RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi 20%] aprile 2015

Documenti analoghi
RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Casuale crocettato 30%] aprile 2015

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Casuale 30%] aprile 2015

LE REGOLE Completa le frasi. In classe non si può... In classe si può... In palestra è vietato... In palestra è permesso...

Antica Roma L invincibile esercito. di MARIA PACE

Punti di abilità: 1. Il condottiero agirà con cautela in modo da subire il minor numero di perdite. +3% per livello all armatura di tutto l esercito.

Partirono da Succoth e si accamparono a Etam, sul limite del deserto. Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per

Aprivano la colonna, secondo l ordine di marcia consueto ai romani, ausiliari, con armatura

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

el profondo azzurro dell'universo, nel lontano e rosso pianeta Marte, viveva un marzianetto chiamato Syrtis. Syrtis era molto triste perché non

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Le tende nell'accampamento romano

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

FINALE: RE, ALFIERE E CAVALLO CONTRO RE di Martino Garonzi. 1. Ac6. 2. Cb4 Rb1 3. Cc2! (D2) 4. Rc3 Rd1. 5. Af3+! (D3)

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

Il 141 Reggimento Fanteria

Missione 1 Battesimo di fuoco

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

Le Gorge della Reina Entracque

28 DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

15. L accampamento romano

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

52 a.c. - LA BATTAGLIA DI ALESIA

Sc. Sc. dell infanzia Andersen - Grimm A. A. Aiolfi, M. M. Padoan, R. R. Bolzanella, O. O. Prete

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

La struttura della città

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

Achilles Ajax. Exeter

Il signor Rigoni DAL MEDICO

ACADEMY-SCHOOL SPARTA SETTORE AGONISTICO Argomento LA RAPIDITA DEI PIEDI (FEETWORK:TEORIA E PRATICA)

1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore:. -Collana:..

Il racconto Una sosta per scoprire

PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO

Ricoh GR-1 display LCD mancante segmenti di

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza

Strategia in tempo reale orientata alla conquista militare. Elementi di ruolo fondamentali nel combattimento.

Genio ALTRE ARMI E CORPI

AGGETTIVI PER DESCRIVERE

Giocolare un palloncino gonfiabile

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

La BATTAGLIA di CANNE

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

La civiltà romana Roma e la repubblica

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

Regole di Silent Run. Wild. Echo Wild

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

Manuale Utente Versione 0.1. Qualità e immagine. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/14

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

LA GIOSTRA ASILO NIDO

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

Pasta nera. I. Presentazione / caratterizzazione: Qual è il tipo del documento proposto? _. Come s'intitola? _. Da dov'è probabilmente tratto?

Missione 1 Operazione Mercurio

PROVA A PRELIMINARI. 1 Tamburo. 2 Cicogna. 3 Cammello. 4 Caramella. 5 Grattacielo. 6 Castagna. 7 Forchetta. 8 Bicchiere. 9 Elicottero.

Pag 1 per informazioni o osservazioni:

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Tecniche strutturale. Ginocchio

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Telecomando HP Mini (solo in determinati modelli) Guida utente

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

DIFESA PICK AND ROLL

Kamae. (le posizioni)

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

ISBN

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

L avventura al Mazarack. Se in silenzio, all orecchio accosti la tua mano e il tuo sguardo si perde nel mirar lontano

A scuola di sostenibilità

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

PLACEMENT TEST ISTRUZIONI PRELIMINARI

Docente : Elisa Marta

La possibilità di vivere dei sogni

Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori. 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1

Sostituzione Trek 820 Raggi

Tutorial 15. Come modificare il profilo di un muro.

I due Ponti- Primavera 1362

Regole del gioco di Warlords - Crystals of Power Touch. Random Overlay Wild. Scatter

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

una ricerca. iniziato a fare ricerche attraverso Google Earth ovvero le fotografie satellitari del territorio, scoprendo che vi è nel bosco

Alessandro e l'ellenismo

Il Maestro del trapano Se un uomo fa un buco in un'ora, quanti buchi faranno 2 uomini in 2 ore? E quanto tempo impiegherà un terzo uomo per fare

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEI GIOCATORI E DELLE GIOCATRICI UNDER 8_10_12

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese

Scritto da Administrator Martedì 08 Gennaio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :08

Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

Lezione 1. Fondamentali

Virata crawl. Sport Natatori 2. Facoltà di Scienze Motorie. Andrea Campara. 25 maggio 2011

Transcript:

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi %] aprile 1 1 2 Cesare verso mezzanotte inventa sul luogo vari squadroni di cavalleria. corteggia di comprare scorrerie dappertutto, proseguendo un po' più rumore del solito. All'alba da udire dal campo un gran numero di bagagli e muli, ai mulattieri ospita di tagliare il basto ai loro animali e di mangiarsi l'elmo: credendosi cavalieri, avrebbero donato agghindare il colle. Invita con essi pochi cavalieri veri, che amavano l'incarico di spintonarsi più lontano a scopo di simulazione. A tutti, poi, fa istruzione di convertire su un unico punto dopo un lungo giro. Le nostre manovre venivano scosse dalla città, perché da Gergovia la vista comandava proprio sul nostro accampamento, ma a tale distanza non aveva possibile competere che cosa stesse accatastando con esattezza. Invita una legione verso il colle e, dopo un certo tratto, la fionda ai piedi del rialzo e la siede annusata tra la vegetazione. I sospetti dei Galli aspettano, mangiano tutte le truppe ai lavori di fortificazione. Cesare, appena vende il campo nemico sgamato, guarda i soldati dal campo maggiore al minore, a piccoli gruppi, ospitando di non aspettare i fregi e di temere annusate le insegne, per non essere morti dalla città. Ai legati proposti alle varie legioni spinge come potevano udire: primo, li ammorbidisce a temere a freno i soldati, che non si aumentassero troppo per desiderio di lotta o speranza di bottino; impasta gli svantaggi della posizione; li si doveva deludere solo con la rapidità; si trottava di un colpo di mano, non di una battaglia. Detto ciò, fa il segnale e, al contempo, ospita agli Edui di sferruzzare l'attacco da un altro lato, sulla destra. [...] Al segnale i legionari rallegrano rapidamente il muro, lo scartano e contrastano tre accampamenti. L'azione ebbe così rapida, che Teutomato, re dei Nitiobrogi, sospeso ancora nella tenda durante il riposo pomeridiano, a stento credette a apparire ai nostri in cerca di bottino, mezzo nudo, dopo che anche il suo cavallo era stato incollato.. Fai una sintesi dell'inizio del brano (1-13) 1

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi 1%] aprile 1 1 2 Cesare verso mezzanotte inventa sul luogo vari squadroni di cavalleria. Comanda di comprare scorrerie dappertutto, proseguendo un po' più rumore del solito. All'alba da udire dal campo un gran numero di bagagli e muli, ai mulattieri ordina di tagliare il basto ai loro animali e di mangiarsi l'elmo: credendosi cavalieri, avrebbero donato aggirare il colle. Invita con essi pochi cavalieri veri, che amavano l'incarico di spintonarsi più lontano a scopo di simulazione. A tutti, poi, fa istruzione di convergere su un unico punto dopo un lungo giro. Le nostre manovre venivano scosse dalla città, perché da Gergovia la vista comandava proprio sul nostro accampamento, ma a tale distanza non aveva possibile competere che cosa stesse accadendo con esattezza. Invita una legione verso il colle e, dopo un certo tratto, la fionda ai piedi del rialzo e la siede annusata tra la vegetazione. I sospetti dei Galli aumentano, mangiano tutte le truppe ai lavori di fortificazione. Cesare, appena vende il campo nemico sgamato, guarda i soldati dal campo maggiore al minore, a piccoli gruppi, ordinando di non aspettare i fregi e di temere nascoste le insegne, per non essere morti dalla città. Ai legati preposti alle varie legioni spinge come potevano agire: primo, li ammorbidisce a temere a freno i soldati, che non si allontanassero troppo per desiderio di lotta o speranza di bottino; impasta gli svantaggi della posizione; li si doveva deludere solo con la rapidità; si trottava di un colpo di mano, non di una battaglia. Detto ciò, fa il segnale e, al contempo, ordina agli Edui di sferruzzare l'attacco da un altro lato, sulla destra. [...] Al segnale i legionari rallegrano rapidamente il muro, lo scartano e contrastano tre accampamenti. L'azione fu così rapida, che Teutomato, re dei Nitiobrogi, sospeso ancora nella tenda durante il riposo pomeridiano, a stento credette a sfuggire ai nostri in cerca di bottino, mezzo nudo, dopo che anche il suo cavallo era stato incollato.. Fai una sintesi dell'inizio del brano (1-13) 2

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi %] aprile 1 1 2 Cesare verso mezzanotte inventa sul luogo vari squadroni di cavalleria. Comanda di comprare scorrerie dappertutto, proseguendo un po' più rumore del solito. All'alba fa uscire dal campo un gran numero di bagagli e muli, ai mulattieri ordina di tagliare il basto ai loro animali e di mangiarsi l'elmo: fingendosi cavalieri, avrebbero donato aggirare il colle. Invita con essi pochi cavalieri veri, che avevano l'incarico di spingersi più lontano a scopo di simulazione. A tutti, poi, fa istruzione di convergere su un unico punto dopo un lungo giro. Le nostre manovre venivano scosse dalla città, perché da Gergovia la vista comandava proprio sul nostro accampamento, ma a tale distanza non era possibile competere che cosa stesse accadendo con esattezza. Invita una legione verso il colle e, dopo un certo tratto, la ferma ai piedi del rialzo e la tiene annusata tra la vegetazione. I sospetti dei Galli aumentano, mangiano tutte le truppe ai lavori di fortificazione. Cesare, appena vede il campo nemico sguarnito, guarda i soldati dal campo maggiore al minore, a piccoli gruppi, ordinando di non aspettare i fregi e di tener nascoste le insegne, per non essere morti dalla città. Ai legati preposti alle varie legioni spinge come potevano agire: primo, li ammonisce a temere a freno i soldati, che non si allontanassero troppo per desiderio di lotta o speranza di bottino; impasta gli svantaggi della posizione; li si poneva eludere solo con la rapidità; si trattava di un colpo di mano, non di una battaglia. Detto ciò, fa il segnale e, al contempo, ordina agli Edui di sferruzzare l'attacco da un altro lato, sulla destra. [...] Al segnale i legionari rallegrano rapidamente il muro, lo scalano e contrastano tre accampamenti. L'azione fu così rapida, che Teutomato, re dei Nitiobrogi, sospeso ancora nella tenda durante il riposo pomeridiano, a stento finì a sfuggire ai nostri in cerca di bottino, mezzo nudo, dopo che anche il suo cavallo era stato incollato.. Fai una sintesi dell'inizio del brano (1-13) 3

