Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo. Milano, 11 Novembre 2016

Documenti analoghi
Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Olbia, 17 Maggio 2013

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

ECO-RISTORAZIONE TRENTINO

Acquisti Pubblici Ecologici

Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi. Dott. Paolo Fabbri

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Baveno, 28 Gennaio 2013

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo. Torino, 14 Aprile 2016

Multiservizio tecnologico integrato energia per la sanità - Criteri di sostenibilità

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PC Desktop 13 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

Apparecchiature multifunzione in noleggio 27 - Criteri Verdi

Fotocopiatrici 20 Appalto specifico - Criteri di sostenibilità

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP

Acquisti pubblici verdi

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

I CAM e l efficienza energetica

Acquisti verdi PAT (importi) , , , ,54

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

1 Consip attività il Programma : ambiti di intervento certificazione

Apparecchiature multifunzione in noleggio 25 - Criteri Verdi

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio

Il sistema di e-procurement del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica: il Mercato elettronico della PA

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Algero 12 aprile 2013

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Programma di razionalizzazione degli acquisti

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Green Public Procurement (GPP)

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Accordo quadro relativo ai servizi di gestione integrata delle trasferte di lavoro 2

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione)

PC Desktop 14 - Criteri di sostenibilità

Bando MePA - ATTUALE ARREDI104. Beni e Servizi Cimiteriali e Funebri. BSS - Beni e Servizi per la Sanità. Cancelleria 104

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014

Green Public Procurement a che punto siamo?

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Gli Acquisti verdi e l efficienza energetica negli acquisti della PA: gli indicatori economici ed ambientali. Lidia Capparelli. Bergamo 07/11/2008

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

Green Public Procurement (GPP) Sensibilizzazione

Il Mercato Elettronico della PA

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

Dati Mercato Elettronico della P.A.

Riunione Rete APE. Risultati monitoraggio APE Luana Scaccianoce Marco Glisoni. 28 Novembre 2016

STATO DI APPLICAZIONE DEL GPP NEL SISTEMA AGENZIALE RAPPORTO 2014

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

APPALTI PUBBLICI IN EDILIZIA E CRITERI AMBIENTALI STAZIONE APPALTANTE: AGGIUDICAZIONE E MONITORAGGIO

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013.

PER LA VERIFICA DELLA RELAZIONE SUL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI CNI

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Riqualificazione Smart dell Infrastruttura della Pubblica Illuminazione

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi

Green Public Procurement: strumento e prospettive

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Attrezzature elettriche ed elettroniche d ufficio

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

Facility Management Uffici 3 - Criteri di sostenibilità

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

Acquisti pubblici verdi

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

AOO_DAC Ai Direttori delle Direzioni e dei Servizi dell AC Ai Responsabili Amministrativi delle Strutture INFN LORO SEDI

Padova Acquista Verde. Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena

Transcript:

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Milano, 11 Novembre 2016 1

Le iniziative verdi del programma Convenzioni ed Accordi Quadro Consip ha sempre avuto una grande attenzione al pieno recepimento degli obbiettivi del Pan GPP e all assunzione degli standard da esso previsti. E infatti possibile, per le Pubbliche Amministrazioni, effettuare gli acquisti verdi per le categorie oggetto del programma di razionalizzazione della spesa pubblica attraverso tutti gli strumenti. Le iniziative ecosostenibili sono contrassegnate sul catalogo prodotti da una foglia verde. Le informazioni aggiornate sulle Convenzioni e Accordi Quadro verdi sono disponibili sul Portale www.acquistinretepa.it nella sezione «Che strumento vuoi usare?» > «Convenzioni», «Accordi Quadro». Si possono visualizzare anche le schede tecniche dei requisiti verdi che vengono individuati per le diverse iniziative nella sezione «Acquisti verdi Criteri verdi delle iniziative» 25

Metodologia GPP Analisi della normativa di settore, delle principali ecoetichette, attività di ricerca specifica Individuazione di un set di caratteristiche generali in ottica di analisi di ciclo di vita, in linea con gli obiettivi strategici Analisi di mercato attraverso l invio di questionari ed incontri con i fornitori Individuazione di criteri specifici a fronte dell analisi di mercato effettuata Verifica Valorizzazione azioni verdi Calcolo del valore creato per specifica merceologia 24

Es: Convenzione Servizio Integrato Energia 3 Servizi Inclusi Servizi Energia Servizio Energetico Elettrico Servizi di Energy Management Gestione, conduzione e manutenzione Servizi di Governo Aspetti e impatti ambientali considerati L iniziativa attribuisce particolare rilevanza all uso efficiente delle risorse. Le Amministrazioni acquisteranno risparmi quantificati e a fine contratto beneficeranno degli investimenti sostenuti dal fornitore per la riqualificazione energetica attraverso la restituzione di impianti ammodernati e tecnicamente più efficienti. In particolare, la convenzione: Prescrive al Fornitore il raggiungimento di obiettivi di risparmio energetico (per i quali di è impegnato in offerta tecnica) sia in ambito termico (obbligatori) che in ambito elettrico (laddove è attivato il servizio energetico elettrico B ) valutati con un sistema di misurazione e controllo dei risparmi acquistati attraverso interventi di efficientamento energetico sul sistema edificio/impianto, proposti dal Fornitore in seguito alle esigenze e/o opportunità energetiche individuate nel corso dei sopralluoghi e attività di Check Energetico e corretti/integrati con l effettuazione della Diagnosi Energetica in funzione di ore di comfort e caratteristiche termofisiche dell edificio. La remunerazione del fornitore avviene attraverso il riconoscimento del risparmio energetico allo stesso. Nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi di risparmio verranno applicate al Fornitore delle penali in funzione di quanto non è riuscito a risparmiare; impone il rispetto della normativa di legge sui limiti emissivi degli impianti gestiti e degli utenti; impone al fornitore l obbligo alla certificazione energetica e al relativo aggiornamento; promuove una migliore e più efficiente gestione degli impianti, anche attraverso l adeguamento tecnologico di sistemi di telecontrollo già presenti presso gli edifici;

Es: Convenzione Servizio Luce Aspetti e impatti ambientali considerati Fornitura vettore energetico Gestione, conduzione e manutenzione impianti di illuminazione e semaforici L iniziativa promuove il monitoraggio e la riduzione dei consumi, la realizzazione di opere di efficientamento energetico e la fornitura di energia verde. In particolare, la convenzione prevede: La realizzazione di sistemi di regolazione del flusso luminoso degli apparecchi di illuminazione ed il collegamento con impianti di telegestione, di telecontrollo e di regolazione a distanza per effettuare da remoto operazioni di monitoraggio dello stato di funzionamento, telesegnalazione dei guasti, accensione spegnimento e regolazione degli impianti. Audit preliminari necessari a rilevare la consistenza, lo stato e le caratteristiche degli impianti, a definire una baseline di consumo sulla quale saranno calcolati i risparmi ottenuti e a proporre interventi di efficientamento energetico. Sulla base di quanto rilevato in fase preliminare il fornitore è tenuto a dichiarare l obiettivo di risparmio energetico che intende raggiungere. Al fine di quantificare i miglioramenti ottenuti il bando prevede un Sistema di controllo dei risparmi energetici, e nel caso in cui non sia raggiunto l obiettivo dichiarato dal fornitore, è prevista l applicazione di penali contrattuali. Il fornitore è tenuto alla sostituzione delle lampade mantenendo inalterato lo stato di efficienza luminosa. Le nuove tecnologie installate in sostituzione di quelle obsolete devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l acquisto di lampade a scarica ad alta intensità e moduli LED per l illuminazione pubblica. E previsto per il gestore del servizio l obbligo di fornire energia verde, prodotta da fonti rinnovabili certificate, per un quantitativo non inferiore al 50% per ogni singolo contratto di fornitura.

Le iniziative verdi del programma Mepa Per far fronte alla crescente cultura dello Sviluppo sostenibile e all esigenza di acquisti che tengano in considerazione impatti ambientali e sociali da parte della pubblica amministrazione, sono stati introdotti criteri di sostenibilità ambientale nell ambito dell offerta dei prodotti sui Bandi del Mepa. I prodotti ecosostenibili sono contrassegnati sul catalogo dei fornitori da una foglia verde. Nei Cataloghi sono previsti degli attributi specifici con i quali il Fornitore potrà indicare se il prodotto per il quale richiede l'abilitazione presenta le caratteristiche ambientali ed è conforme ai CAM del MATTM. L amministrazione dovrà verificare la conformità ai CAM e alle caratteristica ambientali del prodotto/servizio acquistato. L esigenza della sostenibilità degli acquisti e dei consumi pubblici potrà così essere soddisfatta da fornitori attenti alle tematiche ambientali permettendo così l incontro della domanda e dell offerta nel MEPA Tutte le informazioni aggiornate sulle iniziative verdi del MePA sono disponibili sul Portale www.acquistinretepa.it nella sezione «Che strumento vuoi usare?» «Mercato Elettronico». 26

Le iniziative verdi del MePA Categoria merceologica Arredi e complementi di arredo Cancelleria ad uso ufficio e didattico Facility management urbano Caratteristiche verdi Vasta gamma di prodotti riciclati sostanzialmente conformi al D.M. 8 maggio 2003 n. 203; Possibilità, per i Fornitori abilitati, di indicare le certificazioni ambientali ; Possibilità di indicare la Conformità ai Criteri Ambientali Minimi del MATTM. Vasta gamma di prodotti riciclati sostanzialmente conformi al D.M. 8 maggio 2003 n. 203. Es. carta in risme, quaderni, blocchi notes, cartucce e toner, penne monouso, pennarelli in fibra; Possibilità di ricerca/scelta tra articoli che rispondono a criteri di compatibilità ambientale e a basso impatto ambientale; Possibilità, per i fornitori abilitati, di indicare le certificazioni ambientali (es. Ecolabel, EMAS, ISO 14001); Possibilità di indicare la Conformità ai Criteri Ambientali Minimi del MATTM per i metaprodotti Carta bianca in risme, Carta speciale per copia e stampa e Cartucce e toner ricostruiti. Laddove indicato, i fornitori dovranno rispettare i criteri ambientali minimi (CAM), relativi all Affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, all acquisto di ammendanti e all acquisto di piante ornamentali ed impianti di irrigazione, adottati dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare (MATTM). 33

Le iniziative verdi del MePA Categoria merceologica Fonti rinnovabili ed efficienza energetica ICT 2009 Materiale elettrico Caratteristiche verdi Due diverse tipologie per la fornitura di impianti fotovoltaici: impianto connesso alla rete e impianto a isola; Non solo riduzione di consumi energetici ma incentivo alla P.A. a diventare produttrice di energia da fonti rinnovabili; Nuova categoria per la fornitura di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria; Possibilità per i fornitori di indicare Certificazioni di processo ed Eco-etichette di prodotto e l etichettatura energetica. Possibilità di richiedere prodotti come Pc portatili e desktop in possesso di etichette ecologiche basate sull analisi del ciclo di vita; Possibilità di richiedere stampanti e fotocopiatori in possesso di etichette ecologiche ISO Tipo I, basate sull analisi del ciclo di vita; Possibilità per i fornitori di indicare la Conformità ai Criteri Ambientali Minimi del MATTM. Vasta gamma di prodotti a basso consumo energetico (es. lampadine fluorescenti compatte per gli interni e lampade a miglior efficienza energetica per gli esterni); Possibilità di indicare la Conformità ai Criteri Ambientali Minimi del MATTM per i metaprodotti Lampade. 34

Le iniziative verdi del MePA Categoria merceologica MePI - Soluzioni per la scuola Mobilità e monitoraggio Office 103 Caratteristiche verdi Nell ambito del Bando MePI sono previsti: conformità alle normative RoHS (Reduction of Hazardous Substances) e RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) ritiro dell usato ed il suo corretto smaltimento; free cooling e trigeneratore per la riduzione delle emissioni di CO2; ISO 14001; eliminazione dei supporti cartacei. Nuova categoria di prodotti rappresentata da Veicoli Elettrici e le relative attrezzature di ricarica, nonché le batterie per i veicoli elettrici; È stato previsto un metaprodotto per le attrezzature per il monitoraggio dell'ambiente relativamente all'inquinamento idrico, dell'aria e acustico. Le fotocopiatrici e multifunzione, le stampanti e i fax offerti sul Mercato Elettronico possono essere selezionati in base al possesso di eco-etichette (Blauer Engel, Nordic Swan, etc.) basate sull'approccio al ciclo di vita. Tutti i prodotti citati sono, inoltre, conformi alla direttiva ROHS (riduzione dell'uso di sostanze pericolose) e alla direttiva RAEE (smaltimento di rifiuti elettrici ed elettronici). L'acquisto offre all'amministrazione l'opportunità di usufruire del servizio di smaltimento delle apparecchiature usate, incluso nel prezzo dell'apparecchiatura. In particolare, gli acquisti di fotocopiatrici consentono alle Amministrazioni di approvvigionarsi di un'unica apparecchiatura multifunzione per soddisfare le diverse esigenze di stampa e copia. I fornitori hanno la possibilità di indicare per questi prodotti la Conformità ai Criteri Ambientali Minimi del MATTM. 35

Le iniziative verdi del MePA Categoria merceologica Prodotti alimentari Promas114 - prodotti, materiali e strumenti per manutenzioni, riparazioni ed attività operative Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) Caratteristiche verdi Le schede tecniche di prodotto prevedono la possibilità di offrire a catalogo prodotti aventi etichette ambientali quali Prodotto Biologico, di origine quali DOP, IGP, di tutela della libertà religiosa quali Prodotti Halal e Prodotti Kosher e certificazioni di processo quali Rintracciabilità di filiera. Le schede tecniche di prodotto prevedono la possibilità di offrire a catalogo prodotti aventi Etichette ambientali (quali Ecolabel, Oeko-Tex, Altra etichetta ISO 14024 - Tipo I o equivalente) e Tessuti biologici (quali GOTS Global Organic Textile Standard, Tessuto biologico AIAB, Altra etichetta ISO 14024 - Tipo I o equivalente); Possibilità per i fornitori di indicare la Conformità ai Criteri Ambientali Minimi del MATTM per i metaprodotti Divise e uniformi; Borse, zaini, valigie e buffetteria; Guanti; Indumenti generici e ad alta visibilità. Il bando consente l erogazione di un servizio integrato composto dalle seguenti attività non erogabili singolarmente: Raccolta dei RAEE presso le Pubbliche Amministrazioni detentrici Trasporto presso gli impianti autorizzati al trattamento ai sensi delle normative ambientali vigenti Trattamento dei RAEE con recupero delle materie prime, ai sensi delle normative ambientali vigenti 36

Dati di sintesi sul transato Green Transato Green 4.500.000.000,00 4.000.000.000,00 3.640.978.584,00 3.699.845.061,28 3.946.861.755,99 3.500.000.000,00 3.000.000.000,00 2.500.000.000,00 2.242.889.988,00 2.000.000.000,00 1.761.026.881,00 1.500.000.000,00 1.000.000.000,00 1.041.865.497,00 500.000.000,00-2010 2011 2012 2013 2014 2015 Si evidenzia un progressivo aumento del transato green negli anni. Dal 2014 questo trend positivo è diminuito poiché sono state rese green la maggior parte di iniziative esistenti. 27

Dati di sintesi sui risultati raggiunti Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dei beni e servizi utilizzati dalle PA, il numero di iniziative verdi è aumentato considerevolmente nel corso degli anni Analisi iniziative per strumento (2015) Incidenza iniziative green per strumento (2015) 60 50 40 30 20 10 0 53 37 Convenzioni Accordo quadro Mepa Sda Fonte: acquistinretepa.it 10 6 30 Iniziative complessive Iniziative greenable 17 11 6 40 35 30 25 20 15 10 5 0 37 Convenzioni 5 32 6 Accordo quadro 1 5 Mepa 17 4 13 Sda Iniziative green Iniziative greenable 6 4 2 Circa il 87 % delle convenzioni attive e aggiudicate, l 83% degli Accordi Quadro attivi, il 76% delle iniziative su mercato elettronico e circa il 33% delle iniziative sullo SDA integrano criteri di sostenibilità. 28

Giuseppina Galluzzo Green Public Procurement Consip S.p.A. Via Isonzo 19/E-00198 Roma Tel. +3906854491 giuseppina.galluzzo@consip.it 48