Asse Culturale dei Linguaggi:

Documenti analoghi
Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti

Rete Scuole Provincia Pavia 23 NOVEMBRE A cura di Carlo Gioria

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Asse dei linguaggi COMPETENZE ABILITÀ / CAPACITÀ CONOSCENZE

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOSSIER DELLE EVIDENZE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE Rif. Decreto 22 agosto 2007 n. 139

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Abilità, Capacità e Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Assi culturali e competenze - biennio

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 17

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

COMPETENZE DI BASE. Durata (h) Conoscenze Capacità UF n. Principali strutture grammaticali della lingua italiana

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

Classe 1 linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Transcript:

Asse Culturale dei Linguaggi: L Asse dei Linguaggi, che si articola nelle discipline Italiano, Latino, Lingue straniere, Arte, Musica, Educazione Fisica, ha la finalità di sviluppare nei ragazzi la capacità di comunicare integrando diversi linguaggi come strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo. Persegue l obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana nella ricezione e come produzione scritta e orale indispensabili per comprendere, relazionarsi, interagire ed esercitare pienamente la cittadinanza, insieme alla competenza comunicativa di almeno una lingua straniera, necessaria alla comprensione di altre culture. La capacità di comunicare viene inoltre arricchita dalla fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali che sono conoscenze fondamentali del patrimonio artistico e musicale, in quanto promuove la sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali, nonché un adeguato utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Competenze di base a conclusione dell obbligo di Istruzione: 1) Padronanza della lingua italiana - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. 2) Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. 3) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. 4) Utilizzare e produrre testi multimediali.

Competenze minime richieste per l ammissione alla frequenza della classe terza e per la certificazione delle competenze. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro, logico e coerente, esperienze vissute o testi ascoltati. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. Produrre testi scritti chiari, coerenti e sintetici in relazione al contenuto, al contesto al destinatario e allo scopo. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi in un testo. Comprendere messaggi semplici e chiari su argomenti di interesse personale o sociale. Interagire in conversazioni brevi e semplici. Scrivere correttamente semplici testi su argomenti di interesse personale, sociale o su tematiche coerenti con i percorsi di studio. Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni in contesti formali e informali. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.. Tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettere, relazioni Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi e argomentativi. Principali connettivi logici. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e personale. Regole grammaticali fondamentali. Semplici modalità di scrittura.

Asse Culturale Storico-Sociale: L Asse delle Scienze Umane e Storiche coinvolge nel dialogo educativo le seguenti discipline: Filosofia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Storia, Religione. Esso permette l integrazione trasversale dei saperi che possano contribuire alla consapevolezza del sapere, saper fare, saper essere nei giovani studenti dell Istituto. Gli obiettivi dell Asse delle scienze umane e storiche sono stati individuati oltre a quelli, più specificamente didattici, nell educazione alla legalità, nell educazione alla socialità, nell educazione verso la crescita psicosociale e nell educazione verso una cittadinanza responsabile. Il concetto di educazione è condiviso tra tutti i docenti nel suo significato profondo che consiste nel far emergere le potenzialità spesso inespresse dai giovani a causa di carenze di punti di riferimento socio-psicopedagogici e comunque storici oltre che più ampiamente culturali, al fine di valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta. Competenze di base a conclusione dell obbligo di Istruzione: 1) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. 2) Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. 3) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto fra epoche e attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti a tutela della persona della collettività e dell ambiente. Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Collocare i più rilevanti eventi storici secondo le coordinate spazio/tempo. Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano. Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche. Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana. Individuare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra soggetti. Riconoscere le funzioni di base delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente. Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio.. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. I principali fenomeni storici e le coordinate spazio/tempo che li determinano. Principali fenomeni sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo. Tipologie di fonti Principali tappe dello sviluppo e dell innovazione tecnologico scientifica Costituzione italiana. Organi dello Stato e funzioni principali. Norma giuridica e gerarchia delle fonti. Principali problematiche relative alla tutela dei diritti umani Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune. Conoscenze essenziali dei servizi sociali Ruolo delle organizzazioni internazionali. Sviluppo dell Unione europea. Regole che governano l economia e il mercato del lavoro. Regole per la costruzione di un curriculum vitae. Strumenti di lettura del tessuto produttivo. Principali soggetti del sistema economico.