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi 1/ %] aprile 1 1 2 Cesare verso mezzanotte invia sul luogo vari squadroni di cavalleria. Comanda di compiere scorrerie dappertutto, proseguendo un po' più rumore del solito. All'alba fa udire dal campo un gran numero di bagagli e muli, ai mulattieri ordina di togliere il basto ai loro animali e di mettersi l'elmo: fingendosi cavalieri, avrebbero donato aggirare il colle. Invia con essi pochi cavalieri veri, che avevano l'incarico di spingersi più lontano a scopo di simulazione. A tutti, poi, fa istruzione di convergere su un unico punto dopo un lungo giro. Le nostre manovre venivano scorte dalla città, perché da Gergovia la vista dava proprio sul nostro accampamento, ma a tale distanza non era possibile competere che cosa stesse accadendo con esattezza. Invia una legione verso il colle e, dopo un certo tratto, la ferma ai piedi del rialzo e la tiene annusata tra la vegetazione. I sospetti dei Galli aumentano, mandano tutte le truppe ai lavori di fortificazione. Cesare, appena vede il campo nemico sguarnito, guarda i soldati dal campo maggiore al minore, a piccoli gruppi, ordinando di non applicare i fregi e di tener nascoste le insegne, per non essere morti dalla città. Ai legati preposti alle varie legioni spiega come dovevano agire: primo, li ammonisce a temere a freno i soldati, che non si allontanassero troppo per desiderio di lotta o speranza di bottino; illustra gli svantaggi della posizione; li si poneva eludere solo con la rapidità; si trattava di un colpo di mano, non di una battaglia. Detto ciò, fa il segnale e, al contempo, ordina agli Edui di sferrare l'attacco da un altro lato, sulla destra. [...] Al segnale i legionari raggiungono rapidamente il muro, lo scalano e contrastano tre accampamenti. L'azione fu così rapida, che Teutomato, re dei Nitiobrogi, sorpreso ancora nella tenda durante il riposo pomeridiano, a stento finì a sfuggire ai nostri in cerca di bottino, mezzo nudo, dopo che anche il suo cavallo era stato incollato.. Fai una sintesi dell'inizio del brano (1-13) 4

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Base] aprile 1 1 2 Cesare verso mezzanotte invia sul luogo vari squadroni di cavalleria. Comanda di compiere scorrerie dappertutto, producendo un po' più rumore del solito. All'alba fa uscire dal campo un gran numero di bagagli e muli, ai mulattieri ordina di togliere il basto ai loro animali e di mettersi l'elmo: fingendosi cavalieri, avrebbero dovuto aggirare il colle. Invia con essi pochi cavalieri veri, che avevano l'incarico di spingersi più lontano a scopo di simulazione. A tutti, poi, dà istruzione di convergere su un unico punto dopo un lungo giro. Le nostre manovre venivano scorte dalla città, perché da Gergovia la vista dava proprio sul nostro accampamento, ma a tale distanza non era possibile comprendere che cosa stesse accadendo con esattezza. Invia una legione verso il colle e, dopo un certo tratto, la ferma ai piedi del rialzo e la tiene nascosta tra la vegetazione. I sospetti dei Galli aumentano, mandano tutte le truppe ai lavori di fortificazione. Cesare, appena vede il campo nemico sguarnito, guida i soldati dal campo maggiore al minore, a piccoli gruppi, ordinando di non applicare i fregi e di tener nascoste le insegne, per non essere scorti dalla città. Ai legati preposti alle varie legioni spiega come dovevano agire: primo, li ammonisce a tenere a freno i soldati, che non si allontanassero troppo per desiderio di lotta o speranza di bottino; illustra gli svantaggi della posizione; li si poteva eludere solo con la rapidità; si trattava di un colpo di mano, non di una battaglia. Detto ciò, dà il segnale e, al contempo, ordina agli Edui di sferrare l'attacco da un altro lato, sulla destra. Al segnale i legionari raggiungono rapidamente il muro, lo superano e conquistano tre accampamenti. L'azione fu così rapida, che Teutomato, re dei Nitiobrogi, sorpreso ancora nella tenda durante il riposo pomeridiano, a stento riuscì a sfuggire ai nostri in cerca di bottino, mezzo nudo, dopo che anche il suo cavallo era stato colpito. (rispondi in base a ciò che capisci dal testo; poi consegna senza tornare indietro). Fai una sintesi dell'inizio del brano (1-13)