POLITECNICO DI MILANO Aula De Donato. 26 Novembre La flux chamber (o camera di flusso) NON E' un "BIDONE ROVESCIATO"

Documenti analoghi
Utilizzo della camera di flusso dinamica con focus sugli aspetti di misure in campo per la corretta gestione del campionamento

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELLA CAMERA DI FLUSSO DINAMICA

Esperienza di ASL Milano nel monitoraggio dei vapori mediante Flux Chamber

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti

Procedura per la valutazione dei rischi per i lavoratori in siti produttivi petrolchimici con presenza di terreni o acque sotterranee contaminati

Modelli per la stima dell esposizione degli operatori addetti all attività di scavo

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

Valutazione della qualità dell aria in ambienti indoor

21 settembre. RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Gas e Vapor Intrusion, la verifica della qualità indoor.

VALUTAZIONE DELLE MISURE IN ARIA NEI SITI CONTAMINATI: ASPETTI SANITARI

MODULO_D Trasmissione dati relativi ai risultati dell Analisi di Rischio elaborata.

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Studio di Impatto Ambientale Chiarimenti in fase istruttoria. Aeroporto di Milano Linate Masterplan

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

ESPERIENZE DI ARPA PUGLIA NELLA GESTIONE DEL DISTURBO AL RECETTORE FINALE. CASI STUDIO.

Sistemi di campionamento del soil-gas attivi e passivi

Procedura per la valutazione del rischio chimico inalatorio degli operatori della bonifica

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

Analisi di rischio. Corso 60 ore. Destinatari

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ISBN Linee Guida SNPA, 15/2018. Riproduzione autorizzata citando la fonte

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

ARPA SEDE CENTRALE. Settore Attività Produttive e Controlli Data emissione: vedi cartiglio approvativo

Soil Vapor Extraction SVE

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE E L UTILIZZO DEI DATI DI SOIL GAS. Antonella Vecchio

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO


Oggetto: Trasmissione delle risultanze della Caratterizzazione e/o Analisi di Rischio sito specifica (AdR). (art c.4 del DLgs.

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A VOLATILIZZAZIONE E TRASPORTO IN ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

«Le Innovazioni tecnologiche e i nuovi approcci per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene»

Criticità dell analisi di rischio Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

VENTILAZIONE

Utilizzo di misure di soil gas e camera di flusso per la valutazione del rischio

ING. M.BENEDETTINI, GEOL. S.MICHELI PETROLTECNICA S.P.A. CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTI

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Attività di Arpa nell ambito della procedura di bonifica del sito Hera ex Gasometri. Maria Adelaide Corvaglia

Campagna di Monitoraggio di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri mediante l uso di campionatori passivi (radielli) 2012

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera

Gruppo di Lavoro: U.O. Siti Contaminati, Materiali da Scavo e Discariche. Dot.ssa Geol. Lucina Luchetti, Responsabile U.O.

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

Enhance Health Project

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011


Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

DEC S.p.A. STATO DI FATTO IN MERITO AL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI DI QUALITA DELL ARIA E DELL INQUINAMENTO ACUSTICO DALL ANNO 2010 A FINE 2015

Il software RIAT+: potenzialità di utilizzo in ambito regionale e nel progetto CLIMAERA

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

Monitoraggio degli incendi: adottato protocollo d intervento

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Caratterizzazione delle matrici ambientali

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

F O R M A T O E U R O P E O

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 10 IN AMBIENTI ACCADEMICI INDOOR

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Arpa Lombardia Dipartimento di Lodi, via San Francesco Lodi uff

Ossidazione chimica in situ con impiego di ozono in miscela gassosa

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile

Valanghe e cambiamenti climatici

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE MEDICO

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

Analisi di Rischio e Monitoraggio

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

18 gennaio luglio 2007

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

VEPART Discarica di Seconda Categoria tipo B ubicata in località Casetta Sommacampagna, Verona Determinazione del metano nelle emissioni dai pozzi di

Transcript:

