PROJET DE COOPERATION TRANSFRONTALIERE «ECO INNOVATION EN ALTITUDE» Cartella stampa

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

CANNARELLA MARCO. Date (da a) DA MAGGIO 1992 A SETTEMBRE 1999

EULAKES I LAGHI EUROPEI E I FATTORI DI STRESS AMBIENTALE (SUPPORTO ALLA GOVERNANCE DEI LAGHI PER MITIGARE L IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO)

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Programma Interreg IV Italia - Austria Cooperazione transfrontaliera

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI:

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

Comune di Rapallo Provincia di Genova

ALTO BELICE CORLEONESE S.p.A.

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale della Regione Valle d'aosta

QUESTIONARIO VALUTATIVO COMUNE INTEGRATO CON I QUESITI VALUTATIVI AGGIUNTIVI RIFERITI AL PSR 2007/2013 DEL LAZIO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria

C U R R I C U L U M V I T A E

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

Scuola C.A.S.T. Trani, 18 marzo 2010 Ragionamenti a più voci sul Centro del Futuro1

Prevenzione del disagio scolastico

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

PIANO FORMATIVO 2016

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

C:\Documents and Settings\Utente\Impostazioni locali\temporary Internet Files\Content.IE5\96Y91HXJ\circ formazioni SMIM

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

SESSIONE C. Domanda pubblica per l innovazione

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

INTERVISTA A SILVIA STARITA SULL AUDIT CIVICO, IL PRIMO PROGETTO DI VALUTAZIONE CIVICA APPLICATO SU UNA PATOLOGIA RARA A LIVELLO NAZIONALE.

WORKSHOP MARZO 2006

F O R M A T O E U R O P E O

Anno Accademico 2009/2010

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Luogo di emissione Numero DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA

Aziende e disabilità

Protocollo di filiera del latte Mugello

CHIANTI SOLARE 1 luglio 2010

Curriculum Vitae Europass

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

La Gestione degli Espatriati. Workshop OD&M rivolto a:

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 935 SEDUTA DEL 02/08/2017

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Breve descrizione dell agevolazione

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare Provincia di Nuoro Approvazione progetto, accertamento e impegno somme. Il Direttore del Servizio

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche

CARTA DEL SERVIZIO TANDEM

INTERREG IIIA Transfrontaliero Adriatico: La cooperazione tra due sponde in Molise. Dicembre 2005

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

DIREZIONE GENERALE SANITA'

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

Un progetto per le aree interne

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE

AVVISO PUBBLICO PREMESSA

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale per la Provincia di Bolzano

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

Ridisegnamo la Distribuzione di Specialità. Distributors Group Europe 2017

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

Transcript:

Il prgett «Ec Innvatin en altitude» : una sintesi Il prgett «Ec innvatin en altitude», per una gestine ambientale esemplare, sstenibile ed efficace delle strutture d accglienza in quta, rientra tra le attività di cperazine transfrntaliera dell Espace Mnt-Blanc ed è finanziat nell ambit del prgramma eurpe di cperazine territriale Alctra Italia- Francia 2007-2013. Il partenariat di prgett, cstituit in ambit Espace Mnt-Blanc, cmprende: Capfila : Regine Autnma Valle d Asta - Assessrat territri e ambiente Pianificazine e valutazine ambientale Sujet attuatre per cnt del capfila : Fndazine Mntagna sicura Mntagne sûre di Curmayeur Partners: - Cmmunauté de Cmmunes de la Vallée de Chamnix Mnt-Blanc - Cmune di Cntamines Mntjie - Fédératin française des Clubs alpins et de mntagne (FFCAM) - Cantn du Valais - Département de l écnmie, de l énergie et du territire 2

Budget Cst ttale (Italia, Francia, Svizzera) 1.237.540 Cst Italia (Regine Autnma Valle d Asta) 539.400 (di cui 242.730 di finanziament eurpe FESR) Cst Francia 478.140 (di cui 192.861 di finanziament eurpe FESR) Cst Svizzera 220.000 Durata del prgett: 2 anni (gennai 2013 gennai 2015) Il prgett è vlt ad applicare strumenti cmuni per la gestine sstenibile delle strutture ricettive in quta e prpne sluzini specifiche ai prblemi di trattament delle acque, di gestine del cicl rifiuti e di efficienza energetica. Ec-innvatin en altitude sviluppa azini quali: audit ambientali; sperimentazine di sistemi innvativi di gestine ambientale; scambi e bune pratiche di adattament applicati alle strutture di alta quta sempre più cnfrntate ai cambiamenti climatici; frmazine partecipativa dei gestri di rifugi; sensibilizzazine in materia di sstenibilità nell ambiente alpin. 3

