margini rettilinei (talora concavo-convessi), picciolo lungo e verde. Grappolo a maturità: medio-piccolo (210 g), cilindrico lungo, talora conico con ali corte, poco compatto, peduncolo molto lungo, verde; acino medio-piccolo. Fenologia: germogliamento precoce, invaiatura e maturazione anticipate. Vigoria: medio-elevata. Produttività: moderata (1.40 kg/ceppo, pari a circa 50 q/ha) Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: buono in combinazione con Kober 5BB, SO4, 125 AA, 420 A e 1103 P. Tolleranza alla muffa grigia del grappolo: superiore alla media varietale. Stato sanitario nei confronti dei virus: ottimale, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-2, GLRaV-3), legno riccio (GVA, GVB), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature; la pianta capostipite è originata da termoterapia. Mosto: accumulo zuccherino molto elevato (23.5 %), acidità mediamente pronunciata (ph 3.00, a. tartarico 7.0 g/l, a. malico 3.7 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino carico con sfumature violacee (antociani tot. 130 mg/l); bouquet intenso, complesso, con profumi florali (rosa e viola), fruttati (rovo, prugna e ciliegia sottospirito) e, in particolare, speziati (tabacco, liquerizia, vaniglia, menta); di elevata alcolicità (13.7 %), acidità equilibrata (ph 3.60, acidità tot. 6.0 g/l), gusto pieno, vellutato, molto armonico e persistente (polifenoli tot g/l ), retrogusto mandorlato. Particolarmente idoneo all invecchiamento.

5 NEBBIOLO CVT 71 Origine: La Morra (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: Vigneto di riferimento: Barolo (CN); collinare, terreno argilloso-calcareo, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: cotonoso, giallo-verde, con orli intensamente carminati, 3-4 fogliolina intensamente ramate. Il germoglio alla fioritura è di colore verde rosso, con nodi rossi, a maturità di color cannella con tonalità rossa. Foglia adulta: medio-piccola, quinquelobata, incisa, seno peziolare aperto ad U, seni laterali superiori profondi a U o a lira, talora con dente, seni laterali inferiori ad U non molto profondi, denti piccoli, pronunciati a margini rettilinei o concavo/convessi, picciolo lungo e rosato.. Grappolo a maturità: piccolo (195 g), cilindrico corto, raramente alato, poco compatto, peduncolo lungo e striato di rosso; acino medio-piccolo. Fenologia: germogliamento precoce, invaiatura e maturazione anticipate. Vigoria: medio-elevata. Produttività: moderata (2.0 kg/ceppo, pari a circa 70 q/ha) Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: buono in combinazione con Kober 5BB, SO4, 125 AA, 420 A e 1103 P. Tolleranza alla muffa grigia del grappolo: superiore alla media varietale. Stato sanitario nei confronti dei virus: ottimale, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-2, GLRaV-3), legno riccio (GVA, GVB), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature; la pianta capostipite è originata da termoterapia. Mosto: accumulo zuccherino molto elevato (23.5 %), acidità moderata (ph 3.10, a. tartarico 6.5 g/l, a. malico 2.5 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino carico con sfumature violacee (antociani tot. 140 mg/l); bouquet intenso, complesso, caratterizzato da profumi florali (rosa e viola), fruttati (lampone, pera e ciliegia sottospirito) e, in particolare, speziati (tabacco, liquerizia, vaniglia, menta); di elevatà alcolicità (13.8 %), acidità equilibrata (ph 3.50, acidità tot. 6.0 g/l), gusto pieno, vellutato, molto armonico e persistente (polifenoli tot g/l), retrogusto mandorlato. Particolarmente idoneo al lungo invecchiamento.