Asse Culturale Matematico: L Asse Matematico che si articola nelle discipline di Matematica, Fisica e Informatica ha l obiettivo principale di fornire agli studenti gli strumenti necessari per orientarsi nei diversi ambiti cognitivi del mondo contemporaneo sempre più caratterizzato dalla presenza di situazioni problematiche che richiedono un approccio di tipo scientifico; da qui lo scopo di far acquisire agli alunni, delle competenze che li rendano capaci di applicare i principi e i metodi propri delle specifiche discipline a contesti differenziati. La competenza matematica con le sue applicazioni alla fisica e all informatica richiede lo sviluppo delle capacità astrattive implicanti l uso di modelli matematici di pensiero e di rappresentazione grafica e simbolica che consentano di individuare e applicare le procedure per esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati. Gli studenti dovranno perciò acquisire le abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano per essere in grado di vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione. Competenze di base a conclusione dell obbligo di Istruzione: 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. 2) Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. 3) Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. 4) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ALGEBRA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. GEOMETRIA Confrontare ed analizzare semplici figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. SOLUZIONE DI UN PROBLEMA Individuare le strategie appropriate per la soluzione di semplici problemi ANALISI DATI Analizzare dati ed interpretarli utilizzando il calcolo, i grafici e semplici applicazioni informatiche Saper operare nei diversi sistemi numerici. Saper applicare le proprietà delle potenze. Risolvere semplici espressioni aritmetiche e algebriche Risolvere semplici problemi con le proporzioni e le percentuali Risolvere semplici equazioni e disequazioni di 1 grado interpretando i risultati graficamente. Riconoscere i principali enti e figure geometriche. Applicare le principali formule relative al piano cartesiano. Risolvere semplici problemi geometrici. Risolvere semplici problemi sia geometrici sia di varia natura. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati anche con il foglio elettronico. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una semplice funzione. Gli insiemi numerici N,Z, Q,R; operazioni. Monomi; proprietà e operazioni. Polinomi; proprietà, somme algebriche, moltiplicazioni e prodotti notevoli. Equazioni e disequazioni di 1 grado Sistemi di equazioni e disequazioni di 1 grado. Enti fondamentali. Poligoni; proprietà, congruenze. Circonferenza e cerchio; proprietà. Misura di grandezze; aree dei poligoni, Teoremi di Pitagora e di Euclide. Teorema di Talete e similitudine. Piano cartesiano; interpretazione geometrica dei sistemi di 1 grado. Trasformazioni elementari. geometriche Tecniche elementari per la risoluzione di un problema: frazioni, proporzioni, equazioni di 1 grado. Piano cartesiano e funzioni. Notazione scientifica di numeri reali. Foglio elettronico.

Asse Culturale Scientifico-Tecnologico: L Asse Scientifico-Tecnologico, che si articola nelle discipline di Geografia Astronomica e Scienze della Terra, Chimica, Biologia, Tecnologia e Disegno, ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. Si tratta di un campo ampio e importante per l acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Da qui la necessità di una didattica chiara, coinvolgente, che motivi i ragazzi a spendere il proprio tempo nello studio delle discipline scientifiche e nell applicazione tecnologica, fornendo loro informazioni aggiornate su argomenti in continua evoluzione e soprattutto un metodo di lavoro rigoroso, che si basi su osservazioni e conferme sperimentali dei ragionamenti e delle ipotesi proposte. Per questo assumono particolare rilievo l apprendimento centrato sull esperienza e l attività di laboratorio. Competenze di base a conclusione dell obbligo di Istruzione: 1) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. 2) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. 3) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali(fisici,chimici,biologici, geologici ) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. Individuare con la guida del docente una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. Presentare i dati dell analisi. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni, schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. Concetto di misura e sua approssimazione Errore sulla misura Principali strumenti e tecniche di misurazione Sequenza delle operazioni da effettuare Fondamentali meccanismi di catalogazione Semplici schemi per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all ambito scientifico caratteristico del percorso formativo. Concetto di ecosistema Impatto ambientale e limite di tolleranza Concetto di sviluppo sostenibile Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano. Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell energia nell ambito quotidiano. Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Concetto di calore e di temperatura. Limite di sostenibilità delle variabili di un ecosistema. Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi ( tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ). Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: 1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi.