MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY

Documenti analoghi
PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

RISPONDERE NELLE RIGHE DI QUESTA COLONNA

Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

V1 - Diametro del tunnel

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

APPARECCHIATURA PER BRACHITERAPIA

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale.

Acceleratore lineare - CIG FCE PROCEDURA N 603 LOTTO unico SCHEDA TECNICA. (da compilarsi a cura della ditta concorrente)

La simulazione rappresenta il momento decisionale

QUESTIONARIO TECNICO

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO D ONERI

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000.

CAPITOLATO TECNICO. 1. Fornitura di un acceleratore lineare (Linac) ad una energia fotonica di 6 MV per trattamenti con tecniche avanzate IMRT e VMAT;

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

Via Vida, ALBA (CN) Tel Fax P.I./Cod. Fisc.

Allegato n. 1. Documento di specifiche Tecnico- Funzionali per la fornitura di un Sistema Per Radioterapia con Acceleratore Lineare

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16:

1) sono stati riaperti i termini di presentazione delle offerte.

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

Caratteristiche generali dei sistemi

Gara per la acquisizione di attrezzature per l'istituto Tumori di Bari

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Azienda Sanitaria Locale TO 4. Sede di Ciriè. Tel. 011/ Fax 011/

ALLEGATO A2.1 SISTEMA ANGIOGRAFICO MONOPLANARE

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

Allegato C al Disciplinare di gara. Questionario Tecnico

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 66 DEL D.LGS. 50/2016 smi

CAPITOLATO SPECIALE INDICE

AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO. Partita IVA VIA ISONZO 19/E - ROMA (RM) Responsabile del Procedimento GASTALDON GUIDO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

COMPOSIZIONE DEL SISTEMA E CARATTERISTICHE DI MINIMA

Tecnologie Avanzate T.A. ROMA

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Componenti essenziali delle unità di teleradioterapia

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

4D PET/CT GATED: acquisizione ed elaborazione

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

Allegato C.6 al Decreto n. 66 del 07 aprile 2017 pag. 1/8

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

SPECIFICHE TECNICHE PER SISTEMA ANGIOGRAFICO CARDIOLOGICO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO TECNICO, DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE

Pagina 1 di 6. All.3 al Capitolato di gara

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

Ruolo della dosimetria in vivo

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Tecniche innovative modulate con LINAC

Offerta tecnica Allegato f):

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

RADIOLOGIA: QUESTIONARI TECNICI

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

LOTTO 1 CIG ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

QUESTIONARIO TECNICO

FOGGIA, 14 maggio 2010

UTS SERIES ULTRASONIC TESTING SYSTEMS

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA

Allegato 3 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA

CAPITOLATO TECNICO, DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Transcript:

MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY Ditta/Ragione sociale del concorrente Produttore Modello Fornitore Anno inizio produzione 1. ACCELERATORE 1.1 Caratteristiche tecniche e prestazionali dell'unità di trattamento Modalità di produzione del fascio radiante Sistema dosimetrico indipendente dalle condizioni ambientali (caratteristiche camere monitor) Sistema esterno di controllo delle condizioni ambientali (termometro, barometro e igrometro) Angolo di rotazione del gantry (range e accuratezza) Velocità di rotazione Massima variazione della distanza sorgente isocentro durante una rotazione completa del gantry (mm) Isocentro: accuratezza Dimensioni e ingombro della testata Caratteristiche tecniche dei collimatori primari e secondari (escursione, asimmetria, spessori, accorgimenti per la penombra) Accuratezza dimensioni campo Angolo di rotazione del collimatore (range, accuratezza) Velocità di rotazione del collimatore (range in UM/grado, accuratezza) Tipo e caratteristiche dei filtri a cuneo fisici; descrivere sistema per posizionamento e controllo, sistema di sicurezza, dimensioni massime dei campi, angoli Tipo e caratterististiche dei filtri a cuneo dinamici/virtuali, descivere: sistema di posizionamento e controllo, sistema di sicurezza, dimensioni massime dei campi, angoli, range campi simmetrici e asimmetrici (indicando max escursione dei jaws/lamelle), software di movimentazione e controllo. Supporti portablocchi standard e opzionali (specificare carimo massimo) Tecniche di trattamento supportate; descrivere tipologia e modalità, tenendo conto delle caratteristiche del lettino e della macchina: CRT, Arcoterapia, Arcoterapia con MLC dinamico, IMRT dinamica e volumetrica Altezza dell isocentro dal pavimento Dimensioni ed ingombro della testata 1.2 Caratteristiche tecniche e prestazionali dei fasci di radiazione Elettroni: set di energie proposte (minimo 6MeV e massimo tra 20-25MeV)