6 NEBBIOLO CN 111 Origine: La Morra (CN), biotipo Rosè. Anno omologazione: Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione ( per gli aspetti enologici). Germoglio: modesta pigmentazione antocianica dell apice e del tralcio erbaceo, sfumature bronzate sulle foglioline apicali. Foglia adulta: grande o molto grande, trilobata, superficie bollosa, tomentosità leggera della pagina inferiore. Grappolo a maturità: cilindrico o conico abbastanza allungato, spesso alato, medio (280 g), compatto; acino ellissoidale corto, medio-piccolo (d.e./d.l. = 0.91; peso 1.79 g); buccia di colorazione blu-violetto. Fenologia: germogliamento leggermente anticipato. Vigoria: elevata, l aspetto rigoglioso della vegetazione è dovuto oltre che all accentuato sviluppo dei tralci anche alla presenza di foglie piuttosto grandi. Produttività: medio-elevata (4.3 kg/ceppo, pari a circa 140 q/ha). Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: ottimo con Kober 5BB e 420 A, buono con SO4, 779 P, 125 AA, 1103 P, 41B e 3309; meno buono con 140 Ru e Stato sanitario nei confronti dei virus: idoneo, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-3), legno riccio (GVA), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature. Mosto: concentrazione zuccherina elevata (22.8 %), acidità contenuta ma leggermente squilibrata nel rapporto tartarico/malico (ph 3.08, a. tartarico 7.1 g/l, a. malico 5.7 g/l). Vino (da microvinificazione): rosso rubino non molto intenso (antociani tot. 81 mg/l); profumo molto fine e delicato; gradazione alcolica elevata (13.3 %), acidità contenuta (ph 3.76, acidità tot g/l), buona dotazione polifenolica (polifenoli tot g/l); adatto ad un breve periodo di invecchiamento ed ideale in uvaggio con altri cloni, a cui apporta profumi.

7 NEBBIOLO CVT 141 Origine: Neive (CN), biotipo Lampia (a foglia incisa). Anno di omologazione: Vigneto di riferimento: Barbaresco (CN); collinare, terreno argillo-limoso, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 5000 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: apice di colore bianco-verde con orlo rosato, molto lanuginoso; 3 e 4 fogliolina verde chiaro uniformemente sfumate di rame, inferiormente lanuginose. Foglia adulta: medio-piccola, quinquelobata, molto incisa, seno peziolare a U aperto, talora con dente, seni laterali sup. ad U profondo o a lira, spesso con dente, pagina inferiore con tomentosità lanuginosa, denti corti ma fitti, rettilinei a base stretta. Grappolo a maturità: medio-piccolo (250 g), piramidale allungato, alato, mediamente compatto; acino ellissoidale corto, medio-piccolo (d.e cm, d.l. 1.43, peso 1.91 g), di colore blu-nero, pruinoso. Fenologia: germogliamento anticipato. Vigoria: media. Produttività: media e costante (1.80 kg/ha, pari a circa 90 q/ha). Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: ottima in combinazione con Kober 5BB, SO4 e 420 A. Stato sanitario nei confronti dei virus: idoneo, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-3), legno riccio (GVA), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature. Mosto: ottimo accumulo zuccherino (23.7 %), acidità energica (ph 3.05, acidità totale 7.0 g/l, acido tartarico 6.5 g/l, acido malico 2.0 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino tendente al granato (i.c. 5.1; polifenoli tot g/l, antociani tot. 130 mg/l); bouquet intenso con profumi florali (rosa), fruttati (frutti di bosco e ciliegie sottospirito) e, in particolare, speziati (tabacco e vaniglia); di elevata alcolicità (13.7 %), grande struttura (estratto tot g/l), gusto pieno e rotondo, vellutato, quadro acido adeguatamente energico (ph 3.45, acidità tot. 7.5 g/l), retrogusto persistente. Idoneo all invecchiamento.

8 NEBBIOLO CVT CN 142 Origine: Neive (CN), biotipo Lampia (a foglia incisa). Anno omologazione: Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione ( per gli aspetti enologici). Germoglio: tomentosità e pigmentazione antocianica degli organi erbacei accentuata. Foglia adulta: medio-piccola, quinquelobata, incisa, tomentosità della pagina inferiore più accentuata che in altri cloni CVT. Grappolo a maturità: conico, allungato, con due o tre ali pronunciate, medio-grande (310 g), moderatamente compatto; acino ellissoidale molto corto, medio-piccolo (d.e./d.l. = 0.96; peso 1.90 g); buccia di colorazione blu-nero. Fenologia: germogliamento leggermente tardivo. Vigoria: media, la foglia piccola conferisce alla vegetazione un aspetto contenuto. Produttività: medio-elevata (3.8 kg/ceppo, pari a circa 120 q/ha). Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: buono con Kober 5BB, 420 A ed SO4. Stato sanitario nei confronti dei virus: idoneo, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-3), legno riccio (GVA), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature. Mosto: concentrazione zuccherina elevata (22.6 %), acidità pronunciata ma equilibrata (ph 3.02, a. tartarico 9.20 g/l, a. malico 3.10 g/l). Vino (da microvinificazione): rosso rubino carico (antociani tot. 88 mg/l); intenso profumo florale e speziato; gradazione alcolica elevata (13.3 %), acidità sostenuta ma equilibrata (ph 3.30, acidità tot g/l), tannicità moderata (polifenoli tot g/l); particolarmente adatto all invecchiamento.

