Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Documenti analoghi
Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2017

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2015

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2013

Il 3 aprile 2015 a Palmanova(Udine) è nato Andrea Michele, figlio del Consocio Alessandro Zanotto e della consorte Tania Cipriotto.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2014

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO I sessant anni della Costituzione e l attualità di Famiglie Storiche d Italia 21

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L iberico Don. 27. I vasti orizzonti dell insegnamento della Storia familiare. 119.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il diritto indiscutibile di sapere chi siano i proprio genitori naturali. 125

NOBILTÀ EDITORIALE ARALDICA

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2003

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent ( ). 7

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Gli stemmi concessi o autorizzati dalla Repubblica di S. Marino. 27. I discendenti dei Grandi.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Teoria delle File di Attesa

NOBILTÀ. MASSIMO MALLUCCI La scienza araldica ed il diritto allo stemma. 33.

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il valore giuridico della Certificazione d'arma del Cronista Rey de Armas di Spagna. 29

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Un saldo del XXI secolo: gli ultimi predicati feudali. 21

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

POPOLAZIONE MONDIALE

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti 35 discendenti

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 1 a parte prof.ssa Alessandra Madonia

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Test di verifica - 05/04/2005

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

Il cambiamento demografico Rapporto proposta sul futuro dell Italia 17 Ottobre 2011

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Iscritti della scuola dell obbligo di Brescia e Provincia dell anno scolastico

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Genealogia e Genetica. di Adriana Vallone

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

Reti Complesse Biologiche

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Matematica e code. Dalle code al supermercato alla teoria delle code

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

Se vuoi un incontro individuale via Skype. e risolvere il tuo problema ovunque tu ti trovi. chiamami al o mandami un' .

Teoria delle decisioni

Reti di Telecomunicazioni 1

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

il quaderno dei Diritti Umani

Cenni di. genetica di popolazioni

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

LE DIMORE STORICHE PERIODICO DELL ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e

Correzione primo compitino, testo B

A B4.RBARA di Sigismondo 2 marchese di S,. 1\i1artinQ, spo sata a Francesco Trivulzio :

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Conseguenze dell invenzione della Matematica

RILEVAZIONI STATISTICHE

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

BOLLETTINO UFFICIALE

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione

Pace diritti dell'uomo diritti dei popoli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la

La nostra famiglia Ultimo aggiornamento 12/20/11

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2000

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Torino nella memoria storica ed europea

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quarta esercitazione SOLUZIONI

Ma quali fenomeni sono da intendersi per fenomeni collettivi?

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016

La teoria delle code

DAVIDE SHAMÀ. Gli AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO.

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA

Transcript:

ISSN 1122 6412 Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi Famiglie Storiche d Italia Istituto Araldico Genealogico Italiano Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie ANNO XXV OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 NUMERO 140 MILANO

INDICE pagina LETTERE AL DIRETTORE E COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE. 394 ARALDICA ECCLESIASTICA. 397 ARALDICA CIVICA. 399 ASSOCIAZIONE POSSESSORI CERTIFICAZIONI D ARMA, GENEALOGIA, NOBILTÀ. 406 Cassinelli Lavezzo, Cravarezza CRONACA. 413 RECENSIONI. 421 Lettera di dimissioni inviata ad Aristocrazia Europea 453 pagina CONFRATERNITE E CORPORAZIONI ALESSANDRO MARIOTTI SOLIMANI La Congregazione Mariana dei Nobili sotto il titolo dell Assunta e di San Luigi Gonzaga presso la Chiesa del Gesù in Roma. 481 ORDINI CAVALLERESCHI EDITORIALE L antenato comune dell umanità è più vicino di quanto pensiamo. 457 ALBERTO LEMBO Ancora in tema di Sovranità dell Ordine Costantiniano. 497 STORIA ARALDICA GIANFRANCO ROCCULI La Sala delle Imprese nel Castello di Belgioioso. 461 ENZO CAPASSO TORRE Martino V Colonna a sei secoli dal Pontificato e la ricostituzione dello Stato Papale dopo Avignone. 511