Elettroni: scala di regolazione dose rate proposta (minimo 100UM/min, massimo 600UM/min) Elettroni: delimitatori di fascio offerti (numero e tipo) Elettroni: campo minimo ( 4x4cm2) e campo massimo (25x25cm2) all'isocentro Per ogni livello di energia disponibile indicare: flatness, simmetry%,penombra,enegia max all'uscita dell'acceleratore, Energia più probabile alla superficie del fantoccio,energia media alla superficie del fantoccio, profondità del max dose in acqua,profondità del 50% di dose in acqua, range pratico, intensità di dose max (cgy/um) in acqua, campo 10x10cm2 e DFP=100cm Sistema di omogeneizzazione, equalizzazione e diffusione degli elettroni Contaminazione da raggi X Fotoni: energie fotoniche a due potenziali 6MV e 15MV Fotoni: scala di regolazione dose rate proposta (minimo 100UM/min, massimo 200UM/min) Fotoni: contaminazione neutronica Fotoni: campo minimo e campo massimo Per ogni livello di energia disponibile indicare: flatness, simmetry%, penombra, profondità del max di dose in acqua,tpr20/10, intensità di dose max (cgy/um) in acqua per campo 10x10cm2 e DFP=100cm Possibilità di erogazione fotonica in modalità FLAT FILTER FREE (descrizione) Sistema di omogeneizzazione, equalizzazione e diffusione dei raggi X Livelli di contaminazione neutronica per le energie disponibili 1.3 Lettino di trattamento 2 Table top (acceleratore e scanner CT): lunghezza e larghezza Tipo di tavola (modulare / continua) Materiale di costruzione del piano di appoggio: completamente radiotrasparente per acquisizione di immagini portali e di immagini CBCT (ConeBeam CT) Numero e tipo di finestre trasparenti se presenti Accessori del lettino in dotazione: tipologia e caratteristiche Modalità di movimento (manuale / motorizzata / automatica anche da consolle esterna) Portata in condizione di massimo sbalzo Flessione della tavola (condizioni, range, accuratezza) Orizzontalità della tavola (range, accuratezza) Escursione in altezza (range, accuratezza) Spostamento verticale (range, accuratezza)) Altezza minima dal pavimento Spostamento trasversale (range, accuratezza) Spostamento longitudinale (range, accuratezza) Rotazione isocentrica (range, accuratezza) Eventuali altri 3 gradi di libertà rotazionali del lettino: - pitch, roll e yaw non inferiore a ±2 con tolleranza 0,1 o migliore, con mantenimento accurato di coincidenza dell'isocentro Sistemi di visualizzazione della posizione del lettino (tipo e accuratezza) Descrizione agganci con tacche di riferimento per sistemi di immobilizzazione Possibilità di rotazione e trattamento con testata in ogni posizione e portasagome inserito

Caratteristiche dispositivo di controllo 1.4 Caratteristiche tecniche e prestazionali del collimatore multilamellare (MLC) Tipo e caratteristiche N di lamelle Dimensioni delle lamelle all'isocentro (non superiore a 0,5cm) Dimensioni minime e massime del campo conformabile Altezza e attenuazione delle lamelle Trasmissione della radiazione tra lamelle contigue, attraverso le lamelle e fra lamelle tra banchi opposti Tipo di movimento Velocità di movimento Interdigitazione delle lamelle Risoluzione all'isocentro Penombra (range e accuratezza) Accuratezza di posizionamento Modalità di controllo dinamico Tipo e modalità di inserimento forma campo Descrizione hardware Software di controllo Descrizione di software e hardware per eseguire tecniche IMRT in dinamico Descrizione di software e hardware per eseguire tecniche IMRT volumetriche Isocenter clearance (cm) (MLC e MLC+Tray) 1.5 Caratteristiche tecniche e prestazionali del Sistema per immagini portali elettroniche Descrizione del rivelatore Risoluzione a basso ed alto contrasto numero minimo di UM per acquisizione di immagini portali Configurazione hardware Acquisizione singola, doppia, multipla e dinamica tramite setting automatici (descrizione) Configurazione software: interfaccia grafica per la verifica del set up del paziente con DRR o immagini di riferimento mediante strumenti di analisi quantitativi ed automatici Contouring di strutture (descrizione) Connettività Dicom-RT con il TPS Archiviazione sia in locale tramite protocollo DICOM-RT che sul sistema informatico di gestione del reparto di radioterapia. N Monitor, dimensioni e risoluzione Possibilità di importare immagini da radiografia o direttamente da simulatore Possibilità di movimentazione del sistema dalla consolle esterna di comando 1.6 Caratteristiche tecniche e prestazionali del Sistema IGRT Modalità cliniche Movimentazione meccanica (remota e/o nella sala di trattamento) Descrizione completa del sistema di IGRT. Generatore alta tensione e tubo: tipo, massima potenza erogata (KW), range kv e ma Rivelatore digitale: tipo, dimensione campo di rivelazione, risoluzione basso/alto contrasto Descrizione completa della Workstation di controllo della sorgente radiogena