9 NEBBIOLO CVT 180 Origine: Barbaresco (CN), biotipo Lampia (a foglia incisa). Anno di omologazione: Vigneto di riferimento: Barbaresco (CN); collinare, terreno argillo-limoso, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 5000 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: apice di colore bianco-verde con orlo carminato, cotonoso; 3 e 4 fogliolina giallo-verde con sfumature ramate, inferiormente cotonose. Foglia adulta: media, tri-quinquelobata, incisa, seno peziolare a U aperto, seni laterali sup. ad U profondo o a lira (con lembi sovrapposti), seni laterali inf. ad U poco pronunciati, pagina inferiore con tomentosità lanuginosa, denti pronunciati, rettilinei a base non molto stretta. Grappolo a maturità: medio-piccolo (230 g), piramidale, corto, talora con un ala corta, mediamente compatto; acino ellissoidale corto, piccolo (d.e mm, d.l mm, 1.82 g), di colore blu-nero, pruinoso, peduncolo lungo e striato di rosso. Fenologia: risulta anticipato in tutte le fasi rispetto alla media varietale. Vigoria: elevata. Produttività: media e costante (1.80 kh/ceppo, pari a circa 90 q/ha). Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: ottima in combinazione con Kober 5BB, SO4, 125 AA, 1103 P e 420 A. Stato sanitario nei confronti dei virus: idoneo, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-3), legno riccio (GVA), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature. Mosto: ottimo accumulo zuccherino (23.0 %), acidità energica (ph 3.05, acidità totale 7.4 g/l, acido tartarico 6.4 g/l, acido malico 2.1 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino tendente al granato (i.c. 6.9; polifenoli tot. 2.8 g/l, antociani tot. 140 mg/l); bouquet intenso con profumi florali (rosa), fruttati (frutti di bosco e ciliegie sottospirito) e, in particolare, speziati (tabacco e vaniglia); elevata alcolicità (13.8 %), grande struttura (estratto tot g/l), gusto pieno, vellutato, acidità adeguatamente energica (ph 3.5, acidità tot. 6.8 g/l), retrogusto persistente. Idoneo all invecchiamento.

10 NEBBIOLO CVT 185 Origine: Barbaresco (CN), biotipo Lampia (a foglia incisa). Anno di omologazione: Vigneti di riferimento: Barbaresco (CN); collinare, terreno argillo-limoso, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 5000 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: apice di colore bianco-verde con orlo intensamente carminato, cotonoso; 3 e 4 fogliolina giallo-verde con sfumature ramate intense, inferiormente cotonose. Foglia adulta: piccola, quinquelobata, molto incisa, seno peziolare a U aperto, seni laterali sup. a lira (con lembi sovrapposti), seni laterali inf. ad U stretto, pagina inferiore con tomentosità molto lanuginosa, denti mediam. pronunciati, rettilinei a base non molto stretta. Grappolo a maturità: piccolo (215 g), piramidale, non molto lungo, in genere con un ala, mediamente compatto; acino ellissoidale corto, medio (d.e cm, d.l. 1.47, peso 2.0 g), di colore blu-nero, pruinoso. Fenologia: maturazione anticipata. Vigoria: elevata. Produttività: moderata ma costante (1,4 kg/ceppo, pari a circa 70q/ha). Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: ottima in combinazione con Kober 5BB, SO4 e 420 A. Stato sanitario nei confronti dei virus: idoneo esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-3), legno riccio (GVA), mosaico e necrosi delle nervature, è presente il fleck (GFkV). Mosto: ottimo accumulo zuccherino (24.1 %), acidità energica (ph 2.99, acidità totale 7.8 g/l, acido tartarico 7.4 g/l, acido malico 2.6 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino carico con sfumature violacee (i.c. 5.3 ; polifenoli tot. 2.7 g/l, antociani tot. 150 mg/l); bouquet intenso, complesso con profumi florali (rosa e viola), fruttati (ciliegia sottospirito e pera) e speziati (abbondanti il pepe, il tabacco, la vaniglia e i chiodi di garofano); elevata alcolicità (13.6 %), grande struttura (estratto tot g/l), gusto pieno e rotondo, vellutato, acidità adeguatamente energica (ph 3.5, acidità tot. 7.1 g/l), retrogusto persistente. Particolarmente idoneo all invecchiamento.

11 NEBBIOLO CVT CN 230 Origine: Neive (CN), biotipo Lampia (a foglia intera). Anno omologazione: Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione ( per gli aspetti enologici). Germoglio: modesta pigmentazione antocianica degli organi erbacei. Foglia adulta: medio-grande, generalmente trilobata, comunque con seni laterali inferiori poco incisi. Grappolo a maturità: piramidale, allungato, con due o più ali pronunciate, medio-grande (340 g), mediamente compatto; acino ellissoidale corto, medio-piccolo (d.e./d.l. = 0.91; peso 1.92 g); buccia di colorazione blu-nero. Fenologia: leggero anticipo in tutte le fasi fenologiche. Vigoria: media, sebbene la foglia in genere più grande conferisca alla vegetazione un aspetto più rigoglioso rispetto a quella di altri cloni. Produttività: elevata e costante (4.8 kg/ceppo, pari a circa 150 q/ha). Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: buono in combinazione con Kober 5BB, 420 A ed SO4. Stato sanitario nei confronti dei virus: idoneo, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-3), legno riccio (GVA), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature. Mosto: concentrazione zuccherina elevata (22.3 %), acidità pronunciata ma equilibrata (ph 3.06, a. tartarico 8.3 g/l, a. malico 3.8 g/l). Vino (da microvinificazione): rosso rubino intenso (antociani tot. 100 mg/l); intenso profumo florale (note di viola e di rosa) e speziato, etereo; gradazione alcolica elevata (12.7 %), acidità contenuta ma equilibrata (ph 3.53, acidità tot g/l), elevata dotazione in polifenoli (polifenoli tot g/l). Idoneo all invecchiamento.

12 NEBBIOLO CVT 308 Origine: Carema (TO), biotipo Picotener. Anno di omologazione: Vigneto di riferimento: Neive (CN); collinare, terreno argilloso-calcareo, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: apice molto lanuginoso, giallo-verde con orli rosati, 3-4 foglioline leggermente ramate. Foglia adulta: medio-piccola, spesso quinquelobata ma anche trilobata, seno peziolare ad U, talora chiuso, laterali superiori a lira, con dente, seni laterali inferiori a U, talora a V appena accennato, tomentosità pagina inferiore aracnoidea, dentatura pronunciata a margini rettilinei con base stretta, talora concavi-convessi, picciolo medio e verde.. Grappolo a maturità: medio-piccolo (250 g), cilindrico, alato, mediamente compatto, acino medio (1.98 g). Fenologia: germogliamento precoce, invaiatura e maturazione medie. Vigoria: moderata. Produttività: da moderata a media (2.8 kg/ceppo, pari a 95 q/ha) Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: buono in combinazione con Kober 5BB, SO4, 420 A e 1103 P. Stato sanitario nei confronti dei virus: ottimale, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLraV-2, GLRaV-3), legno riccio (GVA, GVB), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature; la pianta capostipite è originata da termoterapia. Mosto: concentrazione zuccherina elevata (22.9 %), acidità mediamente pronunciata (ph 3.00, a. tartarico 7.1 g/l, a. malico 3.6 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino tendente al granato (antociani tot. 110 mg/l); bouquet intenso, caratterizzato da profumi florali (rosa), fruttati (piccoli frutti) e speziati (pepe, noce moscata, vaniglia); di elevata alcolicità (13.4 %), acidità equilibrata (ph 3.55, acidità tot. 5.6 g/l), gusto pieno, rotondo e persistente (polifenoli tot g/l ). Idoneo all invecchiamento.

13 NEBBIOLO CVT 415 Origine: Pont San Martin (AO), biotipo Picotener. Anno di omologazione: Vigneto di riferimento: Neive (CN); collinare, terreno argilloso-calcareo, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: apice lanuginoso, giallo-verde con orli rossi, 3-4 foglioline ramate. Foglia adulta: media, quinquelobata, talora eptalobata, più incisa e con seno peziolare ad U più chiuso rispetto al clone 308, seni lataterali sup. a lira, inferiori a U stretto e profondo, tomentosità pagina inferiore molto aracnoidea, dentatura pronunciata a margini rettilinei o concavo/convessi con base media o stretta, picciolo lungo sfumato di rosa. Grappolo a maturità: medio-piccolo (230 g), piramidale, corto, raramente alato, moderatamente compatto, acino medio-piccolo (1.84 g), peduncolo molto lungo. Fenologia: germogliamento precoce, invaiatura e maturazione leggermente anticipate. Vigoria: moderata. Produttività: moderata (1.90 kg/ceppo, pari a circa 65 q/ha) Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: buono in combinazione con Kober 5BB, SO4, 420 A e 1103 P. Tolleranza alla muffa grigia del grappolo: buona grazie al grappolo piccolo e poco compatto. Stato sanitario nei confronti dei virus: ottimale, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-2, GLRaV-3), legno riccio (GVA, GVB), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature; la pianta capostipite è originata da termoterapia. Mosto: concentrazione zuccherina molto elevata (23.1 %), acidità mediamente pronunciata (ph 3.01, a. tartarico 7.1 g/l, a. malico 2.8 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino tendente al granato (antociani tot. 110 mg/l); bouquet fine e intenso, con note florali (rosa), fruttate (piccoli frutti, prugna, ciliegia sottospirito) e speziati (liquerizia, tabacco, vaniglia); di elevatà alcolicità (13.5 %), grande struttura, acidità equilibrata (ph 3.65, acidità tot. 5.2 g/l), gusto pieno, armonico, vellutato e persistente (polifenoli tot g/l ). Particolarmente idoneo all invecchiamento.

14 NEBBIOLO CVT 423 Origine: Donnas (AO), biotipo Picotener. Anno di omologazione: Vigneto di riferimento: Neive (CN); collinare, terreno argilloso-calcareo, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3500 ceppi/ha; periodo di osservazione Germoglio: apice cotonoso, giallo-verde, con orli intensamente carminati, 3-4 foglioline ramate. Foglia adulta: media, quinquelobata, incisa, seno peziolare ad U largo, seni laterali superiori a lira, spesso con dente, laterali inferiori ad U largo e profondo, nervature verdi sfumate di rosso, tomentosità pagina inferiore molto aracnoidea, dentatura pronunciata a margini rettilinei/convessi con base stretta, picciolo lungo striato di rosso. Grappolo a maturità: piccolo (200 g), piramidale, abbastanza corto, raramente alato, moderatamente compatto, acino piccolo. Fenologia: germogliamento precoce, invaiatura e maturazione leggermente anticipate. Vigoria: moderata. Produttività: moderata (2.50 kg/ceppo, pari a circa 85 q/ha) Fertilità reale: Comportamento alla propagazione: buono in combinazione con Kober 5BB, SO4, 420 A e 1103 P. Tolleranza alla muffa grigia del grappolo: buona grazie al grappolo piccolo e poco compatto. Stato sanitario nei confronti dei virus: ottimale, esente da arricciamento (GFLV), accartocciamento (GLRaV-1, GLRaV-2 GLRaV-3), legno riccio (GVA, GVB), fleck (GFkV), mosaico e necrosi delle nervature; la pianta capostipite è originata da termoterapia. Mosto: concentrazione zuccherina molto elevata (23.8 %), acidità pronunciata (ph 3.00, a. tartarico 8.0 g/l, a. malico 3.0 g/l). Vino (da microvinificazione): colore rosso rubino intenso (antociani tot. 149 mg/l); bouquet complesso, intenso, con note florali (rosa e viola), fruttate (piccoli frutti, prugna, ciliegia sottospirito) e speziati (liquerizia, tabacco, noce moscata, cuoio, vaniglia); di elevatà alcolicità (13.8 %), grandissima struttura, acidità equilibrata (ph 3.75, acidità tot. 5.1 g/l), gusto pieno e armonico, di tannicità intensa ma vellutata (polifenoli tot g/l ), molto persistente. Particolarmente idoneo all invecchiamento.

