Se fino alla metà degli anni 80 il tempo di vita di un bene, perché fosse economicamente produttivo, doveva essere di circa 10 anni, poi il bene

Documenti analoghi
Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Provincia di Reggio Calabria

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Partiamo dalla problematica concreta

Termovalorizzatore di Coriano

Sicurezza e ambiente 9659A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI

Roma 21 Ottobre 2011

I n n o v a z i o n e. END of WASTE Recupero di SottoProdotto con IMPIANTO PIROLISI

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

Energia Sostenibile dal Fuoco

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Sistema Black Hole DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI RECUPERO DI INERTI METALLI NON + DISCARICA

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

PREMESSA METODI DI SMALTIMENTO TRATTAMENTO A CALDO INCENERIMENTO

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

PIROLISI A BASSA TEMPERATURA

Gassificazione a letto fisso. Gassificazione a letto fluido. Gassificazione a letto trascinato. Gassificazine a più stadi

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali. Impianti Industriali

IL RICICLO DEI MATERIALI

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR)

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Rifiuti urbani. finire nelle discariche;

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Pirolisi ad altissima temperatura per lo smaltimento dei rifiuti senza inquinare

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna

Il Termovalorizzatore Silla 2

CLORO-SODA E CLORURATI

REA Dalmine SpA I M P I A N T O I.T.R. NOY 400 T E R M O V A L O R I Z Z A Z I O N E D A L M I N E

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Waste to Energy: introduzione Prof. L.Tognotti Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

La gestione dei rifiuti in Lombardia

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

LA DISSOCIAZIONE MOLECOLARE Una soluzione possibile?

Il termovalorizzatore del territorio di Modena

Le migliori tecnologie per l incenerimento e il controllo delle emissioni

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

APPIA ENERGY MARCEGAGLIA. energy

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

ANALISI DELLE TECNOLOGIE. Indice degli argomenti

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Corso di Rifiuti solidi

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

Transcript:

Prof. V. De Felice Considerazioni si trattamenti dei Rifiuti Solidi Urbani (Impianto CDR di S. Maria C.V.) Definizione di rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi Il rifiuto è giudicato oggi una emergenza ma il problema è sempre esistito. L ecosistema ambiente ha sempre fornito materie prime per la produzione di beni ma nel corso degli anni è cambiata la velocità di prelievo di risorse e di conseguenza la velocità di produzione di scarti.

Se fino alla metà degli anni 80 il tempo di vita di un bene, perché fosse economicamente produttivo, doveva essere di circa 10 anni, poi il bene doveva cessare la propria funzione ed essere sostituito, oggi la valutazione porta a concludere che il tempo di vita di un bene è ridotto a 2-3 anni e dopo viene considerato un rifiuto.

Il Decreto Ronchi, con l art.7, introduce una classificazione dei rifiuti: Sono considerati rifiuti urbani: - rifiuti domestici anche ingombranti provenienti da luoghi e locali adibiti ad uso di civile abitazione; - rifiuti provenienti dallo spezzamento delle strade; - rifiuti vegetali che provengono da aree verdi (giardini,parci ed aree cimiteriali); - rifiuti di qualunque natura e provenienza che giaccioni sulle strade e aree pubbliche

-Ogni italiano produce più di 1 Kg di rifiuti al giorno per oltre 26 milioni di tonnellate all anno. - Il Decreto Legislativo 22/97 detto Decreto Ronchi, dal nome del Ministro dell Ambiente, impone: -salvaguardia dell ambiente nelle attività di recupero e di smaltimento; -riduzione della produzione di rifiuti; -riciclaggio ed il recupero delle materie prime e l utilizzazione per la produzione di energia.

La soluzione con il confinamento del materiale in discariche non ha fatto altro che spostare il problema e in zone in cui il rischio di una compromissione dell ambiente è reale e purtroppo rimarrà tale per molti anni.

Soluzione alternativa del problema: -da una parte si vuole affermare la convinzione della necessità di riciclare quanto più è possibile dai rifiuti per evitare sprechi di materia prima (carta, plastica, vetro, metalli e produzione di compost da utilizzare in agricoltura) -dall altra si è pensato essenzialmente a risolvere in modo radicale il problema recuperando solo energia attraverso i termodistruttori (inceneritori). Il primo caso, sicuramente più rispettoso dell ambiente, prevede una raccolta differenziata dei rifiuti fatta a monte; Il secondo è sicuramente il più economico, ma è anche quello che presenta i maggiori rischi di inquinamento ambientale. Tra le due si colloca una terza soluzione costituita dal trattamento dei RSU nei due impianti combinati di produzione di combustibile da rifiuti (CDR) e dai cosiddetti termovalorizzatori in cui viene bruciato il CDR.