Workshop LA FLUX CHAMBER DINAMICA PER IL MONITORAGGIO DEI SITI CONTAMINATI POLITECNICO DI MILANO Aula De Donato 26 Novembre 2015 Filosofia dell'evento La flux chamber (o camera di flusso) NON E' un!!!!!!!! "BIDONE ROVESCIATO" ma. uno strumento di misura la cui progettazione, sviluppo e messa a punto ha richiesto anni di studi (2007-2014): misure con dispositivi commerciali; un grant pubblico di ricerca; una tesi di dottorato, con attività sperimentale; due tesi di laurea magistrale, con attività sperimentale; una tesi di laurea magistrale, di modellistica; ricerca sperimentale di verifica e affinamento finali. Deposito di BREVETTO nazionale ed estensione internazionale (con Theolab SpA)

Alcuni risultati della ricerca S. Saponaro, E. Sezenna and L. Bonomo Eds. (2010) "Vapor emission to outdoor air and enclosed spaces for human health risk assessment: site characterization, monitoring and modeling", Nova Science Publishers, pp. 307, ISBN: 978-1-61761-253-4 Brevetto d'invenzione Nazionale - Saponaro S., Sezenna E., Careghini A., Mastorgio A., Spinelli L., "Camera di Flusso Dinamica Aperta", domanda nr. BG2014A000046 c/o CCIAA Bergamo (deposito 28/10/2014) Brevetto Internazionale PCT (Patent Cooperation Treaty) - Saponaro S., Sezenna E., Careghini A., Mastorgio A., Spinelli L., "Camera di Flusso Dinamica Aperta", domanda nr. PCT/IB2015/058147 (deposito 22/10/2015). Programma e formalità Interventi: Introduzione al tema delle camere di flusso Attività di messa a punto e verifica Protocollo di campionamento Esperienze in campo: ARPA Lombardia (solventi clorurati, solventi monoaromatici); Politecnico di Milano (mercurio); Università di Roma Tor Vergata (solventi clorurati); ASL Milano (solventi clorurati). Pranzo: h. 12,30-14,00 c/o Edificio 5 - chiostro DICA (vicino Aula Castigliano). Crediti Formativi Professionali: Obbligo di presenza all'intera giornata (firma ingresso e uscita); Test di verifica (esito non vincolante); Scheda di valutazione dell'evento. Attestato di partecipazione: ritiro a conclusione evento.

Sistemi di monitoraggio di emissioni di vapori contaminanti Sabrina Saponaro L'inalazione di vapori in Analisi di Rischio Il rischio sanitario dipende dalla concentrazione di inquinanti nell'aria inalata dal recettore umano (in ambiente outdoor,, e/o indoor, ) Via di esposizione spesso critica Outdoor Indoor SORGENTE IN ZONA INSATURA SORGENTE IN ZONA SATURA

Come ottenere e 1) 2) 3) 4) Misurare concentrazione in SORGENTE SECONDARIA partizione tra fasi Misurare concentrazione in SOIL GAS trasporto in terreno insaturo trasporto in terreno insaturo Misurare FLUSSO emesso a p.c./ pavimentazione dispersione in aria outdoor intrusione + dispersione indoor dispersione in aria outdoor intrusione + dispersione indoor dispersione in aria outdoor intrusione + dispersione indoor Misurare Alcuni problemi Per i modelli in toto e misure di soil gas (1, 2): ipotesi troppo semplificative dei modelli di partizione e trasporto, poco rappresentative del sottosuolo o dei basamenti degli edifici; grande incertezza sui valori dei parametri di input; misure invasive in caso di soil gas. Per le misure di flusso emissivo (3): difficoltà nella localizzazione e nella misura su aree di emissione preferenziale in ambiente indoor. Per le misure di e (4): tenori di fondo o sorgenti puntuali non trascurabili per alcune sostanze (es.: idrocarburi, BTEX, solventi clorurati,...); influenza del vento per ; influenza della climatizzazione dei locali per.

