PROVINCIA DI VICENZA

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONTRATTO DI SUB-COMODATO TRA. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona (di seguito per

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 10/05/2005

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO "LE FILANDE" DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

Scrittura privata per la locazione relativa all immobile comunale di. proprietà sito in Galatone via Milano, 55 in favore del Circolo San

Delibera di Giunta Comunale n. 33 del

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno


COMUNE DI DORNO. (Provincia di Pavia) C O N T R A T T O CONCESSIONE IN AFFITTO DI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE, EX CONSULTORIO, DA ADIBIRE AD

COMUNE DI GORNATE OLONA

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

REGOLAMENTO COMUNALE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì - Cesena

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

OFFERTA per l acquisto della piena proprietà dei seguenti immobili in. corso di costruzione in Savona, corso Ricci, via Aglietto, via dei Partigiani

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

COMUNE DI PIURO Provincia di Sondrio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

REGOLAMENTO PER L USO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI TORRECUSO

REGOLAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE PER L ACCETTAZIONE DELLE DONAZIONI PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO E PER I BENI IN VISIONE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE DELL IMMOBILE DI. a favore della ditta con sede in in Via C

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO DEL CHIOSCO UBICATO NELL'AREA ANTISTANTE AL CIMITERO COMUNALE DA ADIBIRSI *********************

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli SERVIZIO SPORT E TEMPO LIBERO

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano )

CONTRATTO DI CONCESSIONE IN LOCAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE IN LOC. BIVIO PRATOLE DA DESTINARE AD

CONTRATTO PRELIMINARE COSTITUTIVO DI SERVITÙ DI ELETTRODOTTO PER CABINA ELETTRICA [E SERVITU DI PASSAGGIO] tra

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

COMUNE DI LEGNANO ***** ***** RINNOVO COMODATO DI UNA PORZIONE DEL COMPENDIO IMMOBILIARE SITO IN VIA DEI SALICI N 9 A LEGNANO (MI)

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

DELIBERAZIONE N. 86/2016 ADOTTATA IN DATA 26/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 01/03/2016 n. 29

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO PER SVOLGIMENTO ATTIVITA DI LABORATORIO ARTIGIANALE PER LA PRODUZIONE DI

REGOLAMENTO COMUNALE

Contratto di locazione commerciale per attività industriale

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 46 della GIUNTA COMUNALE

FAC-SIMILE CONTRATTO DI APPALTO DI OPERE PRIVATE: COSTRUZIONE IMMOBILE

CONTRATTO TIPO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI LOCAZIONE IMMOBILIARE

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400

APERTURA SPORTELLO DI MEDIAZIONE

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

CONVENZIONE AVENTE AD OGGETTO LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL DEL PARCO COMUNALE AL PUNCETT

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA DENOMINATA RIFUGIO. L anno duemiladodici, il giorno XX del mese di XX, nella Casa

R E G O L A M E N T O

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

Area 4 POLIZIA LOCALE

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

SCRITTURA PRIVATA PREMESSO CHE

COMUNE DI RIVA DEL GARDA PROVINCIA DI TRENTO

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

CONTRATTO DI COMODATO. L anno duemiladieci, il giorno del mese di. -la dottoressa Anna Paola Fois, nata a Sassari il giorno 27 gennaio 1953, la

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COSTITUZIONE DELLE PARTI. - che, a seguito di asta pubblica, indetta con bando Protocollo

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

PROVINCIA DI GORIZIA

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, Roma RM

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

Transcript:

Allegato A PROVINCIA DI VICENZA COMODATO GRATUITO DI EDIFICIO SITO IN COMUNE DI BOLZANO VICENTINO TRA la PROVINCIA DI VICENZA, c.f. 00496080243, con sede a Vicenza, Contrà Gazzolle n. 1, in persona del Dirigente del Settore Economico-Finanziario Dott.ssa Caterina Bazzan, nata a Vicenza il 02.01.1965 e residente a Vicenza in Via Maccà n. 7, a ciò autorizzata in forza dell art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000 e dell art. 44 del vigente Regolamento Provinciale dei Contratti E... (di seguito denominato Comodatario) con sede legale a. c.f.., rappresentato da.. nella veste di.. nato a. il. e residente a..., in Via.. P R E M E S S O che la Provincia di Vicenza è proprietaria dell edificio ubicato in via Albereria n.3 a Bolzano Vicentino fraz. Lisiera censito al catasto fabbricati del Comune di Bolzano V.no al foglio 21, particella n.103 e al catasto terreni al foglio 21 mapp. n.25. che la Provincia, in esecuzione della delibera consiliare n. 05 del 29/03/2018 ha emesso un avviso di manifestazione di interesse al fine di selezionare soggetti interessati alla valorizzazione del complesso immobiliare sopra descritto e alla sottoscrizione contestuale del presente contratto di comodato dell immobile che avrà decorrenza dal 20/11/2019; che con determinazione n... del... il soggetto aggiudicatario a titolo definitivo è risultato essere. con sede in.. Via..; che la Provincia ha quindi deciso di concedere in comodato d'uso gratuito il citato edificio a. che lo utilizzerà come sede delle proprie attività socio assistenziali e di riabilitazione di persone con disabilità;

che il comodatario avrà l onere nel corso della validità del comodato di svolgere di alcuni lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e di ampliamento sull immobile nell ottica di una contestuale valorizzazione dello stesso; che gli interventi migliorativi dell immobile da eseguirsi a cura dell offerente, come meglio dettagliati nella stima sommaria allegata (All.1 Ipotesi progettuale e quadro economico di spesa ) non si configurano per la parte proprietaria come corrispettivo del beneficio concesso al comodatario. Tutto ciò premesso si conviene e stipula quanto segue: ART. 1 Identificazione dell immobile 1. La Provincia di Vicenza, come sopra rappresentata, concede in comodato gratuito a... con sede in... Via.., che, come sopra rappresentato accetta, l immobile individuato catastalmente al foglio 21, particella n.103 del catasto fabbricati e al foglio 21 mapp. n.25 del catasto terreni del Comune di Bolzano V.no come meglio rappresentata nella planimetria allegata (All.2 Planimetria dell immobile ). ART. 2 Caratteristiche del comodato d uso 1. Il fabbricato potrà essere utilizzato solo per lo svolgimento di attività di interesse della Provincia in campo socio-assistenziale e finalizzate alla riabilitazione e cura di persone con disabilità. 2. La Provincia di Vicenza si riserva di verificare in qualsiasi momento il pieno rispetto delle clausole previste attraverso l esercizio del diritto di accesso all immobile mediante propri incaricati all uopo autorizzati e previo avviso al comodatario. In particolare allo scadere dei primi 5 anni di durata contrattuale si provvederà alla verifica dello stato di attuazione del progetto presentato. Si riserva, altresì, il diritto di accesso ai locali per eseguire lavori che discrezionalmente ritenga necessari e per tutto il tempo necessario alla loro durata senza che questo comporti in capo alla parte proprietaria alcun obbligo nei confronti dell occupante anche ove ciò comporti la limitazione o temporanea sospensione del godimento dell immobile.

3. Alla consegna dell immobile sarà redatto apposito verbale sottoscritto da entrambe le parti. Dal verbale di consegna dovrà risultare, in modo fedele e veritiero lo stato di conservazione dei locali, nonché una dichiarazione che il comodatario ha preso visione dei locali, degli impianti ivi presenti e delle loro condizioni. ART. 3 Diritti e doveri del comodatario 1. E onere del comodatario aggiudicatario adeguare a propria cura e spese l intero immobile realizzando gli interventi presentati in sede di offerta e dettagliati nella stima sommaria allegata (All.1 Ipotesi progettuale e quadro economico di spesa ). 2. Il comodatario è costituito custode del bene ed esonera espressamente il comodante da ogni responsabilità per i danni diretti o indiretti che potessero derivagli dal fatto od omissioni di terzi. I danni eventualmente arrecati saranno verbalizzati in contraddittorio tra il concedente e il comodatario all atto della riconsegna o recupero dell immobile, anche mediante comparazione con il verbale di consegna. 3. Il comodatario non potrà concedere a terzi l utilizzo dei locali assegnati in comodato in alcun modo e con qualunque forma neppure in parte, né esercitare attività commerciali, salvo espressa autorizzazione da parte della Provincia di Vicenza che valuterà di volta in volta la compatibilità dell uso alle finalità generali su richiamate. Rimane inteso che il comodatario potrà, qualora le future esigenze associative e l evoluzione della normativa nazionale relativa al terzo settore richiedessero e/o consentissero una variazione dell assetto associativo e sociale, fermo restando il primario scopo volontaristico e di utilità sociale (ONLUS), potrà mettere in atto tutte le iniziative necessarie per ottimizzare la propria organizzazione, delle quali in ogni caso renderà edotta la Provincia; 4. Il comodatario è autorizzato ad effettuare i lavori sia sulla struttura che sugli impianti attenendosi alla legislazione vigente e soltanto dopo aver richiesto ed ottenuto le autorizzazioni o concessioni necessarie tra cui il relativo permesso edilizio. 5. Qualora il comodatario abbia eseguito lavori di miglioria o innovazione non autorizzati, questi rimarranno di diritto acquisiti alla Provincia di Vicenza, senza che il comodatario possa asportarli o pretendere corrispettivi per l opera eseguita. Resta salvo il diritto del concedente di chiedere al comodatario di rimettere in pristino l immobile a sue spese. In

caso di inadempimento o rifiuto vi provvederà direttamente il concedente, addebitandone la spesa al comodatario. 6. Sono a carico del comodatario le spese per le utenze d uso di acqua, gas, energia elettrica e telefono nonché la tariffa di igiene ambientale. A tal fine il comodatario provvederà a stipulare direttamente con le aziende erogatrici dei servizi i singoli contratti di fornitura ed a sottoscrivere le volturazioni che si rendessero necessarie. 7. Il comodatario deve conservare con cura, con divieto di darne copia o originale ad estranei, le chiavi relative all edificio avute in consegna. 8. Il comodatario deve segnalare a chi di competenza con tempestività l insorgere di guasti ed eventuali danni arrecati all edificio e alle cose ivi esistenti, il cattivo funzionamento degli impianti suddetti e degli infissi, il deterioramento di parti interne ed esterne dell immobile nonché alle Forze dell Ordine l insorgere di movimenti o rumori sospetti. ART. 4 Manutenzioni Sono a carico del comodatario sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria dell attuale immobile e dei successivi ampliamenti e il mantenimento degli impianti in conformità con la normativa vigente nonché delle aree facenti parte del complesso. Tenuto conto dello stato manutentivo, della localizzazione, della dimensione dei locali, la struttura necessita di interventi manutentivi per consentirne l utilizzo di cui il comodatario dichiara di essere già al corrente e disposto a sopportarne il relativo onere. ART. 5 Durata del contratto revoca e rinuncia 1. Il periodo contrattuale, decorrente dalla data del 20/11/2019, avrà una durata di.. (..) anni e cioè fino al... 2. Alla scadenza del termine espressamente convenuto nel contratto il comodatario è obbligato a restituire l immobile libero da persone e cose e in normali condizioni di manutenzione e funzionalità.

3. La Provincia di Vicenza può concedere, su richiesta del comodatario fatta pervenire almeno sei mesi prima della scadenza del termine del comodato il diritto a godere dell immobile anche oltre tale data per un periodo non superiore a mesi 6 (sei). 4. La parte proprietaria può revocare il comodato sull immobile con preavviso di 6 (sei) mesi per giusta causa. Senza voler considerare l elencazione tassativa sono considerati casi di giusta causa i seguenti motivi: a) il comodatario impieghi l immobile per fini non conformi alle attività descritte al punto 2 comma 1; b) il comodatario non osservi con carattere di continuità le condizioni per la gestione, l uso e la manutenzione dei locali; c) il comodatario non si serva dell immobile con la diligenza del buon padre di famiglia o se ne serva, anche parzialmente, per uso diverso da quelli indicati al punto 2 del presente contratto; d) il comodatario apporti modificazioni non autorizzate ai locali, nonché agli impianti; e) il comodatario non ottemperi nel godimento dei locali e relative pertinenze alle prescrizioni impartite con particolare riferimento agli interventi manutentivi obbligatori; f) il comodatario conceda a terzi senza permesso l uso anche parziale dell area assegnata o vi svolga attività non autorizzate; g) il comodato è stato ottenuto sulla base di dichiarazioni mendaci o su documenti risultati falsi; h) il comodatario non utilizzi i locali assegnati; i) il comodatario sia debitore moroso verso la Provincia di Vicenza. 5. La revoca dovrà essere comunicata al destinatario mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o tramite PEC. La stessa conterrà il termine a partire dal quale il comodato si intende revocato. 6. Nel caso in cui l immobile non sia rilasciato entro i termini di cui sopra si procederà con l esecuzione forzata ed il risarcimento danni, e il comodatario sarà obbligato a pagare a titolo di penale per ciascun giorno di indebita occupazione un importo pari a 30,00 (euro trenta/00). Anche al di là dei casi previsti dai punti precedenti (recesso per giusta causa) il comodatario potrà recedere dal contratto dando un preavviso alla controparte di 180 (centottanta) giorni, decorrenti dalla data del ricevimento della lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC. In caso di interruzione anticipata ad iniziativa della Provincia di Vicenza, che non potrà essere data prima del compimento della metà della durata contrattuale, questa potrà avvenire solo in caso di individuazione di altro immobile similare da utilizzare da parte del comodatario per le medesime finalità.

ART. 6 Prelazione Al comodatario spetta il diritto di prelazione sui locali occupati nel caso in cui la proprietà li voglia affittare alla scadenza naturale del comodato. In questo caso il comodatario avrà 30 giorni di tempo dalla comunicazione effettuata dalla proprietà per far pervenire una proposta almeno equivalente a quella di un eventuale soggetto terzo interessato ai locali. ART. 7 Assicurazione Il Comodatario provvederà alla stipula di idonea polizza assicurativa che comprenda il rischio locativo e il rischio proprietario in caso di incendio e scoppio relativo al fabbricato insistente sul mappale n. 913 del foglio n. 78 con massimale pari all importo di ricostruzione a nuovo del fabbricato. E richiesta anche un assicurazione specifica a copertura della responsabilità civile per danni a terzi. Per consentire l applicazione dell art. 1806 c.c. il valore dell immobile è quantificato in 2.400.00,00 (euro duemilioniquattrocentomila/00) e dovrà essere adeguato tenendo conto del valore dell immobile al termine degli interventi di cui all ipotesi progettuale presentata dal soggetto in sede di offerta. ART. 8 Rimborso imposte Il comodatario si impegna a rimborsare ogni anno alla Provincia di Vicenza l IMU se dovuta. ART. 9 Registrazione Le spese di registrazione del presente contratto sono a carico del comodatario. Vicenza, Per il Comodatario Per la Provincia di Vicenza Dott.ssa Caterina Bazzan Allegati: - All. 1: Ipotesi progettuale e quadro economico di spesa (All. C); - All. 2: Planimetria dell immobile (All. B); - All. 3: Valutazione offerta (All. D).