La ragione linguistica

Documenti analoghi
La Chimica nella Scuola

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La Chimica nella Scuola. a cura di

La Chimica nella Scuola. a cura della

Economia e Organizzazione aziendale

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Nazione e autodeterminazione

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Mergers & Acquisitions

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

IL RUOLO DELL INFERMIERE

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Il caso del Passante di Mestre

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

Sito Internet: e.mail:

esempi di architettura

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa

Orlando Allocca Regolatori standard

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia.

Antonella Laino Il monopolio naturale

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

Esopo-Aracne:Layout 1 12/11/ Pagina 1. collana dei piccoli ragni sognatori

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

Sistemi organizzativi aziendali

inizio-fine:indice.qxd :39 Pagina 1 A08 274

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Sadro Nardi Testamento e rapporto contrattuale

LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ

Schede di comportamento odontoiatrico

«Proseguire ciò che l occhio ha iniziato»

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare


Massimo Fantola Mario Olivari. Mobilità metropolitana e congestione

Antonio Fabio Forgione Il sistema integrato di fondi. Potenzialità, criteri di investimento, rischi

Terra Iberica. Collana diretta da Patrizia Botta Sezione I, Didattica A10 215

Beatrice Orlando Slack organizzativo e shadow options

Strategie e imprenditorialità delle imprese del design

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Mauro Di Rosa Swan Lake di Matthew Bourne

L analisi dei dati qualitativi con Atlas.ti

Indice

Open facility management

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Damiano Marinelli Riflessioni sull art ter del codice civile

STORIA CONTEMPORANEA

CATASTO EDILIZIO URBANO

ANNALI del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati Sezione linguistica AIΩN N.S

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

Manuela Repetto Creare e condividere conoscenze in gruppo

Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale. Il ruolo della funzione di risk management delle banche

Michael N. Forster, After Herder. Philosophy of Language in the German Tradition, Oxford University Press, 2012, pp. 482, 28.00, ISBN

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Jacqueline Spaccini. Aveva il viso di pietra scolpita Cinque saggi sull opera di Cesare Pavese

Luigi Lepore Loris Landriani Alessandro Scaletti I costi standard delle aziende dei trasporti pubblici locali

Il battesimo dei bambini

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione

Rinnovo periodici italiani CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

Enzo Raia. Sicurezza nei cantieri edili

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

Direttore. Comitato scientifico. Domenico CONTE. Università degli Studi di Napoli Federico II. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Federico Maurizio d Andrea La società per azioni e il suo sistema di controllo interno e di gestione dei rischi

CAMINANTES COLLANA DI STUDI INTERRELIGIOSI

Sul diritto della navigazione nell antica Grecia

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia)

COMMISSIONE FINANZA E MERCATI FINANZIARI

Agriturismo e distretti per la valorizzazione delle aree rurali

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

PROGRAMMA FINALE. di Lingua e Letteratura Tedesca. Classe 4 F - Indirizzo Linguistico- Anno Scol UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: DIE BAROCKZEIT

PUZZLE Media e politica. Collana diretta da Lorella Cedroni

ARCHIVIO PENALE NUOVA SERIE

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Geocultura e geopolitica del Mediterraneo. Il Mare Nostrum nell'epoca dell'americanizzazione del mondo.

La famiglia secondo Giovanni Paolo II

Saggistica Aracne 262

Ricordo che solo la coesione nazionale e la completa conoscenza dei fini ultimi dell intelligence, da parte della collettività di uno Stato, permette

DIRITTO PROSPETTIVE. collana diretta da Paolo Cendon

Transcript:

A11 337

Rocco Pititto La ragione linguistica Origine del linguaggio e pluralità delle lingue ARACNE

Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 2007 4 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: settembre 2008

