1 - FINALITÀ E OBIETTIVI

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

ASILO NIDO DI PREGNANA MILANESE via IV Novembre Pregnana Milanese (MI) tel. 02/ REGOLAMENTO

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

Regolamento di servizi socioeducativi per l infanzia e di aggregazione sociale per minori denominati:

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

COMUNE DI MORANO SUL PO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

ISCRIZIONE SERVIZIO TRASPORTO A.S. 2016/2017

Corte d Appello Tribunale di Sorveglianza Firenze

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

OGGETTO: Domanda di iscrizione ai servizi per la prima infanzia ed esonero rette. Anno Scolastico 2016/2017

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

19/01/1943, in qualità di legale rappresentante della scuola. dell infanzia paritaria privata Mater Dei Provincia

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

BANDO DI CONCORSO per il conferimento di posti nei Convitti a gestione diretta in favore di studenti universitari per l Anno Accademico 2007/2008

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

+ 0,5 * 10 FR VM

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

ASSESSORATO ALLA CULTURA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

VADEMECUM. per la richiesta dei servizi.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

ISCRIZIONE DI MINORE

Comune di Abbadia Lariana Provincia di Lecco

S c u o l a d e l l I n f a n z i a P a r r o c c h i a l e P a r i t a r i a. G i o v a n n i X X I I I

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2015 (a.s. 2015/2016) REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

MODALITÀ OPERATIVE E DI GESTIONE DEL CENTRO AFFIDI

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

COMUNE DI CURINGA. ( Provincia di Catanzaro) IN ESECUZIONE DELLA Delibera G. M. N. 129 DEL 01/10/2015 E DELLA DETERMINA N. 185 DEL 13/10/2015

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Comune di Massarosa Assessorato alla Pubblica Istruzione REGOLAMENTO. per la. Gestione servizi educativi per la prima infanzia 0/3

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

Articolo 1 - Finalità -

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

2. ORDINE DI PRIORITÀ

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

Regolamento Servizio Ristorazione a.a. 2013/14

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Transcript:

PREMESSA L'Asilo Nido è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico nel quale il bambino inizia a conoscere più profondamente se stesso e la propria realtà, sperimentando il primo distacco graduale dalla famiglia e dalle figure genitoriali. L'Unione dei Comuni Castelli Morenici, riconoscendo l'importanza di offrire tale servizio alle famiglie, intende supportare i nuclei familiari dei propri residenti tramite la alla retta di frequenza agli Asili Nido / Micronidi con sede nel territorio dell Unione e con essa convenzionati, in proporzione al reddito ISEE del nucleo stesso e alle modalità di frequenza alla struttura, dietro presentazione di richiesta e secondo le modalità stabilite dal presente Regolamento. Art. 1 - FINALITÀ E OBIETTIVI L'Unione dei Comuni Castelli Morenici, in un ottica di formazione e socializzazione della primissima infanzia, intende promuovere l'inserimento di bambini e bambine residenti nell'unione presso Asili Nido / Micronidi con sede nel territorio dell Unione e con essa convenzionati, senza discriminazioni di sesso, razza o religione, integrando e supportando l'azione delle famiglie nella propria opera di crescita e formazione. I bambini diversamente abili saranno inseriti negli Asili Nido e Micronidi senza limitazioni e con tutti gli accorgimenti che possano rendere la loro permanenza all'interno delle strutture il più agevole possibile. Le finalità perseguite dal servizio sono le seguenti: Offrire ai bambini un luogo di formazione, di cura e di socializzazione, nella prospettiva del loro benessere psico-fisico e dello sviluppo e valorizzazione delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali; Sostenere la famiglia nella cura dei bambini e nelle scelte educative, favorendo la cosiddetta conciliazione dei tempi lavoro famiglia attraverso la qualità e la flessibilità dell'offerta formativa. Art. 2 ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO / MICRONIDO Le iscrizioni all Asilo Nido / Micronido convenzionato con l'unione dei Comuni Castelli Morenici finalizzate all ottenimento della quota di alla retta mensile di frequenza dovranno essere effettuate direttamente all Unione, secondo le modalità indicate all art. 5. Art. 3 - REQUISITI PER OTTENERE IL CONTRIBUTO II requisito per l'ottenimento della quota di alla retta dell'asilo Nido / Micronido è la residenza del bambino/a in uno dei Comuni parte dell'unione dei Comuni Castelli Morenici. Art. 4 - MODALITÀ DI FREQUENZA Per beneficiare del contributo a della retta è necessario che il/la bambino/bambina frequenti l'asilo Nido o il Micronido in una delle seguenti modalità dal lunedì al venerdì: 1

servizio TEMPO LUNGO: dalle 7.30/9.00 alle 17.00/17.45; servizio TEMPO NORMALE: dalle 7.30/9.00 alle 15.45/16.00; servizio PART-TIME MATTUTINO: dalle 7.30/9.00 alle 12.15/13.00; servizio PART-TIME POMERIDIANO: dalle 13.00 alle 17.00/17.45; Il contributo alla famiglia è commisurato alla modalità di frequenza e stabilito sulla base della fascia ISEE di appartenenza del nucleo famigliare secondo le specifiche dell'art. 8. Il beneficio economico riconosciuto dall'unione dei Comuni Castelli Morenici al nucleo famigliare si intende sulla retta di frequenza e non sul servizio pasti. Qualora la retta della struttura comprenda anche tale servizio, sarà richiesta alla struttura una formale dichiarazione attestante il valore della retta di frequenza relativa al/alla bambino/bambina. Art. 5 MODALITA E TERMINI DI RICHIESTA 5.1 MODALITA DI RICHIESTA La richiesta di deve essere presentata esclusivamente in forma scritta compilando gli appositi MODULI da parte del genitore del/della bambino/bambina e/o da chi ne fa le veci. La richiesta deve pervenire all Ufficio Protocollo di uno dei Comuni facenti parte dell Unione dei Comuni CASTELLI MORENICI in una delle seguenti modalità: Consegna A MANO, negli orari di apertura al pubblico del servizio; Tramite PEC all indirizzo: unione.castellimorenici@pec.regione.lombardia.it La richiesta, ai fini della VALIDITA, dovrà: Recare FIRMA OLOGRAFA del genitore del/della bambino/bambina e/o di chi ne fa le veci, in caso di consegna cartacea a mano; Essere FIRMATA DIGITALMENTE da parte del genitore del/della bambino/bambina e/o di chi ne fa le veci, in caso di invio della richiesta via PEC; Avere i seguenti ALLEGATI: Attestazione ISEE con validità di almeno 30 giorni rispetto alla data di presentazione della richiesta. I posti disponibili e le relative quote di verranno assegnati sulla base di un punteggio, attribuito secondo i seguenti criteri di precedenza: Bambini orfani o con un solo genitore: punti 3 Bambini appartenenti a nuclei famigliari con particolari problemi sociali, segnalati dall Assistente Sociale: punti 2 Presenza di un componente familiare disabile: punti 1 Famiglia con almeno 4 figli minori coabitanti: punti 1 Figli di genitori separati: punti 1 2

In caso di parità di punteggio, costituisce criterio di precedenza: 1. la data di presentazione della domanda 2. la frequenza a tempo pieno al servizio. 5.2 TERMINI DI RICHIESTA Dal 1 OTTOBRE AL 30 NOVEMBRE di ogni anno per gli inserimenti dei bambini dal mese di gennaio dell anno successivo; Dal 1 MARZO al 30 APRILE di ogni anno in caso di inserimenti di bambini da settembre dell anno in corso. Alla scadenza di tali termini, il Responsabile del Servizio dell Unione redige una graduatoria che viene pubblicata all Albo Pretorio dell Unione e nei siti web dei Comuni parte dell Unione per almeno 15 giorni. Resta inteso, tuttavia, che eventuali richieste di iscrizione all Asilo Nido / Micronido che non prevedono la alla retta di frequenza da parte dell Unione debbano essere presentate direttamente alla struttura. Art. 6 - ENTITÀ DEL CONTRIBUTO E VARIAZIONI 6.1 ENTITA DEL CONTRIBUTO Il contributo è determinato in misura diversa a seconda della fascia ISEE di appartenenza del nucleo familiare dell utente del servizio e della modalità di frequenza (tempo prolungato/tempo normale/part-time) come specificato dall art. 8. Sulla base delle richieste pervenute, l Unione pubblica una graduatoria indicante le quote di applicate. Uno sconto sulla retta verrà riconosciuto per il secondo figlio frequentante. In seguito a valutazione dei servizi sociali ed in base al reddito ISEE di tale nucleo familiare, la relativa quota di sconto potrà essere sostenuta dall Unione per i soli minori ammessi alle graduatorie. Resta inteso che verranno considerate valevoli unicamente le dichiarazioni ISEE in corso di validità. Nel caso l'attestazione ISEE, alla scadenza di validità, non venisse ripresentata, non sarà erogato alcun contributo fino alla presentazione di una nuova dichiarazione ISEE valida. Non sono accettabili richieste di alla retta retroattive, dovute alla tardiva presentazione di dichiarazione ISEE. 6.2 VARIAZIONI DEL CONTRIBUTO Su richiesta della famiglia ed in presenza di posti liberi nella struttura, il/la bambino/bambina frequentante il tempo parziale può passare alla frequenza full-time e viceversa con un preavviso alla struttura di almeno un mese. In caso di passaggio da part-time a full-time, compatibilmente alle disponibilità di bilancio e su richiesta scritta della famiglia, l Unione provvederà a ricalibrare la quota di sulla base all effettiva frequenza del/della bambino/bambina e della certificazione ISEE del nucleo familiare in corso di validità. 3

In caso di passaggio da full-time a part-time invece, l Unione procederà a ricalibrare direttamente al ribasso l importo della al pagamento della retta, sulla base della rendicontazione mensile pervenuta dalla struttura sulle effettive frequenze dei bambini iscritti. Qualora il bambino manchi per un tempo continuato di 20 giorni di calendario per malattia, attestata necessariamente da certificato medico, la dell Unione al pagamento della retta nel mese successivo verrà ridotta del 20%. In caso di malattia, attestata necessariamente da certificato medico, per oltre 30 giorni di calendario, la riduzione della dell Unione al pagamento della retta nel mese successivo sarà del 40%. Il ritiro momentaneo dal servizio per tempi più o meno prolungati, da effettuarsi necessariamente tramite comunicazione scritta all Asilo Nido / Micronido con copia all Unione, comporta la perdita del beneficio da parte della famiglia. Se il ritiro avviene entro il termine del mese nel quale viene data comunicazione ed il bambino/a ha frequentato più di 10 giorni di calendario di quel mese, il contributo riconosciuto per quel mese alla famiglia verrà ridotto del 20%. Se il/la bambino/a per quel mese ha frequentato meno di 10 giorni di calendario, il contributo verrà ridotto del 50%. La titolarità ad usufruire del beneficio rimarrà comunque efficace fino al termine dell'anno scolastico e potrà essere riattivata su richiesta scritta al Servizio competente dell'unione da parte della famiglia. Resta in capo alla famiglia l onere di comunicare all Unione l inserimento presso la struttura, che dovrà riemettere attestazione di iscrizione del/della bambino/a da allegare alla richiesta scritta che la famiglia presenterà al Servizio competente dell'unione. 6.3 ULTERIORI SPECIFICHE E demandata alla Giunta dell Unione la facoltà di variare le quote di contributo e/o le fasce ISEE per il calcolo dello stesso, con proprio atto deliberativo, assunto a maggioranza, nonché eventuali ulteriori contributi alla struttura convenzionata, in considerazione dell essenzialità del servizio per la collettività. Art. 7 - MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Il contributo di alla retta dell Asilo Nido / Micronido verrà erogato direttamente alla struttura con cadenza mensile, a seguito di presentazione al Servizio competente dell Unione dell attestazione di frequenza del bambino/a da parte della struttura, relativamente al mese oggetto del contributo da erogare. 4

Valore ISEE Art. 8 QUOTE DI COMPARTECIPAZIONE ALLA RETTA TEMPO PARZIALE TEMPO PIENO TEMPO PROLUNGATO (Retta 345,00) (Retta 450,00) (Retta 515,00) 0,00-7.747,00 244,00 277,30 325,80 7.747,01-10.846,00 219,80 243,20 288,40 10.846,01-14.461,00 200,00 213,50 256,50 14.461,01-18.076,00 145,00 134,30 168,50 18.076,01-20.000,00 84,50 49,60 75,00 Art. 9 VALIDITÀ Le presenti linee guida hanno validità di ANNI CINQUE. Art. 10 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E PRIVACY Il trattamento dei dati personali che saranno raccolti in relazione all espletamento delle attività e procedure relative al presente Regolamento avverrà per finalità unicamente connesse alla procedura in argomento, conformemente alle disposizioni contenute nel Regolamento UE 679/2016 in vigore dal 24 maggio 2016 e applicabile dal 25 maggio 2018 in materia di Protezione dei dati personali, e, per quanto ancora in corso di validità, alle disposizioni contenute nel D. Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. Il titolare del trattamento è l Unione dei Comuni CASTELLI MORENICI, nella persona del suo legale rappresentante pro-tempore, Signor Giovanni Battista Ruzzenenti. Art. 11 CONTROLLI L'Unione dei Comuni Castelli Morenici, attraverso il competente Responsabile del Servizio, avrà facoltà di effettuare in qualsiasi momento controlli per verificare la veridicità dei dati e delle informazioni ricevute sia da parte delle strutture che da parte delle famiglie beneficiarie del contributo, nel rispetto della normativa sulla privacy ed ai soli fini della procedura di corretta applicazione delle presenti Linee Guida. 5