FONDAZIONE LAB PA. Il Ruolo delle Istituzioni: Semplificazione, Trasparenza, Concorrenza. 10 Convegno

Documenti analoghi
FONDAZIONE LAB PA. Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA. 7 Convegno Roma, 5 dicembre 2013

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita

IMPRESE DI ASSICURAZIONI E SVILUPPO DEL PAESE

PMI e capitale di rischio

WORLD COMPETITIVENESS REPORT 2004

Roma, 30 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA Focus Censis/Confcooperative Pil, La competitività tradita. La rana salta con le zampe legate"

FONDAZIONE LAB PA I FONDI EUROPEI COME. Utilizzo dei Fondi UE: pianificazione e controllo strategico nazionale. 8 Convegno VOLANO DELLO SVILUPPO

La riforma Costituzionale

Liberalizzazioni e crescita economica. Mirco Marchiodi Mercoledì, 13 giugno 2012

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Legalità e sviluppo. Impatti sulla crescita ed il benessere sociale

Sulle determinanti dell economia sommersa

L Italia verso il 2020

Scelte coraggiose per sviluppare un economia di servizi

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Nico Saraceno Ernst & Young

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

Le due recessioni: la prima del e la seconda del e il loro effetto sulle P. M. I.

PANORAMICA SUL MERCATO. ITALIANO Marzo 2018

Fattori competitivi e Sistema Paese

Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazione di sistema

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

Analisi della realtà delle PMI

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

La performance sui mercati internazionali

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

Capitale umano per accelerare la ripresa

IMPRESE E BUROCRAZIA IN VENETO. Come le piccole e micro imprese giudicano la Pubblica Amministrazione. Venezia, 17 dicembre 2012

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese

La sostenibilità del SSN e l accesso alle cure, alla luce del 40 esimo anniversario della legge 833/78

Nuove energie per l economia italiana

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

CONVEGNO DI PRIMAVERA Patrimoni previdenziali: gli investimenti delle risorse tra vincoli di risultato e sviluppo del Paese

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico

Convegno annuale CODAU 21 settembre 2012 L università per il rilancio del paese Graziano Dragoni

RAPPORTO INDUSTRIA E SERVIZI IMMOBILIARI IN ITALIA 2014 RENOVATIO URBIS

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Disoccupazione all'11,7%, ma +51 mila occupati

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, PIL E OCCUPAZIONE

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Gli investimenti esteri in Italia: i numeri. Guido Meardi Partner McKinsey & Co.

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

La chimica in Toscana

Programmi e Strutture di Attrazione

TIMOR LESTE. A cura di: Ambasciata d'italia - TIMOR LESTE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Sintesi della 138 a indagine

Legalità e impatto sulla crescita. Quali livelli di governance?

I RITARDI DEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

Il Valore di una «Presenza»

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

Cruscotto congiunturale

Il sistema Italia può ripartire. Come?

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

Consip sanità: caos e nuove opportunità

ROADSHOW PMI FISCALITÀ E PMI. INDAGINE SULL IMPATTO DEL FISCO IN ITALIA SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA

Produttività, Mercato e Stato (azionista o meno) Carlo Scarpa Università di Brescia

BULGARIA. Gli altri ostacoli al processo d internazionalizzazione delle imprese: il costo del lavoro e il rischio Paese. Lezione 3

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

I fattori che ostacolano la crescita

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato (e, quindi, nell economia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Lo stato delle città

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Transcript:

FONDAZIONE LAB PA Il Ruolo delle Istituzioni: Semplificazione, Trasparenza, Concorrenza 10 Convegno Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA LE IMPRESE FRA P.A., CONCORRENZA, GIUSTIZIA Iniziative per la crescita e ruolo delle Istituzioni Roma, 18 giugno 2015 ILabPA fondazione

COS E LA FONDAZIONE La Fondazione è un laboratorio del quale fanno parte studiosi, dirigenti, professionisti e operatori della PA, che agisce quale polo di riferimento per stimolare forme di confronto, partenariato e sviluppo di progettualità tra PA, interlocutori istituzionali e imprese. La Fondazione, interpretando le esigenze dei cittadini, vuole essere parte attiva di un processo di cambiamento, attivando competenze specialistiche per fornire un contributo al miglioramento della Pubblica Amministrazione. 2

LA NOSTRA MISSION Rilevamento delle criticità dei diversi comparti della PA Diffusione di una cultura di trasparenza, efficienza e meritocrazia nella PA Ideazione di progetti e modelli di organizzazione efficaci ed efficienti Studio e sviluppo di modelli di controllo interno Monitoraggio della qualità dei servizi pubblici 3

IMPRESE E SVILUPPO Perchè le imprese e il Paese non crescono (*): Eccesso di burocrazia Eccessivo carico fiscale Incertezza del diritto Eccesso di corruzione Inadeguatezza infrastrutture Eccesso di presenza pubblica 1. Labour regulations 2. Corruption 3. Efficiency of government bureaucracy 4. Tax rates and regulations 5. Access to financing 6. Cost rigidities and pressure on profitability 7. High public cost (*) Indagine Tamburi InvestmentPartners-Eumetra su un campione rappresentativo di 350 aziende con fatturato maggiore di 5 ml di euro 4

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO IL SISTEMA PAESE IN % DEL PIL SETTORE PUBBLICO 53% del PIL COSTI DELLA CORRUZIONE SETTORE PRIVATO 30% del PIL DI CUI INDOTTO SETTORE PUBBLICO SOMMERSO 17% del PIL ENTI VIGILATI ENTI NON VIGILATI 5

LE VARIABILI SU CUI INTERVENIRE SOMMERSO (17 % DEL PIL CIRCA 270 MILIARDI) COSTI DELLA CORRUZIONE (OLTRE 60 MILIARDI) COSTI DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE (OLTRE 40 MILIARDI) EVASIONE FISCALE (120 MILIARDI) SEMPLIFICAZIONE DI NORME E REGOLAMENTI AGEVOLAZIONI PER LA CRESCITA E RIDUZIONE DEL CARICO FISCALE 6

ILLECITI E CONCORRENZA MINATA 7

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI Cosa chiede il cittadino/imprenditore alle istituzioni? Regolamentazione, ma anche semplificazione Servizi, supporto, guida Trasparenza Equa tassazione Garanzie sulla concorrenza Garanzie sulla giustizia 8

RUOLO DI LEGGI E REGOLAMENTI Italy USA UK Germany France Spain Last Corruption Property Rights Efficiency of legal framework in settling disputes Organised Crime Protection of minority shareholders' interersts Fonte: Global Competitiveness Report 2014, World Economic Forum 9

BUROCRAZIA Necessità di sciogliere i nodi della burocrazia dovuta a: Troppe e complesse regole Tempi di risposta lunghi e incerti Costi elevati della macchina pubblica Una riduzione dell 1% dell inefficienza della PA permetterebbe un incremento dello 0,9% del livello di PIL pro-capite (Centro Studi Confindustria) 10

BUROCRAZIA Secondo il rapporto PROMO PA 2013: Le PMI impiegano 30,2 gg/uomo l anno per adempimenti burocratici Nell industria e nei servizi il dato peggiora con circa 33 gg/uomo Se vengono inclusi anche i costi per consulenze e professionisti, si arriva ad un costo per burocrazia pari quasi a 12mila euro l anno per azienda con incidenza sul fatturato del 7,5% Considerando il n. tot. delle PMI, l ONERE COMPLESSIVO DA BUROCRAZIA della PA risulta pari a 10,8 MILIARDI DI EURO (0,8% del PIL) 11

BUROCRAZIA Servono urgenti misure di semplificazione che puntino alla sburocratizzazione della PA e rilancino la crescita Riprogrammare le politiche pubbliche sulla base delle strategie orientate al risultato Intervenire sulla macchina amministrativa al fine di metterla al servizio delle imprese Implementare politiche di semplificazione dei procedimenti amministrativi che incidano direttamente sul rapporto PA-impresa 12

PRESSIONE FISCALE Le PMI sono le più colpite dalla pressione fiscale Nel 2013, la tassazione sulle PMI italiane ha pesato in media circa il 38,1% ma è arrivata anche fino a punte anche dell 80% Ad incidere pesantemente è l IRAP, senza la quale la pressione fiscale diminuirebbe sensibilmente Per effetto della Legge di Stabilità 2015 (che ha disposto la deducibilità integrale del costo del lavoro dall imponibile IRAP) il tax rate dovrebbe scendere al 33% con picchi fino al 60%. Ciò comporterebbe un calo di circa 0,46 mld/anno di minore imposte per un totale di 1,4 mld nel triennio 2015-2017 (Fonte: Indagine annuale sulle PMI Mediobanca e Unioncamere) 13

PRESSIONE FISCALE PRESSIONE FISCALE IN ITALIA I dati pubblicati da ISTAT ed EUROSTAT, evidenziano un livello di tassazione fuori controllo. La pressione fiscale, infatti, è passata da 40,5% nel 2001 a quasi il 44% nel 2013, sopra la media dell Europa che si attesta a 39,4% PRESSIONE FISCALE NEI PRINCIPALI PAESI DELL UE 14

GIUSTIZIA Secondo uno studio condotto dall OCSE (2014) «l Italia spende all incirca come la Svizzera e la Repubblica Ceca, però in Svizzera e Repubblica Ceca un giudizio civile di primo grado dura circa 130 gg, in Italia occorre il quadruplo del tempo». I record del numero di cause civili sono prevalentemente dovuti all inefficienza: l Italia spende male le risorse che impegna. 15

GIUSTIZIA Alcuni dati (Fonte: ISTAT Rapporto l Italia in cifre 2014) 16

CORRUZIONE E SPRECHI I costi della corruzione e degli sprechi provocano PERDITE finanziarie, LIMITANO la crescita e gli investimenti, ASSORBONO risorse a scapito dei servizi ai cittadini. Tutto ciò mina il SISTEMA PAESE e quindi lo SVILUPPO e il BENESSERE SOCIALE 17

IMPATTO E CONSEGUENZE DELLA CORRUZIONE RAPPORTO DELLA COMMISSIONE PER LO STUDIO E L ELABORAZIONE DI MISURE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ROMA, 22.10.2012 DANNI DIRETTI Corte dei Conti: 60 mld di euro DANNI INDIRETTI Banca mondiale: imprese grandi e medie perdono il 25% dei loro tassi di crescita (rispetto ai competitors che non pagano tangenti), piccole imprese rinunciano a un potenziale 40% Ad ogni punto di discesa nella classifica di percezione della corruzione (es. CIT) si associa la perdita del 16% degli investimenti dall estero Non si sa quanta parte del debito pubblico possa essere stata causata dalla corruzione 18

IMPATTO E CONSEGUENZE DELLA CORRUZIONE ALTRE GRAVI CONSEGUENZE Disservizi amministrativi ai cittadini Rischio di inadeguatezza (inutilità) di opere pubbliche Inadeguata allocazione delle risorse pubbliche Alterazione della concorrenza tra le imprese Sfiducia nella legalità, nell'imparzialità e nelle Istituzioni Perdita di competitività e freno alla crescita del Paese 19

RIFORMA DELLA P. A. E DI TUTTO IL SETTORE PUBBLICO SENZA UNA RIVOLUZIONE VIRTUOSA DEL SETTORE PUBBLICO, IN TERMINI DI ORGANIZZAZIONE, EFFICIENZA E CONTROLLI, IL SISTEMA ITALIA NON CE LA PUO FARE Occorre cioè riformare in modo deciso e organico l organizzazione e i controlli nel settore pubblico in un ottica di semplificazione e trasparenza 20

IN SINTESI SU CORRUZIONE E SPRECHI IL CIRCOLO VIRTUOSO RIDUZIONE CORRUZIONE E SPRECHI Maggiori risorse per migliori servizi pubblici Maggiori risorse per le aziende CRESCITA ECONOMICA Aumento dei consumi Aumento della occupazione 21

PRODUTTIVITA - CONCORRENZA In Italia c è scarsa concorrenza e la produttività è insufficiente Siamo un paese insabbiato (Mario Draghi - Governatore Banca d Italia 31.05.2011) NON EQUILIBRATA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA 22

PRODUTTIVITA E CRESCITA OCSE Relazione Produttività / PIL Tra le cause della scarsa performance italiana: la minore produttività e il basso utilizzo del lavoro, soprattutto tra giovani, anziani, donne e nel Sud. L Ocse sottolinea i settori in cui gli interventi di riforma dovrebbero essere prioritari: Riduzione della proprietà pubblica e delle barriere normative alla concorrenza Miglioramento del sistema di istruzione, soprattutto universitario Aumento della produttività Più incentivi per ricerca e innovazione. 23