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli AMPELOGRAFIA Caratteristiche principali di alcuni vitigni Docente Giancarlo Scalabrelli gscalabrelli@agr.unipi.it FACOLTA DI AGRARIA Universita degli Studi di Pisa Corso di laurea in Viticoltura ed enologia

Dettagli

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli *

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli * NIBIO Beina, Bignola, Bignona, Cassolo, Dolcetta/o nera/o, Ormeasca, Uva d Acqui, Uva di Ovada, Uva di Roccagrimalda Le prime notizie che risalgono alla fine del 700 ascrivono la sua provenienza al Piemonte,

Dettagli

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto POLLERA, talvolta mediamente aperto Dimensione medio piccola Forma pentagonale Intera o trilobata Nervature verdi Superficie poco bollosa o mediamente bollosa Denti rettilinei e convessi, talvolta concavo/

Dettagli

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto ALBANA Dimensione grande Forma pentagonale Quinquelobata o trilobata Nervature verdi, talvolta sfumate di rosa alla base Denti concavo/ convessi Seno peziolare a graffa aperto o chiuso, talvolta con bordi

Dettagli

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Associazione Albergatori di Acqui Terme I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di

Dettagli

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto CABERNET FRANC Quinquelobata Nervature verde chiaro Superficie poco bollosa Denti convessi o concavo/ convessi Seno peziolare chiuso, talvolta aperto a graffa o a V Pagina inferiore con tomentosità bassa

Dettagli

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso GRECO Apice chiuso Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verdi, talvolta con sfumatura rosata Seno peziolare a V con bordi sovrapposti o appena aperto Pagina inferiore con tomentosità

Dettagli

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto SAUVIGNON Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verde chiaro Denti convessi Seno peziolare da aperto a V a chiuso, talvolta con Pagina inferiore con tomentosità media Dimensione

Dettagli

Vitigni. Vitigno Croatina

Vitigni. Vitigno Croatina Vitigni Vitigno Croatina Nebbiolo (di Gattinara) o Spanna-Nebbiolo (Spannibièu), Cravattina. Molto diffusa in tutta la Provincia per l elevata produttività, frequentemente confusa, soprattutto in passato,

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno. GAROFANATA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE L accessione è a bacca bianca ed è stata recuperata con questo nome, non citato nei vecchi repertori ampelografici regionali, in un vecchio vigneto dell area

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

i vitigni Bacca Bianca

i vitigni Bacca Bianca Bacca Bianca TREBBIANO SPOLETINO Deriva dal termine Traibo, parola franca che indicava rampollo di nobile famiglia. Nel cuore dell Italia, in Umbria, lo Spoletino, vitigno autoctono coltivato nel Medioevo

Dettagli

CHARDONNAY ISMA 105 *

CHARDONNAY ISMA 105 * CHARDONNAY ISMA 105 * Anno di riconoscimento: 2002 Anno di individuazione: 1971 Origine: Piana Rotaliana (Mezzocorona, az. Weber) * Individuato nello stesso vigneto degli altri cloni siglati SMA. Il grappolo

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

1, sostenuta ottima struttura. profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) ,51 ++ sostenuta ottima struttura

1, sostenuta ottima struttura. profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) ,51 ++ sostenuta ottima struttura 49 Aglianico n. VCR 2 (biotipo Vigoria Produzione Fertilità Resistenza Per. Oid. Bot. 1,37 ++ + sostenuta ottima profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) 1994 1,41 + + alcolico acidulo to

Dettagli

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

VALPOLICELLA DOC CLASSICO VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR (a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Incrocio e selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie Descrizione dei nuovi vitigni Pubblicazione a cura dei Vivai

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé Azienda Agrituristica L Azdora Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/497669 335/6683087 Vitigno Uva del Tundè Genere/specie: vite da uva rossa per vinificazione, appartenente

