F. Giani - F. D Amico - P.P. De Rinaldis Nuovo Hotel Italia

Documenti analoghi
E. Meli - A. Franceschini MAPS. Temi e strumenti della geografia

FORMULE E FIGURE 3, 4, 5

P. Gallo Skill. Destinazione. La proposta culturale e didattica. Ordine e indirizzo di scuola. Il progetto del libro

A. Douglas Scotti - M. Opera TSS Tecnologia Sviluppo Sostenibilità

P. Gallo - P. Sirsi Cloud AFM e RIM (Seconda edizione)

L. Gagliardini - G. Palmerio Laboratorio di Economia politica (Nuova edizione)

G. Parisi - D. Rizzo L'ora di geografia

S. Morettini - A. Machado Scienze integrate Chimica Elementi>Alimenti. (Seconda edizione) Destinazione. La proposta culturale e didattica.

M. Coccagna - E. Mancini Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro

R.P. Castello Sonora

L. Tonolini - F. Tonolini - G. Tonolini - A. Manenti Calvi - G. Zibetti Matematica modelli e competenze Linea Bianca. Destinazione

S. Zanoli Scienze della Terra Elementi e immagini

English Grammar in Use

G. Frangini Chef con MasterLab (Nuova edizione)

V. Calvani Storia e progetto

M. Messi Gymnasmata Lingua, lessico, cultura

A. Caforio - A. Ferilli Fisica! Le leggi della Natura (Seconda edizione)

A. Caforio - A. Ferilli Fisica! Pensare l'universo Edizione LAB

I. Melo Faggiano - M. Pelon Le nouveau Profession Reporter

M. Coppelli - B. Stortoni Scienze e tecnologie applicate Elettronica ed Elettrotecnica

Enea Bove, Giorgio Portaluri Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

F. Tottola - A. Allegrezza - M. Righetti Chimica per noi Linea Verde (Seconda edizione)

G. Chiosso Pedagogia

P. Crepet Psicologia

Lucia Barale, Lucia Nazzaro, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Impresa, Marketing e Mondo

V. Tantucci - A. Roncoroni - P. Cappelletto - G. Galeotto - E. Sada Il Tantucci PLUS

Maria Antonietta Chiocchio, Marisa Napoli Prima d autore

A. Roncoroni - R. Gazich - E. Marinoni - E. Sada Musa tenuis

L. Ferruta - M. Rooney Global Eyes Today

G. Zagrebelsky - G. Oberto - G. Stalla - C. Trucco Diritto (Nuova edizione)

Per l anno scolastico 2016/17, nella classe I sezione C si propone l adozione del testo:

Giordano Barbieri, Maurizio Po, Enrica Sartori, Carol Taylor New Keys and Strategies for Modern Farming

A. Roncoroni - M.M. Cappellini - A. Dendi - E. Sada - O. Tribulato Gli studi leggiadri

G. Zani - A. Ferranti con la collaborazione di A. Galimberti New B on the Net

Leggere il passato. Destinazione. La proposta culturale e didattica LEGGERE IL

Luca La Fauci Scienza degli alimenti

D. Spencer Gateway Express

Eugenio Astolfi, Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi

S. Knipe - D. Russell New My English Fast Track

Paolo Gentili Tour Enogastronomico di Cucina Gourmet

La formazione filosofica

Laborastoria edi+ G. B. PALUMBO EDITORE

Percorsi di matematica

Bergamini, Barozzi Matematica multimeale.azzurro

Bergamini, Barozzi Elementi di matematica

Catia Cardillo Piccolino, Cinzia Ponsillo. Insieme con ritmo!

Apprendere è un avventura.

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Playlist. Destinazione. La proposta culturale e didattica. L opera. D. Dragone - E. Dragoni - P. Cascio - M. Cordiano. Ordine e indirizzo di scuola

Corso di tecnologia meccanica

Paolo Ronchetti Corso di diritto. seconda edizione

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Spiazzi, Tavella, Layton Compact Performer Culture and literature

Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young. Cornerstone. Destinazione. Ordine e indirizzo di scuola. Inglese. Trienni,Scuola Secondaria 2 Grado

Adele Arciello, Antonio Maiorano L'italiano che serve

L. D'Isa, F. Foschini, F. D'Isa Corso di psicologia generale e applicata Volume 1

Más rico. Destinazione. Susana Benavente Ferrera, Gloria Boscaini, Magda Marangella, Manuela Salvaggio. Ordine e indirizzo di scuola.

