Dalla prigione che è stress, Cortisolo e fame. Alla Libertà Diritto di Autodeterminazione



Documenti analoghi
PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

DALL ANTIPASTO AL DOLCE

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

Obesità. Il quadro epidemiologico-organizzativo regionale. Lorenzo Iughetti Viviana Patianna Università di Modena e Reggio Emilia

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

YouLove Educazione sessuale 2.0

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Promozione della salute

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

LE OFFERTE. - INCONTRI PERSONALI DI APPRENDIMENTO dedicati al metodo di studio e ad obiettivi specifici

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

L OBESITÀ NELL ADULTO

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

METODOLOGIE E RUOLI PROFESSIONALI

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

CONCILIAMOCI S.R.L. ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Corso AVIS - Rimini, 18 maggio Psicologia Clinica. DPT di Biotecnologie e Scienze della Vita

Orientamento in uscita - Università

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

Raccontare la città industriale

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Gli interventi delle professioni sanitarie

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea. 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa PAOLO SBRACCIA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Regione Veneto ULSS N 9 - Treviso 1 Dipartimento di Medicina SERVIZIO DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA. Responsabile Dott. A.

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

QUANDO PENSI DI AVERE TUTTE LE RISPOSTE, LA VITA TI CAMBIA TUTTE LE DOMANDE

OBIETTIVI FORMATIVI E DESTINATARI

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

INDIRIZZO DI STUDIO: E-DUCAZIONE, FORMAZIONE E COMUNICAZIONE PIANO DI STUDIO

Transcript:

Dalla prigione che è stress, Cortisolo e fame Alla Libertà Diritto di Autodeterminazione

Il Gioco delle Perle e dei Delfini: 1) Prima visita: Diagnosi Motivazione Autoefficacia 1ª VISITA con il Pediatra Specialista (lo stesso nei 3 momenti) Anamnesi ed Esame Obiettivo (PA, Circonferenza Vita, Valgismo, Acantosi Nigricans, Irsutismo, Fase puberale) Valutazione soggettiva dell alimentazione, dell attività motoria del bambino e della famiglia, della fame emotiva, per sapere e favorire la presa di coscienza e/o Autovalutazione Valutazione dei precedenti Percorsi Terapeutici e della Rappresentazione mentali che ne hanno conservato. Valutazione della Motivazione al cambiamento, favorendone l aumento: Colloquio di Motivazione. Proposta di Diagnostica e Terapeutica Personalizzata con Invito all Incontro Familiare di Gruppo. Fare e Comunicare la Diagnosi con effetto motivante non deridente 2

2) Incontro Educativo Familiare di Gruppo Far nascere la voglia di cambiare SV Ridurre le Attività Sedentarie Aumentare l Attività Motoria Piacevole Scegliere un Alimentazione più Sana e Piacevole La Iª colazione La porzione adeguata Il mangiare a casa Acqua / Bibite dolci Emozioni, Vacanze, Sonno Rinforzo Positivo Obiettivi 3

a 4

Consigli Alimentari? Modello Sono trappole Rispettare l autonomia dell Adulto! Aspettare che li chiedano. Darne pochi Lasciate che li cerchino da soli! Rilanciare a loro la sfida. Dare più rinforzi positivi su loro scelte virtuose, che consigli nostri, di cui non sanno che farsene. Correggere informazioni erronee Test x intolleranze alimentari Diete sbilanciate per es iperproteiche Costano alla famiglia. Fanno male a bambini e.. all ambiente. 5

Una mano all ambiente 6

3) Visita Conclusiva vs di controllo Valutazione del rischio personale: esami strumentali. Valutazione e Rinforzo positivo del percorso di cambiamento iniziato sui Comportamenti. sul BMI etc (AN, smagliature, glicemia). Valutazione di nuovi obiettivi personali.

Obiettivi terapeutici criteri di risposta buona : tradizionale (Pediatrics 2007) Calo BMI < 85 pc (= GUARIGIONE!!!) La nostra sfida BMI pc in calo o stazionario con uno stile di vita migliore, più attivo. Pericoli degli Obiettivi eccessivi Delusione, Abbandono, Ricaduta Conseguenze Sindrome dello jo-jo, DCA Risultati!?...

Two-year Follow-up in 21,784 Overweight Children and Adolescents with Lifestyle Intervention. Reinehr T 2009 At 6-12-24 months under real-life conditions in 129 treatment centers. 7% Drop-out altissimo!

Con buoni strumenti si può creare un percorso sostenibile Risultati nei 5 centri di successo (518 b). Reinehr 2009 BMI SDS 51% Drop-out

Dott.ssa Rita Tanas Endocrinologia Pediatrica Ferrara Risultati ETFG vs Dietoterapia dopo 3 ± 1 aa 254 soggetti di 10 ± 3 aa (3-18) Tanas R Medico e Bambino 2007 Calo del BMI z score di 0.43 ± 0,5 Indici di S. Metabolica e Steatosi Stile di Vita più Attivo (70%) Alimentazione più Sana (86%) Qualità della Vita Buona 93% 11

Obesità Severa 62 B 9,2 ± 2 aa (BMI>99 pc CDC) dopo ET vs DT Tanas R 2008 dati non pubblicati 90% 80% 70% 78,3% 71,8% sovrappeso obeso lievemoderato obeso grave 60% 50% 40% 30% 20% 21,7% 25,6% 10% 0% 2,6% DT ET

La Formazione! Stage 4 gg 2008-10 /Corso Res 2 gg 2011-13 8ª Ediz. Ferrara 15-16 Novembre 2013 20 crediti FAD Tecniche Nuove 2013-14 ECM 20 http://www.tecnichenuove.com/ 13

Risultati 6 Stagisti 08 Tanas R Lecce Novembre 2011 Professionista Pazienti numero Età BMI z-score Iniziale Follow-up anni Delta Z-score 2 PLS 3 Dietiste 194 10,8 ± 3 2,15 ± 0,3 1,23 ± 0,6-0,33 ± 0,3 1 Ped Spec 114 10,5 ± 2 2,22 ± 0.3 1,2 ± 0.4-0,40 ± 0.3 Risultati 2 PLS 08 Tanas R in stampa Medico e Bambino 2013 Nel 2008 abbiamo avviato un progetto pilota di formazione di 2 gg a Napoli, dopo 2 PdF formati hanno messo in trattamento un gruppo di bambini, confrontandoli con un gruppo seguito da 2 PdF non formati. BMI zscore dopo 3 anni Cure Specialistiche 267 bambini, età 11 ± 5a: 144 trattati con ETF e 123 con Dietoterapia Tradizionale (DT); ETF BMI z-score -0,39 ± 0,6. vs -0.04±0,9. Cure Primarie 205 bambini, età 6 ± 3a: 109, trattati da 2 PdF formati all ETF e 96 da 2 PLS con DT. ETF BMI z-score -0,38 ± 0,6. vs -0.25±0,5.

BMI zscore Modifica del BMI zscore nei 4 gruppi dall arruolamento al 3 anno di cura 2,4 BMI >99 pc CS ETF 2,2 CS DT 2 CP ETF CP DT 1,8 BMI >95 pc 1,6 1,4 1,2 1 Tempo inizio 1 2 Follow-up

Managing obesity in Primary Care Review in UK. Brown I 2008 2 /11 RTC outcomes: 10% had a significant weight loss. no Evidence of positive outcomes. Si consiglia cautela, l esito non è chiaro Utilizzare programmi strutturati con approccio globale. Primary Care interventions to treat childhood overweight and obesity. A systematic review of effect. Sargent GM 2011 12/17 RCT miglioramento BMI, 7/12 dopo 6 m - 4 aa. Senza effetti negativi Risultati : numero e durata degli interventi Interventi a intensità ( 1c /m) R comportamentali, 1 c +CM. Interventi brevi (> 5 c) R antropometrici. Interventi intensivi ( 1/sett) + PA R metabolici. 16

Primary Care interventions systematic review to treat childhood overweight and obesity. Sargent GM 2011 1. Formazione professionale specifica prima dell'intervento. 2. Salvaguardia del ruolo professionale nella definizione valutazione e comunicazione degli interventi,. 3. Obiettivi di cambiamento: Integrare l alimentazione sana e l'attività nella routine quotidiana Ridurre i comportamenti sedentari 4. Strategie per ottenere il cambiamento: Counselling Educazione Materiale cartaceo 17 www.ilmiolibro.it

Proposte 1. Formazione con strumenti condivisibili ET. 2. Terapia Integrata 3. Costruire i Teams I team La famiglia Il team La famiglia e il curante (PLS, MMG) III team siamo tutti noi operatori sanitari: PLS / MMG con Specialisti (Endocrinologi, Dietisti /Nutrizionisti, Psicologi /Psichiatri Fisiatri/Educatori del Movimento).

Si può lavorare in team? Può aiutare un nutrizionista? psicologo? allenatore? Curare prima.. Curare Insieme!! LAVORARE INSIEME NON E FACILE, TALVOLTA E INDISPENSABILE Se i vari livelli della Rete lavorano in modo Integrato con lo stesso linguaggio...

Se curare un bambino è difficile. La sfida è grande, ci sentiamo inadeguati!!

Com è curare un Adolescente.?. Corso SIMA BO 30.11.2013. Risposta al trattamento SV combinato 643 obesi dopo 3 a secondo l età Danielsson Stoccolma 2012

GSH-PO: 12 visite in 5 mesi di 20 California 50 bambini di 8-12 aa BMI < 85 pc con 1 genitore. Dopo 1 aa BMI Zscore 1,71-0.21-0.15 Adolescente con Obesità Un libro di auto-aiuto guidato scritto per i ragazzi con il loro aiuto. 14 schede da compilare e rileggere insieme ad una guida professionale. Libro www.ilmiolibro.it File a disposizione dei professionisti tanas.rita@tin.it Boutelle KN Pediatrics May 2013

Il mondo è un vaso di spiriti, che non si fa forgiare. Lao-Tze Il Libro della Saggezza Il PLS è la chiave di volta del progetto va formato e sostenuto! Vinceremo la sfida, ce la possiamo fare! Vi ringrazio tanas.rita@tin.it