Smaltimento dei rifiuti in Italia: -uno dei più arretrati a livello europeo in quanto circa l 80% finisce in discariche, 10% recupero energetico (termodistruttori o inceneritori), mentre il rimanente 10% riciclato. -Nel Nord (circa il 12% dei rifiuti è stato sottoposto a raccolta differenziata per il recupero di materiali) -Nel Centro (circa 5,6 % di raccolta differenziata) - E nel Sud (circa 1 % di raccolta differenziata).

Gli impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani hanno avuto in questi ultimi anni un notevole sviluppo in tutti i paesi più industrializzati, ma solo in quest'ultimo periodo si nota un interesse anche in Italia. Tale interesse è stato conseguenza della nuova normativa che regolamenta la materia; ma soprattutto conseguenza delle sopravvenute emergenze ambientali

Il recupero di energia dalla combustione dei RSU Le caratteristiche chimico-fisiche dei RSU impongono processi di conversione ad hoc, sia per problemi tecnologici quali l elevato tenore di umidità o la corrosione, che per problemi ambientali concernenti la generazione di prodotti tossici. Tali processi possono seguire due filosofie: - la trasformazione dei RSU in un combustibile intermedio, attraverso tecnologie di pirolisi e gassificazione, - o il recupero di energia mediante combustione diretta.

La pirolisi è un processo di conversione che, a partire dalla frazione organica del rifiuto, genera sostanze solide, liquide o gassose aventi caratteristiche combustibili. Il processo è complessivamente endotermico (300 C e 800 C) e quindi bisogna fornire calore che può essere generato dalla combustione di una parte degli stessi prodotti ottenuti. In pratica l azione del calore (in assenza di ossigeno) provoca la rottura delle molecole complesse con la relativa formazione di una miscela di composti più leggeri che possiede un potere calorifico piuttosto elevato.

Il gas che si sviluppa è formato essenzialmente da CO 2, CO, H 2, CH 4 e idrocarburi leggeri (etano, etilene ed acetilene). Il PCI: tra le 2.000 kcal m -3 e le 3.000 kcal m -3. -Il residuo liquido ottenuto per condensazione di una parte della fase vapore (50% - 60% in peso del materiale iniziale):acqua (60-80%), sostanze organiche più pesanti (alcoli, chetoni e idrocarburi). -Il residuo solido (20-30% rispetto alla quantità iniziale): sostanze con alta percentuale di carbonio, inerti e ceneri. PCI tra 5.000 kcal kg -1 e 6.000 kcal kg -1.

I prodotti di pirolisi vengono utilizzati essenzialmente come combustibili per la produzione di energia. Le caratteristiche dipendono: -dal materiale di partenza; - dalla temperatura e il tempo di esposizione; Tempi lunghi favoriscono la formazione del residuo solido mentre medie temperature e tempi brevi favoriscono la frazione liquida.

La gassificazione può essere definita come il processo di conversione termochimica di un liquido o un solido a matrice carboniosa in un gas combustibile, in presenza di un agente gassificante. Il processo consiste nella conversione del materiale in un gas combustibile ottenuta tramite una ossidazione parziale condotta sotto l azione del calore.

La gassificazione viene condotta in difetto di ossigeno. La miscela ottenuta dal processo contiene:co 2, CO, H 2, CH 4, H 2 O, N 2, tracce di idrocarburi di maggior peso molecolare). PCI (modesto) tra 1000 e 2500 Kcal/m 3 (il gas naturale ha un PI di circa 8300 Kcal/m 3 ). Normalmente viene utilizzata l aria ma nel caso in cui si utilizza ossigeno si ottiene un vero e proprio gas di sintesi (CO + H2) con potere calorifico compreso tra 2500 e 4000 Kcal/m3.

Nella gassificazione il calore necessario viene sviluppato in parte dalla reazioni che avvengono durante il processo e ciò comporta un minor apporto di calore dall esterno. Temperatura di esercizio è di circa 750 C. I risultati migliori si ottengono su rifiuti che hanno caratteristiche abbastanza omogenee e quindi è preferibile applicare il processo al CDR (di cui parlerò in seguito), anche se non mancano esperienze di gassificazioni condotte sui RSU tal quali.

Il principale motivo di interesse dei processi di pirolisi e gassificazione dei rifiuti solidi urbani è legato alla possibilità di trasformare materiali a base organica, disomogenei e difficili da stoccare, in prodotti con buone proprietà combustibili e maggior flessibilità di utilizzo. Tali potenzialità si scontrano però, allo stato attuale, con la presenza nel gas di componenti minori quali gas acidi (HCl, H 2 S), ammoniaca e idrocarburi pesanti condensabili, che rendono necessari trattamenti preliminari di depurazione

Il recupero di energia nella combustione diretta Il recupero di energia da combustione diretta sfrutta il calore prodotto dal processo di incenerimento del RSU, per generare vapore ad alta temperatura che alimenta una turbina che azione un alternatore per la produzione di energia elettrica. Il contenuto in carbonio si trasforma in CO 2 mentre il contenuto di idrogeno si trasforma in H 2 O

Forni a griglia. Rappresenta la tecnologia più consolidata e di più largo impiego nella combustione dei rifiuti. Essi consistono in una o più griglie mobili su cui viene formato un letto di rifiuti dello spessore di alcune decine di centimetri. -zona di caricamento dove subisce un processo di essiccamento i cui vengono liberate le sostanze volatili e in particolare l acqua. -nella griglia della parte centrale del forno il materiale subisce, fenomeni di combustione e gassificazione della componente organica. Il tempo di permanenza è compreso tra i 30 e i 60 minuti.

