Applicazione del reg. REACH in Italia: gli aspetti di controllo

Documenti analoghi
INTERVENTI DI VIGILANZA E CONTROLLO DA PARTE DEGLI ENTI NAZIONALI. Verona, 18 marzo 2010 Dott. Pietro Pistolese Dott.

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive

Le attività di vigilanza e novità di implementazione in ambito nazionale ed internazionale. Pietro Pistolese Ministero della salute 8 marzo 2012

SDS ed etichettatura: cosa cambia nel futuro del nostro settore. Sanzioni e ispezioni

Piano Nazionale vigilanza e sanzioni

La rete nazionale dei laboratori per le attività di controllo REACH e CLP

I regolamenti REACH e CLP: Problematiche ed interconnessioni

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH

Dott.ssa Patrizia Ferdenzi Gruppo Interregionale REACH

Come l Autorità Competente ha affrontato il tema REACH. Dr. Mariano Alessi. Ministero della salute

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH

RETE NAZIONALE DI VIGILANZA E IMPLEMENTAZIONE A LIVELLO REGIONALE

QUADRO NORMATIVO REGIONALE RUOLO DELL AUTORITA COMPETENTE

Il REACH questo (s)conosciuto: il quadro normativo. Udine, 27/11/2015

La pianificazione nazionale della vigilanza REACH-CLP. Il coordinamento con gli altri Organi istituzionali ed il supporto alle Imprese

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti

IL RUOLO DELLE REGIONI NELL ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO REACH

Raccolta dei risultati Piani nazionali di controllo REACH-CLP

L ultimo piano nazionale controlli

I regolamenti REACH e CLP in provincia di Bolzano

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Ministero della Salute

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Allegato A al Decreto n. 16 del pag. 1/6

Regolamento REACH l esperienza nazionale nella gestione delle criticità

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Il raggiungimento dei principali risultati a livello nazionale e gli impegni futuri. Dott. Giuseppe Ruocco DG Prevenzione Ministero della salute

I Compiti dell AutoritàNazionale, piano nazionale dei controlli, il regime sanzionatorio

Deliberazione giunta regionale n.

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Anno 2014

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Principali aspetti dei regolamenti

La vigilanza REACH in Abruzzo struttura organizzativa regionale Attività di vigilanza e piani futuri

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

Il punto della situazione a due anni di distanza. Claudia Lionetti Unità Operativa Laboratorio Sanità Pubblica Chimico Tossicologico ASL Varese

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione

Gennaio-Novembre 2018

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

DELIBERAZIONE N IX / 1534 Seduta del 06/04/2011

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

La Vigilanza REACH-CLP in Veneto

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

REACH e vigilanza in Veneto

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

SIT Sistema Informativo Trapianti

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

Il ruolo dell'ente di controllo sul territorio:

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Regione Veneto maggio 2015

Deliberazione Giunta Regionale n. 274 del 23/05/2017

Ministero della Salute

I controlli in ambito REACH e CLP: il piano nazionale della sorveglianza

IL DIRETTORE GENERALE

Il Sistema Informativo: primi passi

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

LA VIGILANZA RISULTATI E PROSPETTIVE

Regolamenti REACH) e CLP: stato dell arte, azioni e attuazioni. Pietro Pistolese, Ministero Della Salute, Autorità competente REACH

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

WORKSHOP. Giovedì 18 febbraio 2010 Aula Magna Regione Emilia Romagna Bologna. Dott. Celsino Govoni. patrocinio di Regione Emilia Romagna

L attuazione dei Regolamenti (EU) REACH e CLP in Italia e in provincia di Bolzano

L Helpdesk REACH: cresce l orientamento alle PMI

ESPERIENZE DI VERIFICHE ISPETTIVE REACH

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Rapporto sullo stato di attuazione del regolamento REACH a livello nazionale

