Linee guida di ACNP: catalogazione, cooperazione, diffusione dell informazione. Anna Perin Ceris-CNR

Documenti analoghi
Linee guida per la cooperazione nel Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP)

Il servizio di documentdelivery in biblioteca e le opportunità offerte da Nilde. Milano, 11 ottobre 2011

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Nata a Cassino il Residente in: Cassino. Stato Civile: Coniugata, 2 figli Codice fiscale CVLRLB66S65C034P. Tel. uff.

Science and Technology Digital Library

PIANIFICAZIONE CORSI E INCONTRI 2011

Cataloghi: la sfida della concretezza

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

Informativa per la clientela

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

LA CITTA DEI CITTADINI

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

Guida all utilizzo dei servizi di. prestito interbibliotecario e fornitura documenti. presso la biblioteca del

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

Comune di Macerata Feltria

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Interbib. Servizi di prestito interbibliotecario. del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

NT/cc D.R. n IL RETTORE

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

copia n 248 del

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Informazioni societarie

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

Agec e il socio unico Comune di Verona

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

Opera Pia Casa Diodorea

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Riorganizzazione dell Amministrazione Generale

Operatore d archivio - sistemi informativi Archivista e bibliotecaria Tirocinio extracurriculare

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

per la progettazione e realizzazione di un sistema informativo unificato tra le biblioteche del Lazio meridionale

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

La formazione creata su misura per te!

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

PROTOCOLLO D INTESA. tra

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

CONVENZIONE TRA REGIONE TOSCANA TRA E RETI TERRITORIALI DI:

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

POLITECNICO DI TORINO

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 novembre 2011 (v. stampato Senato n. 1693)

FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

LUISS. LUISS Business School

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Giornata di apertura XXX Ciclo di dottorato in Ingegneria

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

Orientamento post-diploma Anno scolastico

Curriculum Vitae Europass

Scenari futuri e un sistema unificato per i pagamenti

Prof. Agostino Bruzzone.

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

Obiettivi di accessibilità

LAUREA TRIENNALE STUDENTI LAUREA MAGISTRALE POST LAUREA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO BELISARIO VIA DEI BARBIERI N ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Transcript:

Linee guida di ACNP: catalogazione, cooperazione, diffusione dell informazione Anna Perin Ceris-CNR Workshop ACNP e NILDE: "Insieme per un sistema integrato dei periodici - Bologna, 30 settembre 2011

Linee guida di ACNP: di che cosa parliamo? Gruppo di lavoro: chi come e perché... Linee guida di ACNP Un pò di storia Organi costitutivi Impegni operativi Modalità di adesione Validità delle linee guida Note legali 2

Linee guida di ACNP: gruppo di lavoro CHI: Componenti del gruppo di lavoro... in rigoroso ordine alfabetico Elena Bernardini - Università degli studi di Milano. Biblioteca centrale di Farmacia Orietta Bonora - Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Area Sistemi Dipartimentali e Documentali Vincenzo De Luise - Università degli studi di Napoli Federico II. Dipartimento di scienze fisiche, biblioteca Roberto Stroffolini Nicoletta Di Bella - Biblioteca comunale centrale, Palazzo Sormani, Milano Gustavo Filippucci - Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Biblioteca del dipartimento di chimica G. Camician Stefano Guarise - Biblioteca dell Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Legnaro (Padova) Paola Iurlaro - Sapienza Università di Roma. Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Anna Perin - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ceris-Istituto di ricerca sull impresa e lo sviluppo, Moncalieri (Torino) Giancarlo Piolanti - Enea, Bologna Paola Sverzellati - Biblioteca del Seminario vescovile di Lodi e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Vincenzo Verniti - Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Area Sistemi Dipartimentali e Documentali 3

Linee guida di ACNP: gruppo di lavoro come Gruppo eterogeneo di lavoro costituito da rappresentanti di biblioteche di varie tipologie e perché Necessità del gestore di normare la natura e finalità del catalogo e definire gli organi costitutivi di ACNP 4

Linee guida di ACNP: ieri e oggi 1972 ACNP nasce come Archivio Collettivo Nazionale Periodici in un Istituto CNR, l ISRDS: Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica e risponde all esigenza di poter localizzare le pubblicazioni periodiche presso le biblioteche italiane ed ottenere di conseguenza l accesso ai documenti 1989 Il Centro Interbibliotecario dell Università di Bologna importa ACNP sul proprio sistema di interrogazione consentendone la libera consultazione in internet 5

Linee guida di ACNP: ieri e oggi Anni 90 Procedure automatizzate di aggiornamento accesso al registro ISSN e catalogazione derivata progetto CASA (Cooperative Archive of Serials and Articles) 1996 e 2000 Convenzioni ISRDS-CNR e CIB-UNIBO 2001 Gestione amministrativa in ACNP (GAP) 2007 ACNP è indicizzato da Google Scholar 6

Linee guida di ACNP: ieri e oggi 2011 2.500 codici biblioteca registrati; 1.200 biblioteche attive; Tipologia? Università statali e libere, enti pubblici nazionali di ricerca, quali il CNR, l ENEA, INAF, INGV ecc., enti territoriali come Regioni, Province, Comuni, aziende e servizi del Sistema sanitario nazionale, accademie, associazioni, fondazioni, società, istituti pubblici o privati (da Centri di documentazione europea e Deputazioni di storia patria a case editrici, ordini professionali ecc.), enti ecclesiastici... 7

Linee guida di ACNP: natura e finalità del catalogo Strumento di lavoro per i bibliotecari Strumento di ricerca da un lato i bisogni informativi degli utenti dall altro l esigenza dei bibliotecari di cooperare allo sviluppo di un servizio capace di rispondere in maniera efficace ed efficiente a quei bisogni 8

Linee guida di ACNP: natura e finalità delle linee guida ACNP: regolare il servizio per gli utenti e i bibliotecari ACNP: strumento che supporta e agevola la collaborazione 9

Linee guida di ACNP: natura e finaltà delle linee guida Le linee guida intendono promuovere il lavoro in due direzioni PER la comunità di lavoro ACNP DALLA comunità di lavoro ACNP 10

Linee guida di ACNP: organi Gestore Comitato Biblioteche (CBA) Utenti Gestionali 11

Linee guida di ACNP: organi Gestore Area Sistemi Dipartimentali e Documentali dell Università di Bologna Il gestore ha ideato e sviluppato il software di gestione di ACNP e fin dal 1993 eroga il servizio (dal 1996 in poi in base alle convenzioni con il CNR) 12

Linee guida di ACNP: organi Utenti gestionali ACNP Gli utenti gestionali sono tutti coloro che sono dotati di un account valido per l'accesso al sistema gestionale di ACNP 13

Linee guida di ACNP: organi Comitato Biblioteche ACNP(CBA) composizione: 15 membri di cui 12 eletti dagli utenti gestionali di ACNP 5 area biblioteche UNIVERSITA 2 area biblioteche SPECIALIZZATE 2 area biblioteche ENTI TERRITORIALI 1 area biblioteche STATALI e ISTITUTI CULTURALI 2 area biblioteche ENTI DI RICERCA 3 nominati dal gestore 14

Linee guida di ACNP: organi Gestore (3) 15 membri CBA Utenti gestionali (12) 5 area biblioteche UNIVERSITA 2 area biblioteche SPECIALIZZATE 2 area biblioteche ENTI TERRITORIALI 1 area biblioteche STATALI e ISTITUTI CULTURALI 2 area biblioteche ENTI DI RICERCA 15

Linee guida di ACNP: organi Comitato Biblioteche ACNP (CBA) modalità di elezione dei 12 membri Ciascuno degli utenti gestionali esprime un solo voto Può essere eletto qualsiasi utente gestionale di ACNP che presenti la propria candidatura E eleggibile un solo rappresentante per Istituzione La votazione avviene online Sono dichiarati eletti, per ciascuna area, i candidati che ottengono il maggiore numero di voti 16

Linee guida di ACNP: organi Comitato Biblioteche ACNP (CBA) organizzazione Il CBA ha durata triennale Il mandato è rinnovabile al massimo 3 volte consecutive Il CBA si riunisce almeno una volta l anno Il CBA designa un coordinatore al suo interno Ogni decisione è valida se ottiene almeno 2/3 dei voti favorevoli Un membro decade per : Dimissioni volontarie Mancato rinnovo sottoscrizione ad ACNP Passaggio ad Ente di altra area 17

Linee guida di ACNP: organi Comitato Biblioteche ACNP (CBA) compiti Svolge azione di monitoraggio e analisi di problemi Propone modifiche alle linee guida Partecipa attivamente allo sviluppo di ACNP Si interfaccia con altri enti e servizi Propone l attivazione di gruppi di lavoro su tematiche specifiche 18

Linee guida di ACNP: impegni Impegni operativi gestore Garantire la funzionalità del sistema, la manutenzione dell hardware e lo sviluppo del software Predisporre gli strumenti adeguati alla gestione completa del catalogo Creare gli account per la gestione dei servizi Formare gli utenti gestionali mediante l organizzazione di corsi 19

Linee guida di ACNP: impegni Impegni operativi sottoscrittori (e/o utenti gestionali) Aggiornamento catalogo Rispetto standard catalografici Aggiornamento scheda anagrafica e impegno a fornire servizi dichiarati Document delivery (dd) 20

Linee guida di ACNP: impegni Impegni operativi sottoscrittori (e/o utenti gestionali) document delivery(dd) LIVELLO MINIMO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Impegno a fornire il dd alle altre biblioteche ACNP, indipendentemente dal supporto fisico del documento, nel rispetto della normativa vigente e delle licenze d uso 21

Linee guida di ACNP: impegni Impegni operativi sottoscrittori (e/o utenti gestionali) document delivery (dd) LIVELLO MINIMO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Le condizioni di dd devono essere esplicate nella scheda anagrafica Il dd deve essere effettuato in tempi ragionevoli Lo scambio gratuito è auspicabile Per i periodici ad accesso riservato occorre prevedere un canale alternativo per le biblioteche ACNP Per i documenti esclusi dal dd (es.: materiale di pregio) è auspicabile che sia garantita la consultazione in loco Le sospensioni temporanee del servizio di dd devono essere chiaramente indicate 22

Linee guida di ACNP: adesione Modalità di adesione Accettazione delle linee guida Partecipazione al corso di formazione per la gestione e l aggiornamento del catalogo; in accordo con il gestore potranno essere formati nuovi utenti anche da utenti esperti Contributo annuale alle spese per la gestione e lo sviluppo del catalogo 23

Linee guida di ACNP: validità Validità Le presenti linee guida si sperimentano a partire dal 1 ottobre 2011, per un biennio allo scopo di verificarne la funzionalità. In caso di necessità, le presenti linee guida potranno essere modificate anche in corso di validità, gli aggiornamenti saranno segnalati in lista e verranno apportati sul documento presente sul web (http://www.cib.unibo.it/acnp). 24

Linee guida di ACNP: note legali Note legali Si rimanda all allegato 1 delle linee guida per le note legali, le clausole di esclusione di responsabilità, l avviso relativo al copyright e alla proprietà dei dati, la fonte di acquisizione dei dati personali e il titolare del trattamento dei dati 25