Piano di Governo del Territorio. Documento a cura del Settore Pianificazione Sviluppo Territoriale, Trasporti, Ambiente

Documenti analoghi
5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto?

Quel ramo del lago di Como

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

COMUNE DI NIBIONNO Provincia di Lecco

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Città di Battipaglia

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

Consiglio regionale della Toscana

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

SISTEMA DEI SERVIZI PUBBLICI (SIS-S)

qppquestionario pianificazione partecipata 2017 piano urbanistico comunale Marigliano Assessorato Urbanistica IV Settore / Ufficio Piano

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

ALESSANDRO MANZONI I P R O M E S S I S P O S I

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

Dal paesaggio da cartolina fiabesca al progetto di rappresentazione dinamica di piazza Cavour a Como. POLITECNICO DI MILANO. Tesi di Laurea Triennale

ASINO (accovacciato)

Concetto di illuminazione degli spazi pubblici nel. Nuovo Quartiere Cornaredo. Dall illuminazione stradale all illuminazione urbana

Profilo Professionale

Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Corso di Fondamenti di Urbanistica - C

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASCIAGO superiore e inferiore DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

3.4 Geografia Scuola Primaria

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop. 12 febbraio Martignacco AGENDA 21 LOCALE. Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi

gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

MONZA: IL RAPPORTO TRA IL PGT DEL 2007 E IL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO

L'alunno/a 1) Conosce ed usa gli organizzatori spaziotemporali. Osservazioni sistematiche

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

prof.ssa Rossella SCHIAVI

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

VAR p g t. Comune di Pisogne Provincia di Brescia. Elenco elaborati oggetto di variante VARIANTE 2013

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

PROGRAMMA ITALIANO II B

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

DICHIARAZIONE DI SINTESI

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

LICEO G. CESARE M. VALGIMIGLI

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

La VAS del PRGC: il caso del Comune di Reggio Emilia

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Provincia di Bergamo Settore Caccia Pesca e Sport Servizio Caccia e Pesca Via San Giorgio, 5/a Bergamo tel fax

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

PROGETTO METROPOLITANO Stazione Montale Agliana

Comune di Fiesole, Garante della partecipazione Ufficio del garante dell informazione e della partecipazione Facciamo un Piano! Verso il Piano Struttu

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Piano di Governo del Territorio Documento a cura del Settore Pianificazione Sviluppo Territoriale, Trasporti, Ambiente

PRESENTAZIONE Questo progetto si propone di far conoscere ai bambini, indicativamente dagli 8 ai 12 anni, attraverso un linguaggio appropriato e l ausilio di immagini e colori organizzati su slide, i principi fondamentali della pianificazione urbanistica e in particolare alcuni contenuti nel Piano di Governo del Territorio (PGT) di Lecco, strumento alla base del ridisegno in chiave evolutiva della città, efficace dal 4 marzo 2015. Il progetto, elaborato interamente da professionalità interne al Servizio Ufficio di Piano, espone i contenuti salienti del PGT rivolgendosi agli alunni delle scuole Primarie (dalla classe 3^) e Secondarie di primo grado per: 1. renderli maggiormente consapevoli sulla realtà della città in cui vivono, crescono, imparano, giocano, fanno sport, ecc. 2. sensibilizzarli verso obiettivi di interesse comune di tutela dei luoghi e dei legami di appartenenza 3. avviarli a un rinnovato senso civico 4. coglierne le esigenze per il loro benessere in città Il documento si compone di cinque sezioni: Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4 Sezione 5 Osserviamo la nostra città (slide) Cosa non vorremmo in città in tutti i sensi (slide) Cosa vorremmo in città: gli approfondimenti e gli obiettivi del Piano (slide) Cosa possiamo fare noi per la città: idee, progetti, proposte (slide) Giochiamo con la città 2

Sezione 1 Osserviamo la nostra città (slide) È la sezione di presentazione della fase conoscitiva del PGT, nella quale viene ripercorsa l evoluzione in senso storico, da borgo (la città storica) a città, della città di Lecco, si riporta ciò che si intende per città privata e città pubblica e si presentano i principali esiti delle indagini conoscitive del Piano in merito agli edifici, agli spazi aperti e al paesaggio. Vengono infatti esposte le ricchezze della città, quali le risorse eco-ambientali e paesaggistiche di Lecco (lago, montagne, prati, boschi, torrenti, viste panoramiche, animali, vegetali, ecc.), il patrimonio identitario (monumenti, emergenze di archeologia industriale, luoghi storici e caratterizzanti la nostra città), aggregativo e di servizio (città pubblica: edifici a uso pubblico come scuole, ospedale, municipio, teatro, centri sportivi, musei e inoltre vie pedonali, piazze, lungolago, pista ciclabile, ecc.) e le nostre case e i luoghi di lavoro (città privata: industrie, negozi, aziende agricole, alberghi, ecc.). Le slide ritraggono immagini di luoghi riconoscibili dagli studenti, in quanto simboli caratterizzanti la città di Lecco, e presentano, in maniera semplificata nel linguaggio e attraverso esempi concreti, i principi contenuti nello strumento urbanistico. Sezione 2 Cosa non vorremmo in città in tutti i sensi (slide) Sezione dedicata all esplorazione attraverso i cinque sensi di ciò che non vorremmo in città per permettere allo studente di immedesimarsi in coloro che sono intervenuti nel proporre e nel definire i contenuti del Piano durante gli studi preparatori compiuti in tal senso. Sezione 3 Cosa vorremmo in città: gli approfondimenti e gli obiettivi del Piano (slide) La Sezione presenta i documenti progettuali costitutivi del PGT, sia nella componente strategica che regolativa. Alcune slide sono dedicate alla presentazione dei documenti previsti per le verifiche sulle ricadute ambientali del PGT, ossia la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e la Valutazione di Incidenza (VIC). Si entra poi nel merito dei contenuti del Piano presentando i documenti che lo compongono: il Documento di Piano nel quale sono individuate le «Aree di trasformazione Strategica» (SDAS) e gli «Ambiti di Trasformazione Urbana» (ATU) che rappresentano gli obiettivi strategici per la città, il Piano delle Regole 3

(PR), il Piano dei Servizi (PS), e i relativi allegati riferiti alla «norme» specifiche (NTACM-NTADP-NTAPR-NTAPS) da applicare nelle varie «zone» individuate nella città (PR-PS). Sezione 4 Cosa possiamo fare noi per la città: idee, progetti, proposte (slide) L ultima Sezione è volta a sensibilizzare i bambini rispetto ai temi approfonditi, attraverso la formulazione di contributi personali di varia natura (azioni, idee progettuali, ecc.) finalizzati alla conservazione e valorizzazione dei beni comuni e identitari, oltre che al buon funzionamento della città in cui vivono, da aggiungersi in un immaginario quaderno aperto ai contributi di tutti i cittadini. Si tratta di belle idee per una città che funziona grazie alle proposte e idee di tutti. Sezione 5 Giochiamo con la città Il puzzle di Lecco (pag. 5) Il gioco dell oca (pag. 6 e 7) Origami: il cigno del Lario (pag. 9) 4

GIOCHIAMO CON LA CITTA : IL PUZZLE DI LECCO A A D D A I L E C C O O P A C ELENCO DELLE PAROLE DEL PUZZLE S L P O G R U O G G M Z O 1. ADDA E E A S N P E S C A R E N I C O Z N I S D A E M B I O R O R O N E V H S R V S E O A M T S D R D C E C A E R E S R S A R A O O E C N D N P E R P E T U A N U V R F L A T O D G R I S O I I Z D R O L G O N R S E M I L A N O E E P T A A A O N B O E N O G E S E R B L A Z Z A R E T T O O I D B O B D O N O G A L A Z N O M R E U I 2. AGNESE 3. ALESSANDRO 4. AZZECCAGARBUGLI 5. BRAVI 6. CRISTOFORO 7. GERTRUDE 8. GRISO 9. LAZZAREZZO 10. LUCIA 11. MONDELLA 12. PADRE 13. PESCARENICO 14. PESTE 15. PROVVIDENZA 16. RENZO 17. RESEGONE 18. ROMANZO 19. TONIO 20. ASSALTO AL FORNO 21. BORTOLO 22. CHIESA 23. CONVENTO 24. DON 25. DON ABBONDIO 26. GERVASO (2) 27. INNOMINATO 28. LAGO 29. LECCO 30. MANZONI 31. MILANO 32. MONACA DI MONZA 33. MONZA 34. NIBBIO 35. PERPETUA 36. PRASSEDE 37. RODRIGO O M A N Z O N I V S N I C S G B QUALE SARA IL TITOLO NASCOSTO? TROVA NELLO SCHEMA LE N I P E S T E I I N S L B D A Z N E D I V V O R P O A I I I A S S A L T O A L F O R N O R T N O M O N A C A D I M O N Z A P O PAROLE RIPORTATE NELL ELENCO: LE PUOI CERCARE IN ORIZZONTALE, IN VERTICALE E IN DIAGONALE, DA DESTRA A SINISTRA E VICEVERSA. LE LETTERE CHE RIMANGONO, SCRITTE IN SUCCESSIONE, FORMERANNO LA RISPOSTA! 5

6

Regole del gioco 5, 14, 23, 32, 50, 59 Bicicletta: ritira i dadi 9, 18,27,36, 45, 54 Piedibus: raddoppia il punteggio dei dadi 6 Autobus: spostati in avanti di un numero di caselle pari al doppio del punteggio dei dadi 19 Inquinamento dell aria: Resta fermo un turno 31,52 Traffico fermo: rimani fermo fino a quando non arriva nella casella un altro segnalino, che viene a sua volta bloccato per almeno tre turni 42 Semaforo rosso: torna alla casella 39 58 Divieto di circolazione: torna alla casella 1 Costruisci i dadi (da utilizzare per l origami alla pagina successiva) 7

8

Origami: il cigno del Lario 1 e 2 Piega lungo le linee tratteggiate e riapri 5 Piega lungo la linea tratteggiata, facendo combaciare le due facciate nascoste 9 Spingi la coda all indietro 3 Piega e solleva come indicato dalle frecce 6 e 7 Piega facendo rientrare le punte 10 Modella il becco facendolo rientrare leggermente 4 Ottenuta la costruzione romboidale, abbassa le due linguette centrali piegando lungo la lenea tratteggiata 8 Piega la punta verso l esterno 9