Verbale 38 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 aprile 2008

Documenti analoghi
Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 31 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 luglio 2007

Verbale 36 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 27 febbraio 2008

Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004

Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004

Verbale 47 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 marzo 2009

Verbale 24 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 12 dicembre 2006

Verbale 37 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 26 marzo 2008

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI REGISTRAZIONE DI UN NUOVO DOMINIO CON SUFFISSO.IT DA PARTE DI UNA PERSONA FISICA

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Verbale n. 5/2008 Seduta del 4 aprile 2008

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE

Verbale 10 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 2 marzo 2005

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

Verbale n. 5 del Comitato di Indirizzo del Registro

VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 11/10/2013

La politica del Registro.it sul Database dei Nomi Assegnati (DBNA) e sul servizio WHOIS

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 2 (pagg. 1,2,3,4,5, 22-32)

Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Riunione di Consiglio del giorno

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO OGGETTO DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE RICORSO

Ministero dell Interno

ATTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO. Seduta del 30 maggio 2007 Deliberazione n. 27

PARERE n. 02/2007 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

TERMINI E CONDIZIONI INIZIATIVA PROMOZIONALE (di seguito Regolamento )

A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... 4

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Riunione di Consiglio del giorno

COME USARE IL CENTRO SOVVENZIONI

Domanda 24. Risposta 24

ASSEMBLEA CONSORTILE ORDINARIA Riunione del 22 dicembre 2015 VERBALE

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Riunione di Consiglio del giorno

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

IL SEGRETARIO GENERALE

InvoiceComm Document Exchange

ista Portale Impianti Breve Guida

GESTIONE DELLE OPERAZIONI SUI NOMI A DOMINIO NEL SLD EDU.IT

POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI

Piano Lauree Scientifiche

DOCUMENTO INTERPRETATIVO 4

5.11 Attuazione e funzionamento: Controllo della documentazione (4.4.5)

Utilizzo collegamento remoto

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

Manuale di istruzione ed uso per ENTI formatori implementazione sistema Re.Ce.F.A.L.

ADDENDUM AL CONTRATTO REGISTRAR

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

REGOLAMENTO DELL'ALBO DEI DOCENTI DELL'ISTITUTO "A.C. JEMOLO" (Approvato con Decreto Commissariale n. 152 del 26 ottobre 2018)

GESCO MOBILE per Android e iphone

Guida Tecnica di compilazione

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

14722/16 gan/nza/lui/s 1 DG G 2B

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO PAGAMENTI PA

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat

Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 2 Registrazione delle Misure dei Bandi e delle Procedure attuative

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Verbale n. 25 del Comitato di Indirizzo del Registro

ALLEGATO A A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 66 DEL 24/11/2014. Convenzione tra

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Decreto n. 91 del 16 gennaio 2018

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SOTTOMISSIONE DI UN EMENDAMENTO AL COMITATO ETICO LAZIO 2

ALLEGATI. della proposta di. decisione del Consiglio

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON-LINE BANDO PER LA CONCESSIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SOLARE 2019

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DI UN NOME A DOMINIO ISTRUZIONI SCOPO DELLA PROCEDURA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 12/17 del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA...

COMUNE DI SCANDIANO PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO SUGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE

CONSIGLIO DIRETTIVO AIOS

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

Registro in Optometria e Ottica

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO HUGOBOSS.IT

GUIDA ALLA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODULO DI RICHIESTA (Mod877), ALL INVIO E AL RILASCIO DEI CLV PER L ESPORTAZIONE VERSO PAESI EXTRA UE

Interreg V-A France-Italie ALCOTRA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Transcript:

Verbale 38 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 aprile 2008 La riunione ha inizio alle ore 10:45. Sono presenti: Enzo Fogliani Rita Forsi Emilio Garavaglia Joy Marino Maurizio Martinelli Donato Molino Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Anna Vaccarelli Assenti: Gabriella Paolini comunicazione ricevuta Invitati: Rita Rossi per relazionare sulle attività del GLC. OdG: 1) Approvazione verbale riunione precedente. 2) Revisione "actions" della riunione precedente. 3) Aggiornamento sulle attività svolte dal gruppo "Contratto". 4) Discussione su registrazioni sincrone e, in particolare, sulla nuova bozza di Regolamento presentata dal Registro. 5) Varie ed eventuali. (OdG 1) Approvazione verbale riunione precedente Il verbale della riunione precedente è approvato all unanimità. (OdG 2) Revisione actions dalla riunione precedente Azioni pendenti dalla scorsa riunione: Maurizio Martinelli Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica. Fatto. L ultima versione è stata distribuita in lista. La versione finale del verbale sarà archiviata e messa in linea sulla pagina web http://www.nic.it/cr/verbali.html nei prossimi giorni. Maurizio Martinelli, Anna Vaccarelli predisposizione bozza aggiornata del nuovo Regolamento 1

Fatto. La nuova bozza di Regolamento è stata inviata alla Commissione il 18 aprile 2008. (OdG 3) Aggiornamento sulle attività svolte dal gruppo "Contratto Molino chiede a Rita Rossi se può fare prima un breve aggiornamento sulla riunione tenutasi col Garante della Privacy l 8 aprile scorso. Rita Rossi riassume brevemente. E stato affrontato l aspetto relativo alla natura delle attività del Registro valutando se questa possa, sotto determinati profili, ritenersi di natura istituzionale. Le conclusioni, in ordine alla premessa, comportano differenti valutazioni degli aspetti relativi al consenso. Precisa inoltre che il Registro predisporrà un documento da presentare Garante; la materia contrattuale, attinente al trattamento dei dati, risentirà perciò dell impostazione data al documento. Pellegrini chiede se è stato affrontato l argomento relativo al trattamento dei dati che sono esportati all estero. Rita Rossi fa presente che è stato stato fatto cenno a tale problematica ma che comunque l intera materia dovrà essere valutata in sede contrattuale e alla luce del documento di cui in argomento; Pellegrini ribadisce che sarà importante capire a quali vincoli saranno soggette le società extra EU, perché allo stato attuale la 196/2003 è molto vincolante per gli italiani, ma non per gli stranieri. Rita Rossi risponde che gli stranieri dovranno sottoscrivere le Standard Clauses e che il contratto prevede e disciplina l esercizio dell attività di Registrar da parte dei non comunitari; ritiene che occorre tener presenti i problemi citati da Pellegrini per evitare situazioni più severe per gli italiani rispetto ai contraenti extra UE. Pellegrini chiede se a seguito dell incontro tra Registro e Garante, scaturirà un documento o una direttiva su come vanno trattati i dati personali e Molino chiede se il Garante rilascerà un parere scritto al Registro e se sarà reso pubblico. Rossi risponde che il Registro dovrà arrivare alla stesura di un documento da condividere col Garante. Francesco Orlando, riferendosi ad una mail che ha inviato alla lista della Commissione Regole sull argomento, chiede se durante l incontro col Garante o nel Gruppo Contratto sia stata discussa l ipotesi di anonimato nel servizio WHOIS, spiegando che in alcuni Registri è prevista la possibilità di viste WHOIS con dati anonimi: il Registro conosce i dati effettivi e da una consultazione esterna compaiono solo dati fittizi. Rita Rossi risponde che gli aspetti relativi al trattamento dei dati e in particolare alle considerazioni di Orlando sono certamente da tenere in considerazione; peraltro la situazione attuale, di vista dei dati, della quale dobbiamo al momento tenere conto, potrà essere modificata dal Registro, d intesa con la Commissione Regole. Lo specifico argomento non è stato affrontato né col Garante, né nel GLC, né in Comitato di Gestione del Registro. Rita Rossi passa quindi a illustrare i punti discussi nell ultima riunione del Gruppo di lavoro sul contratto iniziando dalla regolamentazione per l utilizzo del logo.. Inizialmente si era proposto di utilizzare solo la dizione registrar accreditato.it o registrar.it, mediante collegamento al sito web del Registro, escludendo altri utilizzi; tuttavia a seguito di richiesta da parte dei Registrar la bozza consente ora anche l utilizzo su carta intestata. L elemento su cui, nel GLC, s è concentrato il dibattito è stata però la concessione, anche ai reseller, dell utilizzo del logo. Si è aperta, in sede di gruppo di lavoro sul contratto, una lunga discussione nella quale da parte di Bruschi e Marino si è sostenuto la correttezza di un utilizzo esteso anche a chi non è Registrar. Per il Registro invece la possibilità di utilizzo del logo e della denominazione dovrebbe essere consentita solo ai Registrar accreditati; il nuovo contratto valorizza la figura professionale del Registrar, imponendogli anche dei costi di formazione, ed inoltre il reseller non è una figura che compare nel contratto; va anche tenuto conto del fatto che una diversa prospettazione potrebbe configurare anche un ipotesi di confusione nel pubblico dei consumatori. Segue una breve discussione in cui fra l altro viene proposto di differenziare il logo a seconda che si tratti di Registrar e reseller per evitare confusione tra le due figure e di valutare la regolamentazione dell uso del logo per i consorzi che intendessero accreditarsi come Registrar. Interviene Pellegrini che apprezza la cautela con cui è stato affrontato questo argomento da parte del Registro, immaginando scenari, discipline ad hoc (ad esempio per i 2

consorzi), ma a suo giudizio il Registro deve cercare di approfondire tutti gli aspetti, evitando così il più possibile di scoprire in seguito eventuali mancanze. Rita Rossi risponde dicendo che il Registro deve configurarsi uno scenario per il sincrono e fare previsioni su come risponderà il mercato; in ogni caso, per disegnare uno scenario attendibile, non si potrà prescindere dalle osservazioni dei Maintainer. Pellegrini chiede se nel nuovo contratto è previsto il vincolo per i Registrars di non effettuare registrazioni di nomi a dominio.it per i propri clienti (i registranti) a titolo gratuito, perchè lasciando aperta l'ipotesi delle registrazioni gratuite nel Registro.it (sia asincrono che sincrono) si potrebberò configurare situazioni idonee a malintenzionati, soprattutto a coloro che fanno "phishing" e "spam", soggetti che ovviamente prediligono utilizzare risorse di rete fornite gratuitamente, non tanto per il risparmio economico ma essenzialmente perchè non dovendo compiere una transazione economica agevola molto i malintenzionati nel loro principale obiettivo "rimanere anonimi e irraggiungibili". Sempre su questo tema Pellegrini aggiunge, che il non considerare l'aspetto dell'erogazione del servizio di Registrazione tra "Maintainer-Registrar" e "Registrante" a titolo gratuito, ma anche più semplicemente "sotto-costo" rispetto alla tariffa "Registrar-Registro", potrebbe agevolare molti soggetti (soprattutto stranieri non nuovi a questo genere di "interventi") che potenzialmente volessero utilizzare la risorsa "dominio.it" al solo scopo di ottenere visibilità, magari anche solo temporanea, regalando incondizionatamente nomi a dominio.it, con effetti collaterali non indifferenti sul mercato dei domini Italiani, ma soprattutto a danno dei Registranti e quindi all'immagine del Registro del cctld "it". Rita Rossi risponde che al momento al tavolo del contratto non è stato affrontato questo argomento; la sua personale opinione è che il dominio rappresenta un costo e al di sotto di tale costo il Registrar non dovrebbe andare; ad ogni buon conto su questo, come su altre questioni legate al logo, dovrà esprimersi anche il Comitato di Gestione del Registro. Pellegrini chiede, infine, se il Registro può inviare alla CR la bozza di contratto preparata sino ad ora. Questo permetterebbe alla CR stessa di verificare se il nuovo contratto e la bozza del nuovo Regolamento presentano punti in contrasto o se il nuovo Regolamento necessita di integrazioni sulla base di quanto espresso nel contratto. Rita Rossi fa presente che la cosa sarà posta all attenzione del Comitato di Gestione del Registro e del GLC e che, in mancanza di parere negativo, provvederà ad inviarla alla CR durante la seconda settimana di maggio. 13.15 Pausa pranzo La riunione riprende alle 14.15 (OdG 4) Discussione su registrazioni sincrone e, in particolare, sulla bozza di Regolamento presentata dal Registro Maurizio Martinelli passa ad esporre la bozza di Regolamento preparata dal Registro ed inviata alla Commissione per modifiche, integrazioni e suggerimenti. Inizia dicendo che si è lavorato principalmente sul punto 5 e sono state fatte solo piccole modifiche per uniformare tutti i punti. Unica eccezione nel primo paragrafo, primo capitolo, dove si fa riferimento alle Guidelines si è cercato di specificare meglio che tutte le procedure sono dettagliatamente descritte nelle Guidelines tecniche, senza dover ripetere la stessa cosa in ogni paragrafo e in modo da non dover cambiare i riferimenti nel caso di aggiornamenti e modifiche che variassero la numerazione dei capitoli. Si passa ad esaminare il punto 4.3 Coesistenza dei due sistemi di registrazione sincrono e asincrono e dopo una breve discussione si conviene che dovrà essere rivisto per rendere più chiara la spiegazione relativa alla metodologia di accodamento tra richieste pervenute in modalità sincrona e quelle in modalità asincrona. Martinelli prosegue dicendo che sono state riscritte le descrizioni relative agli stati di no-provider, redemption-period, redemption-no provider in modo da renderle 3

più chiare e che, come convenuto nella scorsa riunione, sono stati scritti in maiuscolo la denominazione degli stati dell asincrono e in minuscolo quelli del sincrono. Martinelli spiega che rispetto all attuale versione del Regolamento, si è preferito dividere la descrizione della procedura di Opposizione, che è diventato il punto 5, da quella di Verifiche, sospensione e revoca (punto 6). In particolare, l opposizione è stata modificata per contemplare la simultaneità dei due sistemi di registrazione ed è stata spostata prima dei paragrafi relativi alla sospensione e alla revoca. Tale modifica è motivata dal fatto che l opposizione costituisce, di fatto, una operazione e che pertanto, logicamente, è giusto che sia descritta immediatamente dopo le varie operazioni. Inoltre, nella sospensione e nella revoca, si fa spesso riferimento allo stato di challenged, stato che si verifica in seguito all apertura di una opposizione e che è ampliamente descritto in tale sezione. Donato Molino chiede se sarà prevista una vista unica per l Whois, in relazione alla notazione degli stati previsti nei sistemi sincrono e asincrono, oppure se domini registrati con il sistema sincrono saranno visualizzati con gli stati nella notazione sincrona e quelli registrati con il sistema asincrono nella notazione asincrona. Martinelli risponde che la vista sarà unica e Gianluca Pellegrini precisa che servirà una mappatura tra gli stati, una tabella WHOIS-sincrono-asincrono da inserire nelle Guidelines tecniche. Pellegrini invita a riflettere sulla scelta di scrivere un regolamento unico, suddividendolo solo al punto 4, poiché al momento siamo concentrati nel recepire le modalità riportate nel contratto sincrono, ma occorre capire che differenze ci saranno anche sulla base del futuro contratto asincrono. Il fatto che ci siano due contratti separati e un unico Regolamento, nel caso di marcate differenze a seguito del nuovo contratto asincrono, potrebbe complicare la stesura del documento, specialmente nel caso in cui fosse stabilita una gerarchia delle fonti tra Regolamento e contratto. Fogliani precisa che nel gruppo contratto non è ancora stata presa una decisione sul fatto di stabilire una gerarchia delle fonti, la questione è ancora in sospeso. Interviene Anna Vaccarelli dicendo nei confronti avvenuti all interno del Registro, anche chi partecipa al gruppo contratto non ha sollevato obiezioni alla stesura di un Regolamento unico, il che fa supporre che nel gruppo di contratto la direzione sia questa. A suo giudizio le problematiche del gruppo contratto non possono essere risolte dalla CR e quindi propone di andare avanti con il lavoro così come stabilito. Vaccarelli prosegue dicendo che stiamo tentando di capire se ci sono delle grosse differenze concettuali che implichino la necessità di diversificare i paragrafi o meno; nell opposizione non è apparso rilevante, nel capitolo 6 restano da descrivere controlli e verifiche che sono ancora tutte da definire. A discendere da questo assunto vengono fatte delle verifiche che possono sfociare in un sospensione e revoca, diverse tra sincrono e asincrono. Per poter completare questo capitolo occorre quindi stabilire come si procederà per verifiche e controlli. Martinelli specifica che nella parte relativa all opposizione l unica differenza sostanziale tra sincrono e asincrono si trova al punto 5.1.4 Opposizione risolta. Nel sincrono, nel caso in cui il nome a dominio sia nello stato di challenged non è possibile effettuare la modifica del Registrante e, pertanto, il vecchio Registrante deve chiedere al proprio Registrar la cancellazione del nome a dominio che deve essere riassegnato, che passerà così automaticamente nello stato di to-bereassigned per 30 giorni. Tutti i presenti convengono sull opportunità di non avere due procedure distinte tra sincrono e asincrono nel caso di opposizione risolta e, pertanto, di risolverla, per entrambi i sistemi, attraverso la cancellazione del nome a dominio su richiesta del vecchio Registrante. Fogliani precisa che su un dominio può essere pendente più di una opposizione e nel caso in cui venga cancellato occorre avvertire tutti i contestanti che possono registrare il dominio. Martinelli fa poi presente che nel caso di Operazione di modifica da Maintainer a Registrar associata ad una modifica del Registrante (paragrafo 4.3.8), dato che nel sistema sincrono l operazione di modifica del Registrar è distinta dalla modifica del Registrante, ciò crea una doppia fatturazione, a differenza dell asincrono. Per risolvere il problema, Martinelli propone di fare una estensione all EPP che permetta, contestualmente ad una operazione di registrar-transfer, anche il passaggio dell ID del nuovo Registrante. Nel caso della opposizione risolta e nel caso del sistema 4

sincrono, una volta cancellato il nome a dominio, il nuovo Registrante dovrà comunicare al Registro il Registrar che intenderà utilizzare. Sulla base di tali informazioni il Registro genererà l oggetto registrant associato al nuovo Registrante (e di conseguenza il suo contactid), un nuovo authinfo associato al nome a dominio e invierà il contactid e l authinfo al nuovo Registrar, che potrà così effettuare una operazione di modifica del Registrar contestualmente ad una operazione di modifica del Registrante. Emilio Garavaglia interviene sul meccanismo di generazione degli authinfo, dato che potrebbe diventare problematico specialmente in organizzazioni grandi dove spesso non si sa chi deve custodire questa chiave, che potrebbe andare persa o seguire una persona che fuoriesce: è possibile tornare in possesso di questo dato? Pellegrini risponde che per i gtld sono previste delle procedure per richiedere al proprio Registrar il rilascio di questo dato e che occorrerà stabilirle anche per i nomi a dominio.it. Garavaglia dice che occorrerà riportare chiaramente sul Regolamento, e dove necessario, che l authinfo è una chiave importante, che deve essere conservata in massima sicurezza. Martinelli sottolinea che, a tal proposito, sarebbe opportuno che al momento in cui viene effettuata una modifica del Registrante fosse obbligatorio, per il Registrar, modificare l authinfo associato al nome a dominio e propone di implementare questo vincolo a livello EPP. Tutti i presenti convengono. Martinelli prosegue nell esame della bozza di Regolamento, passando ai casi di sospensione e revoca dato che la parte delle verifiche è ancora tutta da sviluppare. La modalità asincrona prevede, per il Registro, contestualmente all assegnazione del nome a dominio la richiesta di prova della titolarità dei dati dichiarati nella LAR e, in tal caso, il nome a dominio è posto nello stato di registry-hold. Per le sospensioni d ufficio in tutti i casi in cui il nome a dominio è invece registrato, viene assegnato lo stato di lock. Fogliani propone di eliminare il paragrafo Sospensione d ufficio e modificare il titolo del paragrafo Verifiche da parte del Registro in Verifiche e eventuale blocco e sospensione per rendere più chiara la finalità della verifica e dato che Sospensione d ufficio potrebbe essere mal interpretato. Si prosegue nell esame della bozza e a seguito di una breve discussione si decide di esplicitare che dove è citato lo stato di lock il DNS resta attivo, di eliminare il primo comma del punto 5 e di modificare nel secondo la frase: una opposizione può essere avanzata presso il Registro da chiunque abbia titolo a registrare un nome a dominio nel cctld.it in una opposizione può essere avanzata presso il Registro da chi ritenga che la registrazione di un nome a dominio abbia leso il suo diritto e abbia titolo a registrare un nome a dominio nel cctld.it e all ultimo comma si sostituire le parole dall ordinamento giuridico con dalla pronuncia della Magistratura. (OdG 5) Varie ed eventuali Martinelli presenta la richiesta, da parte del dott. Massimo Farina, di accreditamento come arbitro. La Commissione, esaminata la richiesta e il CV, approva l accreditamento del dott. Farina come arbitro. La riunione termina alle 18.00. La prossima riunione è stabilita per il 30 maggio 2008 alle 10.30. Azioni da fare: Maurizio Martinelli Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica. Maurizio Martinelli, Anna Vaccarelli predisposizione bozza aggiornata del nuovo Regolamento. 5