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa? "Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?" Franco MANNINI Istituto Protezione Sostenibile delle Piante CNR Unità di Grugliasco (TO) La vitivinicoltura delle 5 Terre, Vernazza

Dettagli

vitigni vitigno selezione clonale cloni

vitigni vitigno selezione clonale cloni libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:06 Pagina 9 Si sono presi in esame i più importanti vitigni ammessi alla coltura nelle diverse province del Veneto, elencati in ordine alfabetico per facilitarne

Dettagli

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE La citazione più antica attualmente disponibile su questo vitigno è presente nel bollettino ampelografico numero X del 1877 (4) dove

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

l altro Nebbiolo 17 / 10 /2012

l altro Nebbiolo 17 / 10 /2012 l altro Nebbiolo 17 / 10 /2012 Denominazioni a base Nebbiolo 7 7 6 2 1 5 3 7. Valtellina Superiore DOCG - sottozone Inferno, Sassella, Grumello, Valgella, Maroggia 7. Sforzato della Valtellina DOCG 4 8.Colli

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE LA SELEZIONE CLONALE DEL SANGIOVESE LA SELEZIONALE CLONALE DEL SANGIOVESE I PRIMI CLONI VENGONO OMOLOGATI CON DPR 1164 DEL 24.12.1969. SI TRATTA DI: SANGIOVESE R10 (biotipo toscano) SANGIOVESE R24 (biotipo

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Catalogo delle varietà da tavola resistenti Catalogo delle varietà da tavola resistenti Adina Piacevole varietà bianca dotata di un appagante ed acini con polpa succosa e croccante. Ideale per una coltivazione biologica sia per un utilizzo familiare

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria

SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria QUADERNI DI AGRICOLTURA SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria REGIONE LIGURIA Assessorato Agricoltura Il presente volume rappresenta il naturale seguito

Dettagli

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C. AGOSTINELLA I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI Non si conoscono sinonimi e

Dettagli

OLIVO. Ogliarola Garganica

OLIVO. Ogliarola Garganica OLIVO Ogliarola Garganica PIANTA: di medio-elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, gemme di dimensioni medie,conico-appuntite. FOGLIA: Medio-grande, ellittico-lanceolata,

Dettagli

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO PROF. ALBERTO PALLIOTTI PROF. AGNESE TATICCHI DR. RICCARDO CINI RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO UNIVERSITÁ DI PERUGIA PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE

Dettagli

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati) Pagina 1 di 6 Home > Catalogo istituzionale > Informazioni sulla varietà > Scheda ampelografica Scarica la versione solo testo della scheda in formato.pdf Chardonnay di U. Benetti, A. Cersosimo ed I. Roncador

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

Alphonse Lavalèe. Descrizione. Fenomeni vegetativi. Caratteristiche agronomiche. Giudizio complessivo. Portainnesti

Alphonse Lavalèe. Descrizione. Fenomeni vegetativi. Caratteristiche agronomiche. Giudizio complessivo. Portainnesti Alphonse Lavalèe Ottenuto in Francia nel secolo scorso da un vivaista, pare incrociando il Bellino x il Lady Downes Seeding. E conosciuto anche come Ribier, specie in California. Germoglio ad apice espanso,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA CONSIGLI PIEMONTE - RUCHÈ DEL MONFERRATO - LA VERNETTA VITIGNI: RUCHÈ IL VITIGNO RUCHÈ DÀ UN VINO DAL COLORE ROSSO RUBINO CON SFUMATURE VIOLACEE.

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! VIROSI DELLA VITE Giornata del Viticoltore, 30

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

La Saccola, un vitigno ritrovato

La Saccola, un vitigno ritrovato La Saccola, un vitigno ritrovato di Emanuele Tosi, Responsabile Tecnico Centro di Sperimentazione per la Vitivinicoltura della Provincia di Verona di Aldo Lorenzoni, Direttore del Consorzio di Tutela Vino

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Lauro P.,** Melchionna G.* MANGIAGUERRA I - SINONIMI (ED

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

Catalogo delle varietà da vino resistenti

Catalogo delle varietà da vino resistenti Catalogo delle varietà da vino resistenti Bronner Origine: E' un incrocio di uva da vino ottenuto in Germania nel 1975 presso l Istituto di Ricerca di Friburgo. Varietà molto interessante per l'elevata