Forni a letto fluido: costituito da una camera di combustione all interno della quale viene mantenuto del materiale inerte che forma un letto (ad esempio sabbia), tenuto in sospensione da una corrente di aria ascendente che funge anche da comburente, immessa attraverso un griglia di combustione. Il movimento del letto di sabbia garantisce un buon contatto comburente (aria) combustibile (rifiuto), una notevole uniformita di temperatura e miscelazione che garantiscono una completa combustione. E più indicato per il trattamento dei rifiuti sottoposti a differenziazione (CDR).

Per poter essere definito tale, il CDR deve possedere le caratteristiche specifiche definite dalla normativa (DM 5/2/98), tra cui si cita un valore minimo di PCI pari a 3600 kcal kg -1 e un umidità e una quantità di ceneri massime pari rispettivamente al 25 e al 20%. Il rispetto di questi valori comporta necessariamente lo scarto del 60 70 % del materiale contenuto nel rifiuto tal quale, con rese di produzione del CDR che sono pertanto pari al 30 40 %.

Consideriamo 100 Kg di rifiuti solidi Sostanza organica 32,05 Kg Potature e scarti verdi 1,5 Carta e cartoni 25,1 Plastiche 10,63 Vetro 4,09 Materiali inerti 1,04 Metalli 2,91 Tessili 5,11 Cuoio, pelle 2,20 Legno 1,15 Pannolini 2,96 Materiali fini 10,16 Altri non classificati 1,10 b)per la produzione del CDR circa 45 Kg teorici: Carta e cartoni 25,1 Kg; Plastiche 10,63 Kg; Tessili 5,11 Kg; Legno 1,15 Kg; Pannolini 2,96 Kg

Produzione di CDR dagli impianti realizzati nella regione Campania Il processo di trattamento è finalizzato alla produzione di CDR da utilizzare in un impianto di termovalorizzazione per la produzione di energia termica in un forno a griglia e conseguentemente per la produzione di energia elettrica.

IMPIANTO CDR DI S. MARIA C.V. (CE)

Il processo prevede il trattamento dei rifiuti indifferenziati scaricati in una fossa di ricezione distinta in tre fasi: Prima fase - triturazione dei rifiuti indifferenziati in ingresso, finalizzato all apertura dei sacchetti contenenti i rifiuti; -vagliatura primaria dei rifiuti utilizzando vagli a tamburo rotante e separazione del materiale in due flussi: sovvallo primario e sottovaglio primario

Seconda fase Il sovvallo primario viene sottoposto ai seguenti trattamenti: - deferrizzazione magnetica e separazione dei materiali ingombranti e non idonei alla trasformazione in CDR - pressatura del CDR recuperato

Terza fase: Il sottovaglio primario viene sottoposto ad una seconda vagliatura con la relativa separazione in sottovaglio secondario e sovvallo secondario che viene sottoposto alla seguente classificazione: - frazione leggera costituita da materiale avviata alla produzione CDR; - frazione organica che viene avviata alla fase di stabilizzazione; - frazione di materiali di scarto da avviare alla discarica

IMPIANTO CDR DI S. MARIA C.V. (CE)

Il sottovaglio secondario, insieme alla frazione organica vengono mandate alla fase di stabilizzazione: La stabilizzazione della fase organica avviene in un fabbricato chiuso, dove il materiale permane per 28 giorni consecutivi in condizioni di temperatura, umidità ed ossigenazione controllata. Durante questa fase la frazione organica si trasforma in un residuo non putrescibile ritenuto adatto per bonifiche ambientali.

IMPIANTO CDR DI S. MARIA C.V. (CE)

IMPIANTO CDR DI S. MARIA C.V. (CE) SCRUBBER

IMPIANTO CDR DI S. MARIA C.V. (CE) BIOFILTRI

Tabella 1 Stima delle emissioni di un impianto di incenerimento da 400 t/g di CDR Contaminante Limiti alle emissioni (DM 5.02.1998) mg/mc Stima emissione annua (8.000 ore di funzionamento) kg/anno Ossido di carbonio Polveri Acido cloridrico Acido fluoridrico Anidride Solforosa Ossidi di azoto Sostanze organiche volatili (COT) Metalli pesanti Cadmio+Tallio Mercurio Idrocarburi policiclici aromatici 50 10 20 1 100 200 10 0,5 0,05 0,05 0,01 53.333 10.667 21.334 1.067 106.666 213.333 10.667 533 53 53 11