Una sintesi delle accuse su cui si basa il processo de L Aquila

Documenti analoghi
Prima, durante e dopo la riunione del 31 marzo 2009

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza GIUGNO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/04/ /04/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 7 DICEMBREE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

L'Aquila, in Abruzzo panico terremoto dopo la nota diramata dalla Commissione Grandi Rischi

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 DICEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza DICEMBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Proc. Pen. 253/10 R.G. Noti. Ill.mo Tribunale Monocratico de L Aquila Dott. Marco Billi MEMORIA RIASSUNTIVA IN DIFESA DEL PROF.

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

SIG. GIUDICE DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI L AQUILA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA DOTT. MARCO BILLI MEMORIA DIFENSIVA PER IL PROF.

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA NOVEMBRE 2017

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 5 OTTOBRE 2014 ORE locali (15.00 UTC)

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME

Entriamo nel 40esimo anno del terremoto del Friuli, 1976

POSSIBILI TERREMOTI ML 6-7, INTERROGAZIONE A PRESIDENTE CONSIGLIO SU GRANDI RISCHI

RELAZIONE)SULL'ATTIVITA')ERUTTIVA)DELLO)STROMBOLI) AGGIORNAMENTO)AL)9)SETTEMBRE)2014)ORE)10.00)locali)(08.00)UT))

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Valutazione e ricerca psicosociale

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone. Luca Martelli


Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

O.N.L.U.S. movimento ecologista falconarese via F. Campanella, 2 - Falconara M. (AN) tel.:

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

DOCUMENTI SULLA CONDANNA DELLA C.G.R.

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia.

TRIBUNALE DI L AQUILA In composizione monocratica MEMORIA DIFENSIVA. Nell interesse di Gian Michele CALVI, imputato come in atti

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

ANALISI DI VULNERABILITÀ E RISCHIO SISMICO DELLE RETI E DEI SISTEMI URBANI

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO

IL PROCESSO alla Commissione Grandi Rischi del

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila.

PREMIO DI LAUREA AVUS 6 APRILE

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Transcript:

Una sintesi delle accuse su cui si basa il processo de L Aquila

Cosa è la Commissione dei Grandi Rischi (CGR) e come funziona la gestione dell emergenza? 1. La CGR è un organo di consulenza del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (DPC) che ha il compito di valutare il rischio associato ad eventi quali terremoti, eruzioni vulcaniche o incidenti nucleari, e di proporre azioni di prevenzione al DPC. 2. Le valutazioni della CGR sono basate su dati scientifici messi a disposizione da esperti e da Istituzioni di Ricerca come l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). 3. La CGR è stata istituita nell ambito della legge del Servizio Nazionale di Protezione Civile (art. 9 della legge 225 del 24 Feb. 1992).

Servizio Nazionale di Protezione Civile istituito nel 1992 ATTORI Rappresentanti del Governo, della Protezione Civile Nazionale, Regionale e Locale Scienziati incaricati dal Governo (Commissione Grandi RIschi) Scienziati e Istituzioni Scientifiche COMPITI Coordinamento delle azioni di Prevenzione e Informazione verso il Pubblico Valutazione Dati Scientifici

Cosa succedeva nei dintorni de L Aquila prima del terremoto del 6 aprile 2009 (Mw 6.3)? 1. Durante i 6 mesi precedenti, si verificava uno sciame di terremoti di piccola magnitudo culminato con un terremoto di Magnitudo 4.0 il 30 marzo. 2. Durante questo sciame la stampa locale ha pubblicato articoli rassicuranti, spesso utilizzando interviste a ricercatori che venivano ultrasemplificate o erano semplicemente errate. 3. La situazione era ulteriormente confusa da un individuo che aveva accesso a dati geochimici e che lanciava allarmi per un terremoto imminente. Questi allarmi non erano mai abbastanza precisi da costituire una vera previsione e furono successivamente riconosciuti come infondati. Al momento, però quelle dichiarazioni causarono allarme nella popolazione.

Perchè fu convocata la riunione della Commissione Grandi Rischi (CGR) del 31/3/2009? La riunione della CGR fu convocata il 31 marzo in seguito: 1) al terremoto di magnitudo 4.0; 2) a un comunicato stampa estremamente rassicurante rilasciato dalla Protezione Civile Regionale (PCR) in cui si affermava che non ci sarebbero stati altri terremoti. Una intercettazione telefonica tra il capo della DPC (Bertolaso) e il capo della PCR (Stati) rivela che la riunione della CGR era necessaria per mediare fra l allarmismo provocato dalle previsioni e la rassicurazione fatta dalla PCR. La CGR aveva quindi il compito di fare una attenta disamina della situazione derivante dalla sequenza sismica e suggerire possibili azioni di protezione civile.

Partecipanti alla riunione del 31 marzo Rappresentanti del Governo, scienziati membri della Commissione Grandi Rischi (CGR) e uno scienziato (Selvaggi non invitato formalmente alla riunione ma che accompagnava il membro della CGR Boschi). Rappresentanti del Governo e della Protezione Civile Bernardo De Bernardinis (Vice-capo DPC) Mauro Dolce (Direttore dell ufficio Mitigazione del Rischio) Massimo Cialente (Sindaco de L Aquila) Stefania Stati (Capo della Protezione Civile Regionale) COMPITI Intraprendere azioni di prevenzione Informazione alla popolazione Scienziati designati dal Governo (Commissione Grandi Rischi) Franco Barberi (President) Enzo Boschi (member) Gian Michele Calvi (member) Claudio Eva (member) COMPITI Valutazione dei dati scientifici Scienziati Giulio Selvaggi (director National Earthquake Centre COMPITI Fornire dati scientifici

Cosa è successo durante la riunione Il resoconto della riunione riporta che i membri della CGR hanno affermato: 1 che gli sciami sismici generalmente avvengono senza concludersi con un grande terremoto. Un grande terremoto nel breve termine ha una bassa probabilità di avvenire anche se questa possibilità non può essere esclusa poiché L Aquila si trova in una regione ad elevata pericolosità sismica e ci sono molte faglie capaci di produrre terremoti. 2 che a L Aquila, essendo nell area caratterizzata dalla più alta pericolosità sismica, l azione più importante da intraprendere è quella di rinforzare le costruzioni più vulnerabili alla sismicità e che sono già state identificate.

Cosa è successo prima e fuori dalla riunione Prima della riunione il Vice-capo della Protezione Civile ha affermato che la situazione era positiva. La comunità scientifica continua a dirmi che la situazione è favorevole e che c e un rilascio di energia.

Cosa sostiene il Pubblico Ministero Per l affermazione: La comunità scientifica continua a dirmi che la situazione è favorevole e che c e un rilascio di energia ripetutamente trasmessa dalla TV locale, alcune persone hanno cambiato il loro modo tradizionale di reagire ai tremori, ed è rimasta nelle case. L accusa è che, dopo le due scosse premonitrici avvenute 3 ore prima della scossa principale, queste persone avrebbero normalmente lasciato le proprie abitazioni e invece, a causa di questa affermazione, non l hanno fatto. L accusa sostiene che, nonostante l affermazione riportata qui sopra sia stata fatta prima della riunione, la conclusione della riunione stessa non contraddice il contenuto dell intervista, quindi tutti gli accusati sono colpevoli di collaborazione negligente.

Il Pubblico Ministero sostiene che la CGR ha sottostimato lo sciame sismico che per lui rappresentava una sorgente di rischio aggiuntivo, insieme all evidenza che la lunga storia sismica de L Aquila metteva la città in una delle aree d Italia a più alto rischio sismico. Il Pubblico Ministero conclude che rientrava nella sfera della predicibilità degli imputati la previsione a breve termine di un terremoto come quello che ha colpito il 6 Aprile la città di L Aquila (pag. 493 della requisitoria). A tal fine, cita anche alcuni lavori scientifici che confermerebbero la sua teoria.

Le nostre considerazioni Il rischio di un terremoto a L Aquila con le stesse caratteristiche di quello del 6 Aprile era già inserito nella mappa della Pericolosità Sismica mostrata e discussa nella riunione della CGR. I contenuti di questa mappa dovrebbero, per legge, essere noti a tutte le pubbliche autorità che hanno partecipato a quella riunione. Questo giudizio aumenta l esposizione al rischio di tutta la popolazione perché, in futuro gli scienziati saranno meno e meno disponibili ad esprimere un opinione.