Linea germinale e gametogenesi

Documenti analoghi
RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

TAPPE DELLA GAMETOGENESI. 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti;

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

L'APPARATO RIPRODUTTORE

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Mitosi e Meiosi

Le sei suddivisioni della mitosi:

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n)

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo

RIPRODUZIONE RIPRODUZIONE ASESSUATA

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

Apparato genitale femminile

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

testicolo dotto deferente

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

Apparato genitale maschile

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

La meiosi oogenetica differisce dalla meiosi spermatogenetica nei modi

Biologia. La divisione cellulare

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Duplicazione cellulare

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Gametogenesi femminile

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

cenni di anatomia del testicolo

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

Meiosi e Gametogenesi

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

L apparato riproduttore femminile

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

la riproduzione asessuata negli animali

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La riproduzione e lo sviluppo

Qualche cenno di genetica.

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

La nuova biologia.blu

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Apparato genitale maschile

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Apparato genitale maschile

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

ERRI DE LUCA - VALORE

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

Invito alla biologia.blu

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

MITOSI. Processo continuo ma divisibile in 6 fasi: 1.Profase 2.Prometafase 3.Metafase 4.Anafase 5.Telofase

La meiosi

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Transcript:

Linea germinale e gametogenesi

Riproduzione sessuata vs. riproduzione asessuata: una prospettiva evoluzionistica

https://www.nature.com/scitable/topicpage/sexual-reproduction-and-the-evolution-of-sex-824

Riproduzione sessuata Gametogenesi Spermatogenesi Oogenesi Fecondazione

Il concetto di linea germinale

GAMETOGENESI Gameti e Linea Germinale GAMETI Appartengono alla linea germinale Derivano dalle cellule primordiali germinali (PGC) Maturano nelle gonadi, dove si differenziano in cellule maschili o femminili Sono aploidi

Sviluppo delle gonadi nei mammiferi L organo si abbozza senza una connotazione maschile/femminile (gonade indifferente) Le PGC migrano verso le gonadi in formazione e colonizzano sia lo strato periferico (cortex) che quello interno (medulla)

Il differenziamento sessuale dipende dal gene sry L espressione del gene sry, presente sul cromosoma Y è sufficiente a specificare la mascolinità: La sua mutazione in individui XY inibisce la mascolinizzazione La sua espressione in individui XX provoca mascolinizzazione TESTICOLO Le cellule del cortex muoiono Le cellule della medulla si differenziano in spermatogoni OVAIO Le cellule del cortex si differenziano in oogoni Le cellule della medulla muoiono

Sequenziali o concomitanti Mitosi e Meiosi nella Gametogenesi La gametogenesi comprende: Fase mitotica (proliferazione cellulare) Fase meiotica (riduzione genomica) Fase differenziativa (maturazione dei gameti)

Spermatogenesi vs. Oogenesi

Apparato riproduttore maschile umano

Il testicolo

Spermatogenesi Processo continuo: Fase moltiplicativa Fase meiotica Fase differenziativa Avviene nei tubuli seminiferi sfocianti in dotti comuni, che comunicano con l esterno Richiede la presenza di cellule di sostegno (Sertoli)

Spermatogenesi Spermatogoni mitosi Spermatociti primari meiosi I Spermatociti secondari Spermatidi meiosi II Spermatozoi differenziamento

Tubuli seminiferi La maturazione dei gameti avviene in senso centripeto (verso il lume del tubulo) https://www.youtube.com/watch?v=2cr1wc-kn-e

Fasi della spermatogenesi

Spermatociti primari

Modificazioni nucleari nella spermatogenesi Riduzione del volume: spiralizzazione della cromatina grazie alla sostituzione di istoni con varianti particolari perdita d acqua Cambiamento di forma (idrodinamica)

Modificazioni citoplasmatiche nella spermatogenesi Acrosoma Centrosoma Assonema Mitocondri Manicotto

Spermiogenesi o Spermioistogenesi

Lo spermatozoo maturo

Le cellule di Sertoli Nutrono le cellule germinali accogliendole in profonde invaginazioni della membrana Fagocitano i corpi citoplasmatici residuali Sintetizzano inibina e attivina Sono connesse da giunzioni strette, formando la barriera emato-testicolare (protezione da fenomeni autoimmuni): Compartimento basale (spermatogoni) Compartimento adluminale (spermatociti primari, spermatociti secondari, spermatidi, spermatozoi)

Spermatozoi di diverse specie di Vertebrati ed invertebrati

Morfologia di spermatozoi umani In un eiaculato umano normale vi sono da 60 a 300 milioni di spermatozoi per millilitro. Il 90% di questi è mobilissimo solo appena dopo l'emissione. Nelle vie genitali femminili gli spermatozoi possono sopravvivere da 2 a 4 giorni. Campioni di sperma con meno di 40 milioni/ml di spermatozoi sono classificati come poco fertili.

Controllo ormonale della spermatogenesi Hormonal Control of Male Reproductive System https://www.youtube.com/watch?v=2cr1wc-kn-e Copyright 2014 John Wiley & Sons, Inc. All rights reserved.

Controllo ormonale della spermatogenesi Alti livelli di GDNF secreto dalle cellule di Sertoli favoriscono la proliferazione, bassi livelli il differenziamento L espressione di GDNF è regolata dal FSH

Controllo ormonale della spermatogenesi

SPERMATOGENESI E OOGENESI

Spermatogenesi vs. Oogenesi Meiosi lenta e a tappe Dalla meiosi deriva 1 solo oocita Accumulo citoplasma Molte cellule follicolari per oocita Sono prodotte membrane accessorie Meiosi rapida e continua Dalla meiosi derivano 4 spermatozoi Eliminazione citoplasma Molti spermatozoi per ogni Sertoli Mancano membrane accessorie

Anatomia dell ovario umano

Oogenesi nei mammiferi Oogoni mitosi Oogoni mitosi Oocita primario Meiosi I Arresto in diplotene Accrescimento

Dogma denied

Thus, ovaries of reproductive-age women, similar to adult mice, possess rare mitotically active germ cells that can be propagated in vitro as well as generate oocytes in vitro and in vivo.

OOGENESI ovario e follicoli

OOGENESI sviluppo del follicolo Accrescimento dell oocita (il volume aumenta di circa 500 volte, diametro da 10mm a 80mm) Accrescimento contemporaneo del follicolo

Completamento della prima divisione meiotica e ovulazione Oocita primario Segnale ormonale Completamento meiosi I (emissione I polocita) Oocita secondario Ovulazione N.B. In alcune specie di mammifero (per es. nei conigli) l ovulazione è innescata dall accoppiamento, anziché essere regolata da stimoli ormonali periodici

Arresto/ripresa della meiosi e cellule follicolari Il blocco meiotico è dovuto alla presenza intorno all oocita delle cellule della granulosa (giunzioni comunicanti) Le gonadotropine causano perdita di comunicazione tra oocita e cellule follicolari (camp acido ialuronico distacco fisico)

Seconda divisione meiotica e fecondazione Oocita secondario Inizio meiosi II ed arresto in metafase II Cellula uovo matura Fecondazione Completamento meiosi (emissione II polocita) Il completamento della meiosi da parte dell oocita nelle diverse specie può: Precedere la fecondazione Essere innescato dalla fecondazione

Controllo ormonale dell oogenesi

Controllo ormonale dell oogenesi LH cellule teca interna androgeni cellule della granulosa estrogeni (aromatasi) FSH cellule follicolari proliferazione, inibina, aromatasi, recettori per LH Attivina FSH

Hormonal Regulation of the Female Reproductive Cycle Interactions Animation Hormonal Regulation of the Female Reproductive Cycle Copyright 2014 John Wiley & Sons, Inc. All rights reserved.

Il controllo ormonale nell oogenesi Ipotalamo Ipofisi Follicoli GnRH FSH LH Estrogeni Estrogeno Proliferazione e vascolarizzazione mucosa uterina Fluidità muco cervicale Inibizione sintesi FSH Aumento recettori FSH Inibizione rilascio di LH (basse concentrazioni)/stimolazione (alte concentrazioni, ovulazione) Solo il follicolo che produce più estrogeno può sopravvivere e maturare, mentre gli altri degenerano

Follicolo aperto Human chorionic gonadotropin (hcg) Corpo luteo Sopravvive Degenera (corpus albicans) Progesterone Progesterone Sintesi FSH Ispessimento mucosa uterina Sintesi FSH Maturazione follicoli

Ciclo riproduttivo femminile umano

Meccanismi di accrescimento dell oocita Oogenesi solitaria (organismi pluricellulari primitivi) Oogenesi nutrimentale (invertebrati) Oogenesi follicolare (Vertebrati)

Vitellogenesi nei Vertebrati Pre-vitellogenesi: fase lenta Vitellogenesi: fase rapida (diplotene) placchette vitelline Fegato vitellogenina cellule follicolari oocita (micropinocitosi ) fosvitina + lipovitellina Ulteriore accrescimento pochi gg. prima della deposizione (Sauropsidi) Placchetta vitellina al microscopio elettronico

Accrescimento dell oocita Mitocondri Ribosomi, mrna, trna Lipidi, glicogeno, istoni, proteine di riserva (fonti di amminoacidi e di energia) RNA- e DNA-polimerasi ed enzimi di riparazione del DNA Determinanti citoplasmatici (RNA, proteine) Sostanze protettive (per es. anticorpi) Cromosomi a spazzola Amplificazione degli rdna nucleoli multipli

Determinanti citoplasmatici mrna e proteine con funzione regolatoria dell espressione genica Specificano il destino cellulare Disposti secondo una schema nella cellula uovo o riorganizzati in seguito alla fecondazione Ripartiti in maniera diseguale tra le cellule

Struttura dell uovo Polarità e regioni citoplasmatiche Tuorlo accumulato nell emisfero vegetativo Citoplasma attivo concentrato nell emisfero opposto (animale) Citoplasma interno Citoplasma corticale (ricco di actina, granuli corticali) Citoplasmi colorati e morfogeni localizzati in regioni specifiche dell uovo

Involucri dell oocita Primari: membrana vitellina (Anfibi, Uccelli), zona pellucida (Mammiferi), guscio gelatinoso (Echinodermi, Anfibi) Secondari: albume, guscio (Sauropsidi), ecc. Uovo di anfibio Uovo di mammifero L uovo dei mammiferi è avvolto anche dalla corona radiata e dal cumulo ooforo, formati da cellule follicolari

Gametogenesi mammiferi (riepilogo)