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Civiltà in movimento

Corso di meccanica, macchine ed energia Volume 1

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Una vuelta por la cultura hispana

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

GM grafica & multimedia

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Compact First. Destinazione. La proposta culturale e didattica. Peter May. Ordine e indirizzo di scuola. Inglese. Scuola Secondaria 2 Grado

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

ISTITUTO COMPRENSIVO

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corrado Bologna, Paola Rocchi. Fresca rosa novella. Italiano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Transcript:

F. Giani - F. D Amico - P.P. De Rinaldis Nuovo Hotel Italia Destinazione Ordine e indirizzo di scuola Scuola secondaria di secondo grado, 1 biennio degli Istituti Professionali, Settore Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera, Articolazione Accoglienza Turistica Materia Laboratorio di Servizi di Accoglienza Turistica La proposta culturale e didattica Il progetto del libro Nuovo Hotel Italia è pensato per formare i futuri professionisti del settore della Accoglienza turistica. Il percorso didattico, organizzato in Unità di apprendimento e Lezioni, mira allo sviluppo delle competenze professionali attraverso l esame di casi concreti, i compiti di realtà, gli esercizi di problem solving, le esperienze laboratoriali. Per organizzare percorsi personalizzati di apprendimento, e garantire una reale inclusività didattica, il corso fornisce costanti strumenti di supporto, come sintesi attive e mappe a completamento. Il corso è arricchito da 10 video didattici che presentano situazioni autentiche di vita in albergo e illustrano tutte le operazioni del ciclo cliente, dalla prenotazione al check out. I video sono progettati per supportare una diversa modalità di insegnamento: la Flipped Classroom. I LABORATORI Le numerose proposte di laboratorio mirano a stimolare le abilità di base, la conoscenza del territorio, le competenze informatiche e linguistiche (anche attraverso schede di metodologia CLIL), il team building. Si tratta di una vera e propria palestra di allenamento per completare la formazione del futuro addetto al ricevimento d albergo: uno strumento molto duttile, che può essere utilizzato in classe, nell aula informatica o a casa, assecondando le più disparate esigenze didattiche. Il volume è organizzato in cinque parti, secondo la logica del ciclo cliente, con un graduale incremento della difficoltà degli esercizi proposti. Alla fine di ogni parte, oltre alle Verifiche sommative, vengono proposti percorsi personalizzati ( Ripasso facile e Verifica facile, con mappe a completamento), che garantiscono una reale inclusività didattica. Le rubriche In laboratorio presentano compiti di realtà in cui mettere in pratica ciò che si sa fare, cimentandosi in attività autentiche, da svolgere in autonomia o impostando lavori di squadra. Una giornata di lavoro al Grand Hotel Trulliland invita a ripercorrere tutte le registrazioni che possono verificarsi durante una comune giornata lavorativa al front office di un Grand Hotel. Gli autori Franco Giani è stato docente di accoglienza turistica all IPSEO F. Martini di Montecatini Terme (Lucca). È autore da molti anni di corsi di accoglienza turistica per gli Istituti professionali.

L opera I nuovi contenuti. Conformità al Codice di Autoregolamentazione AIE - Settore educativo Questa opera risponde all articolo 25 del Codice di Autoregolamentazione del settore editoriale educativo, vincolante per i soci AIE (Associazione Italiana Editori), che prevede che La nuova edizione di un libro deve caratterizzarsi per sostanziali aggiornamenti scientifici o didattici e comunque deve differire dalla precedente per almeno il 20% dei contenuti. Composizione dell offerta Per lo studente Articolazione dei volumi Contenuti Pagine ISBN Prezzo ISBN Prezzo digitali Descrizione dell offerta Carta + Versione digitale Versione digitale Volume unico per il 1 biennio + Un aiuto allo studio 348 + 156 HUB Young + 35246-8 26,50 35247-5 22,63 Volume unico 348 HUB Young + Esercitazioni di laboratorio di accoglienza turistica 192 HUB Young + 34992-5 34996-3 23,50 34993-2 14,10 34997-0 - Le informazioni e i prezzi in euro sono aggiornati al giugno 2018. I prezzi sono validi fino al 31-12-2018. 19,64 11,79 Per l insegnante e la classe Materiali per l insegnante Pagine Contenuti digitali Guida per l insegnante con: programmazione didattica; suggerimenti per la didattica inclusiva; verifiche (doppie prove di fine unità); soluzioni/svolgimenti dei test del libro e della guida; interrogazioni simulate; proposte di lavoro interdisciplinari (Scienze degli alimenti e Laboratori enogastronomici) 144 HUB Young online e offline DVD-ROM per l insegnante del Libro digitale completo (Volume unico + Un aiuto allo studio ) DVD-ROM completo per l insegnante (Volume unico)

Il digitale integrativo Tipologia di digitale Tipo di piattaforma utilizzata Per quali devices Con quali modalità di accesso per gli utenti Contenuti integrativi HUB Young ONLINE/OFFLINE (docente e studente) App HUB Young (online e offline) e visore web da piattaforma (online) Docente: registrazione e richiesta attivazione saggio digitale Studente: registrazione e attivazione PIN Video, Audio, Itinerari con Google Earth, Laboratori, Tutorial, Mappe, Test interattivi In più per il docente: verifiche e tavole di programmazione modificabili in Word, Lezioni LIM HUB Kit ONLINE/OFFLINE Docente: registrazione e richiesta attivazione saggio digitale Studente: registrazione e attivazione PIN Video, Audio, Itinerari con Google Earth, Laboratori, Tutorial, Mappe, Test interattivi In più per il docente: verifiche e tavole di programmazione modificabili in Word, Lezioni LIM ONLINE Registrazione a www.hubscuola.it Gestione classi, Calendario, Notifiche, Risorse, Lesson Plan, Blog, Digitest, epub Maker, Fai da Te Campus dei Laboratori di servizi enogastronomici e di accoglienza turistica ONLINE (docente) Area ad accesso libero e area riservata con registrazione a www.hubscuola.it Materiali di aggiornamento e didattica (articoli professionali, materiali per la didattica inclusiva, webinar) Contenuti digitali disciplinari (video, laboratori, lezioni multimediali, lezioni LIM, software gestionale) [LEGENDA] HUB Libro Il libro digitale, utilizzabile online e offline, arricchito di strumenti per la personalizzazione e di contenuti multimediali. Disponibile in versione HUB Young, destinato alla scuola secondaria di primo e secondo grado e concepito per favorire l accessibilità; in versione HUB extra, costruito in maniera innovatiava sfruttando le tecnologie del web semantico. HUB Kit I contenuti multimediali e il materiale didattico aggiuntivo che integrano e arricchiscono la versione digitale del libro: video, audio, infografiche, mediagallery, laboratori e test interattivi. La piattaforma di apprendimento che raccoglie i libri digitali, i contenuti multimediali, gli strumenti per la creazione di risorse e i canali per la formazione. Al suo interno: contenuti d autore, servizi innovativi e una nuova generazione di funzioni per favorire la didattica inclusiva e costruire percorsi disciplinari personalizzati. Campus I portali disciplinari che organizzano i contenuti digitali delle varie materie, insieme a materiali aggiuntivi utili per la didattica, l aggiornamento, la preparazione della classe alle prove INVALSI o all Esame di Stato. Caratteristiche tecniche dell edizione a stampa Formato Colori Tipo carta Grammatura minima carta Copertina Legatura 21 cm x 29 cm quattro chorus print satin PEFC 75 grammi 4 colori brossura + alette

Rapporto con il cliente Condizioni contrattuali I libri di testo in versione a stampa sono pienamente fruibili dall acquirente, nei limiti della normativa sulla protezione del diritto d autore. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. I libri di testo in versione digitale interattiva e i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto d autore, anche con quelli evidenziati nella loro rispettiva licenza d uso, le cui condizioni sono chiaramente fornite dall editore sul sito www.hubscuola.it. Customer care Il servizio di Customer Care di Mondadori Education è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 per fornire supporto a tutti coloro che vogliono mettersi in contatto con Mondadori Education. Il cliente può contattare il Customer Care per informazioni sui prodotti, sulla loro disponibilità a magazzino, per assistenza nel processo di registrazione al sito o nell attivazione dei prodotti digitali e per molto altro: i nostri referenti sono dedicati a rispondere alle specifiche esigenze di docenti, scuole, studenti, genitori e librerie. È possibile contattare il Customer Care sia dall Italia che dall Estero. Numero Verde del Customer Care dall Italia: 800.12.39.31. Numero del Customer Care dall estero: +39.02.86896175. email: servizioclienti.edu@mondadorieducation.it. Verifica della qualità Prodotti da parte di azienda con certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001:2008. Ente di certificazione Bureau Veritas SpA. La sigla ISO 9001 identifica gli standard stabiliti dall Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) per assicurare che il processo produttivo di una azienda sia organizzato per garantire la massima qualità del prodotto e del servizio, in modo da soddisfare e migliorare le attese del cliente. Osservanza di norme e di comportamenti Proprietà intellettuale La proprietà intellettuale, nei diversi ambiti di applicazione, viene tutelata con le seguenti modalità: Contratto a diritto d autore Diritti assolti sulla riproduzione dei testi Diritti assolti sulla riproduzione delle immagini Diritti assolti sulla riproduzione di brani musicali, filmati, diritti connessi Parte dei materiali di proprietà della casa editrice Le indicazioni del curricolo L opera risponde alle Indicazioni nazionali del Ministero dell istruzione per il curricolo della scuola secondaria di secondo grado.

Norme riguardanti il libro di testo L opera risponde alle prescrizioni del Ministero dell istruzione secondo quanto indicato nel D.M. n. 781 del 27 settembre 2013 riguardante le diverse tipologie di libri di testo, le risorse digitali integrative e i criteri pedagogici generali. Disponibilità del libro per Diversamente abili La maggior parte dei libri contenuti nel catalogo Mondadori Education è disponibile per la riproduzione a favore di studenti non vedenti, ipovedenti o con disturbi specifici di apprendimento. Per effettuare le richieste è necessario rivolgersi alle associazioni competenti: Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita Onlus sito web www.bibciechi.it; email: bic@bibciechi.it; Biblioteca Digitale Associazione Italiana Dislessia sito web www.libroaid.it; email: libroaid@dislessia.it. Codice Etico Il Codice Etico del Gruppo Mondadori ai sensi della legge 231/2001 nasce dalla sempre maggiore attenzione del Gruppo al tema della responsabilità sociale d impresa e definisce l insieme dei principi che caratterizzano le relazioni interne e i rapporti con l esterno dell azienda. La consapevolezza di questi rapporti e delle responsabilità che essi comportano è da sempre parte della cultura aziendale del Gruppo Mondadori. Il rispetto dei diritti inviolabili dell uomo è essenziale. Per questo il Gruppo promuove e difende questi diritti in ogni circostanza e ripudia qualsiasi discriminazione fondata sul sesso, sull etnia, sulla lingua, sul credo religioso e politico e sulle condizioni sociali e personali. Per saperne di più: http://www.mondadorieducation.it/media/contenuti/pdf/codice_etico.pdf. Codice di autoregolamentazione del settore editoriale educativo Il Codice, approvato nel 2011 dall Associazione italiana editori, impegna tutti gli operatori del settore all osservanza di norme e di comportamenti ispirati ai criteri di trasparenza, corretta concorrenza e tutela del consumatore, particolarmente rilevanti per un bene sociale come il libro di testo. Il Codice è consultabile sul sito dell AIE: www.aie.it Codice Polite Pari Opportunità Libri di Testo Il Codice, approvato nel 1999 dall Associazione italiana editori, impegna i produttori di strumenti didattici a evitare messaggi anche implicitamente portatori di discriminazioni di genere ed anzi a favorire una cultura delle pari opportunità nella scuola. Il Codice è consultabile sul sito dell AIE: www.aie.it Certificazione di bilancio Sistemi di controllo contabile La revisione contabile del bilancio d impresa è effettuata da una società specializzata che ne attesta la veridicità e l attendibilità secondo la corretta applicazione dei principi e delle scritture contabili e il rispetto delle norme di legge previste in materia. Il nostro bilancio è certificato da Deloitte & Touche S.p.A.