Il Corso di Inglese, è stato ideato per le aziende e le attività ricettive del settore della ristorazione e degli alberghi.

Documenti analoghi
ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

CATALOGO CORSI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Safety to rely on. Catalogo corsi di formazione

SOMMARIO CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO... 3 CORSO PER ADDETTO ALLA MANIPOLAZIONE ALIMENTI - 1 RINNOVO... 4

CONTENUTI KIT Avviso N 3/2013KIT

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Destinatari Il corso è rivolto a tutti i lavoratori. Requisiti: Nessun requisito minimo.

ha regolamentato il pronto soccorso aziendale, dando attuazione all'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. n. 626/1994.

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE)

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N SICUREZZA SUL LAVORO

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

MILANO antinfortunistica SRL

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

Catalogo dell Offerta Formativa TecnoAmbiente Srl

CATALOGO CORSI di FORMAZIONE

CATALOGO CORSI ANNO E-LEARNING -

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste.

CORSI ANTINCENDIO MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2014

PRONTO SOCCORSO Milano, 27 gennaio 2005 S008/05 PRONTO SOCCORSO IN AZIENDA. Egregio Associato,

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

CONOSCERE PER CRESCERE

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni)

anno semestre

PROGRAMMA CORSI FIGURE DELLA SICUREZZA GESTIONE DELLE EMERGENZE NORME VOLONTARIE NORME OBBLIGATORIE RISCHI SPECIFICI IMPEGNO SOCIALE

RandstadforSafety sicurezza sul luogo di lavoro

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

CATALOGO FORMATIVO SCUOLA EDILE LUCCHESE ANNO 2015/2016

Calendario corsi 2015/2016

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

PROCEDURA DI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE NIER INGEGNERIA PRIMO SEMESTRE 2015

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: info@seicomsrl.it

Formazione Particolare Aggiuntiva dei Preposti Accordo Stato Regioni 21/12/11

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Corsi di formazione organizzati da Bioikòs Ambiente (calendario 2014): PRIMO SOCCORSO ANTINCENDIO

Martedì 26 Luglio :15 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Luglio :25

NOVACONSULT CORSI DI FORMAZIONE

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

DECRETO DEL DIRETTORE DEL 09/11/2015

CATALOGO CORSI E SERVIZI

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Catalogo formativo Fondoprofessioni

Catalogo percorsi interaziendali

CORSI avviati o di prossima attivazione LUGLIO 2016

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA SICUREZZA, AMBIENTE E QUALITA

PENTA CONSULT s. a. s.

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

Decreto 15 Luglio 2003, n. 388

SICUREZZA SUL LAVORO. CORSO DI FORMAZIONE ADDETTO PRIMO SOCCORSO Aziende Gruppo A D.Lgs. 81/2008 s.m.i., art. 46 e D.M. 15 luglio 2003, n 388

INTRODUZIONE. Cosa rende speciali i nostri corsi

pubblicato su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 27 del 03/02/2004 TESTO VIGENTE SOMMARIO

LA VOSTRA SICUREZZA IL NOSTRO LAVORO

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

Indice. Pagina 1 di 73. Sede legale: Viale Brigata Bisagno, 2/ Genova Tel./Fax /1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto Per la Formazione Continua (1409/A0001)

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

09 AGGIORNAMENTO ADDETTI ALL EMERGENZA RISCHIO MEDIO 10 AGGIORNAMENTO ADDETTI ALL EMERGENZA RISCHIO ELEVATO

Sicurezza lavoro & Formazione.

CORSO DI PRIMO SOCCORSO. AGGIORNAMENTO 4 ore AI SENSI DEL D.M. 338/03 D.LGS. 81/08

Primo Soccorso e gestione dell emergenza sanitaria aziendale: aspetti normativi, organizzativi e istruzione teorica e pratica

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 15 luglio 2003, n. 388

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza


Via V. Bigari, 3/ Bologna (BO) - tel. e fax mail: safe@safeingegneria.it

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

CATALOGO CORSI Aggiornato ad aprile 2015

Catalogo Formativo di Unica Consulting 2013/2014. Formazione frontale in aula, dispense e test finale IVA (per partecipante)

Data inizio : Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire

CORSI avviati o di prossima attivazione LUGLIO 2016

- MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE)

Catalogo Corsi Formativi

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 1 (ex D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 integrato dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009 ed ex D.M.

Transcript:

Corso di formazione in Inglese per personale di sala e front office (n.20 ore). Il Corso di formazione in Inglese per personale di sala e front office, mira a far acquisire o migliorare conoscenze in tema di accoglienza della clientela internazionale, descrizione del menù, acquisizione delle prenotazioni, consigliare pietanze e bevande da ordinare, effettuare servizio ai tavoli, descrizione e ricezione sulle modalità di pagamento, e laddove necessario, informazioni sulla città. Il Corso di Inglese, è stato ideato per le aziende e le attività ricettive del settore della ristorazione e degli alberghi. : fornire ai lavoratori gli elementi essenziali per una corretta ed efficiente customers satisfaction. : Lavoratori designati al front office, ed addetti alla sala. Articolazione e struttura: Il corso è strutturato in 2 moduli, di 10 ore ciascuno per complessive 20 ore, con una formazione teorica in aula ed esercitazioni pratiche. Modulo A (10 ore) * Pronomi personali * Verbo essere * Verbo avere * Verbi Modali * Verbi regolari * Verbi irregolari * Tempo Presente: semplice e continuo * Tempo Passato * Futuro * Articoli * Articolazione delle domande e risposte * Forme positive, negative ed interrogative * Genitivo Sassone * Aggettivi * Avverbi Modulo B (10 ore) * ed espressioni colloquiali ed idiomatiche * Conversazioni * Acquisizione delle terminologie afferenti alle attività specifiche * Lettura * Ascolto * Test di verifica

Il Corso di Formazione ed Informazione per Lavoratori (tutti i livelli di rischio) assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e s.m.i. del D.Lgs. 106/09 e gli aggiornamenti dell'ultimo accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 (in vigore dal 26/01/2012) in materia di prima formazione ed aggiornamento dei lavoratori delle aziende a BASSO, MEDIO e ALTO RISCHIO che ha ridefinito l'obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all'interno dell'organizzazione aziendale. Fornire ai partecipanti gli approfondimenti ed aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e gli strumenti e strategie attraverso i quali il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. Il corso è rivolto a tutti i lavoratori. : Nessun requisito minimo. Il corso è strutturato in una "Formazione Generale" della durata di n. 4 ore uguale per tutti i lavoratori in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente. 1 modulo di formazione generale (4 ore) - rischio, danno, prevenzione, protezione - organizzazione della prevenzione aziendale - diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali - organi di vigilanza, controllo e assistenza. Aspetti metodologici ed organizzativi Riferimenti normativi Ottemperare a quanto disposto dall' Art. 37 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall' Accordo Stato Regioni n 221 del 21/12/2011. simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Verifiche e Valutazione Il corso può prevede una verifica finale composta da domande a risposta multipla. Al termine del corso verrà consegnato l individuale ad ogni partecipante ai sensi di legge.

Il Corso Antincendio rischio Basso assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/2008 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro coordinato con il D.lgs 106/09 nonché il D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011. Poiché il rischio incendio è sempre presente nella maggioranza dei luoghi di lavoro, il datore di lavoro ha l obbligo di designare il/i lavoratore/i addetto/i alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Questi lavoratori hanno diritto ad avere una formazione specifica in merito a tale rischio ed alle norme per prevenire gli incendi. Fornire ai lavoratori gli elementi essenziali per una corretta gestione delle situazioni di emergenza nonché la conoscenza dei principi di base per la prevenzione incendi e le azioni da attuare in presenza di un incendio. Lavoratori dipendenti che sono designati alla lotta antincendio per le aziende a Basso Rischio. Nomina del lavoratore alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Il corso è strutturato in un modulo complessivo di n. 4 ore nel rispetto della normativa di cui al D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011 e prevede una formazione teorica in aula con esercitazioni pratiche. 1) L'incendio e la prevenzione ( 1ora) - Principi della combustione; - Prodotti della combustione; - Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; - Effetti dell'incendio sull'uomo; - Divieti e limitazioni d'esercizio; - Misure comportamentali. 2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d'incendio ( 2ore) - Principali misure di prevenzione antincendio; - Evacuazione in caso d'incendio; - Chiamata dei soccorsi. 3) Esercitazioni pratiche ( 1 ora) - Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; - Istruzioni sull uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica. simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. Al termine del corso verrà consegnato l di frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale.

Il Corso di primo soccorso aziendale gruppo B e C assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e D.lgs 106/09 e il D.M. 388/03 per le aziende del gruppo "B e C" (indice infortunistico INAIL inferiore a 4). Il corso di primo soccorso aziendale gruppo B/C fornisce le nozioni di base delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e delle principali tecniche di primo soccorso. Lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende del gruppo B e C. Le aziende del gruppo "B"e "C" (indice infortunistico INAIL inferiore a 4); Nomina del lavoratore di addetto antincendio da parte del datore di lavoro. Il corso è strutturato in n. 3 moduli di 4 ore ciascuno per complessive n. 12 ore in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente. MODULO A (4 ore) - Allertare il sistema di soccorso; -Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); -Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza; - Riconoscere un'emergenza sanitaria; - Scena dell'infortunio,raccolta delle informazioni,previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; - Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:funzioni vitali (polso, pressione, respiro); - Stato di coscienza,ipotermia e ipertermia; - Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio; - Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso; - Attuare gli interventi di primo soccorso. - Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree,respirazione artificiale,massaggio cardiaco esterno,emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico. - Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta. MODULO B (4 ore) - Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; - Cenni di anatomia dello scheletro: lussazioni, fratture e complicanze,traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale, traumi e lesioni toraco-addominali; - Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse, emorragie esterne. MODULO C (4 ore) - Acquisire capacità di intervento pratico; - Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; - Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; - Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; - Tecniche di rianimazione cardiopolmonare; - Tecniche di tamponamento emorragico; - Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; - Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

simulazioni e situazioni di contesto e supportate da esercitazioni pratiche. Ad ogni partecipante dei corsi in aula verranno consegnate dispense cartacee, contenenti documenti di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. : Al termine del corso verrà consegnato l di frequenza valido su tutto il territorio nazionale Il Corso sicurezza HACCP assolve gli obblighi indicati nel D.Lgs. 193/07 Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore. Il corso si pone l obiettivo generale di trasferire ai lavoratori dipendenti, gli elementi essenziali per la corretta gestione autocontrollo Consente quindi ai candidati di acquisire le competenze utili a garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro e prodotti alimentari sicuri. Lavoratori Lavoratore eletto o designato quale Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Modulo A Principi autocontrollo Prp e punti critici di controllo Soap e gestione delle gmp Modulo B *Gestione dei CCP Gestione emergenze Ritiro richiamo del prodotto in caso di emergenza Valutazione rischi Pest control e Food Defence simulazioni e situazioni di contesto. Al termine del corso verrà consegnato l di frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale.

Il Corso teorico/pratico per operatori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi con conducente a bordo assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e gli aggiornamenti dell'ultimo accordo Stato Regioni. Il corso è finalizzato a fornire nozioni necessarie per il buon utilizzo di un carrello elevatore, sottolineando l importanza delle verifiche dello stato di manutenzione del carrello: livello dell olio, pneumatici, impianto idraulico. Particolare attenzione è rivolta alle modalità di carico atte ad evitare lo sbilanciamento del carrello, con schemi illustrativi utili a determinare il centro di gravità del peso e a leggere la targhetta applicata ad ogni carrello elevatore. Lavoratori Lavoratori incaricati della conduzione di carrelli elevatori Il corso è strutturato in n. 3 moduli per complessive n. 12 ore in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente. 1.Modulo giuridico-normativo (1 ora) Presentazione del corso Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro 2.Modulo tecnico (7 ore) Parte A: carrelli e loro caratteristiche Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori Tecnologia dei carrelli semoventi, terminologia, caratteristiche generali e principali componenti e principi di funzionamento Freni Dispositivi di comando e sicurezza Parte B: nozioni di fisica applicata e principali rischi Nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi movimentati, equilibrio di un corpo Stabilità: concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado Linee di ribaltamento Stabilità statica e dinamica Principali rischi connessi all impiego dei carrelli: caduta del carico, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all ambiente, rischi legati all uso delle diverse forme di energia Parte C: controlli e manutenzioni Controlli e manutenzione: verifiche giornaliere e periodiche Illustrazione dell importanza di un corretto utilizzo dei manuali Lettura e uso di alcune parti di un manuale d uso e manutenzione Parte D: Modalità di utilizzo in sicurezza Procedure in movimentazione Segnaletica e sicurezza sui luoghi di lavoro Procedure di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del veicolo Lavori in condizioni particolari o all esterno Nozioni di guida e norme sulla circolazione Movimentazione dei carichi e stoccaggio Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida e in particolare ai rischi riferibili all ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina ed allo stato di salute del guidatore

Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi Parte E: test di verifica 3.Modulo pratico (4 ore) Parte A: componenti, dispositivi di sicurezza manutenzioni Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze del carrello, seguendone le istruzioni d uso Manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche di legge previste da quanto indicato nelle istruzioni d uso e manutenzione del carrello Parte B: guida del carrello su percorso di prova Guida del carrello su un percorso di prova attrezzato per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico, con particolare attenzione agli aspetti inerenti alla sicurezza. Parte C: verifica pratica simulazioni e situazioni di contesto. Al termine del corso verrà consegnato l di frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale.