IL MAPPAMONDO PARALLELO



Documenti analoghi
Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

Cartografia, topografia e orientamento

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

L IMMAGINE DELLA TERRA

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Orientarsi con un bastone

ORIENTARSI sulla TERRA

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

Meridiane sferiche. al XVII Seminario Nazionale di Gnomonica dell Unione Astrofili Italiani

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Figura 4. Conclusione

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA

LA FORMA DELLA TERRA

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

L'ORIENTAMENTO. November 05, Orientamento_4E. MaestroGianni 1

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

1.6 Che cosa vede l astronomo

Sistema di riferimento

Stazionamento di una montatura equatoriale

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

1 Gli effetti della forza di Coriolis

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

IL PIANETA TERRA. IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

COM È FATTA UNA MERIDIANA

SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

RAPPRESENTARE LA TERRA

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

1. PRIME PROPRIETÀ 2

7. Il mappamondo parallelo

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

AutoCAD 3D. Lavorare nello spazio 3D

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

I poli magnetici isolati non esistono

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

CESI SIRF E L'ATTESTATO DI FULMINAZIONE

Parte Prima: 1. Allineamento del Cannocchiale Polare 2. Determinazione dell Indice del Meridiano 3. Stazionamento del Telescopio

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

Laboratorio di Astronomia

L alternanza delle stagioni

Il moto di rotazione della Terra

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Consideriamo due polinomi

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Ragionamento spaziale visivo e percezione

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

13. Campi vettoriali

Eratostene e la misura della Terra

Elementi di topologia della retta

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

G iochi con le carte 1

Usando il pendolo reversibile di Kater

Lezione 18. Magnetismo

Materiale per gli alunni

Crescita e commercio internazionale: analisi di statica comparata

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Esempi di funzione. Scheda Tre

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Transcript:

IL MAPPAMONDO PARALLELO Si libera il globo dal suo supporto Si orienta il globo in modo che il paese dell osservatore sia in cima a esso Si ruota il globo in modo che il suo asse sia nel piano meridiano locale

IL MAPPAMONDO PARALLELO: Bogotà, Colombia Esquel, Argentina Matera, Italy Concordia Station, Antarctica Buenos Aires,Argentina Viseu, Portogal Sesto San Giovanni, Italy Leon, Spain Torun, Poland www.globolocal.net

IL MAPPAMONDO PARALLELO ESPOSTO AL SOLE : UNO STRUMENTO PER OSSERVARE IL FENOMENO DI ILLUMINAZIONE DELLA TERRA Suggeriamo di disporre alcuni chiodini in modo regolare (almeno) lungo l equatore e i tropici, nel punto corrispondente al luogo in cui è stato collocato il Mappamondo Parallelo e lungo il meridiano e il parallelo che passano per esso. Ogni chiodino rappresenta un osservatore che si trova in posizione veracale in quel punto della superficie terrestre.

RACCOLTA DATI Da Nord Da Est Da Sud Da Ovest Per descrivere il fenomeno d illuminazione della Terra e individuarne le caraeerisache principali, è necessario osservare lo strumento in diversi istana di un giorno e in diversi momena dell anno. Per comprendere il significato astronomico di equatore, tropici e meridiano locale, suggeriamo di raccogliere i daa (almeno) nei giorni di Equinozio di Marzo e SeEembre e nei giorni di SolsAzio di Giugno e Dicembre. Suggeriamo di ripetere l osservazione (almeno) tre volte in un giorno: prima, durante e dopo il mezzogiorno solare locale..

DALL OSSERVAZIONE IN UN ISTANTE da Ovest da Est Il circolo d illuminazione individua i puna della superficie terrestre in cui sta avvenendo il passaggio da noee e dì (sinistra) e il passaggio dal dì alla noee (destra)

DALL OSSERVAZIONE IN UN ISTANTE I chiodini che hanno l ombra lungo il meridiano individuano il meridiano in cui il Sole sta passando al culmine (mezzogiorno solare locale) Il chiodino che non ha ombra individua il punto della superficie terrestre in cui il Sole culmina allo zenit

DALL OSSERVAZIONE IN DIVERSI MOMENTI DEL GIORNO Il circolo d illuminazione si sposta da Est verso Ovest di 15 ogni ora rimanendo tangente a due paralleli che si trovano in posizione simmetrica rispeeo all equatore. In paracolare, nei giorni di SolsAzio è tangente ai circoli polari e nei giorni di Equinozio passa per i due poli.

DALL OSSERVAZIONE IN DIVERSI MOMENTI DEL GIORNO Confrontando le ombre dei chiodini lungo parallelo dell'osservatore prima, durante e dopo il mezzogiorno solare locale vediamo che il paeern di ombre proieeate sulla superficie del globo da chiodini che si trovano alla stessa laatudine, è idenaca al ventaglio di ombre di ciascun chiodino osservate durante quel giorno

DALL OSSERVAZIONE IN DIVERSI MOMENTI DELL ANNO a b La coppia di paralleli a cui il circolo d illuminazione è tangente cambia di giorno in giorno in maniera conanua ed è sempre compresa tra i Circoli Polari e i Poli. In paracolare, possiamo rilevare che: al SolsAzio di Dicembre, il circolo di illuminazione è tangente ai Circoli Polari e tuea la zona polare araca è in ombra e quella antaraca è illuminata all Equinozio di Marzo e SeEembre, il circolo di illuminazione passa per i poli e tuea Terra è per metà illuminata al SolsAzio di Giugno, il circolo di illuminazione è tangente ai Circoli Polari e tuea la zona polare araca è illuminata e quella antaraca è in ombra

DALL OSSERVAZIONE IN DIVERSI MOMENTI DELL ANNO il circolo di illuminazione divide sempre a metà l Equatore

DALL OSSERVAZIONE IN DIVERSI MOMENTI DELL ANNO

DALL OSSERVAZIONE IN DIVERSI MOMENTI DELL ANNO il parallelo in cui il Sole culmina allo zenit cambia di giorno in giorno in maniera conanua ed è sempre compreso tra i due Tropici. In paracolare, possiamo rilevare che: al SolsAzio di Dicembre, il Sole culmina allo zenit per gli osservatori che si trovano sul Tropico del Capricorno all Equinozio di Marzo e di SeEembre, il Sole culmina allo zenit per gli osservatori che si trovano sull Equatore al SolsAzio di Giugno, il Sole culmina allo zenit per gli osservatori che si trovano sul Tropico del Cancro