Acquisizione e ricostruzione di immagini TC in modo dinamico tramite una rivoluzione completa o parziale del tubo radiogeno (ConeBeamCT). Riposizionamento automatico del lettino con comando dei movimenti attraverso sistemi di controllo esterni (descrizione). Descrizione della modalità di visualizzazione in modalità cine delle immagini CT. Descrizione delle modalità di sincronizzazione dell erogazione del fascio con il ciclo respiratorio del paziente. Descrizione degli algoritmi di registrazione d immagine di tipo automatico per osso e per altre tipologie di tessuti, eventualmente anche combinati tra loro, e matching manuale. Non interferenza del rivelatore con i componenti dell'unità di trattamento per qualunque trattamento impostato Licenze DICOM di import-export per consentire la verifica delle immagini DICOM RT con le immagini da piano di trattamento Descrizione del set di fantocci e software per verifica e controllo di qualità della ConeBeam CT in particolare per la valutazione della qualità delle immagini e delle caratteristiche di centratura geometrica. 1.7 Caratteristiche tecniche e prestazionali del Sistema di controllo del ciclo respiratorio Tipologia, caratteristiche e modalità Descrizione delle modalità di sincronizzazione dell erogazione del fascio con il ciclo respiratorio del paziente Possibilità di impostazione delle soglie di beam-on da parte dell'operatore Acquisizione e ricostruzione di immagini CBCT in funzione del ciclo respiratorio del paziente 1.8 Caratteristiche tecniche e prestazionali del Sistema di comando, controllo e verifica Consolle di comando per la gestione delle diverse funzioni dell'acceleratore e del R&V, Epid, Cone Beam CT, IMRT dinamica e volumetrica e terapia ad arco con visualizzazione chiara e diretta di tutti i parametri Consolle di comando per la predisposizione dei parametri di trattamento: hardware (comprese periferiche e monitor), software di gestione, di controllo, ridondanza di sicurezze, software di autodiagnosi, per controlli di qualità Sistema di controllo dello stato di funzionamento dell'acceleratore: funzioni controllate Monitor LCD widescreen Comando con riposizionamento automatico del lettino di trattamento (remote control) Pulsantiera/e in sala di trattamento per movimentazione dell'acceleratore e del lettino Telemetro per distanza sorgente - asse (range, precisione e accuratezza) Controllo visivo della centratura e della dimensione campi Circuito televisivo con zoom e brandeggio per controllo sia del corridoio di accesso che dell'intero bunker Interfono bidirezionale Monitor in sala di trattamento per i parametri del paziente: numero, posizione e caratteristiche Dispositivi anticollisione, per l arresto in emergenza e per l'apertura in emergenza del bunker

Descrivere sistemi anticollisione presenti su testata del linac, sistema IGRT e sistema EPID in riferimento alla posizione del paziente Software per controlli di qualità sul Linac e su MLC dinamico Software per controlli di qualità delle immagini EPID 2. ACCESSORI 2.1 Caratteristiche tecniche e prestazionali dei sistemi di immobilizzazione Sistema centratura laser: numero, potenza, dimensioni all'isocentro ed accuratezza Accessori standard per lettino trattamento (guide laterali, morsetti, poggiatesta, mezzi di fissaggio dei sistemi di immobilizzazione, lock-bar) Doppia dotazione (per simulazione e trattamento) di presidi di immobilizzazione dedicati ai distretti cervico-cefalico (prolunghe lettino testa-spalle come supporto per maschere lunghe testa-spalle e tutti i vari accessori) toracico (piano inclinato e tutti vari accessori), addominale (combifix e bellyboard con tutti i relativi accessori): descrizione dettagliata delle caratteristiche tecniche con particolare riferimento alla compatibilità con i sistemi già in uso presso il reparto di radioterapia Sistemi di immobilizzazione per trattamenti di Radioterapia Stereotassica Body (es.cuscini sottovuoto e vari accessori) Maschere termoplastiche 2.2 Caratteristiche degli elementi di arredo Armadi, sedie, scaffali per bunker e sala d'attesa 3. SISTEMI INFORMATIVI 3.1 Caratteristiche tecniche e prestazionali del sistema informatico Sistema Antivus: installazione di quello aziendale con verifica di compatibilità certificata o installazione e successivo aggiornamento di nuovo sistema antivirus Installazione di applicativi con utilizzo di credenziali del dominio aziendale Aggiornamento del software di base: centralizzato aziendale con autorizzazione o a carico del fornitore con periodicità Sincronizzazione dei sistemi operativi con ora aziendale Obbligo di definizione di utenze: medico, fisico, infermiere, TSRM e amministrativo Adeguamento degli apparati di rete a seguito del potenziamento del flusso dati e delle interconnessioni previste da capitolato Integrazione degli apparati con rete aziendale: descrizione 3.2 Caratteristiche tecniche e prestazionali del Sistema di Pianificazione Numero, tipologia, caratterisitiche e modalità di calcolo delle workstation offerte Capacità di tenuta in linea dei pazienti Modalità e capacità di backup dei dati e dei trattamenti calcolati: aggiornamento del sistema già in dotazione Calcolo 3D delle distribuzioni di dose: algoritmi (analitici e montecarlo per fotoni ed elettroni) e software Contornazione automatica mediante Atlanti Anatomici: algoritmi, software e numero licenze Registrazione rigida e deformabile di immagini in multimodalità (CT, PET, RM e CBCT) Gestione cunei e cunei dinamici Software per IMRT: tipologia, caratteristiche e licenze