Fcus sulle attività cndtte dalla Regine autnma Valle d Asta Le principali attività realizzate sul territri valdstan stt il crdinament dell Assessrat reginale al territri e ambiente, in cllabrazine cn la Fndazine Mntagna sicura di Curmayeur sn: Audit ambientali sui siti test in quta per la valutazine dei parametri di ec-gestine, nell specific sui temi dell acqua, degli scarichi, dei servizi igienici, dei rifiuti, della sicurezza, della prduzine e cnsum di energia ltre che dell apprvviginament e gestine alimentare. Cndtti anche in ambit svizzer e francese, sul territri valdstan gli audit interesserann le seguenti strutture: - il Rifugi «Guide del Cervin» a 3.500 m di quta sul ghiacciai del Plateau Rsa nell alta Valturnenche, apert agli alpinisti e agli sciatri del cmprensri sciistic «Breuil-Cervinia Valturnenche Zermatt» cme rifugi e cme ristrante 365 girni all ann; - la Casermetta dell Espace Mnt-Blanc al Cl de la Seigne nel Cmune di Curmayeur, centr d infrmazine e di sensibilizzazine di prprietà della Regine autnma Valle d Asta sull stric Tur du Mnt-Blanc; - Rifugi Città di Mantva, a circa 3.500 m di quta sul ghiacciai del Mnte Rsa al Garstelet nel Cmune di Gressney-La-Trinité, punt di partenza delle principali ascensini sul Mnte Rsa ; - Rifugi Arblle, situat nel cmune di Charvensd a 2.500 m di quta nella valle centrale di Asta, base di partenza per diverse escursini alpinistiche tra cui la salita al Mnte Emilius. 4

Prgettazine ed installazine di due sistemi innvativi di trattament dei reflui e delle acque di scaric: il prim intervent cnsiste nell implementazine dell impiant esistente press il Rifugi Guide del Cervin (Plateau Rsa - Cmune di Valturnenche) - in sinergia cn la Scietà delle Guide del Cervin - scelt in quant rifugi rappresentativ cme frequentazine e psizinament in ambit glaciale; il secnd viene realizzat press la Casermetta Espace Mnt-Blanc (Cl de La Seigne, Val Veny - Cmune di Curmayeur). Valutazine degli impatti dei cambiamenti climatici sulle attività ricettive di mntagna e censiment delle pratiche di adattament e di messa in sicurezza degli accessi ai rifugi su tutt l arc alpin. Sessini di frmazine rivlte ai gestri di rifugi dei tre Paesi per un cnfrnt ed un scambi di bune pratiche sui seguenti temi: - «Energia in siti islati» - 13 e14 gennai 2014 Chamnix (F); - «Ec gestine e rifiuti» - 12 e13 maggi 2014 Rifugi Bertne, Curmayeur (I); - «Telemedicina» - 5 e 6 giugn 2014 Salvan (CH); - «Acque e trattament dei reflui» - 6 e 7 nvembre 2014 Rifugi Guide del Cervin, Valturnenche (I). Campagna di sensibilizzazine e di cmunicazine in materia di sstenibilità ambientale che prpne per il 2014 l iniziativa Ateliers d éc durabilité en altitude, un prgramma di animazini nelle strutture di accglienza in quta sul territri reginale vlte a sensibilizzare sciatri, escursinisti ed in generale i frequentatri della mntagna, sulle peculiarità dell ecsistema rifugi e sulla fragilità dell ambiente alpin. L Assessrat, nella veste di capfila, esercita inltre i cmpiti amministrativi di gestine del prgett ltre alle funzini di crdinament tecnic e scientific delle attività. 5

