La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

Documenti analoghi
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica.

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

Lo svantaggio scolastico

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

Sulla via dell inclusione Alcune riflessioni sul percorso di sperimentazione

INCLUSIONE SCOLASTICA

Presupposti per una didattica inclusiva

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Direttiva 27 dicembre 2012

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

BES: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Bisogni Educativi Speciali BES

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

CTI di Chiari 27 Novembre 2017

INCLUSIONE NON PIU' INTEGRAZIONE

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DOTT.SSA CINZIA SCHERIANI DIRIGENTE SCOLASTICO

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

Bisogni Educativi Speciali e Disabilità

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?»

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

I bisogni educativi speciali

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

INCLUSIONE SCOLASTICA

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

Doposcuola per alunni con BES

DSA e BES : clinica e gestione del rapporto con la scuola e con la famiglia

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Studenti con bisogni educativi speciali Norme di riferimento e linee di azione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E DISABILITÀ

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

Corso di Formazione per Docenti di Sostegno. «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

La scuola accoglie e risponde ai Bisogni Educativi Speciali.

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

BES E DIDATTICA INCLUSIVA

E' dalla combinazione di cose discordanti che nascono le più belle armonie. Eraclito

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: la scuola incontra le famiglie

INSEGNARE NELLA COMPLESSITA

Dott.ssa Antonella Saponaro

-economico, linguistico, culturale, economico

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

BES QUALSIASI DIFFICOLTA, TRANSITORIA O

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -


Scaricare Bisogni educativi speciali (BES). Strategie di intervento in favore dell'integrazione - Giovanni Campana SCARICARE

2.1 PIANO ANNUALE INCLUSIONE P.A.I. Premessa. I Principi costituzionali e la legislazione italiana. Art. 3 ed Art. 34 Costituzione

STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

Premessa IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) Realizzato con la consulenza della

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ALUNNI CON BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

CTRH di Brescia 5 aprile 2013

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

CTI MONZA BRIANZA CENTRO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Sezionee di Novara e Piemonte Orientale

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa NAPOLI

Piano Didattico Personalizzato

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

Transcript:

Dott.Sclafani Matteo Psicologo, socio A.I.R.I.P.A., A.I.D.A.I., A.I.D., C.N.I.S., collaboratore A.I.F.A. Presidente AIDAI Sicilia (Ass. Ital. Dist. Attenzione Iperattività) Formatore casa editrice Erickson

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal Ministero dell Istruzione a gennaio 2013 accoglie una serie di orientamenti da tempo presenti nei Paesi dell Unione Europea, completando, in sostanza, il quadro italiano dell inclusione scolastica. Con questa nuova Direttiva, il Ministero fornisce indicazioni organizzative anche sull inclusione di quegli alunni che non siano certificabili né con disabilità ( ai sensi della legge 104/92 )né con DSA ( ai sensi della legge 170/2010 ), ma che abbiano difficoltà di apprendimento dovute a svantaggio personale, familiare e socio-ambientale.

Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali vivono una situazione particolare, che li ostacola nell apprendimento e nello sviluppo: questa situazione negativa può essere a livello organico, biologico, oppure familiare, sociale, ambientale, contestuale o in combinazioni di queste. Un alunno con Bisogni Educativi Speciali può avere una lesione cerebrale grave, o la sindrome di Down, o una lieve disfunzionalità cerebrale e percettiva, o gravi conflitti familiari, o background sociale e culturale diverso o deprivato, reazioni emotive e/o comportamentali disturbate, ecc.

Queste (e altre) situazioni causano direttamente o indirettamente grazie all opera mediatrice di altri fattori (personali e/o contestuali)- difficoltà, ostacoli o rallentamenti nei processi di apprendimento.

In questi casi i normali bisogni educativi che tutti gli alunni hanno (bisogno di sviluppare competenze, bisogno di appartenenza, di identità, di valorizzazione, di accettazione, solo per citarne alcuni) si «arricchiscono» di qualcosa di particolare, di «speciale» nel loro funzionamento. Il loro bisogno normale di sviluppare competenze di autonomia, ad esempio, è complicato dal fatto che possono esserci deficit motori, cognitivi, oppure difficoltà familiari nel vivere positivamente l autonomia e la crescita, e così via.

Definire, cercare e riconoscere i Bisogni Educativi Speciali non significa «fabbricare» alunni diversi per poi emarginarli o discriminarli in qualche modo. Significa invece rendersi bene conto delle varie difficoltà, grandi e piccole, per sapervi rispondere in modo adeguato.

«Bisogni Educativi Speciali» non è un etichetta discriminante perché è amplissima, non fa riferimento solo ad alcuni tipi di cause e non è stabile nel tempo: la si può togliere, infatti, in alcuni casi. Si potrebbe dire che ogni bambino può incontrare nella sua vita una situazione che gli crea Bisogni Educativi Speciali; dunque è una condizione che ci riguarda tutti e a cui siamo tenuti, deontologicamente e politicamente, a rispondere in modo adeguato e individualizzato.

Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali hanno infatti necessità di interventi tagliati accuratamente su misura della loro situazione di difficoltà e dei fattori che la originano e/o mantengono. Questi interventi possono essere ovviamente i più vari nelle modalità (molto tecnici o molto informali), nelle professionalità coinvolte, nella durata, nel grado di «mimetizzazione» all interno delle normali attività scolastiche (in questo caso si parla di «speciale normalità»: una normalità educativa-didattica resa più ricca, più efficace attraverso le misure prese per rispondere ai Bisogni Educativi Speciali).

In alcuni casi questa individualizzazione prenderà la forma di un formale Piano educativo individualizzato, in altri sarà, ad esempio, una «semplice» e informale serie di delicatezze e attenzioni rispetto a una situazione familiare difficile, in altri ancora potrà essere uno specifico intervento psicoeducativo nel caso di comportamenti problema, e così via.

Nella determinazione dei Bisogni Educativi Speciali il Ministero dell Istruzione segue le linee guida del modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning) dell OMS, che considera la persona nella sua totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Fondandosi sul profilo di funzionamento e sull analisi del contesto, il modello ICF consente di individuare i Bisogni Educativi Speciali (BES) dell alunno prescindendo da preclusive tipizzazioni.

Il Ministero dell Istruzione individua le seguenti categorie: DISABILITÀ; DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI; SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE.

Per disturbi evolutivi specifici si intendono: i disturbi specifici dell apprendimento; i disturbi del linguaggio; i deficit delle abilità non verbali; i deficit della coordinazione motoria; la disprassia; i deficit dell attenzione con iperattività; i disturbi dello spettro autistico lievi; il funzionamento intellettivo limite (che può essere considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico).

Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbi evolutivi specifici, non vengono o possono non venir certificate ai sensi della legge 104/92, non dando conseguentemente diritto alle provvidenze ed alle misure previste dalla stessa legge quadro, e tra queste, all insegnante per il sostegno. A tutte queste tipologie, la Direttiva del 27 dicembre scorso estende i benefici della citata Legge 170/10, vale a dire le misure compensative e dispensative.

Un approccio educativo, dovrebbe dar modo di individuare strategie e metodologie di intervento correlate alle esigenze educative speciali, nella prospettiva di una scuola sempre più inclusiva e accogliente,.