COMPETITIVITA E CRESCITA A livello internazionale, l Italia risulta poco competitiva 1. Il Global Competitiveness Index (GCI) 2013-2014, che stima le prospettive di crescita di un paese nel medio-lungo periodo, pone l Italia al 49 posto su 148 paesi considerati (Germania al 4, Regno Unito al 10, Francia al 21 e Spagna al 35 posto). 2. Il World Competitiveness Index (WCI), che si basa sulla performance economica, efficienza del governo, delle imprese ed infrastrutture, pone l Italia al 43 posto (Germania al 9, regno Unito al 18, Francia al 28 posto) 3. Nella graduatoria stilata dalla Banca Mondiale nell indagine Doing Business 2014, l Italia si trova al 65 posto (Regno Unito al 11, Germania al 19, Francia al 35 e Spagna al 46 posto) 24

CONCORRENZA Il Paradosso Italiano: Si parla molto di modernizzazione e liberalizzazione dell economia italiana per metterla al passo dell Europa, ma l esistenza di Monopoli, Oligopoli, Corporazioni, Privilegi, rendono ingessata l economia italiana. Esiste una sudditanza dei Cittadini - Consumatori, rispetto ai Produttori Imprenditori. Qualcuno ha parlato dell esistenza, ancora oggi, di un dicastero segreto, il Ministero delle Corporazioni che influenza in maniera indiretta l azione politica. 25

CONCORRENZA PARLIAMO DA ANNI DI: FARMACIE TAXI BANCHE ASSICURAZIONI MUNICIPALIZZATE AZIENDE PUBBLICHE MERCATO IMMOBILIARE PROFESSIONI LIBERALI 26

CONCORRENZA Secondo l Antitrust i fenomeni anticoncorrenziali si presentano soprattutto in particolari contesti di mercato; ossia: pochi concorrenti concorrenti caratterizzati da analoga efficienza e dimensione prodotti omogenei perdurante partecipazione alle gare delle stesse imprese appalto ripartito in più lotti dal valore economico simile Tra le pratiche più diffuse per aggirare la concorrenza e conquistare in modo "fraudolento" contratti pubblici vengono individuati il Boicottaggio della gara, la presentazione di Offerte di comodo, requisiti per un vestito su misura 27

CORPORAZIONI Le Corporazioni in Italia costituiscono un grande ostacolo alla crescita in quanto sono il principale elemento di conservazione dello status quo Non si tratta di affermazioni di destra o di sinistra, si tratta di rendere il mercato italiano più libero di quanto non sia, così come perseguito e realizzato in altri paesi Il legittimo esercizio della difesa degli interessi della categoria, potrebbe invece costituire, se opportunamente indirizzato, un concreto ausilio alla crescita economica 28

CORPORAZIONI Es.: Professioni e ordini professionali In Italia contiamo circa 30 professioni intellettuali ed altrettanti ordini professionali Volume di affari: circa 200 miliardi di Euro (circa 15% del PIL) Numero occupati: 4 milioni di persone I limiti: Gruppi chiusi Tutela di pochi ( l elite ) Eccesso di individualismo Poco spazio ai giovani Scarsa o nulla innovazione Insufficiente propensione al rischio Insufficiente attenzione al cliente/mercato e alla PA 29

IN SINTESI LE ISTITUZIONI DEVONO GARANTIRE IL RISPETTO DELLE REGOLE LIMITANDO GLI ECCESSI DELLE COSIDDETTE CORPORAZIONI ED UN SANO E CONTROLLATO PROCESSO DI LIBERALIZZAZIONE QUESTO CONSENTIRA UNA PIU EQUA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA, UNA MAGGIORE CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE 30

CONCLUSIONI Cosa devono fare dunque le Istituzioni per le imprese? 1. Effettuare riforme più decise, orientate alle strategie nazionali 2. Riformare l organizzazione e i controlli nella P.A. in un ottica di semplificazione 3. Riformare la giustizia a garanzia del cittadino e delle imprese 4. Garantire una maggiore concorrenza e liberalizzare il mercato dei servizi 5. Stimolare la ricerca e l innovazione 6. Stimolare e premiare la propensione al rischio 31

CONCLUSIONI La sola strada per la crescita PA che funziona (supporto, norme chiare, giustizia, agevolazioni, ecc) Imprese competitive Competitività economia nazionale Incremento dell occupazione Crescita economica Paese competitivo 32

La Sfida per migliorare il Sistema Italia è complessa, ma proprio per questo è affascinante. GRAZIE PER L ATTENZIONE Fondazione Lab PA Via degli Scialoja 3, 00196 Roma tel +39 06 3230983 www.lab-pa.com Progetto sviluppato in collaborazione con Segreteria generale fondazione@lab-pa.com 33