A Bianca, Alessandro e Andrea, il perimetro dei miei affetti più cari

Indice 9 Premessa 11 I. La genesi della ragione linguistica nel dibattito sull origine del linguaggio nella seconda metà del Settecento 1. Figure e temi del dibattito linguistico in Europa nel periodo 1760-1851, p.14-2. La filosofia del linguaggio in Germania tra fine Settecento e inizi Ottocento, p. 18-3. Gli inizi della filosofia del linguaggio e il ruolo di Johann Georg Hamann, Johann Gottfried Herder e Karl Wilhelm von Humboldt, p.24-4. Il contributo di Friedrich W. J. Schelling e di Jacob Grimm al dibattito sull origine del linguaggio, p. 29 41 II. Gli sviluppi della filosofia del linguaggio nel Settecento e il ruolo di Condillac 1. Il dibattito sul linguaggio tra Settecento e Ottocento, p. 44-2. L età romantica e il problema del linguaggio, p. 48-3. Il ruolo di Condillac nel dibattito sull origine del linguaggio, p. 59-4. L Essai sur l origine des connaissances humaines di Condillac, p.72-5. L Essai di Condillac e gli sviluppi del dibattito sul linguaggio, p. 79-6. L influenza di Condillac nell ambito dell Académie royale des sciences et des belleslettres di Berlino, p. 85-7. Da Condillac a Herder: un passaggio inevitabile, p. 91 97 III. Johann Georg Hamann e gli inizi della filosofia del linguaggio in Germania 1. La figura di Johann Georg Hamann, pensatore religioso e filosofo del linguaggio, p. 103-2. Il clima culturale in Germania nella seconda metà del Settecento: tra Aufklärung e Romantik e il ruolo di Johann Georg Hamann, p. 113-3. La

8 critica di Hamann all Aufklärung, p. 119-4. L eredità kantiana e la Metakritik di Hamann, p.127-5. Hamann e l ipotesi dell origine divina del linguaggio, p. 135-6. Antropologia teocentrica e filosofia del linguaggio, p. 142-7. Linguistica religiosa e semantica della fede, p. 148-8. Conclusione, p. 153 157 IV. Herder o la ragione umana come linguaggio 1. Johann Gottfried Herder e la svolta linguistica nella filosofia del Novecento, p. 163-2. La filosofia di Herder tra illuminismo e romanticismo, p.170-3. Una nuova antropologia, p.180-4. La riflessione herderiana sul linguaggio dall Abhandlung alla Metakritik, p.186-5. Il linguaggio come organo della ragione e la critica dell intellettualismo kantiano, p. 195-6. L eredità di Herder, p. 203-7. Conclusione, p. 206 209 V. Humboldt e il linguaggio tra Wesen e Geist 1. L orizzonte filosofico-linguistico in Europa dopo Hamann e Herder e il ruolo di Humboldt, p. 212-2. La formazione del giovane Humboldt: tra mondo classico e filosofia critica, p. 220-3. Cultura filosofica e istanza antropologica nella riflessione humboldtiana sul linguaggio, p. 229-4. La lezione di Wilhelm von Humboldt: tra attività politica e ricerca linguistica, p. 235-5. Gli interessi speculativi di Humboldt e lo Sprachstudium humboldtiano, p. 242-6. Il relativismo linguistico e la diversità delle lingue, p. 248-7. La creatività del linguaggio, p. 256 265 Indice dei nomi

9 Premessa Dei cinque capitoli che costituiscono questo volume, i capitoli I, II e V sono inediti. I capitoli III (Johann Georg Hamann e gli inizi della filosofia del linguaggio) e IV (Herder o la ragione umana come linguaggio) sono stati già pubblicati rispettivamente, nel volume Tra fenomenologia ed ermeneutica: Studi in memoria di Raffaele Pucci, a cura di D. Jervolino e di R. Pititto (Loffredo, Napoli 1996, pp. 151-181) e negli «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università della Basilicata», 8 (1998), pp.183-220. La riproposta editoriale di questi due capitoli ha comportato una riformulazione, piuttosto ampia, dei testi, pubblicati in precedenza, con una serie di modifiche e aggiunte e con l aggiornamento della bibliografia. Parti significative dei due capitoli sono state ampiamente riformulate e riscritte. Ciascuno dei cinque capitoli sono stati elaborati in forma a se stante. Nella stesura delle note, per dare maggiore praticità e per non appesantire la lettura del testo, si è ritenuto opportuno citare i soli studi utilizzati nel corso del lavoro, ai quali si rimanda per ulteriori approfondimenti. Quando degli studi utilizzati e citati esisteva la traduzione italiana si è fatto riferimento a questa traduzione, debitamente indicata, limitandosi ad apportare, quando è stato necessario, qualche piccola modifica. Questo criterio è stato adottato anche per le opere di Condillac, Hamann, Herder e Humboldt, per le quali si è fatto riferimento alle edizioni più note e alle traduzioni più accreditate. Infine, sono molte le persone verso cui mi sento debitore. Esse mi sono state in modi diversi di grande aiuto nelle fasi della stesura del lavoro. A loro va il mio ringraziamento più affettuoso. Un grazie particolare va al dott. Aldo Del Monte e a Ruggero Cerino per il supporto tecnico che mi hanno assicurato ogni qual volta ho avuto bisogno. Senza il loro apporto, il mio lavoro sarebbe stato più complicato.