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

VISTO il Piano nazionale di vigilanza relativo

Piano nazionale edilizia : dati sull attività di vigilanza e controllo

ESPOSTI, SEGNALAZIONI, VIGILANZA

Status della Normativa. L. Scimonelli ISS CSC Ministero della salute

Assegnazione Dipendenti Enti di Area Vasta Fase 1

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Piani nazionali e regionali di vigilanza, le verifiche ispettive ed il decreto sanzioni

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Ministero della Salute. Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici Anno 2019

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Attività ispettiva sul territorio

Transcript:

Applicazione del reg. REACH in Italia: gli aspetti di controllo Napoli 7-20-21 giugno 2014 Dott.ssa Scimonelli Luigia CSC (ISS) Ministero della salute

VIGILANZA E CONTROLLO Accordo Stato- Regioni REACH e Legge 1978 STRUMENTI OPERATIVI << Nomine ispettori regionali. e ispettori centrali Piani Nazionali di controllo annuali:2011, 2012, 2013 Decreti Legislativi sanzioni REACH e CLP Servizio di controllo : 2.000 forfettarie Corsi di formazione ispettori Accesso al RIPE Collaborazione con Agenzia delle dogane Gruppo tecnico interregionale REACH del CIP e GL coord. enforcement del CtC I Laboratori nell ambito del controllo

CREAZIONE DI UNA RETE NAZIONALE PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE E VIGILANZA In Italia, mentre i controlli sulla classificazione e l etichettatura delle sostanze e delle miscele fanno capo alle Regioni dal 1978 (legge 23 Dicembre 1978 n. 833), per i controlli REACH è stato necessario stabilire un accordo Stato Regioni e PA al fine di definire l autorità controllo La programmazione e l organizzazione dei CONTROLLI UFFICIALI REACH, sono svolti nel rispetto delle procedure relative alla normativa concernente la classificazione, l etichettatura e l imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Alcuni elementi dell Ac Stato Regioni - REACH

Vigilanza e controllo in materia di classificazione/etichettatura/imballaggio Materia di competenza regionale (legge 23 dicembre 1978, n. 833). non c è necessità di un Accordo Stato Regioni come per il REACH

Conseguenze Ac Stato Regioni /PA REACH Peculiarità: 11 Regioni hanno indicato che l Autorità controlli REACH svolgerà anche il ruolo di Autorità controlli CLP: Regione /PA (dati ad ottobre 2011) Abruzzo Autorità per i controlli REACH Autorità per i controlli CLP SI Basilicata - Bolzano? Calabria Campania SI SI FriuliVenezia Giulia - Emilia-Romagna Lazio SI SI Liguria - Lombardia - Regioni/PA (19) che hanno deliberato Ac. Stato Regioni REACH 29 nov 2009 Regioni/PA che non hanno deliberato Ac. Stato Regioni REACH 29 nov 2009 Marche SI Piemonte SI Puglia SI Sardegna - Sicilia SI Toscana SI Trento - Umbria - Valle d Aosta SI Veneto -

La rete..prende forma (Conseguenze dell AC SR) Le regioni e le province autonome, nell ambito della propria organizzazione e legislazione, individuano l Autorità per i controlli sul REACH, Le Regioni e le province ne danno comunicazione all Autorità competente nazionale 19Regioni + 2 province autonome 21 Autorità per i controlli REACH individuano tra le strutture operative nell ambito del territorio regionale o della provincia autonoma le articolazioni organizzative territoriali che effettuano i controlli di cui al presente Accordo LIVELLO REGIONALE L AC nazionale è altresì responsabile dei controlli esplicati attraverso le strutture direttamente da essa dipendenti : USMAF, NAS, ISPESL (ora INAIL), corpo ispettivo di cui al decreto 27 gennaio 2006 del Ministro della salute..noe.. e l Agenzia delle dogane. LIVELLO NAZIONALE? Come coinvolgerli?

OBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE DI VIGILANZA 1 Piano nazionale 2011 Definizione annuale: numero di ispezioni distribuzione sul territorio tipologia in base alle classi di utilizzo dei prodotti (inchiostri/vernici collanti plastificanti ecc.) joint inspections (ispezioni congiunte fra 2 o più SM al fine di armonizzare i sistemi ispettivi) (1 esperienza 2012 Italia Malta) predisposizione di linee guida: la richiesta di dati alle Aziende per una pre-ricognizione cartacea in previsione di una visita ispettiva le modalità esecutive di una visita ispettiva Promozione attività in area di frontiera

I PIANI NAZIONALI DI VIGILANZA ECHA/FORUM Indicazioni del FORUM : criteri miniini per ispezioni REACH e CLP : REACH-En force-projects Proposte di progetti volontari Italian Enforcement Authorities (Regioni, membro del Forum, CtC, AC): sulla base delle indicazioni del Forum, ma anche delle peculiarità territoriali e della indicazioni dei CAV elaborano i piani nazionali di vigilanza

REACH En-FORCE (programma di ispezione comunitario dell ECHA) Il FORUM per lo scambio di informazioni sull enforcement presso l ECHA propone progetti per coordinare e armonizzare l enforcement sia del REACH e che del CLP: REF1, REF2 conclusi, REF3primaFase Es REF 1 : target fabbricanti/importatori di sostanze Focus: Registrazione e pre-registrazione Es REF 2 : Fase operativa: Aprile 2011 - Dicembre 2011 Focus: DUs: formulatori di miscele SDS Accesso informazioni ai lavoratori Notifica delle classificazioni all inventario ECHA 1 Piano nazionale dei controlli REACH 2011 2 Piano nazionale dei controlli REACH CLP 2012 (come stabilito dall Ac. Stato Regioni/PA del 29ott2009) 3 Piano REACH CLP 2013

REACH-Enforcement -2(REF-2) del FORUM dell ECHA e di conseguenza Piano nazionale 2011 Target group(s) : fomulatore di miscele. Gruppi principali tra formulatori: Pitture, lacche e vernici Detergenti e prodotti per la pulizia Miscele prodotte per la costruzione ed il trasporto (a livello nazionale limitativamente su CrVI nel cemento e IPA nei pneumatici e negli oli usati per la produzione di pneumatici) 11

REACH-Enforcement -2(REF-2) REF-2 riguarda l applicazione di: REACH: Art. 5 - No data, no market Art. 6 - Obblighi generali per registrare sostanze in quanto tali o in miscele Art.31 - Richieste per SDS ( Allegato II SDS) Art. 32 - Informazioni quando la SDS non è obbligatoria Art. 35 - Accesso alle informazioni per i lavoratori Art. 36 - Obbligo di conservare le informazioni CLP (a partire dall entrata in vigore del decreto sanzioni CLP) : Art.4 - obblighi generali CLP Art.40 - obbligo di notifica Art.49 - obbligo di conservare le informazioni 12

REF 3-1^ fase marzo agosto 2013 Ha come target gli importatori Mira ad aumentare la collaborazione fra agenzia delle dogane e autorità di enforcement territoriali

Controlli Dall AcSR del 2009 derivano la programmazione e realizzazione dei Piani nazionali di controllo a cui seguono specifici piani regionali (tab1). La attiività di controllo riguarda anche la partecipazione ai progetti europei definiti REF (Reach en Force, tab2) tab1 Attività svolte in relazione ai piani nazionali di controllo PNC2011 PNC2012 PNC2013 n. controlli 19 ( AC, 4 regioni hanno partecipato) 161 (AC, 12 regioni + 1PA) In corso elaborazione tab2 Partecipazione italiana ai progetti Europei REF REF1 REF2 REF3 (IFase) n. controlli 12 43 38 E stata avviata l organizzazione della struttura della rete nazionale dei laboratori per lo svolgimento delle attività analitiche di supporto ai controlli stessi (schema di Accordo Stato Regioni in corso di adozione)

TRACCIABILITÀ DELLE SOSTANZE CHIMICHE NELLA GIUNGLA DELLE DOGANE

IL CONTROLLO DELA REGISTRAZIONE È ATTUABILE A LIVELLO DOGANALE? Le decodifiche dei Beni in dogane si basano su codici (nomenclatura Combinata (NC) ) che per la maggior parte non sono univoche per la singola sostanza. Analisi della assegnazione della nomenclatura Combinata (NC) per le sostanze chimiche è stata avviata per sostanze in all. XIV) Verranno definiti a livello europeo le codifiche da inserire nella casella 44 del Dichiarazione doganale specificatamente peri vari casi del REACH iniziativa nazionale Ag. Dogane in casella 44 del DAU: inserire CH01 per le sostanze registrate (circolare Agenzia delle dogane)

COPERTURA FINANZIARIA ALLA VIGILANZA SU SOSTANZE E PREPARATI Notifica delle sostanze dir 92/32 (D.lgs 52/97) Decreto Legislativo 28 luglio 2008 n. 145, recepimento della direttiva 121/2006, ha eliminato l atto di notifica alla unità di notifca nazionale in quanto è diventato l atto di registrazione all ECHA

DECRETO TARIFFE/COPERTURA FINANZIARIA Nel decreto legislativo di recepimento della direttiva 121/2006 (d.lgs 145/2008), che modifica della direttiva 92/32, e quindi di modifica del decreto legislativo 52/97 inerente l abrogazione della unità di notifica (udn ISS) attualmente in fase di conclusione del suo iter legislativo vi è la seguente modifica: All articolo 28 del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n.52 sono aggiunti i seguenti commi: 7. Dal 1 giugno 2008, in base alle vigenti disposizioni, resta in capo agli uffici competenti della amministrazioni dello Stato, delle regioni e degli enti locali, l attività di vigilanza sull immissione sul mercato e sulla commercializzazione delle sostanze pericolose. 8. Con decreto del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il Ministero dell economia e delle finanze, da adottarsi entro e non oltre 60 giorni dalla entrata in vigore del presente decreto sono stabilite, sulla base del costo effettivo del servizio, le tariffe per l integrale copertura dei costi dei controlli di cui al presente articolo e le relative modalità di versamento. Tali tariffe sono aggiornate almeno ogni due anni. 9. Il decreto di cui al comma 8 si applica alle Regioni e alle Province Autonome di Trento e Bolzano nell ambito dei controlli di loro competenza sino all emanazione di proprie tariffe con loro apposite disposizioni..

DECRETO TARIFFE SULLA VIGILANZA Al momento, la tariffa per l ispezione consta di 2.000 forfettario da versare all'entrata del bilancio dello Stato, per ispezioni su classificazione ed etichettatura Fino ad emanazione di un decreto del ministero della salute decreto TARIFFE per la ri-assegnazione dal ministero dell economia al Ministero della salute, ed eventuale modifica dell importo delle tariffe e probabile trasferimento alle Regioni.

RIPE REACH Information Portal for Enforcement Il RIPE è un portale di informazioni utili per l enforcement sia del REACH che del CLP in 27 SM, Norvegia, Islanda e nel Lichtenstein E stimato che useranno il RIPE 2.500 ispettori in 1500 E stimato che useranno il RIPE 2.500 ispettori in 1500 locations.

I dati a disposizione per un ispettore Gli ispettori possono vedere i dati rilevanti per il proprio SM, quali: dati spediti dall entità legale stabilita nello SM dell ispetore, dati spediti dal lead registrant in una joint submission con almeno un membro stabilito nello SM dell ispettore quando un sito è stabilito nello SM dell ispettore il RIPE permette di controllare la validità e l origine di ogni reference number, anche se originato da uno SM diverso da quello in cui risiede l ispettore

Quali informazioni ci sono nel RIPE? Il RIPE consente agli ispettori REACH e CLP di cercare le principali informazioni indicate dalle imprese nei propri fascicoli, ad esempio: - se un fascicolo è stato presentato, - da chi e quando, - la fascia di tonnellaggio, - i siti di produzione e di uso, - gli usi previsti, - le informazioni sulla classificazione e sull etichettatura, - le istruzioni sulla sicurezza d uso, - sono disponibili anche altre informazioni importanti sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche ed ecotossicologiche delle sostanze.

Corsi per Ispettori regionali CSC-ISS 2 Corsi di formazione per gli ispettori (2008, 2009) Livello centrale Livello territoriale (2009/2010) Corso di formazione per gli ispettori. Nord (Emilia Romagna) Sud+Sardegna (Puglia) Centro (Toscana) Ai tre corsi in macro aree citati, si affiancano anche altri eventi formativi per ispettori promossi a livello regionale

AZIONE FORMATIVA ARMONIZZATA Gli ispettori REACH-CLP necessitano di essere aggiornati e di condividere esperienze lavorative anche riflettendo sui temi di maggior rilievo individuati dal Forum per lo scambio di informazioni in ambito di enforcement dell Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA). dall ECHA ai singoli Stati Membri

AZIONE FORMATIVA ARMONIZZATA CORSO Livello EU Training for trainers Ricaduta Nazionale IT Training for trainers Ricaduta Regionale Training (*) Per un totale di circa n. 400 ispettori ECHA 2010 REACH ECHA 2011 CLP - Corso CLP 2011 n.. 2ediz 8 e 9 settembre e 29 e 30 settembre n.60 ispettori formati - Ricaduta non nota ECHA 2012 REACH CLP ECHA 2013 REACH CLP - CORSO su REACH - CLP 2014 n. 3 ediz aprile2014 maggio 2014 giugno 2014 n.60 isp. regionali + n.30 isp. centrali Ricaduta attesa (*) l attività non prende in considerazione le attività formative svolte in piena autonomia dalle singole regioni

I Laboratori

Tipologie di controllo a regime a) controllo analitico di cui al Piano nazionale dei controlli (di cui possono far parte i controlli analitici derivanti dai progetti armonizzati dell ECHA ENFORCE-1; ENF-2; ENF-3; etc ) b) controllo analitico derivante da attività specifiche promosse da ECHA (pilot project) con adesione volontaria da parte degli Stati Membri c) controllo analitico derivante da eventuali allerte nazionali ed europee il cui scambio di informazioni europeo attualmente utilizza il sistema RAPEX asservito alla Direttiva sulla Sicurezza Generale dei prodotti - 2001/95/CE dlgs 172/04

Come realizzare la rete dei laboratori Il CSC, su richiesta delle Regioni, ha costituito uno specifico gruppo che ha Elaborato una proposta di organizzazione della rete dei laboratori Documento denominato «protocollo tecnico nazionale (PTN) per la rete dei laboratori su campionamento e analisi», non ancora concluso

Obiettivi del PTN Definire l organizzazione del sistema dei laboratori Armonizzare le procedure per il campionamento, le prove e le azioni conseguenti Stabilire annualmente le modalità per l esecuzione di ricerche particolari Stabilire le modalità per l'armonizzazione delle prestazioni della rete dei laboratori e la realizzazione di un SGQ (Sistemi di gestione qualità) per garantire la qualità del dato analitico

Elementi del Protocollo Tecnico Nazionale per la rete dei laboratori e attività campionamento e analisi di sostanze miscele e articoli riguardanti il controllo ufficiale L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA - Tipologie di laboratorio - Modalità di individuazione dei laboratori - Rapporti con i centri di eccellenza interregionali - Gestione dei risultati delle analisi di prima istanza - Laboratorio per le revisioni di analisi INDICAZIONI DELL CAMPIONAMENTO - Strategia di campionamento - Tipologie di campionamento - Gestione dei campioni - Programmazione ed esecuzione dei campionamenti + RICERCA PARTICOLARI in funzione del piano nazionale - indicazioni sui metodi di prova e istruzioni operative

Organizzazione della rete Tipologia di laboratori 1. Laboratori ufficiali di controllo: devono essere individuati dalle Regioni e dalle PA nell'ambito della propria organizzazione e legislazione (es ARPA) 1. Centri analitici di eccellenza interregionali o nazionali individuati dalle Regioni o PA o AC REACH 1. Possono essere laboratori pubblici ufficiali 2. possono essere individuati anche laboratori pubblici non ufficiali (es. Università) in via eccezionale e qualora non vi siano laboratori ufficiali in grado di effettuare determinate prove previste dal Piano nazionale controlli (occorre valutare la modalità di incarico e valenza giuridica 3. Laboratori nazionali di riferimento (CSC, ISPRA) (anche per l analisi di revisione)

Proposte dei criteri per l individuazione dei laboratori ufficiali disponibilità di uno o più metodi di prova validati e idonei all uso, comprensivi del campionamento e del trattamento preliminare del campione, funzionali alla/e ricerca/e della sostanza compresa nel Piano annuale di controllo conformità alla norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC17025 relativamente ai soli criteri generali di funzionamento del laboratorio. Tale conformità può essere garantita anche con l accreditamento del laboratorio per prove diverse da quelle previste dal Piano annuale di controllo Evidenza che il laboratorio non effettui attività incompatibili con le attività di controllo ufficiale (consulenza, ricerca, attività ai fini della registrazione delle sostanze etc)

Laboratori nazionali di riferimento (CSC e ISPRA) Compiti - attività a supporto delle attività dei laboratori di controllo: selezione e raccomandazione di metodi di prova per i diversi controlli sviluppo di metodi di prova per i controlli per i quali non sono disponibili metodi ufficiali o normati emanazione di linee guida sui criteri per garantire la qualità dei dati validazione dei metodi e la stima dell incertezza di misura formazione per gli esperti dei laboratori in materia di Sistemi gestione per la qualità e materie correlate Organizzazione di Circuiti interlaboratorio sviluppo di progetti di ricerca correlati alle attività previste dal piano nazionale di controllo Analisi di revisione (CSC- ISS)

La scelta delle sostanze: criteri e priorità Dai target dei piani nazionali di controllo annuali e quindi dai target di sostanze, miscele articoli, la proposta di PTN ha individuato, con delle priorità, i prodotti chimici di maggior interesse per avviare l organizzazione laboratoristiche Priorità Sostanze. o in miscele ed articoli di cui all. XVII REACH Sostanze in articoli destinati alle categorie più sensibili (bambini) o utilizzate in processi largamente diffusi Sostanze per garantire una corretta valutazione dei rischi in base al D.Lgs 81/2008

I metodi di prova Il rispetto delle restrizioni di cui all'allegato XVII del regolamento REACH è verificabile se disponibile: 1.metodo di riferimento nell allegato XVII del Reg. REACH; 2.altro metodo ufficiale (europeo o nazionale); 3.metodo normato, emanato da un Organismo di normazione internazionale, europeo o nazionale (ISO, CEN, UNI). In mancanza delle tre categorie sopracitate 1.metodo pubblicato da un organizzazione tecnica rinomata (ossia riconosciuta a livello internazionale o nazionale quali AOAC, ISS, APAT, etc.); 2.metodo sviluppato o adottato sulla base delle conoscenze scientifiche purchè sia validato da un laboratorio in conformità a protocolli scientifici riconosciuti a livello internazionale.

DISTRIBUZIONE DEI CONTROLLI PRESSO LE ARPA : prima fotografia Cr VI (47) IPA (50) Toluene in adesivi o pitture spray (48) Nonilfenolo e nonilfenoli etossilati (46) DEGME (54) DEGBE (55) VOC Cloroformio (32) Et al. (34-38) 38) Cadmio (23)

Conclusioni per la strategia di vigilanza REACH e CLP Necessità di definire modalità operative per coinvolgere, nella vigilanza REACH e CLP, le figure presenti nell area di frontiera prima dell immissione sul mercato di sostanze e miscele (i risultati di un attività di controllo sul territorio laddove collegabili ad un dato di importazione nazionale dovrebbero essere comunicati all agenzia delle dogane al fine di attivare specifici profili di rischio)

Scimonelli Luigia reach2@sanita.it 06 5994 3326