1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2



Documenti analoghi
2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

1. Lunedì 1/10/2012, ore: 2(2) Presentazione del corso. Spazio e tempo in meccanica classica.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Registro dell'insegnamento

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Modulo di Meccanica e Termodinamica

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Registro dell'insegnamento

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Registro dell'insegnamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

7 Applicazioni ulteriori

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

11 Teorema dei lavori virtuali

ED. Equazioni cardinali della dinamica

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Programmazione Modulare

CINEMATICA DEI MECCANISMI DEFINIZIONI

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Registro di Meccanica /17 - F. Demontis 2

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

UNITEXT La Matematica per il 3+2

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

In maniera analoga si calcola, dal sistema fondamentale della dinamica ( )) Si ottiene: Mentre per quello della statica ( ) Si ottiene analogamente:

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

SCIENZE INTEGRATE FISICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

PON Competenze per lo sviluppo PROGRAMMA G1 FSE MECCANICA APPLICATA

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)


6 Statica delle travi

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

Consideriamo una forza di tipo elastico che segue la legge di Hooke: F x = kx, (1)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

GEOMETRIA DELLE MASSE

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Oscillazioni: il pendolo semplice

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

La modellazione delle strutture

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

La modellazione delle strutture

Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013.

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Transcript:

Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos è unvettore?.............................. 7 2.1.1 Dimensione e orientazione..................... 8 2.1.2 Prodotto scalare.......................... 9 2.1.3 Spazio affine............................ 9 2.2 Lo spazio e il tempo............................ 10 2.2.1 Lo spazio.............................. 10 2.2.2 Il prodotto vettoriale........................ 12 2.2.3 Il tempo............................... 13 2.2.4 Lo spazio vettoriale delle altre grandezze fisiche......... 13 3 Teoria dei Momenti 15 3.1 Definizioni.................................. 15 3.2 Legge di variazione dei momenti..................... 16 3.3 Asse centrale................................ 17 3.4 Sistemi equivalenti e sistemi equilibrati.................. 19 3.5 Complementi................................ 22 3.5.1 Ancora sull asse centrale...................... 22 3.5.2 Vettori paralleli........................... 22 3.5.3 Esercizi sull asse centrale..................... 24 3.5.4 Esercizi grafici........................... 27 4 Cinematica dei Corpi Rigidi 29 4.1 Sistemi di riferimento fisso e solidale................... 29 4.2 Rotazione nel piano............................ 33 4.3 Gli angoli di Eulero............................. 36 4.4 Moti rigidi.................................. 38 4.5 Formula fondamentale dei moti rigidi................... 42 4.6 Rigata fissa e rigata mobile........................ 45 4.7 Ancora sulle rigate del moto........................ 46 4.8 Moti rigidi: casi particolari........................ 48 4.9 Moti rigidi piani.............................. 49

ii INDICE 4.10 Il teorema di Eulero............................ 51 4.11 Rotazioni finite ed infinitesime...................... 52 5 Esercizi sui Moti Rigidi 57 5.1 Disco che rotola senza strisciare...................... 57 5.2 Disco che rotola e striscia......................... 58 5.3 Moto di un asta vincolata a scorrere su due assi............. 60 5.4 Esercizi di ricerca di Base e Rulletta................... 64 6 Composizione di Moti Rigidi 71 6.1 Richiami di Cinematica Relativa..................... 71 6.1.1 Cinematica relativa......................... 71 6.1.2 Esempio: Moto uniforme di un punto su una guida ruotante.. 73 6.1.3 Esercizi sui moti relativi...................... 74 6.2 Composizione di moti........................... 77 6.2.1 Composizione di moti rigidi.................... 77 6.2.2 Composizioni di rotazioni intorno ad assi incidenti....... 79 6.2.3 Il differenziale di un autoveicolo.................. 79 6.2.4 Rotolamento puro di un disco su un altro............ 80 6.2.5 Composizione di moti rigidi di rotazione............. 81 6.2.6 Esercizi sulla composizioni di moti rigidi............. 84 7 Introduzione alla Statica 87 7.1 Forze concorrenti nel piano........................ 87 7.2 Forze parallele nel piano.......................... 93 7.2.1 Il caso di due forze parallele.................... 93 7.2.2 Due forze parallele in direzioni opposte............. 94 7.2.3 Forze parallele nel piano...................... 95 7.3 Forze distribuite nel piano......................... 98 7.4 Caso generale di forze nel piano...................... 100 8 Statica del Corpo Rigido 103 8.1 Un po di terminologia........................... 103 8.2 Le equazioni cardinali della statica.................... 104 8.3 Sistemi materiali piani........................... 105 8.4 I principali tipi di vincoli nel piano.................... 106 8.5 Posizione del problema statico....................... 109 8.6 Alcuni esempi di sistemi piani....................... 115 8.7 Statica per sistemi di un sol corpo rigido................. 119 8.8 Statica per sistemi composti da più parti rigide............. 124 9 Statica grafica 129 9.1 Poligono funicolare............................. 129 9.2 Osservazioni sul poligono funicolare.................... 132 9.3 Risoluzione grafica di travi con cerniera e appoggio........... 133 9.4 Travi con tre appoggi. Travi incastrate.................. 136 9.5 Arco a tre cerniere............................. 137

INDICE iii 10 Appendice di Statica 141 10.1 Sistemi piani composti da più parti rigide................ 141 10.2 Travature reticolari............................. 145 10.2.1 Metodo dei nodi.......................... 146 10.2.2 Metodo delle sezioni........................ 150 10.3 Cenno sui carichi distribuiti........................ 152 10.3.1 Esercizi sui carichi distribuiti.................... 155 11 Richiami di Dinamica del Punto 157 11.1 Le leggi di Newton............................. 157 11.2 Il problema della meccanica del punto.................. 159 11.3 Forze posizionali.............................. 160 11.4 Richiami di Dinamica Relativa del Punto................ 161 11.5 Energia cinetica, lavoro e potenza di una forza............. 163 11.6 Commenti sul bilancio energetico..................... 165 11.7 Esercizi di dinamica del punto....................... 168 11.8 Potenziale di una forza conservativa................... 168 11.8.1 Forme differenziali chiuse ed esatte................ 168 11.8.2 Calcolo del potenziale U per un campo di forza......... 169 12 Moti Oscillatori 171 12.1 Moto armonico............................... 171 12.2 Oscillatore lineare con termine forzante................. 176 12.2.1 Oscillatore lineare con termine forzante: il caso ω = µ... 177 12.3 Oscillatore lineare smorzato........................ 178 12.4 Oscillatore lineare smorzato con forzante................. 183 12.5 Conclusioni................................. 187 13 Dinamica di un Sistema di Punti Materiali 189 13.1 Forze interne e forze esterne........................ 189 13.2 La prima equazione cardinale....................... 191 13.2.1 Esercizio............................... 192 13.2.2 Il teorema di König........................ 193 13.3 La seconda equazione cardinale...................... 194 13.3.1 Il teorema di König per il momento angolare.......... 195 13.4 Il teorema delle forze vive......................... 196 13.4.1 Esercizio............................... 198 13.4.2 Le forze conservative........................ 200 13.4.3 L esempio del campo gravitazionale e della molla........ 201 14 Geometria delle Masse 203 14.1 Introduzione alla geometria delle masse................. 203 14.2 Centro di Massa.............................. 204 14.2.1 Centro di massa.......................... 204 14.2.2 Esercizi sul Centro di Massa nel piano.............. 206 14.2.3 Esercizi sul Centro di Massa nello spazio............. 208 14.3 Momenti d Inerzia............................. 208 14.3.1 Momento d inerzia: Definizioni.................. 208

iv INDICE 14.3.2 Momento d inerzia rispetto ad una retta generica........ 211 14.3.3 Ellissoide d inerzia......................... 212 14.3.4 Teorema di Huygens........................ 213 14.4 Esercizi sui Momenti di Inerzia...................... 215 14.5 Terna principale d inerzia......................... 226 14.5.1 La terna principale d inerzia.................... 226 14.5.2 Ricerca della terna principale d inerzia............. 227 14.5.3 Terna principale per i sistemi piani................ 228 14.5.4 L omografia d inerzia........................ 229 14.6 Esercizi sull Ellissoide d Inerzia...................... 234 14.6.1 Ricerca della terna principale d inerzia.............. 234 14.6.2 Ricerca dell ellissoide d inerzia.................. 236 15 Il Principio dei Lavori Virtuali 241 15.1 Coordinate generalizzate.......................... 241 15.2 Vincoli lisci e lavoro virtuale....................... 242 15.3 Il principio di d Alembert......................... 244 15.3.1 Esempio del caso dinamico.................... 245 15.3.2 Esempio del caso statico...................... 246 15.3.3 Come usare il principio di D Alembert per risolvere problemi di statica................................ 247 15.4 Le equazioni di Lagrange......................... 248 15.4.1 Un semplice esempio: il punto materiale soggetto a potenziale. 250 15.4.2 Un vantaggio: l arbitrarietà nella scelta delle coordinate.... 251 15.4.3 Un altro semplice esempio: la macchina di Atwood....... 252 15.4.4 Un esempio con vincoli dipendenti dal tempo.......... 253 15.5 Espressione lagrangiana dell energia cinetica............... 254 15.5.1 Conservazione dell energia..................... 255 16 Dinamica dei Sistemi Rigidi 257 16.1 Il caso dei sistemi rigidi.......................... 257 16.2 Sistemi rigidi liberi............................. 260 16.3 Rotazioni di un corpo rigido intorno ad un asse fisso.......... 260 16.3.1 Rotazione.............................. 261 16.4 Precessioni. Equazioni di Eulero..................... 263 16.5 Precessioni per inerzia. Moto alla Poinsot................ 263 16.6 Interpretazione geometrica delle precessioni per inerzia......... 266 16.7 Proprietà dinamiche degli assi principali di inerzia............ 267 16.8 Cenno al giroscopio............................. 270 16.8.1 Rotazioni intorno ad un punto fisso: il caso M (e) O 0..... 270 16.8.2 Un semplice esperimento...................... 272 16.8.3 Esempio: la trottola simmetrica pesante............. 273 16.8.4 Il giroscopio come indicatore di direzione fissa.......... 275

INDICE v 17 Esercizi sui Sistemi 277 17.1 Calcolo di quantità meccaniche...................... 277 17.1.1 Disco omogeneo........................... 277 17.1.2 Asta omogenea........................... 281 17.1.3 Lamina triangolare......................... 283 17.1.4 Lamina quadrata.......................... 286 17.1.5 Lamina semicircolare........................ 287 17.2 Esercizi................................... 289 17.2.1 Asta vincolata a due guide ortogonali.............. 289 17.2.2 Bipendolo.............................. 292 17.2.3 Pendolo su un piano ruotante................... 294 17.2.4 Asta girevole intorno ad un asse................. 299 17.2.5 Moto di un corpo rigido intorno ad un asse fisso........ 302 17.2.6 Due masse ruotanti intorno ad un asse.............. 304 17.2.7 Disco su un piano inclinato mobile................ 305 17.2.8 Disco su un piano con forza elastica e momento motore.... 308 17.3 Esercizi di Esame.............................. 315 17.3.1 Esercizi di esame.......................... 315