VULNERABILITÀ SISMICA E FORMA URBANA: UNO STUDIO SU RIETI Alfredo ANGELONI (*) e Antonio CAPPUCCITTI (**)

Documenti analoghi
PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA

PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA C.L.E.

Tra la pianificazione ordinaria e di emergenza: CLE e SUM

Un nuovo approccio al rischio sismico

COMUNE DI SAN MAURTO FORTE

Comune di Novi di Modena

Comune di San Felice sul Panaro

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) REGIONE LOMBARDIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

MICROZONAZIONE SISMICA DELL AREA EPICENTRALE DEL TERREMOTO DELLA PIANURA EMILIANA DEL 2012 (ORD. 70/2012)

La metodologia per l analisi l Condizione Limite per l Emergenza: prime applicazioni in Emilia-Romagna

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

I Piani della Ricostruzione

ALLEGATO A Criteri per la realizzazione degli studi di microzonazione sismica

Il Piano intercomunale Protezione Civile

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Programma regionale per gli studi di MS e per la CLE

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

PROTOCOLLO D INTESA. per la

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 419 DEL 13/05/2013

ACCERTATO CONSIDERATO

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Moniga del Garda, 06 Aprile Il Piano di Emergenza Comunale di Moniga del Garda: incontro con la popolazione

Traguardare il terremoto

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza L esperimento della CLE di Faenza

COMUNE DI VICENZA ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) Relazione illustrativa

APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

Consiglio regionale della Toscana

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Pianificazione interventi di mitigazione del rischio Indicazioni metodologiche.

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

L. S. Ambiente e territorio - indirizzo Risorse e Territorio TEMA 2 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

PROGETTO DI RICERCA CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO DELLA REGIONE BASILICATA. Regione Basilicata

CATANIA, 21 marzo Sicurezza sismica di edifici esistenti: analisi, diagnosi e terapie. Luigi Bosco

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

8088 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

Piano formativo del Master di II livello in

ESPERIENZE DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA URBANA E DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA DI AGGREGATI EDILIZI STORICI

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA (CLE) Relazione Illustrativa

STRATEGIA DI ATTUAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA IN VALTIBERINA

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Organizzazione della presentazione


VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROPOSTA TECNICA del Progetto Preliminare

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Ordinanza n. 69 del 30 ottobre 2018

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA (CLE)

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Delibera della Giunta Regionale n. 201 del 24/05/2011

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 499

GLI INTERVENTI PER L ADEGUAMENTO ANTISIMICO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

Approfondimento per una lettura morfologica

"$'-,.!-& & &"#/0+,&12&$',-'&

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

Manerba del Garda, 30 Marzo Il Piano di Emergenza Comunale di Manerba del Garda: incontro con la popolazione

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Disegno di Legge: NORME PER LA RICOSTRUZIONE DELLE AREE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 24 AGOSTO 2016, 26 E 30 OTTOBRE 2016 E SUCCESSIVI

Le schede CLE. Condizione Limite per L Emergenza. 5 Luglio 2012 Dipartimento della Protezione Civile Auditorium E. Di Cicco

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.930 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

PROGETTO INTERVENTO FORMATIVO DISABILITÀ E ACCESSIBILITÀ: UNA SFIDA POSSIBILE. (Codice PoliS Lombardia: SOC 18001)

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

3.2 - REGIONE BASILICATA

GNGTS 2014 Sessione 2.3

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

Milano che cambia. Nuove regole per la città

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

proposta di legge n. 156

Transcript:

VULNERABILITÀ SISMICA E FORMA URBANA: UNO STUDIO SU RIETI Alfredo ANGELONI (*) e Antonio CAPPUCCITTI (**) Negli ultimi anni si sta diffondendo in Italia un innovativo modo di intendere la prevenzione del rischio sismico e la riduzione della vulnerabilità sismica delle città, con particolare riferimento ai Centri storici. Questo si basa principalmente su una più puntuale distinzione tra due diversi tipi di vulnerabilità sismica (quella propriamente edilizia, e quella urbana), e sulla conseguente predisposizione di strumenti e tecniche mirati e specifici per la mitigazione dei suddetti due tipi, differenti e complementari, di vulnerabilità. La vulnerabilità sismica urbana è un tipo di vulnerabilità che dipende da come la città è nel suo insieme conformata e strutturata, da come sono distribuite le sue funzioni e infrastrutture di maggiore rilevanza, e da come quindi sono dislocate all interno dell organismo urbano le criticità riguardo all accessibilità e alla fruibilità di dette funzioni urbane in caso di evento sismico. Si tratta, quindi, di un tipo di vulnerabilità sismica che si basa su fatti e concetti di carattere propriamente urbanistico, e la cui misura è quindi profondamente diversa da quella che potrebbe ipoteticamente desumersi da una semplice sommatoria delle vulnerabilità edilizie dei singoli edifici. Ogni città presenta una propria particolare distribuzione di luoghi e connessioni che rivestono particolare rilevanza, nei riguardi della risposta dell organismo urbano ad un evento sismico, sia nella fase critica di emergenza che in fase di ricostruzione e ripresa. Si tratta, in estrema sintesi, dei luoghi nei quali sono concentrate le diverse funzioni strategiche in relazione al sisma, da quelle di governo locale a quelle di assistenza e soccorso fino a quelle di organizzazione e di ricovero; ma si tratta anche dei percorsi e delle infrastrutture che rendono accessibile l ambiente urbano sia nella fase di emergenza che in quelle successive. La vulnerabilità sismica urbana è quindi intrinsecamente legata alla conformazione, ai caratteri e alle criticità di questo insieme di luoghi e connessioni, e dipende quindi strettamente, in definitiva, dalla particolare forma complessiva della città. Ma avere una conoscenza accurata di questo sistema può consentire di porre in atto una opportuna programmazione di azioni per un suo progressivo rafforzamento e adeguamento nel tempo, intervenendo sulle sue componenti e riducendone nel contempo le criticità, con un opportuno programma di priorità per gli interventi, in modo tale che la città divenga gradualmente più resiliente e più efficiente in caso di un evento sismico. Sui concetti che abbiamo sopra brevemente sintetizzato si basano alcuni tipi di strumenti conoscitivi e di pianificazione, introdotti in Italia negli ultimi anni sia da organismi nazionali e sia, per quanto riguarda lo specifico campo degli strumenti per il governo del territorio, da leggi regionali. Si tratta di strumenti i quali, in modi diversi, predispongono analisi e previsioni di mitigazione della vulnerabilità sismica urbana soprattutto sulla base del riferimento ad accezioni differenti del concetto di struttura urbana, che ha rilevanza centrale nella disciplina urbanistica. Questa introduzione ha reso disponibili strumenti potenzialmente preziosi per la mitigazione delle vulnerabilità, ma pone nel contempo alcuni rilevanti e nuove questioni nel campo della Pianificazione territoriale urbana.

Una prima questione è che questi strumenti sono andati ad aggiungersi agli ordinari strumenti della Pianificazione territoriale e urbana, nonché a quelli già deputati alla gestione delle emergenze e alla mitigazione dei rischi territoriali (vedi, in particolare, il Piano per la Protezione Civile e il Piano di Bacino di Assetto Idrogeologico), rendendo ora necessaria una azione di coordinamento di enti e di strumenti, azione di fatto non ancora prefigurata compiutamente nella legge e nelle pratiche della pianificazione. Un problema più rilevante, inoltre, è che al momento attuale le diverse leggi regionali per il governo del territorio presentano un livello di aggiornamento e una attenzione molto differenziati, tra le diverse Regioni, nei confronti dei temi della mitigazione della vulnerabilità sismica urbana, e questo determina una situazione decisamente diversificata sul territorio nazionale. Nell ambito del suddetto composito quadro regionale, l Umbria si è dotata di strumenti legislativi e di pianificazione d avanguardia in questo campo, che sono stati introdotti organicamente nella pianificazione a partire in particolare dalla Legge regionale n. 11 del 2005, e che sono stati messi a punto e perfezionati nell ambito di collaborazioni di ricerca scientifica tra Regione e Università. In diversi altri contesti regionali si registrano, del resto, rilevanti esperienze di ricerca applicata al territorio e di pianificazione urbanistica tese ad un organico studio della mitigazione della vulnerabilità sismica urbana, le quali si svolgono anche in assenza di un aggiornato quadro legislativo regionale, spesso facendo esplicito riferimento agli strumenti introdotti da recenti e avanzate legislazioni in materia come quella umbra. Nello specifico caso di Rieti, il territorio comunale dispone di un recente ed articolato Piano di Protezione Civile, che riguarda approfonditamente diversi aspetti del rischio territoriale e della gestione di potenziali situazioni critiche. Un recente studio effettuato da uno degli autori del presente contributo, che presentiamo in termini essenziali in questa sede, ha delineato l applicazione preliminare al territorio reatino di tecniche di analisi e di strumenti di pianificazione già sperimentati in altri contesti, tra i quali quello regionale umbro già citato, e inoltre ha affrontato l esigenza di una verifica di coordinamento e di coerenza degli strumenti di pianificazione agenti sul territorio comunale i quali, in modi diversi, riguardano l interpretazione e la mitigazione dei rischi territoriali (Ing. Alfredo Angeloni: Struttura Urbana Minima per la mitigazione della vulnerabilità sismica urbana di Rieti, Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Costruzioni edili e dei Sistemi ambientali; Docente relatore: Prof. Antonio Cappuccitti; Docenti correlatori: Prof. Edoardo Currà, Prof. Michele Cercato). Lo studio svolto consiste nell analisi e nell applicazione di strumenti finalizzati alla riduzione della vulnerabilità sismica urbana, e nel tracciamento delle linee guida per l applicazione di tali strumenti per la città di Rieti. Il lavoro quindi, consiste in uno studio preliminare, il quale rappresenta un primo passo da cui eventualmente ripartire per effettuare una analisi più completa e dettagliata di tutta la struttura urbana della città di Rieti. Per la valutazione, lo studio e la riduzione della vulnerabilità sismica urbana, ci sono diverse metodologie di approccio: in particolare l individuazione della Struttura Urbana Minima (SLU) e lo studio della Condizione Limite per l Emergenza (CLE Protezione Civile). Il concetto della SUM, è stato introdotto per la prima volta dalla regione Umbria, come sopra accennato, e puntualizzato operativamente con la Deliberazione della Giunta

regionale 8 febbraio 2010, n. 164, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n. 15 del 31 marzo 2010, che, nella sezione II definisce le Linee guida per la definizione della Struttura Urbana Minima nel Piano Regolatore Generale, ai fini della riduzione della vulnerabilità sismica urbana (Art. 3, comma 3, let. D) della L.R 22 febbraio 2005, n. 11). Dette linee guida sono strutturate in due parti: Principi e indicazioni operative. All interno della prima parte, sono indicati concetti, contenuti e definizioni; in particolare quella della SUM, la quale viene definita come quel sistema di percorsi, spazi, funzioni urbane ed edifici strategici per la risposta urbana al sisma in fase di emergenza, e per il mantenimento e la ripresa delle attività urbane ordinarie, economico-sociali e di relazione in fase successiva all evento. La struttura comprende quindi le componenti minime indispensabili, nessuna delle quali può essere sottratta senza compromettere la funzionalità complessiva. Nella seconda parte, invece, sono riportati tutti quegli elementi e aspetti che costituiscono Criticità di tale struttura, e tutti gli interventi atti alla riduzione di tali criticità e quindi ad aumentare la fuzionalità della struttura nel suo complesso. La SUM, con il suo approccio esteso a scale differenziate del territorio, può costituire, assieme ai metodi di valutazione della vulnerabilità urbana, una valida chiave di integrazione tra prevenzione sismica e pianificazione e, in tal senso continuano le ricerche e le elaborazioni. Altro strumento che consente di valutare e analizzare la vulnerabilità sismica urbana di un insediamento, è il Piano della Protezione Civile (PPC), in particolare, l analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE), la quale rappresenta un elemento innovativo, introdotto recentemente dalla Protezione Civile con provvedimenti di livello nazionale. In particolare, si definisce come Condizione Limite per l Emergenza dell insediamento

urbano, quella condizione al cui superamento, a seguito del manifestarsi dell evento sismico, pur in concomitanza con il verificarsi di danni fisici e funzionali tali da condurre all interruzione della quasi totalità delle funzioni urbane presenti, compresa la residenza, l insediamento urbano conserva comunque, nel suo complesso, l operatività della maggior parte delle funzioni strategiche per l emergenza, la loro accessibilità e connessione con il contesto territoriale. Tale analisi di un insediamento urbano viene effettuata utilizzando una speciale modulistica di rilevamento predisposta dalla Commissione Tecnica di cui all articolo 5 commi 7 e 8 dell Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3907/2010. Tale modulistica consente di ottenere particolari e mirati standard di archiviazione dei dati, e verte su cinque diverse tipologie di schede (edificio strategico, area di emergenza, infrastruttura accessibilità/connessione, aggregato strutturale, unità strutturale). La finalità principale della verifica della CLE è di assicurarsi che ogni insediamento presenti un sistema di edifici strategici (sistema inteso come insieme di manufatti e infrastrutture di accessibilità) in grado di sostenere l azione immediata della Protezione Civile. Lo studio ha proposto, tra gli altri approfondimenti, due articolati schemi preliminari di SUM e di CLE per il territorio comunale e i tessuti urbani della città di Rieti, due stralci essenziali dei quali sono riprodotti, rispettivamente, nelle immagini sopra allegate. Si tratta di analisi di livello preliminare che potranno senz altro costituire la base per ulteriori approfondimenti conoscitivi e di pianificazione, ma che delineano con evidenza, dal particolare punto di vista del rapporto tra forma della città e vulnerabilità sismica urbana, la peculiare stratificazione di valori strategici e la articolazione morfologica dell insediamento a Rieti.

(*) Ingegnere, Rieti. (**) Docente di Progettazione urbanistica, SAPIENZA Università di Roma.