ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI. IMMAGINI NELLA PIETRA 10 maggio 2014 Sala Gallesio, Finale Ligure (SV)



Documenti analoghi
Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Analisi e diagramma di Pareto

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Rispondi alle seguenti domande

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

55820/


MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

Cittadinanza e Costituzione

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

I popoli italici. Mondadori Education

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prevenzione Formazione ed Informazione

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

omune Selva di Cadore

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Intelligenza numerica:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Sistema di valutazione della performance

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

1.6 Che cosa vede l astronomo

UN ALFABETO MISTERIOSO

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Cosa è una competenza?

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

Sistema di diagnosi CAR TEST

PDF created with pdffactory Pro trial version

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Archeologia a scuola

I PROBLEMI ALGEBRICI

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Le fonti della storia

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Usando il pendolo reversibile di Kater

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

Agli inizi dell arte

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ORIENTAMENTO

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

APPALTI e CONCESSIONI

LA TUTELA DELLA SALUTE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

Autismo e teoria della mente

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

I laboratori creativi di B edizioni design

La valutazione nella didattica per competenze

13. Consumi di energia elettrica

Le frasi sono state mescolate

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Transcript:

ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI IMMAGINI NELLA PIETRA 10 maggio 2014 Sala Gallesio, Finale Ligure (SV)

ESPRESSIONI ARTISTICHE SU ROCCIA PALEOLITICO (da 2 milioni a 10 mila anni fa) MESOLITICO (da 10 mila a 8 mila anni fa) NEOLITICO (da 5 800 a.c. e 3600 a.c. ) ETA DEI METALLI: RAME tra 3600 e 2200 anni a.c. BRONZO tra 2200 e 900 anni a.c. FERRO tra 900 e 180 anni a.c.

Queste pitture, segni, incisioni si possono davvero definire ARTE? Se si considera l arte nel suo significato più ampio, essa comprende ogni attività umana, svolta da singoli o gruppi che porta a forme creative di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall esperienza. Nella sua accezione moderna, l arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e messaggi soggettivi.

ARTE PREISTORICA: ARTE FIGURATIVA ARTE MOBILIARE Pitture rupestri oggetti ornamentali e d uso quotidiano (realizzati su diversi tipi di materiali: ossa, corna, pietra, legno) Incisioni o graffiti rupestri

In Europa l inizio del Paleolitico superiore coincide con l arrivo da aree euroasiatiche dell Uomo moderno (Homo sapiens). L Homo sapiens era prevalentemente nomade viveva in caverne ma abitava anche in accampamenti all aperto. Era un abile cacciatore e raccoglitore (di frutti e bacche spontanei) e grazie ad una grande conoscenza del territorio era in grado di sfruttare I diversi tipi di pietre per costruire attrezzi e oggetti utili alla vita quotidiana. In Liguria sono numerose le grotte abitate e frequentate in questo periodo:balzi Rossi, Arene Candide, Arma delle Manie, Caverna delle Fate, Grotta della Pollera solo per citarne alcune.

Il fare segno, costituisce uno delle tante innovazioni introdotte dall Homo sapiens e che appare da subito un sapere collettivo, di gruppo. È un sistema di rappresentazione attraverso l immagine (soggetti singoli o plurimi) mediante svariate tecniche (pittura, incisione, piccola statuaria), applicate sulle pareti e sui soffitti delle grotte (arte rupestre) o su supporti trasportabili (arte mobiliare). L'arte preistorica, in estrema sintesi, è un sistema di comunicazione non verbale che nell articolata cultura dell Homo sapiens ha permesso di far maturare una solida coesione sociale tra gli individui. Pitture rupestri nella grotta di Chauvet

La Liguria è una delle regioni italiane più ricche di manifestazioni di arte rupestre, in particolare di incisioni; ne troviamo nell area di Monte Bego (sul confine italofrancese), nel Finalese, zona del Monte Beigua e Val Bormida ma non mancano segnalazioni sparse anche in altre località. A partire dalla fine del XIX secolo gli studiosi impegnati in ricerche nelle caverne del Finalese iniziarono a segnalare la presenza di graffiti su alcune rocce. Nel 1898 Clarence Bicknell,studioso e scopritore delle incisioni di Monte Bego segnalò ad A. Issel le incisioni del Ciappo delle Cunche. Issel, geologo e importante personalità pubblicò pochi anni più tardi le prime immagini (disegni) proprio di quelle incisioni. foto scattata dal Capitano de Albertis al Ciappu de Conche

Lo studio di queste manifestazioni artistiche si presenta decisamente complesso ed articolato. La prima considerazione che occorre fare è che noi conosciamo soltanto alcuni frammenti di un immenso patrimonio artistico e che i luoghi finora noti probabilmente sono solo una minima parte di dove si è conservato il segno inciso. Queste espressioni artistiche (pittura e incisioni) sono legate fin dal Paleolitico ad esigenze magico, spirituali che per noi, moderni Sapiens, non è così semplice cogliere e comprendere.

Il contorno dell animale fu inciso con tale precisione che è possibile riconoscere la specie alla quale si ispirò l artista (cavallo di Przewalski) Intorno a 25 mila anni fa, sulle Caverne dei Balzi Rossi (Ventimiglia) furono tracciate centinaia di incisioni rupestri, tra queste la raffigurazione di un equide di circa 40 cm di lunghezza nella caverna del Caviglione

Nel 2005 sulla parete di un cunicolo della Caverna delle Arene Candide sono state individuate alcune incisioni, che trovano una corrispondenza con manifestazioni artistiche dipinte o incise su placchette o ciottoli ritrovate in diversi siti francesi e italiani della fine del Paleolitico ( 12-10 mila anni fa)

Il Finalese è caratterizzato dalla formazione miocenica detta Pietra di Finale, ossia da una roccia calcarea formatasi circa 20 milioni di anni fa. La maggior parte delle incisioni è stata realizzata, in siti all aperto, su questo tipo di roccia, anche se non mancano graffiti eseguiti su rocce diverse e più antiche geologicamente (substrato permo- triassico).

Schema geologico-strutturale del Finalese: 1) depositi plio-quaternari; 2) calcari bioclastici con intercalazioni di arenarie (Pietra di Finale); 3) dolomie calcaree e quarziti del complesso di base; 4) porfiroidi, prasiniti e quarzoscisti; 5) porfiroidi, prasiniti e quarzoscisti; 6) filladi e micascisti; 7) graniti, gneiss e anfiboliti; 8) lineazioni tettoniche principali. Sono inoltre evidenziati i principali altopiani carsici: a. altopiano della Caprazoppa; b. altopiano di Rocca di Perti; c. altopiano di Bric dei Frati; d. altopiano di S.Bernardino; e. Rocca degli Uccelli; f. altopiano delle Manie

Suddivisione delle principali aree con presenza di graffiti su roccia: INCISIONI sulla Pietra di Finale zona Caprazoppa Rocca di Perti Ciappu de Cunche Riparo Fascette Ciappo dei Ceci Arma della Moretta Valle di Nava Ciappu du sa INCISIONI su rocce diverse Incisioni di Vene (Rialto) Incisioni di Olle (Finale L.)

VENE di RIALTO Recentemente è stato scoperto un masso a Vene, sul quale sono state incise alcune coppelle ( piccole vaschette di forma circolare) interpretabili come la raffigurazione della costellazione delle Pleiadi. Quando sorgono le Pleiadi, figlie di Atlante, incomincia la mietitura; l aratura invece al loro tramonto. Queste sono nascoste per quaranta giorni e per altrettante notti; poi inoltrandosi l anno esse appaiono appena che si affili la falce. Esiodo, VII sec. a.c.

Nei pressi della Cava dei Fossili di Borgio Verezzi, nel 1996 sono state scoperte le raffigurazioni di un ascia con manico e di un aratro. zona CAPRAZOPPA

ARMA DELLA MORETTA La grotta si apre a quota 240 m s.l.m. Si trova tra S. Bernardino e Monticello (Finale L.),venne scoperta negli anni 60 del 900, da Oscar Giuggiola. È costituita da un unico vano, largo circa 11 m e profondo 13 m, la volta raggiunge la sua massima altezza di 4 m all imboccatura. L Arma della Moretta rappresenta il sito più studiato e rilevato del Finalese. Il pavimento e le pareti della grotta sono completamente incise sia da segni antichi che recenti.

ARMA DELLA MORETTA TIPOLOGIE: geometriche cruciformi frecciformi

CIAPPU da SA Si trova a quota 340 m s.l.m. a poca distanza dalla Rocca degli Uccelli (Vezzi Portio). Il ciappo ha una forma di pentagono irregolare, ed è orientato estovest. E costituito da più lastroni in calcare biancastro, quello centrale si concentrano la maggior parte delle incisioni.

CIAPPU DA SA TIPOLOGIE: canalette sistema di vaschette fig. antropomorfe raffigurazioni geometriche croci coppelle

CIAPPU DA SA Tra i graffiti più interessanti di questo ciappo sicuramente troviamo i cosiddetti oranti o combattenti ; si tratta di due figure antropomorfe, stilizzate che hanno per testa una piccola coppella.

CIAPPU DE CUNCHE Si trova a quota 380 m s.l.m. a poca distanza dalla Monte Cucco (Orco Feglino). Il ciappo è un grosso affioramento calcareo di circa 500 mq, leggermente inclinato verso sud.

CIAPPU DE CUNCHE TIPOLOGIE: canalette sistema di vaschette fig. antropomorfe raffigurazioni geometriche croci treno e veliero

CIAPPU DE CUNCHE

Figura geometrica a reticolato CIAPPU de Cunche

RIPARO DEI BUOI In prossimità del Ciappu de Cunche si trova questo piccolo riparo sottoroccia, detto anche il tribunale, nel quale, la parete di fondo presenta una serie di profonde escavazioni. La roccia è stata scavata al fine di ottenere dei sedili separati da pseudo colonnine. Sulla volta è stata scolpita un incisione a bucranio

L archeologia ha tra i suoi principali compiti quello di stabilire l età di un reperto, di un antico sito abitativo, o di un contesto di scavo. Attribuire ad un segno inciso sulla roccia una data precisa, nonostante l ausilio di nuove tecniche di datazione presenta tuttora notevoli problematiche. DATAZIONI: relative si limitano a stabilire una successione temporale di oggetti e di eventi (ante e post quem) assolute cercano di datare con precisione oggetti ed eventi

Datazione assoluta di incisioni su marmo delle Alpi Apuane per mezzo di simulazioni Montecarlo (Università di Pisa, Dip. Ing. Prof. Bagnoli). Questo metodo prevede la simulazione tramite calcolo matematico, dell erosione naturale di un segno inciso.. Le incisioni del Ripiano dei Pennati del Monte Gabberi. Il metodo di datazione assoluta ha confermato l ipotesi di datazione relativa che i pennati (incisioni a forma di roncola) fossero riferibili al periodo alto medievale. Datazione relativa basata sull accrescimento dei licheni. In California, sulle montagne della Sierra Nevada è stato utilizzato il metodo di accrescimento dei licheni (calcolato pari a circa 3/8 di pollice, equivalenti a 0,95 cm a secolo) per datare i terremoti, essendo i licheni dei buoni colonizzatori delle rocce. Questo metodo è stato applicato per datare alcune incisioni, ma presenta dei limiti e troppe variabili.

Esempi di classificazioni tipologiche relativa delle incisioni della Val Camonica e Monte Bego.

Per quanto riguarda le incisioni rupestri realizzate sulla Pietra di Finale non è ancora possibile avere una datazione assoluta. La Pietra di Finale essendo una roccia porosa,permeabile e facilmente erodibile non permette di applicare altri metodi di datazione, diversi da quello di confronto tipologico e o stilistico. Vani sono stati i tentativi di datazione attraverso lo studio delle patine che si formano sul segno inciso.

L incisione delle Arene Candide è stata datata grazie alla presenza di un contesto stratigrafico certo.

L incisione dell ascia di Borgio Verezzi trova riscontro con reperti archeologici risalenti a circa 3300 a.c.. In particolare è possibile un confronto con l ascia in rame appartenente alla mummia di Similaun, scoperta sulle Alpi, al confine con l Austria. Ricostruzione dell abbigliamento ed equipaggiamento di Otzi, Museo di Bolzano

Rilievo dell incisione del treno fatta da Issel ai primi del 900 post ante quem foto scattata dal Capitano de Albertis al Ciappu de Conche, si intravede l incisione del treno

Le incisioni rupestri del Finalese furono realizzate a partire dall età del Bronzo, anche se non mancano esempi di graffiti più antichi. Vennero incisi con strumenti litici o metallici (scalpelli) in specifici luoghi, legati ad attività lavorative e di culto, di cui il significato più profondo e spirituale oggi in parte ci sfugge. Alcune vennero nel corso del tempo ripassate se non addirittura modificate nella loro forma iniziale. La mancanza di un contesto archeologico rende complessa la datazione che viene effettuata per confronto tipologico con incisioni presenti per tutto l arco alpino, nelle Alpi Marittime (Monte Bego), nelle valli del Cuneese e in Val Camonica questi indelebili segni sono da considerarsi un anonimo manoscritto che ci è stato consegnato e che da oltre 200 anni si cerca di decifrare; alcune pagine sono state sfogliate, altre lette e rilette, risultando comprensibili, altre pagine rimangono dal significato enigmatico, quello che è certo è che è nostro dovere conservare e proteggere un patrimonio di tale importanza.