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

CABERNET SAUVIGNON Germogliamento dopo il Sangiovese (10-13 gg.) Maturazione

CABERNET SAUVIGNON Germogliamento dopo il Sangiovese (10-13 gg.) Maturazione Caratteristiche dei Principali cloni di alcuni vitigni - G. Ferroni CBERNET SUVIGNON È un altro dei grandi vitigni francesi della zona di Bordeaux di cui si hanno notizie da secoli. È la base in Francia

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 241 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN ANTONINO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

Il Vermentino in Toscana

Il Vermentino in Toscana Il Vermentino in Toscana Scalabrelli Giancarlo Dipartimento Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose G. Scaramuzzi Università di Pisa Oristano 16/05/2008 Le tracce del Vermentino Alcune ipotesi e riferimenti

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

Catalogo Viti da tavola - Bianche

Catalogo Viti da tavola - Bianche ANSONICA Sinonimi: Inzolia, Insolia L'Ansonica è il più antico vitigno autoctono siciliano e si è poi diffuso anche in altre regioni italiane ed in particolare in Sardegna, Lazio e Toscana meridionale.

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA INDICAZIONI GENERICHE SUI VITIGNI PREVALENTI 1. CAMPANIA AGLIANICO POMPEIANO IGT colore rosso rubino intenso con sfumature granato. Il naso

Dettagli

5. manuale d uso del territorio

5. manuale d uso del territorio 5. manuale d uso del territorio 99 5. manuale d uso del territorio Clima, morfologia della superficie e suolo sono i tre fattori naturali che maggiormente caratterizzano un ambiente viticolo. Da un lontano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Pasquarella C., Vallefuoco S.B. GERMOPLASMA CAMPANO 139 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B., GELSO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

ALICANTE/ GRÉNACHE. ZONE DI DIFFUSIONE Province di Catania e Messina.

ALICANTE/ GRÉNACHE. ZONE DI DIFFUSIONE Province di Catania e Messina. ALICANTE/ GRÉNACHE Chiamato anche Granaccio, probabilmente è stato introdotto in Sicilia dai francesi e dai britannici nel XVIII secolo. La sua coltivazione è limitata ad alcuni Comuni in provincia di

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DI VITE PRINCIPALI CARATTERI DEI CLONI DI RECENTE OMOLOGAZIONE

AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DI VITE PRINCIPALI CARATTERI DEI CLONI DI RECENTE OMOLOGAZIONE AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DI VITE PRINCIPALI CARATTERI DEI CLONI DI RECENTE OMOLOGAZIONE Supplemento ATTI IV Convegno Nazionale di Viticoltura CONAVI.TO 2012 Asti, 10-12 luglio

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* *Dipartimento d Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di Napoli "Federico II". E-mail:

Dettagli

alla scoperta di Bric Cenciurio

alla scoperta di Bric Cenciurio alla scoperta di Bric Cenciurio 21 / 11 /2012 Cantina Amica Distribuzione dei vigneti dell azienda 1 Situata nel cuore delle Langhe, sulle colline del comune di Barolo, l azienda prende il nome dal toponimo,

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

Daniela Bica VITIGNI DI SICILIA

Daniela Bica VITIGNI DI SICILIA Daniela Bica VITIGNI DI SICILIA Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Servizi allo Sviluppo - Palermo, 2007 Pubblicazione edita da: Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi

Dettagli

Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. "Serragrilli" Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol.

Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. Serragrilli Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol. Piemonte Bianchi Blangè Arneis vinificato a freddo in vasche di acciaio. Ceretto 2010 24,00 Arnelle Gavi di Gavi D.O.C.G. VITIGNO: Cortese 100%. VIGNA: Vigna di selezione nel territorio di Gavi. Numero

Dettagli

Giallo paglierino, tipico della varietà.

Giallo paglierino, tipico della varietà. VINO : PINOT GRIGIO DOC Friuli Grave Pinot grigio TEMPERATURE DI FERMENTAZIONE 19 C Casarsa, S.Vito al T.,Valvasone, Arzene, Zoppola 520 Ha 44 m Alluvionale Nord Sud 3x1 e 2.80x0.8 Casarsa Sylvoz - Guyot

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli