Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE

Documenti analoghi
Time-shift di energia

Parigi Sessione

Audizione X Commissione Senato

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Concepire oggi l energia del futuro

Il Progetto GreenBike

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA DICEMBRE 2013

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Gestione centralizzata caselle PEC per l INFN. Alessandro Brunengo, per il gruppo Mailing

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Evoluzioni della normativa tecnica italiana. Maurizio Delfanti (CEI CT 316) Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

IL MERCATO ELETTRICO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Il sistema dei Certificati bianchi

I certificati bianchi

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Analisi per vettore energetico

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Il progetto Traguardo Condominio

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP!

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

LookOut. Rinnovabili elettriche

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni «lato cliente»

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Energy Storage - state of the art and evolution scenarios: looking for a killer application

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Infoday Programma Spazio Alpino

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

tutte le figure professionali

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Supervisione di una linea di imbottigliamento. 1/5

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

RELAZIONE SULLA GESTIONE

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Informazioni sul Mercato Libero

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Capitolo 1 Generalità e classificazione dei gruppi elettrogeni

Transcript:

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Aula De Donato Milano, 23/2/2018 Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Serve la domanda flessibile su MSD? I cambiamenti del sistema elettrico (maggiore presenza di FER NP) richiedono di: garantire che sempre più risorse possano essere impiegate ai fini del servizio di dispacciamento; sviluppare nuovi servizi di flessibilità. E in corso una profonda riforma del Mercato per il Servizio di Dispacciamento DCO 354/13; DCO 298/16; Del. 300/17 Le risorse offerte dalle UP possono essere messe a disposizione anche da UC flessibili; le movimentazioni a salire corrispondono per le UP a un aumento della produzione, per le unità di consumo ad una riduzione del prelievo dalla rete; le movimentazioni a scendere sono realizzate dai generatori con una riduzione della produzione, per le unità di consumo si tratta di un aumento del prelievo dalla rete. Carico e generazione possono essere complementari su MSD: le risorse a salire sono più complesse da approvvigionare sulle UP (margine di capacità non sfruttato), la stessa risorsa (riduzione del prelievo da rete) è più facilmente ottenibile dal carico. 2

Dove cercare risorse flessibili? Il carico è stato suddiviso in diverse categorie, a seconda della presenza o meno di risorse locali in grado di sostituire o di spostare nel tempo il prelievo dalla rete. Il sistema italiano mostra alcune peculiarità (non da oggi ) elevato costo unitario del kilowattora; rilevanza dei costi associati alla potenza disponibile. I carichi privi di risorse locali non mostrano una significativa flessibilità: sia nei processi industriali; sia nel settore terziario; sia in quello domestico. Più interessante il caso in cui siano presenti CHP, GE o accumuli 3

Carichi flessibili sorgenti locali di energia Nei casi studio sviluppati, si è rivolta l attenzione ai carichi dotati di sorgenti locali, legate a motivazioni: di maggiore affidabilità (UPS, gruppi elettrogeni di emergenza) ovvero di maggiore efficienza del complessivo approvvigionamento energetico (sistemi di cogenerazione) Si è approfondita la possibile sinergia tra: le funzioni locali già svolte da queste sorgenti, e i nuovi servizi di flessibilità richiesti dal sistema elettrico 4

Partecipazione della domanda: vantaggi per il sistema Possibile utilizzare risorse già oggi disponibili e non sufficientemente valorizzate/sfruttate per: aumentare la sicurezza del sistema; integrare nuove fonti FRNP nell ottica della decarbonizzazione. Una maggiore presenza di risorse flessibili potrebbe: aumentare la competitività su MSD, specie nei periodi di scarsità di altre risorse; ridurre i prezzi relativi al servizio di dispacciamento. L aumento di risorse flessibili sul lato della domanda comporterà una riduzione della dipendenza delle fonti fossili e una maggiore sostenibilità. 5

Tecnologie abilitanti la flessibilità della domanda Nella prospettiva di abilitare il carico a MSD, un ruolo rilevante è rivestito dai sistemi informatici e dai sistemi di comunicazione: presentazione e accettazione delle offerte; invio di ordini di dispacciamento e di segnali di livello; misura e verifica della prestazione. Serve aggiornare/aggiungere nuove piattaforme di comunicazione e controllo, differenziate in funzione dei diversi modelli di mercato. Un punto critico riguarda l allocazione dei costi, tra: il cliente finale; l aggregatore; i gestori di rete. Gli operatori coinvolti devono avere accesso alle informazioni dell utente finale. 6

Soluzioni standard per lo scambio dati La necessità di fornire un servizio affidabile richiede la strutturazione di numerosi siti Se effettuata con le modalità attualmente richieste per le UP abilitate, comporterebbe costi troppo elevati. Servono soluzioni di comunicazione standard basate sui componenti, i protocolli e le architetture emergenti nel mondo cloud e IoT per la connessione delle nuove risorse (compromesso affidabilità/costo). Le attività di sviluppo del controllore centrale d impianto (CCI), presso il CEI, rappresentano un opportunità da non perdere per: stimolare l introduzione di best practice del mondo cloud e IoT; definire linee guida per un architettura standard, capace di garantire le funzioni richieste, e di mantenere un costo ridotto e accessibile. 7

Piazzare offerte più vicino al tempo reale Le risorse fornite tramite la variazione del prelievo sono più incerte e legate all andamento del processo produttivo o alla situazione delle risorse a supporto. Un migliore utilizzo di tali risorse si potrebbe ottenere spostando le offerte più vicino al tempo reale, in linea con il processo in atto a livello europeo di avvicinamento al tempo reale delle sessioni del Mercato Intragiornaliero (MI), che consentiranno scambi fino ad un ora prima del tempo reale. L approvvigionamento e la fornitura delle risorse di dispacciamento, in particolare della riserva terziaria, a ridosso del tempo reale garantirà una maggior efficacia sul sistema: le offerte terranno conto del reale stato di funzionamento dell impianto. 8

Oneri di sistema che gravano sui prelievi dalla rete La presenza degli oneri diventa rilevante per i punti di prelievo in grado di fornire il servizio di regolazione a scendere (incrementare il proprio prelievo da rete su richiesta del TSO) grazie alla disponibilità di impianti di (co)generazione, in grado di: ridurre la produzione, per incrementare il prelievo da rete, lasciando inalterato il consumo del sito. Per rendere praticabile l incremento del prelievo per bilanciamento a scendere, su tale incremento dovrebbero essere esclusi gli oneri: in questo modo, si mettono sullo stesso piano le UC e le UP nella fornitura di tale servizio. 9

Serve una remunerazione duale [ /MW]; [ /MWh] Per consentire una maggiore diffusione della domanda flessibile, è necessario implementare una remunerazione duale con: una componente per la capacità (per la disponibilità di riserva); una per l energia (per l attivazione). La partecipazione a MSD è favorita da un pagamento sicuro che riconosca la disponibilità delle UC a prestare il servizio di riserva eliminazione di una barriera all ingresso (costo di infrastrutturazione e TLC) non presente per le UP, già attive sul MGP. Tale pagamento renderà possibili gli investimenti per l infrastrutturazione e la flessibilizzazione delle unita di consumo che troverebbero difficoltà potendo contare esclusivamente sulla remunerazione in energia all attivazione della risorsa. 10

E giustificata una remunerazione duale? Mediamente le unità di consumo offrono regolazione a salire a prezzi più alti delle unità di produzione abilitate che già operano su MSD: i costi connessi alla rinuncia/spostamento nel tempo del consumo o alla sua sostituzione con risorse interne saranno di norma maggiori dei costi di incremento della produzione di una UP con margine di riserva a salire. Le UC saranno attivate con minor frequenza (picchi di prezzo su MSD), la sola remunerazione in energia non garantirebbe di ripagare i costi di investimento per la partecipazione a mercato. Il pagamento in capacità (con strike price) garantirebbe una gestione di MSD più efficiente nei momenti di maggiore criticità per il sistema Il pagamento in capacità, previsto anche nel Clean Energy Package, andrebbe nella direzione di sviluppo dei mercati di bilanciamento in coerenza con le evoluzioni europee (coordinamento MI MSD ex ante?). 11

Qualche ragionamento da fare Per consentire la corretta evidenziazione di servizi flessibili servirebbe una valorizzazione specifica delle unità capaci di fornire servizi più pregiati al sistema (non è così ad oggi su MSD): definizione, nell ambito degli «Altri Servizi», di risorse più flessibili selezionate in priorità e a prezzi più elevati remunerazione di servizi ad oggi non remunerati, quali, ad esempio, la regolazione di tensione, ecc La possibilità di offrire più servizi contemporaneamente rende più efficiente la prestazione complessiva: si riducono le necessità di un pagamento in capacità Gestire le risorse flessibili su MSD necessita un ripensamento delle strategie: compromesso tra esigenze locali e di sistema presenza di risorse con una limitata disponibilità di energia (LER) offerte elaborate su base probabilistica 12

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 13