SCIENZA E FEDE Dal contrasto alla complementarietà Massimo Gandolfini VicePresidente nazionale Scienza & Vita

Documenti analoghi
Attualità del pensiero politico di Dante?

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

Dialogo interreligioso mondo digitale

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Liceo G. Galilei Trento

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

Le scienze umane. Classe prima

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

La conoscenza per relazioni

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Il Presidente della Repubblica

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

LABORATORI CATECHISTICI

L oggettività dell astrazione. Riflessioni storiche sulla natura della matematica

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Idee, progetti da verificare e da attuare

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

Aspetti Epistemologici dell Informatica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Inno cristologico Colossesi. pausa

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

GEOGRAFIA! Natura del sapere geografico. a.a INTRODUZIONE. prof.ssa Orietta Selva

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Presentazione dell Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

II. COME SI COMPORTA IL CRISTIANO NEL LAVORO?

L idea di cultura nella tradizione sociologica

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

dubbi e attese del paziente

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

SCIENZA E FEDE CRISTIANA: COME SI CONCILIANO?

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

La persona umana e i molteplici profili del suo mistero e della sua dignità

capitolo 1 Escatologia ed etica

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Critica del Giudizio

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

Transcript:

SCIENZA E FEDE Dal contrasto alla complementarietà Massimo Gandolfini VicePresidente nazionale Scienza & Vita

LA SCIENZA n Scientia = conoscenza n Sistema di conoscenze, attuate tramite un attività di ricerca organizzata, allo scopo di giungere ad una descrizione oggettiva e verosimile della realtà e delle leggi che la regolano n Comprendere Spiegare Prevedere n Teoria Interpretativa Teoria Predittiva

Il metodo scientifico n 1 livello : non più verificabile n 2 livello : metodo sperimentale n 3 livello : predittivo, non verificabile

LA SCIENZA n Fino all Illuminismo/Positivismo era considerata la registrazione sistematica della conoscenza, distinguendo scienze morali e scienze naturali n Auguste COMTE POSITIVISMO: n è illegittima ogni interrogazione al di là della fisica n La matematica è la base universale di tutte le scienze n Sono scienze solo quelle che si esprimono in modelli matematici.

LA SCIENZA n Nasce la distinzione fra : n scienze esatte (o empiriche o dure ): alla base c è un modello che consente la rappresentazione matematica di un fenomeno osservato e descritto n scienze umanistiche : non riducibili a modelli matematici

EINSTEIN : non sono d accordo n La matematica è uno strumento costruito dall uomo per l analisi e lo studio quantitativo della natura n Nella misura in cui le leggi della matematica si riferiscono alla realtà non sono certe; e nella misura in cui sono certe, non si riferiscono alla realtà n Si gettano le basi del moderno principio epistemologia della complessità (teorema di Godel)

LA FEDE n FEDE = FIDUCIA n La fiducia è un atteggiamento connaturato alla vita umana, parte integrante della relazione n Per vivere è necessario fidarsi: di sé, di altri, dell esperienza, della testimonianza, della storia

Che cos è la FEDE CRISTIANA? n La fede cristiana è un INCONTRO e una RELAZIONE, e s incontrano ed entrano in relazione solo le persone: la fede cristiana è l incontro con la PERSONA DI CRISTO n Non è un sistema di idee n Non è un sistema di valori n Non è un sistema di principi morali n Non è una gnosi

L incontro con un laico n Non perché mi sia stato detto che eri il Figlio di Dio ascolto la tua parola; ma la tua parola è bella al di sopra di ogni parola umana e da ciò riconosco che sei il Figlio di Dio (Andrè Gide) * Che cosa cerca ogni uomo nella vita? Cerca la FELICITA : il BELLO, il VERO, il BUONO, tutto si è compiuto nella persona di GESU CRISTO

Rapporto SCIENZA - FEDE n Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione (B. Pascal, Pensieri, n.253) n Fra religione e scienza non esistono né parentela né amicizia, ma neppure inimicizia: vivono in sfere diverse (F.Nietsche, Umano, troppo umano, 1878) n E in comune l oggetto della loro investigazione: l essere, l uomo, l universo

SCIENZA - FEDE n TEORIA DEI DUE LIVELLI: n La SCENA, oggetto della scienza n Il FONDAMENTO, oggetto della fede n TEORIA DEL DIALOGO: n Distinzione, non divisione, non contrapposizione, né incomunicabilità

SCIENZA - FEDE n Scienza e fede non sono in contrasto, ma hanno bisogno l una dell altra per completarsi nella mente di un uomo che pensa seriamente (Max Planck, La conoscenza del mondo fisico, 1906) n La scienza senza la religione è zoppa; la religione senza la scienza è cieca (Albert Einstein, Out of my later years, 1950)

Teoria della complessità: un solo compito, saperi complementari n Il compito della scienza è la ricerca della verità. n Anche la fede è in rapporto con la verità n Quale rapporto fra scienza e fede? n Le due verità non potranno mai scontrarsi procedendo di pari dal Verbo divino la Sacra Scrittura e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, questa come osservantissima esecutrice degli ordini di Dio (G. Galilei, Lettera a Benedetto Castelli, 1612)

REALTA / VERITA n La CATEGORIA della VERITA è UNICA n Il TIPO di VERITA è DUPLICE: n NATURALE: campo del sapere scientifico n SOPRANNATURALE: campo della fede n Ciascuna con un proprio METODO di INDAGINE e propri PRINCIPI, perché così è la persona umana: biologia + spiritualità

Complementarietà n La ricerca metodica di ogni disciplina, se procede in modo davvero scientifico e secondo le norme morali, non sarà mai in reale contrasto con la fede, perché le realtà profane e le realtà della fede hanno origine dal medesimo Dio (G.S.36) n In 2000 anni di storia non sono certo mancati gli errori, ma non derivavano dalla fede, quanto piuttosto dalla POCA FEDE

Dialogo n Il dialogo fra scienza e fede deve continuare a progredire in profondità e in ampiezza.. Dobbiamo superare ogni tendenza regressiva che porti verso forme di riduzionismo unilaterale, di paura e di autoisolamento. Ciò che è assolutamente importante è che ciascuna disciplina continui ad arricchire, nutrire e provocare l altra ad essere più pienamente sé stessa, contribuendo alla nostra visione di ciò che siamo e di dove stiamo andando (G.P.II alla Specola Vaticana, 1988)

Scienza e Fede a servizio dell uomo: valori inderogabili n Primato della persona sulle cose n Primato dell etica sulla tecnica n Primato dell essere sull avere e sul fare n Primato della ricerca della verità n Primato delle esigenze di giustizia e pace

Principi fondamentali n Non tutto ciò che è tecnicamente e scientificamente fattibile è anche moralmente accettabile n Non è giusto raggiungere un bene attraverso un male n Rispetto del bene integrale dell uomo e di ciascun uomo. Rispetto della vita e rispetto della dignità umana e delle generazioni future n Universo ed ambiente: l uomo è al vertice del creato, ne è signore ma non dominatore, custode e non padrone

Il metodo scientifico insegna n Pazienza e determinazione n Umiltà n Fatica e sacrificio n Accettazione del limite n Non si costruisce dal tetto, ma dalle fondamenta, che non sono visibili né appariscenti, ma sono NASCOSTE eppure DECISIVE

CONCLUSIONE n LA FEDE E LA RAGIONE SONO COME LE DUE ALI CON LE QUALI LO SPIRITO UMANO SI INNALZA VERSO LA CONTEMPLAZIONE DELLA VERITA ALLA PARRESIA DELLA FEDE DEVE CORRISPONDERE L AUDACIA DELLA RAGIONE (Fides et Ratio, 1998, Proemio e n.48)

GRAZIE per l attenzione!!! (speriamo di non avervi annoiato )