DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 30/03/2015

Documenti analoghi
PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Comune di Portocannone

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DAL COMUNE DI ARI, AI SENSI DELL ART. 1, CO.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

COMUNE DI ACERENZA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DALL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DAI COMUNI ADERENTI

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Comune di Deruta Provincia di Perugia

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Comune di Isnello DETERMINAZIONE DEL SINDACO. DETERMINAZIONE n. 17 del Il SINDACO OGGETTO: CIG: PROVINCIA DI PALERMO COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

DELIBERAZIONE n. 61 del

Comune di San Martino Buon Albergo

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 23 del Consiglio Comunale

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: QUANTIFICAZIONE DELLE SOMME IMPIGNORABILI PER IL 2 SEMESTRE ART 159 T.U.E.L.

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

ORIGINALE COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 30/03/2015 OGGETTO: PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DAL COMUNE DI FUSIGNANO Il giorno 30 Marzo 2015 alle ore 20:30 nella sala consiliare, si è riunito in seduta pubblica il Consiglio Comunale, previa partecipazione e recapito nei modi di rito, di avviso scritto a tutti i Consiglieri Sigg.ri: BACCHILEGA LINO BATTAGLIA MIRTA CARAVITA MIRKO CONTOLI CATERINA DAL BORGO FABIO GAGLIARDI GIUSEPPINA GEMIGNANI ANDREA GRANDI ALBERTO MODENA VALENTINA PASI NICOLA PIRAZZOLI LORENZA SCARDOVI SILVY TARRONI ANNA ROSA Risultano assenti, al momento dell'adozione della presente deliberazione, i Consiglieri: BACCHILEGA LINO - GAGLIARDI GIUSEPPINA - SCARDOVI SILVY Presenti: 10 Assenti: 3 Presiede il Sindaco Sig. PASI NICOLA Assiste il Segretario Generale Dott. GIANGRANDI TIZIANA Fungono da scrutatori: CONTOLI CATERINA - MODENA VALENTINA - TARRONI ANNA ROSA Il verbale e i suoi allegati sono sottoscritti dal VICE SEGRETARIO al fine di attestare la loro corrispondenza con i documenti approvati.

OGGETTO: PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DAL COMUNE DI FUSIGNANO Udita la seguente discussione: IL CONSIGLIO COMUNALE Il SINDACO afferma che questa deliberazione rappresenta un obbligo di legge per i comuni che sono chiamati a dismettere o razionalizzare le proprie partecipazioni societarie al fine di conseguire significativi risparmi di spesa. A livello di Unione si è provveduto ad una analisi complessiva delle partecipazioni societarie detenute dai comuni singolarmente e a livello congiunto tramite Unione, finalizzata alla valutazione della opportunità e convenienza del mantenimento delle stesse. Da questo esame sono emerse valutazioni sulla opportunità di mantenere la partecipazione in TEAM in capo all Unione con razionalizzazione dei costi. Si è poi ritenuto di mantenere la partecipazione in Ravenna Farmacie in quanto svolge compiti indispensabili per gli enti locali. Si è invece decisa la dismissione delle quote di Banca Etica ritenuta non indispensabile e di Romagnola Promotion per la quale si valuterà la possibilità di un ingresso di privati o la liquidazione societaria. Segnala che è presente il Dr. Tampieri per ogni precisazione in merito alla deliberazione. Il consigliere TARRONI sostiene che bisogna chiedere a Start Romagna la cui partecipazione viene mantenuta di potenziare le linee specialmente su Ravenna e Faenza. Per un paese che non ha collegamenti ferroviari come Fusignano la presenza di buoni collegamenti viari è fondamentale. Il consigliere CARAVITA afferma che per queste scelte relative alle partecipazioni societarie si è fatto un percorso inverso rispetto a quello che doveva essere. La discussione è stata fatta prima in sede di Unione e poi si è passati ai Comuni. Doveva avvenire il contrario. Chiede inoltre al Sindaco di esprimersi sul possibile passaggio da unione dei Comuni a fusione dei Comuni anche alla luce delle recenti prese di posizione del Sindaco di Lugo favorevole e del Presidente dell Unione che invece ha ritenuto l Unione ancora rispondente alle esigenze dei nostri territori e delle nostre comunità. Il SINDACO risponde al Consigliere Tarroni che in effetti si è scelto di non uscire da Start perché svolge un servizio indispensabile per gli enti e che da noi va presidiato. E onestamente difficile pensare ad un potenziamento nuove linee, bisogna però fare il possibile per il mantenimento di quelle attualmente esistenti. La valutazione sul mantenimento delle partecipate è stata fatta contestualmente in Unione e nei Comuni sulla base di una analisi congiunta anche alla luce del fatto che alcune partecipazioni sono in capo ai singoli Comuni e per altre la partecipazione societaria avviene tramite Unione. Per quanto riguarda la scelta tra le opzioni unione dei comuni o fusione dei comuni in un Comune unico, posso solo esprimere un parere personale perché è evidente che mai come in questo caso la scelta dovrà tenere conto delle indicazioni che vengono dai cittadini. Personalmente ritengo che l unione rappresenti la forma migliore di espressione delle varie comunità, è lo strumento indispensabile con il quale i comuni possono affrontare la complessità della gestione politica e amministrativa con la flessibilità e tempestività richiesta dai tempi. Il consigliere CARAVITA ribadisce che i tempi della discussione sono stati sbagliati; preannuncia l astensione sul punto.

Il consigliere TARRONI sostiene che si dovevano e si potevano fare altre scelte e preannuncia l astensione. Il consigliere BATTAGLIA ritiene che bene faccia il Comune a decidere sulle proprie partecipate in base alla propria competenza e al proprio bilancio. Preannuncia voto favorevole. Premesso che; con deliberazione di Consiglio n. 52 del 16 dicembre 2013 ad oggetto Ricognizione delle partecipazioni societarie detenute dall'ente e indirizzi conseguenti veniva effettuata una analisi complessiva delle partecipazioni societarie detenute dall ente, alla luce della vigente legislazione, in stretto raccordo con la ricognizione effettuata dagli altri Comuni della Bassa Romagna; con delibera di Giunta dell'unione n. 52 del 19/03/2015 ad oggetto Piano di razionalizzazione delle partecipazioni societarie è stato approvato lo schema di Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie e la relazione tecnica allo stesso; Richiamato l attuale quadro normativo, di seguito sintetizzato. La Legge di stabilità 2015 (art. 1, commi da 611 a 614, della legge 190/2014) contiene l'ennesimo tentativo di razionalizzazione del sistema delle partecipazioni societarie in Italia. Gli enti locali devono approvare entro il 31 marzo del 2015 il Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie (direttamente o indirettamente detenute), orientato alla loro riduzione. Se è vincolante il fine (contenimento della spesa), non lo sono le modalità indicate dal Legislatore: a) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. VINCOLO DI RISULTATO: il conseguimento dei risparmi di spesa, come indicato nella relazione tecnica. DISCREZIONALITA' NEI MEZZI: non è prevista nessuna disposizione immediatamente prescrittiva ma solamente l'introduzione di alcuni criteri di massima. Gli enti devono inoltrare alla Corte dei Conti il Piano corredato da una relazione tecnica. Tali atti sono altresì pubblicati, in un ottica di massima trasparenza, nel sito internet istituzionale delle pubbliche amministrazioni di riferimento - nell ambito della sezione Amministrazione

trasparente - così da sottoporli al controllo sociale che può essere operato dalla cittadinanza. In definitiva, la legge di stabilità 2015 produce un ulteriore obbligo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie - seppur da definire in maniera ampiamente discrezionale. Il fatto nuovo è l obbligo di rendicontare i risparmi: entro il 31 marzo 2016 deve essere predisposta una relazione sui risultati conseguiti, da inoltrare alla Corte dei Conti e pubblicare sul sito internet. Ritenuto, pertanto, necessario, alla luce dell evoluzione normativa e di prassi intervenuta, procedere ad una ricognizione aggiornata delle società partecipate da questo ente ai sensi dell articolo 3, comma 27, della legge 24/12/2007, n. 244, ai fini di quanto previsto dall'articolo 1, commi 611 e seguenti, della legge 190/2014 (Legge di stabilità 2015); Visto il Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, contenente il prospetto riepilogativo delle partecipazioni societarie detenute dall'unione e dai Comuni aderenti, le misure di razionalizzazione da adottare e i potenziali risparmi di spesa conseguibili (Allegato A); Vista la Relazione tecnica predisposta dal Settore finanziario dell'unione (Allegato B); Sottolineato che rispetto alla precedente ricognizione sono state eliminate le partecipazioni di cui è stata già ultimata la procedura di dismissione, ed è stata aggiunta la nuova partecipazione assunta nel frattempo dal Comune di Lugo ai fini della gestione delle farmacie comunali (cfr. delibera di Consiglio comunale n. 15 del 05/03/2015 anche per la quantificazione dei risparmi di spesa previsti grazie alla nuova forma di gestione). Inoltre, si è preso atto dell'avvenuta trasformazione di Lugo Catering in Bassa Romagna Catering; Ritenuto quindi di dover adottare per quanto di competenza le misure di razionalizzazione individuate nel Piano e di seguito riportate, ai fini del contenimento della spesa legata alle partecipazioni in essere: SAPIR S.p.A. Cessione delle quote non ancora dismesse (già dichiarate non strettamente necessarie in base all articolo 3 comma 27, della legge 244/207), in quanto non indispensabili ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014. A seguito della procedura di asta pubblica conclusa nel 2014 con la vendita parziale del pacchetto azionario (sono state cedute 111.000 azioni su un totale di 221.270), si ritiene di dover verificare l'applicabilità di quanto previsto dall'art. 1, comma 569, della legge 147/2013 (richiamato peraltro dall'art. 1, comma 611, della legge 190/2014), tenuto conto delle interpretazioni in materia (cfr Corte Conti Marche delibera 25/2014/Par.): Il termine di trentasei mesi fissato dal comma 29 dell'articolo 3 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, è prorogato di dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, decorsi i quali la partecipazione non alienata mediante procedura di evidenza pubblica cessa ad ogni effetto; entro dodici mesi successivi alla cessazione la società liquida in denaro il valore della quota del socio cessato in base ai criteri stabiliti all'articolo 2437-ter, secondo comma, del codice civile ; ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L. Conferma della volontà di procedere alla dismissione della quota detenuta alla luce delle perdite registrate negli esercizi precedenti (procedura in corso);

MPS CAPITAL SERVICES SPA Conferma della volontà di procedere alla dismissione della quota detenuta in quanto "non indispensabile" ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014 (procedura in corso); S.TE.P.RA. S. Cons. a r. l. La società con delibera dell assemblea straordinaria dei soci del 26/07/2013 è stata posta in liquidazione; LA CASERMA S.R.L. partecipata dal Comune di Cotignola, è stata posta in liquidazione con delibera dell'assemblea straordinaria dei soci del 23/12/2013 ed è in corso lo scioglimento della stessa; TE.AM. S.R.L. Completamento del percorso di progressiva riduzione dei costi di funzionamento; BANCA POPOLARE ETICA - Dismissione della quota detenuta in quanto non indispensabile ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014; SCUOLA ARTE E MESTIERI ANGELO PESCARINI SOC. CONS. A R.L. Avvio del percorso per una privatizzazione anche parziale della società, in accordo con gli altri enti pubblici partecipanti, ai fini della progressiva riduzione degli oneri a carico dei bilanci pubblici; Dato atto che nella relazione tecnica allegata sono evidenziati, altresì, i processi di razionalizzazione in corso nelle altre partecipazioni. Sottolineato che grazie a tali misure si ritiene possibile realizzare gli obiettivi di contenimento della spesa previsti dalla Legge di stabilità 2015; Ritenuto invece di mantenere e contestualmente operare i possibili interventi di razionalizzazione come illustrato nella relazione tecnica, le ulteriori partecipazioni in essere persistendo le ragioni richiamate negli atti citati in premessa e nei prospetti allegati, alla luce anche di quanto previsto dalla Legge di stabilità 2015; Attesa la propria competenza in materia di partecipazioni societarie alla luce dell'art. 42, comma 2, lettera e) TUEL, fermo restando il ruolo di coordinamento generale del Sindaco previsto dall'art. 1, comma 612, della legge 190/2014; Acquisito il parere favorevole di regolarità tecnica del Direttore Generale dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna ed il parere di regolarità contabile del Responsabile del Settore Ragioneria, in conformità all art. 49 TUEL; Esaminata la proposta di delibera nella commissione consigliare unica Bilancio e Programmazione, Servizi alla persona, Territorio e ambiente, Altri servizi ai cittadini e alle imprese; Con 8 voti favorevoli e 2 astenuti (Caravita del Gruppo Fusignano per la sinistra e Tarroni del Gruppo Prima Fusignano), resi in forma palese per alzata di mano, presenti n. 10 Consiglieri, DELIBERA 1. di approvare, per quanto di competenza, il Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, contenente il prospetto riepilogativo delle partecipazioni societarie

detenute dall'unione e dai Comuni aderenti, le misure di razionalizzazione da adottare e i potenziali risparmi di spesa conseguibili (Allegato A); 2. di approvare per quanto di competenza, la Relazione tecnica predisposta dal Settore finanziario dell'unione (Allegato B); 3. di adottare le misure di razionalizzazione individuate nel Piano e di seguito riportate, ai fini del contenimento della spesa legata alle partecipazioni in essere: ROMAGNOLA PROMOTION S.R.L. Conferma della volontà di procedere alla dismissione della quota detenuta alla luce delle perdite registrate negli esercizi precedenti (procedura in corso); MPS CAPITAL SERVICES SPA Conferma della volontà di procedere alla dismissione della quota detenuta in quanto "non indispensabile" ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014 (procedura in corso); S.TE.P.RA. S. Cons. a r. l. La società con delibera dell assemblea straordinaria dei soci del 26/07/2013 è stata posta in liquidazione; TE.AM. S.R.L. Completamento del percorso di progressiva riduzione dei costi di funzionamento; BANCA POPOLARE ETICA - Dismissione della quota detenuta in quanto non indispensabile ai fini di quanto previsto dall'art. 1, comma 611, legge 190/2014; SCUOLA ARTE E MESTIERI ANGELO PESCARINI SOC. CONS. A R.L. Avvio del percorso per una privatizzazione anche parziale della società, in accordo con gli altri enti pubblici partecipanti, ai fini della progressiva riduzione degli oneri a carico dei bilanci pubblici; 4. di mantenere le ulteriori partecipazioni in essere, persistendo le ragioni richiamate negli atti citati in premessa, salvo la possibilità di eventuale dismissione di quote sociali come da prospetti allegati; 5. di autorizzare il legale rappresentante dell'ente, la Giunta comunale e i Responsabili dei servizi competenti, a porre in essere ogni atto necessario all'attuazione della presente deliberazione; 6. di dare atto che gli effetti finanziari, patrimoniali ed economici delle operazioni di dismissione delle partecipazioni saranno recepiti, fin dall'origine o con idonea variazione di bilancio, negli esercizi in cui saranno formalizzate le alienazioni, evidenziando nel conto economico la plus o minusvalenza determinata sulla base della differenza fra valore inscritto a patrimonio e valore di cessione/dismissione; 7. di pubblicare copia della presente delibera sulla sezione Amministrazione trasparente del sito; 8. di trasmettere copia del presente atto all organo di revisione ed alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti;

9. di dare atto che i risultati conseguiti sulla base della presente deliberazione dovranno essere rendicontati entro il 31 marzo 2016, in conformità a quanto previsto dall'art. 1, comma 612, della legge 190/2014; Inoltre, con 8 voti favorevoli e 2 astenuti (Caravita del Gruppo Fusignano per la sinistra e Tarroni del Gruppo Prima Fusignano), resi in forma palese per alzata di mano, presenti n. 10 Consiglieri, DELIBERA di dichiarare l immediata eseguibilità della presente deliberazione, data l urgenza, ai sensi dell art. 134, comma 4 del D.Lgs n. 267/2000. Il Presidente PASI NICOLA Il VICE SEGRETARIO GIANGRANDI TIZIANA