L rigine del prgett I territri della Valle d Asta, del Cantne del Vallese e della Savia, raffrzati da una stria di scambi e cllabrazini cmuni prfessinali e culturali nella pratica della mntagna, fann della buna gestine ambientale di lughi in alta quta, una sfida cmune imprtante per tutti gli attri lcali delle lr regini. Queste regini hann frnteggiat, in effetti, delle trasfrmazini ecnmiche analghe, delle prblematiche ambientali simili e si pngn gli stessi interrgativi circa l avvenire. Inltre, questi territri sn cntinuamente cnfrntati ad un svilupp turistic mlt simile. La gestine delle strutture d accglienza di mntagna, rifugi strutture diverse, pne, in effetti, dei prblemi specifici e diversificati secnd la quta e il genere di frequentazine, quant alla gestine del cicl delle acque e dei rifiuti, all apprvviginament delle derrate alimentari, alla prduzine e al risparmi energetic. L biettiv d ffrire un servizi di qualità agli utenti può entrare in cnflitt cn le esigenze di garantire tutela del lug ed un alta qualità ambientale, cme il rispett dei parametri di legge. Anche se gli standard di riferiment cambian a secnda del versante della frntiera, le questini alle quali i gestri 6

PROJET DE COOPERATION TRANSFRONTALIERE di rifugi si cnfrntan restan le stesse. L Espace MntMnt-Blanc L Espace Mnt-Blanc è un iniziativa di cperazine transfrntaliera fndata nel 1991 stt l egida della Cnferenza Transfrntaliera Mnt-Blanc che riunisce l Italia, la Francia e la Svizzera intrn ad un biettiv cmune di tutela e di valrizzazine del territri del Mnte Bianc (Valle d Asta, Savia, Alta Savia e Vallese). L Assessrat territri e ambiente rappresenta la Regine autnma Valle d Asta nella Cnferenza transfrntaliera Mnt-Blanc e crdina le attività dell Espace Mnt-Blanc. L biettiv dell Espace Mnt-Blanc è di applicare una plitica di svilupp sstenibile e di valrizzazine attiva della mntagna, cnciliand la tutela del paesaggi e degli ambienti naturali all svilupp di attività sciecnmiche. Nel crs degli anni l Espace MntBlanc ha realizzat numerse azini cncrete, studi e iniziative che hann cnsentit di testare sul camp l applicazine di plitiche cmuni di gestine del patrimni naturale e culturale. Quest prcess ha permess inltre di mettere a punt un metd di lavr cmune ed una rete permanente di relazini transfrntaliere. Negli ultimi anni l Espace Mnt-Blanc ha maturat una cnsiderevle esperienza nella gestine di prgetti cfinanziati dall Unine Eurpea che hann permess di realizzare cncretamente le azini individuate all intern dell Schema di Svilupp Sstenibile, quadr di riferiment e strument di aiut alla decisine che suggerisce misure strategiche di svilupp lcale rispetts dell um e dell ambiente. Per l attuazine delle azini dell Schema di Svilupp Sstenibile, l Espace Mnt-Blanc ha beneficiat del finanziament eurpe di svilupp reginale FESR attravers il Prgramma eurpe di cperazine transfrntaliera Italia-Francia ALCOTRA 20072013. Nell ambit dell ultima prgrammazine ALCOTRA, il partenariat Espace Mnt-Blanc è stat impegnat in maniera imprtante nella cncezine e nella realizzazine del PIT Pian 7

Integrat Transfrntalier Espace Mnt-Blanc, grande prgett territriale, cnclus nel lugli 2013, che ha cnsentit di miglirare l intensità e la qualità della cperazine attravers l integrazine di tematiche e peratri pubblici e privati intrn ad un cncett di sstenibilità e di svilupp lcale. Fndat su biettivi territriali cmuni il PIT Espace Mnt-Blanc, che ha vist la partecipazine attiva di un partenariat transfrntalier vast e diversificat, stt il crdinament dell Assessrat territri e ambiente della Regine autnma Valle d Asta, è stat strutturat intrn a sei prgetti tematici: - strumenti di svilupp sstenibile e di cnscenza del territri: prgett «Camp de base» ; - energie rinnvabili : prgett «Villages durables» ; - turism ed escursinism: prgett «AuTur du Mnt-Blanc» ; - educazine ambientale e all svilupp sstenibile : prgett «Educatin à l envirnnement» ; - mbilità dlce : prgett «Mbilité durable» ; - prdtti del territri e filiere crte : prgett «Saveurs d Hauteur». www.espace-mnt mnt-blanc.cm 8