Software per terapie ad arco volumetriche: tipologia, caratteristiche e licenze Possibilità di export in formato standard per analisi di profili e mappe dosimetriche Istogrammi dose-volume di volumi preselezionabili, con strumento di valutazione ed ottimizzazione supportato da modelli radiobiologici Stazione dedicata per simulazione virtuale alla consolle TC esistente (High Speed GE) con gestione dei 5 laser mobili GAMMEX presenti Stazioni dei TPS offerte collegate alla rete esistente: calcolo in parallelo, registrazione e verifica dei piani di trattamento 3.3 Caratteristiche tecniche e prestazionali del Sistema di Registrazione e Verifica dei trattamenti Configurazione, numero di postazioni, tipologia e caratteristiche: aggiornamento all'ultima release o completa sostituzione preservando le medesime funzionalità del sistema già in uso Capacità e ridondanze: descrizione dei blocchi di sicurezza per ridurre il più possibile la probabilità di errori di trattamento da parte dell'operatore Gestione/integrazione Linac-sistema R&V e sistemi di imaging Modalità adottate per il recupero dei dati esistenti Fornitura di software accessori necessari al completo utilizzo delle funzionalità dei sistemi ed all'esportazione e gestione dei dati registrati (licenze Microsoft Office) 3.4 Caratteristiche di connettività/interoperabilità Descrizione dei passaggi operativi da pianificazione, verifica, simulazione e trattamento: automatismi semplici ed accurati per ridurre possibilità di errore da parte dell'operatore Specificare i profili di integrazione IHE supportati Descrizione dettagliata delle modalità di integrazione e interoperabilità dei sistemi di nuova fornitura con i sistemi ed apparecchiature già in dotazione presso reparto di radioterapia Descrizione dei passaggi tra i processi di verifica del set up del paziente (EPID, CBCT e gating) e l'esecuzione del trattamento: automatismi sicuri ed accurati compatibilmente con la semplificazione delle procedure e delle stazioni di lavoro. CONTROLLI DI QUALITA' DOSIMETRICI DEI TRATTAMENTI VOLUMETRICI AD INTENSITA' 4. MODULATA 4.1 Caratteristiche tecniche dei sistemi software per verifica dosimetrica Descrizione del sistema per i controlli dosimetrici quotidiani per tutte le modalità di erogazione della macchina Software FilmQAPro con PC portatile per elaborazione di immagini acquisite con scanner Epson 10000XL già in dotazione Software di analisi dei dati dosimetrici: aggiornamento all'ultima release del sw VeriSoft PTW Sistema completo, indipendente dal TPS, specifico per verifiche dosimetriche 3D pre-trattamento e della Transit Dose in-vivo per piani IMRT e VMAT basato su EPID (Dosimetry Check o Epiqa) 4.2 Caratteristiche tecniche e prestazionali dei sistemi hardware (rivelatori e fantocci)

Fantoccio Octavius PTW tridimensionale per verifiche dosimetriche di trattamenti VMAT motorizzato, rotante, specifico per alloggiamento e utilizzo del PTW 2D-Array: descrizione e completo di accessori (es. sincronizzazione gantry-fantoccio in real time) Elettrometro PTW UNIDOS E completo di connessioni TNC Cavo-prolunga PTW di collegamento elettrometro camera con connettori TNC (20m) Sistema QuickCheck Webline PTW completo per la rivelazione dell'output e dei profili per controlli di qualità giornalieri di tutti i fasci di radiazione Strumenti di misura della dose per verifiche dosimetriche in-vivo: sistema a Mosfet ad alta sensibilità 5. FORMAZIONE DEL PERSONALE Descrizione completa del programma di formazione relativo a sede del corso, durata, argomenti, docenti 6. IMPATTO SULL'ATTIVITA' SANITARIA