Linee guida e protocolli Con riferimento ai siti contaminati, la flux chamber richiamata in: è ARPA Piemonte (2013) Campionamento dei gas interstiziali e rilievo delle emissioni di vapori dal terreno in corrispondenza dei siti contaminati ISS, INAIL, AULSS 12 Veneziana, ARPA Veneto (2013) "Protocollo per la verifica delle concentrazioni in aria di sostanze volatili nei siti contaminati" Agenzia Regionale per la Tutela dell'ambiente Abruzzo (2014) "Protocollo tecnico per il campionamento e l analisi dei soil-gas" MATTM (2014) "Linee guida per l'applicazione dell'analisi di rischio sitospecifica", prot. 0029706/TRI del 18.11.14 INAIL (2015) "Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati" ARPA Emilia Romagna (2015) "Linea guida operativa per il campionamento, il trasporto e l analisi dei gas interstiziali nei siti contaminati" (allegato a Deliberazione Giunta Regionale 4 maggio 2015, n. 484) Flusso emissivo: fattori influenti e misura L'emissione di inquinanti in aria ambiente avviene per diffusione ed eventuale advezione ed è influenzata da fattori ambientali: temperatura e umidità del suolo partizione tra fasi, diffusione; differenze di pressione tra aria ambiente e aria in suolo advezione. La misura del flusso di inquinanti J emesso da una superficie [M L -2 T -1 ] viene effettuata mediante camere di flusso, isolando una porzione di superficie (suolo, pavimentazione) e convogliandone l emissione in un sistema di quantificazione.

Tipologie di camere di flusso Le camere di flusso possono essere di differenti tipologie, "comprese" tra i gli "estremi": chiuso statico aperto dinamico Campionamento attivo Campionamento attivo Campionamento passivo Campionamento attivo e passivo Attivo Passivo Fiale adsorbenti + campionatori personali Canister Analizzatori portatili

Camera chiusa statica- alcune criticità Innalzamenti incontrollati in camera di: temperatura e pressione, dovuti ad effetto serra e/o riscaldamento per irraggiamento dalle pareti; umidità, fino anche a formazione di condensa solubilizzazione inquinanti; Volume di campionamento (per sistemi attivi) rispetto a volume in camera depressione; Concentrazione iniziale nell'aria sotto camera (C 0 ) e tempi di campionamento: un esempio di campionamento attivo Emissione non limitata J = V/A dc in /dt V: volume camera A: area di base camera Cin (ug/m^3) 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 0 50 100 150 200 t (min) Cin (ug/m^3) 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 0 50 100 150 200 t (min) Concentrazione inquinante in camera (C in ) vs. tempo di posizionamento (t) Cin (ug/m^3) 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 0 2 4 6 t (min) Camera aperta dinamica - avvertenze Materiali di costruzione Spurgo Portata gas vettore: miscelazione; pressione; temperatura; umidità; costanza valore. Q in Q s Q out Campionamento: intrusione d'aria ambiente; Q out vs. Q in. J

Camera aperta dinamica - uso dei dati Per ciascun punto di misura, il flusso J di inquinante emesso al suolo è dato da: dove: J C Q A C in = concentrazione di inquinante in camera; Q in = portata di gas vettore introdotto in camera; A = area emittente coperta dalla camera; M = massa di inquinante adsorbita su fiala; M Q Qout A t in in in = (misura di C in ) (misura con fiala) Q out = portata di gas vettore sulla linea di campionamento ove viene quantificata M; t = durata di campionamento (fase post-spurgo). J = Calcolo e Nell'ipotesi di ambienti outdoor/indoor completamente miscelati nel volume di dispersione del flusso J: L wind v wind δ air J p.c. C outdoor = J L v wind dove: = concentrazione di inquinante in aria ambiente outdoor; L wind = lunghezza della sorgente rispetto alla direzione del vento; v wind = velocità del vento; δ air = altezza dello strato di miscelazione outdoor; = concentrazione di inquinante in aria ambiente indoor; A B = superficie edificio a contatto con terreno; V B = volume di miscelazione in edificio; ER B = tasso di ricambio di aria nell'edificio. wind δ air C indoor J AB = V ER B B V B A B