L ANTENATO COMUNE DELL UMANITÀ È PIÙ VICINO DI QUANTO PENSIAMO Se la durata della nobiltà, come noi l intendiamo oggi, la si può definire più corta di un battito d occhi nella storia dell umanità, parrebbe che tutti noi abbiamo fra gli antenati dei sovrani che hanno retto le sorti di molti popoli e Nazioni. Dobbiamo quindi porci il seguente interrogativo: quanti antenati abbiamo? Non sembra una domanda difficile, ma gli studiosi di genealogia cercano da anni di dare una risposta certa senza risultato. Ad ogni generazione ascendente si raddoppia il numero degli antenati (due genitori, quattro nonni e così via) quindi abbiamo ben 1024 antenati in 10 generazioni. Se poi facciamo il conto utilizzando 40 o 50 generazioni, il risultato finale provoca più di un trilione di antenati, che è più del numero di persone che hanno mai vissuto sulla terra. Questo dimostrerebbe che saremmo difronte al collasso della genealogia, non è così? Purtroppo non avendo dati italiani perché non siamo ancora avanzati in questi studi, devo attenermi a quanto è stato pubblicato sinora negli USA o nel Regno Unito, facendo riferimento agli studi svolti nelle isole britanniche, che pur presentando caratteristiche specifiche che potrebbero risultare diverse nel caso del continente europeo, nonostante tale premessa ci possono aiutare a capire la problematica. Robin Fox, professore dell università di Rutgers, ha stimato che l 80% dei matrimoni genealogicamente arcaici avvengono per forza tra cugini secondari lontani genealogicamente, così le stesse persone sono più volte ascendenti diretti, pertanto vediamo che l albero genealogico si restringe sempre di più andando indietro con le generazioni. Questa riduzione di numero di antenati comuni dimostra che siamo tutti cugini (ovviamente o per lato paterno o materno o per entrambi i lati). Brian Pears, genealogista inglese e fisico, nonché programmatore di computer afferma, riferendosi come esempio alla popolazione 457

EDITORIALE. della Gran Bretagna, che se ogni singolo matrimonio è avvenuto fra lontani cugini, allora in 30 generazioni avremmo ben esattamente 4.356.616 antenati, che è più della popolazione britannica dell epoca. Se nel 1215 vi erano in Inghilterra circa 2,5 milioni di persone, ciascuno dei residenti dell Inghilterra del 1300 è un antenato di quasi tutti i britannici di oggi. La ricerca scientifica lo supporta: infatti in un articolo di demografia genealogica del lontano 1980 Gli antenati alla Conquista normanna, il demografo Kenneth Wachter ha calcolato che da 1,11 milioni di abitanti dell Inghilterra alla conquista normanna del 1066 circa l 86% sono gli antenati di tutti i residenti attuali dell Inghilterra. In un articolo del 1999 intitolato Recenti antenati comuni di tutti gli individui di oggi Joseph Chang, professore di statistica all università di Yale, ha mostrato come si può riconciliare il numero potenzialmente enorme dei nostri antenati con i quantitativi di persone che in passato hanno vissuto. Il suo modello è una prova matematica che si basa su astrazioni come le distribuzioni di Poisson 1 e le catene di Markov 2, ma può essere facilmente applicata al mondo reale. Nelle condizioni descritte nel suo articolo, l antenato comune più recente di ogni europeo oggi (tranne che per i recenti immigrati al continente) era qualcuno che viveva in Europa in un passato sorprendentemente recente, solo 600 anni fa 3. In altri termini, tutti gli europei viventi oggi avrebbero tra i loro antenati lo stesso uomo o donna che viveva intorno al 1400. Prima di quella data, secondo il modello di Chang, il numero degli antenati comuni a tutti gli europei di oggi andò aumentando finché, circa 1000 anni fa, sarebbe prevalsa una situazione peculiare. Così il 20% degli europei adulti non avrebbe avuto discendenti che sopravvivono alla nostra epoca, mentre ognuno dell 80% restante sarebbe certamente un antenato di tutti i viventi oggi in Europa. Ovviamente 1 Nella teoria delle probabilità la distribuzione di Poisson (o poissoniana) è una distribuzione di probabilità discreta che esprime le probabilità per il numero di eventi che si verificano successivamente ed indipendentemente in un dato intervallo di tempo, sapendo che mediamente se ne verifica un numero {\displaystyle \lambda} \lambda. Ad esempio, si utilizza una distribuzione di Poisson per misurare il numero di chiamate ricevute in un call-center in un determinato arco temporale, come una mattinata lavorativa. Questa distribuzione è anche nota come legge degli eventi rari. 2 Si definisce processo stocastico markoviano (o di Markov), un processo aleatorio nel quale la probabilità di transizione che determina il passaggio a uno stato di sistema dipende solo dallo stato di sistema immediatamente precedente (proprietà di Markov) e non dal come si è giunti a tale stato (in quest'ultima ipotesi si parla di processo non markoviano). Prende il nome dal matematico russo Andrej Andreevi Markov che per primo ne sviluppò la teoria. Modelli di tipo markoviano vengono anche utilizzati nel progetto di reti di telecomunicazioni; la teoria delle code che ne consegue trova applicazione in molti ambiti: dalla fila agli sportelli ai pacchetti dati in coda in un router. 3 Si basa unicamente su un calcolo matematico che potrebbe non essere applicato a tutte le situazioni reali. 458

EDITORIALE. questo studio non si basa su documenti (impossibili da trovare), ma sul semplice calcolo delle probabilità matematiche, che avranno riscontro nei prossimi anni quando disporremo di una mappatura genetica che ci permetterà di fare seri confronti nella popolazione. Il modello di Chang comprende un presupposto cruciale: l accoppiamento casuale nella parte del mondo in esame. Ad esempio, ogni persona in Europa avrebbe avuto la stessa possibilità di sposare ogni altro europeo del sesso opposto. Come Chang riconosce nel suo lavoro, l accoppiamento casuale non si manifesta nella realtà; un inglese è molto più probabile che sposi una donna inglese che una donna italiana, e così pure una principessa è molto più probabile che sposi un principe che un povero. Queste partenze dalla casualità devono modificare in qualche modo la data degli antenati comuni più recenti degli europei. A Dublino Mark Humphrys, uno scienziato informatico presso la University of Dublin City che ha iniziato i suoi studi genealogici prima e dopo internet, suggerisce nella sua pagina web che in molte generazioni i modelli di accoppiamento possono essere molto più casuali del previsto. La mobilità sociale rappresenta una parte della miscelazione: ciò che Voltaire chiamava i piedi pigiati che scendevano lungo le scale, mentre gli stivaletti a cavallo li salivano. Allo stesso tempo, le rivoluzioni rovesciano gli ordini stabiliti, i paesi invadono e colonizzano altri paesi, e le persone a volte scelgono compagni da lontano, piuttosto che dalla porta accanto. Anche i più isolati del mondo - gli isolani del Pacifico, ad esempio - continuano a scambiare potenziali compagni con i gruppi vicini. Questa costante perdita di persone permette di applicare l analisi di Chang a tutto il mondo. Ad esempio, quasi tutti nel Nuovo Mondo devono discendere da inglesi, persino persone di origine africana o nativa americana, a causa della lunga storia del matrimonio tra le Americhe. Allo stesso modo, tutti di origini europee devono discendere da Maometto, come del resto discendono oggi Elisabetta II e Filippo VI in quanto hanno come ascendente la figlia dell emiro di Siviglia 4, che si era convertita dall Islam al cattolicesimo. Il modello di Chang ha implicazioni ancora più drammatiche. Poiché le persone migrano sempre da un continente all altro, le discendenze si collegano velocemente. Ciò significa che il più antico antenato comune di tutti i 6 miliardi di persone sulla terra viventi oggi, ha vissuto probabilmente solo un paio di migliaia di anni fa; quindi la maggior parte delle persone del pianeta erano gli antenati diretti di tutti noi. Confucio, Nefertiti, e quasi ogni altra figura storica antica, anche moderatamente prolifica, deve essere contata tra gli antenati di tutti. 4 Isabella di Siviglia, il cui nome alla nascita sarebbe stato Zaida (c.1063-13 settembre 1107), molto probabilmente, figlia dell emiro di Denia, Ahmed I, e nuora di Mu ammad al-mu tamid, emiro di Siviglia. Fu moglie di Alfonso VI, e regina consorte di León e Castiglia. 459

EDITORIALE. Lo stesso processo lavora avanti nel tempo; in sostanza ognuno di noi che ha figli possiede una linea che non va estinta ed è sospesa al centro di un immensa clessidra genetica. Proprio come siamo discesi dalla maggior parte delle persone viventi del pianeta poche migliaia di anni fa, così fra diverse migliaia di anni, ognuno di noi sarà un antenato dell intera razza umana, o di nessuno. La densità di interconnessioni della famiglia umana potrebbe sembrare assumere alcune emozioni dalla ricerca genealogica. Humphrys vuole dimostrare che le radici di tutti ritornano allo stesso albero genealogico, ma ogni percorso al nostro passato comune è diverso e ricostruire quel percorso, utilizzando qualsiasi registrazione, potrebbe essere fattibile. Così si può ipotizzare che tutto il mondo occidentale sia discendente da Carlo Magno, e parrebbe certo che siamo tutti discendenti da Carlo Magno. Ma come è possibile geneticamente dimostrarlo? La genealogia potrà risolvere il quesito diventando con i mezzi attuali a nostra disposizione una scienza finalmente seria ed esatta. Tutto questo deve fare meditare, particolarmente coloro che ancora oggi vorrebbero considerare indispensabili le prove nobiliari, oggi vuote di contenuto, ma ancora utilizzate per l ammissione nel Sovrano Militare Ordine di Malta (o in altri ordini dinastici) nelle categorie dette nobiliari : di fatto tali prove (che inducono ancora in tentazione qualche immaturo spingendolo ad alterare la verità storica, magari anche autoconvincendosene) dovrebbero oggi essere ritenute superflue e inutili, indipendentemente dal fatto che nei tanti Paesi repubblicani la nobiltà senza il privilegio (che rende il nobile diverso dagli altri), senza il riconoscimento pubblico della Nazione (che dà la certezza del diritto), e senza una sua pubblicità (fosse solo l elencazione dei nobili negli elenchi nobiliari dello Stato) è qualcosa di completamente incerto anche sul piano giuridico, stante anche il mutare delle leggi civili (gli Stati vanno avanti adeguandosi ai tempi correnti). E poi quale differenza sostanziale fra le persone? A quanto dicono gli studiosi parrebbe che solo 1400 anni fa avremmo almeno uno stesso antenato comune che potrebbe appartenere sia al ceto dominante che alla più bassa classe sociale. Quindi, se vogliamo fare le prove genealogiche per dimostrare una diversità, ben venga, ma facciamole per tutti, e chissà che non si arrivi a comprendere che ci sono famiglie storiche sia a livello europeo che a livello locale, che magari hanno avuto più peso nella società di una famiglia nobile che vi ha inciso una tantum per una sola generazione, avendo poi vissuto nei discendenti di inconsistente luce riflessa; e non limitiamoci alla genealogia giuridica, ovvero quella sola che noi siamo abituati a considerare, ma adeguiamoci ai tempi e chiediamo come prova del nove la genealogia genetica degli aspiranti. Ovviamente se non concordasse con quella giuridica senza colpevolizzarli, perché le colpe degli avi non devono ricadere sui discendenti ma comportiamoci con serietà una volta per tutte! 460

Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi Pubblicazione bimestrale di Storia e Scienze Documentarie Proprietà Artistica e Letteraria Bollettino del Consiglio Direttivo della Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie - F.A.I.G. Luigi G. de Anna Marco Horak Carlo Pillai Giorgio Aldrighetti Gianluigi Alzona Luca Becchetti Luigi Borgia Enzo Capasso Torre Franco Cardini Giovanni Battista Cersosimo Antonio Conti Alfonso Ceballos-Escalera y Gila Armand de Fluvia i Escorsa Gian Marino Delle Piane Stanislav V. Dumin Gabriele Gaetani d Aragona Andrew Martin Garvey Alberto Giovanelli Cecil Humphery-Smith Peter Kurrild-Klitgaard Alberto Lembo CONSIGLIO DI REDAZIONE Direttore Responsabile - Fondatore Pier Felice degli Uberti Presidente Vicente de Cadenas y Vicent COLLABORATORI Carlo Tibaldeschi Walburga von Habsburg Douglas Maria Loredana Pinotti, Segretario Maria Teresa Manias Gino Moncada Lo Giudice di Monforte Andrea Card. di Montezemolo Silvia Neri Salvatore Olivari de la Moneda Nicola Pesacane Hervé Pinoteau Antonio Pompili Amadeo-Martín Rey y Cabieses Gianfranco Rocculi Guy Stair Sainty Alessandro Savorelli Domenico Serlupi Crescenzi Ottoboni Maria Cristina Sintoni Michel Teillard d Eyry Gianantonio Tassinari Diego de Vargas Machuca Roberto Verdi Iscrizione n 187 dell'8-7-1993 Registro della stampa Tribunale di Casale M. Al Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 2, DCB Bologna. Quota d iscrizione 2017 all ISTITUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO in qualità di Socio Aderente (comprensiva dei 5 numeri annuali di NOBILTÀ) 60,00 (Estero 65,00) Condizioni di Abbonamento Annuale 2017 (5 numeri) a NOBILTÀ Italia 60,00 Estero 65,00 Numero singolo 20,00 Annata arretrata 80,00 Il versamento può essere effettuato sul C/C postale n 76924703 intestato: FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE DI GENEALOGIA, STORIA DI FAMIGLIA, ARALDICA E SCIENZE DOCUMENTARIE - F.A.I.G., Via Battisti 3, 40123 Bologna Coordinate Bancarie Internazionali (IBAN) Codice BIC: BPPIITRRXXX Paese Check CIN ABI CAB N. CONTO IT 78 X 07601 02400 000076924703 Tutta la corrispondenza relativa all ISTITUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO e a NOBILTÀ deve essere indirizzata in Via Battisti, 3-40123 Bologna.