Le fornaci del Monte Gazzo Paolo De Lorenzi

Documenti analoghi
Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Benvenuti alla Biopell!

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Riscaldamento a legna e pellet

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

NIZZA MONFERRATO

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Vendita case Casali prestigiosi e di lusso in vendita nelle Marche prestigioso casale in vendita

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

INTONACO VIC-CALCE NHL

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Mulino della Sega. Localizzazione e Toponomastica

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

"Piano-Programma Demolizioni"

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

- Sistema camino T600-P2-W-V2-L50100-G75 isolato in controcanna non combustibile;

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

Radiazione solare. Energia elettrica

Trasmittanza termica


Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Per migliorare l'aspetto visivo dei progetti sono disponibili librerie di simboli per gli arredi, l'impiantistica, l ambiente esterno ecc.

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Solida EV Solida PL.

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

Calcolo delle perdite di carico

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

COMUNE DI CENESELLI Provincia di Rovigo

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

Il controllo delle bielle

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA

Illuminazione di interni

Orbassano,

CATALOGO GRANITO Schede tecniche. Cordoli, lastre, cubetti

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm)

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

Oggetto: Verifica Impianti Termici - Stagione termica (DPR 74/2013).

RADIANT. Tre fasi in un click

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO

REGISTRATORI SERIE E 20000

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Greco " Cheramos " = Argilla

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI

Transcript:

Le fornaci del Monte Gazzo Paolo De Lorenzi Chiunque di noi si sia trovato a passare per Sestri Ponente non ha potuto fare a meno di notare l'imponente mole del monte Gazzo, che incombe sulla delegazione genovese. Quello che si può infatti vedere oggi è solo una parte invero modesta di quella che era in origine la sua conformazione originaria, prima che venisse eroso e sfruttato da numerose cave che producevano, e producono alcune ancora oggi, calce ed inerti per la realizzazione dei calcestruzzo. Il suo sfruttamento iniziato a partire dal XIII secolo, è legato alla sua composizione geologica; i suoi rilievi sono infatti composti da calcare dolomitico, e sono gli unici presenti negli immediati dintorni di Genova. Unitamente al progredire dello sfruttamento dei suoi versanti, nasce la necessità di trattare li prodotto estratto, per trasformarlo parte in inerti e parte in calce; la produzione, mediante sgrossatura e macinatura dei materiale da trasformare in inerti, avveniva direttamente sul luogo di estrazione, mentre per la produzione della calce, vennero realizzate nelle immediate vicinanze delle zone di estrazione, le fornaci, che a partire dalla seconda metà dei 1660 fino ai primi del 1800, producono calce di buona qualità, catalogabile tra quella debolmente idraulica. Alcuni di questi manufatti sono tuttora esistenti e ben riconoscibili, anche se non sempre in buono stato di conservazione, essendo impiegati come 1

magazzini per le attività agricole ancora presenti nella zona alle spalle di Sestri Ponente. Tra le fornaci i segnalano ancora esistenti ed in buono stato di conservazione si segnalano quelle ubicate in via Chiaravagna al civ. 101, via Vecchie Fornaci al civ. il ed in via Gneo al civ. 14. Il complesso della fornace era strutturato in maniera molto semplice e realizzato con materiale proveniente dalla zona: insieme infatti alla fornace vera e propria, al cui interno avveniva la cottura, vi era solitamente l'abitazione dei calcinarolo, colui il quale provvedeva alla sua conduzione, ed un magazzino, dove veniva depositato il materiale prodotto e la legna impiegata come combustibile per la cottura dei materiale grezzo proveniente direttamente dalle cave. Il sistema costruttivo della fornace avveniva solitamente sfruttando il dislivello naturale dei terreno; era infatti addossata per un lato ad un muro di fascia in modo che dalla parte posta a livello superiore, attraverso una bucatura, fosse più facile eseguire le operazioni di caricamento dei materiale al suo interno. La sua pianta era di tipo circolare, mentre la sezione era di forma tronco conica che terminava nella parte sommitale con un camino, che aveva forme caratteristiche e dimensioni diverse da fornace a fornace; il diametro interno variava da 5 a 7 metri, mentre la relativa altezza interna era di circa 10/12 metri. La fornace disponeva di una apertura posta alla sua base, che veniva impiegata per l'estrazione dei materiale lavorato e per il controllo della cottura, e di altre, solitamente tre, posizionate superiormente a circa 4/5 metri da terra, utilizzate per l inserimento dei materiale grezzo. 2

Nella parte sommatale, appena al di sotto dei camino, erano posizionati un numero variabile di piccoli sfiatatoi ricavati nello spessore della muratura, che dovevano assicurare, unicamente al camino, il buon tiraggio indispensabile per una buona cottura del materiale. La muratura dello spessore alla base di oltre un metro, era realizzata con pietre a spacco locali di grossa pezzatura, con inserimento tra un blocco e l'altro di pietre più piccole, forzate con martello a fungere da cunei; esternamente la calcinara era ultimata con un intonaco a base di calce. La cottura avveniva bruciando legno di pino marittimo e castagno, provenienti dai vicini boschi di San Giovanni Battista e dalle pendici del Bric Tejolo nella zona di Borzoli; il materiale proveniente dalla cava, veniva inserito all'interno della fornace e quindi cotto per circa 15/20 giorni in funzione delle dimensioni della fornace. L operazione di carico avveniva dalle bucature superiori della fornace, dalle quale venivano inseriti i blocchi, che dovevano essere posizionati a formare una volta; tale operazione doveva essere eseguita con grande maestria dal calcinarolo, in quanto fondamentale per assicurare una buona cottura dei materiale grezzo. La disposizione a creare una volta, era necessaria per formare nella parte bassa un volume vuoto, accessibile dalla bucatura a livello dei terreno, dove veniva inserita la legna necessaria per la combustione. I blocchi di calcare venivano inseriti all'interno della fornace, cominciando da quelli di pezzatura più grande, per finire quindi con quelli più minuti, 3

posizionati nella parte alta, in quanto necessitavano di un minore calore per la loro cottura. Ultimato il caricamento dei materiale grezzo, venivano chiuse con altri blocchi le bucature, lasciando solo una piccola apertura nella parte bassa da dove veniva acceso il fuoco e successivamente alimentato. Il processo di cottura che durava come detto dai 15 ai 20 giorni circa, doveva essere continuamente assistito dal calcinarolo, la cui presenza era fondamentale per assicurare continuità della fiamma ed assicurare al tempo stesso un calore sempre costante ed uniforme. La durata della cotture dipendeva dalle dimensioni della fornace, dal tipo di materiale grezzo, nonché dalla abilità del calcinarolo nell inserire il materiale al suo interno. In relazione a queste variabili, era necessario verificare costantemente la cottura; tale controllo avveniva inserendo all interno della fornace dei ferri uncinati che permettevano l estrazione di piccole quantità di materiale. Una volta terminata la cottura, la calce veniva estratta, inserita in botti di legno e preparata quindi per il successivo trasporto, che avveniva a dorso di mulo fino a Sestri Ponente, percorrendo l alveo del torrente Chiaravagna. Il trasporto, eseguito da carovane di mulattieri fino all abitato di Sestri Ponente, proseguiva poi, per quelle zona raggiungibili via mare, mediante imbarcazioni, per lo più leudi, condotti da marinai a servizio dei fabbricanti stessi, che in alcuni casi possedevano scali lungo il litorale di Sestri Ponente. 4

Ultima fase era ovviamente la vendita, che già a partire dal XII secolo era in qualche modo regolamentata, con impegno da parte dei produttori a non inserire acqua nella calce viva prima della vendita. La vendita venne poi ulteriormente normata da leggi trascritte nei Libri dei Censori, che costituivano una Magistratura del Comune di Genova; tali leggi, particolarmente severe, erano volte ad evitare qualsiasi tipo di frode. Le procedure di vendita dovevano avvenire unicamente al Ponte Spinola e la pesatura doveva essere eseguita dai pesatori del Comune di Genova che utilizzavano come unità di misura i cantari equivalenti a circa 48 chilogrammi. Articolo pubblicato su: Il Geometra Ligure bimestrale del Collegio dei Geometri della Provincia di Genova 5