Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di. Azienda. riferiment. Coinvol

Documenti analoghi
Consuntivo A.A Corsi in co-tutela. Azienda Coinvol ta. Docente di riferimento

Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

DI OFFERTA FORMATIVA:

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA

Tabella di corrispondenza tra i programmi di spesa ed i gruppi COFOG,

FG7R-0,6/1 kv FG7OR-0,6/1 kv

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

Linea contattori Tipo SEC

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

Circolatori elettronici a basso consumo energetico

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI Consultazioni sull offerta formativa

PROGETTO ESECUTIVO TRATTA PALERMO N.-GIACHERY-POLITEAMA LINEA DI CONTATTO DISPOSIZIONE MONTAGGIO SEZIONATORI MAT ALL'APERTO ED IN GALLERIA ---

Gli impianti fotovoltaici oltre il quinto conto energia. UNAE Emilia-Romagna Consiglio Direttivo e Assemblea dei Soci 6 dicembre 2012

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

Policy L integrità nelle nostre operations

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO

Supera i limiti, moltiplica le possibilità

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm]

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

CURRICULUM DELLOATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

ATL 12 ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. La =Lc + Corsa Lc T. Supporto posteriore SP. Corsa. Condensatore

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Sezionatoredipotenza,4p,160A,grandezza1. Funzione di protezione Sezionatore di potenza/interruttore generale

GIUNZIONI TERMORESTRINGENTI B.T. Procedura di installazione Prima di crimpare i connettori preinfilare tutti i manicotti termorestringenti per il ripr

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

tubazioni e cablaggio

Repertorio delle qualificazioni professionali Qing Comparti e aree di specializzazione

Sezionatoredipotenza,4p,250A,grandezza2. Funzione di protezione Sezionatore di potenza/interruttore generale

INDICE REVISIONE A B C D E F G H REVISIONE FG. DESCRIZIONE A B C D E F G H TIPO "7G": FONDAZIONE PER SOSTEGNO SEZIONATORE A CARTIGLIO

Relè termici di sovraccarico

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

Catalogo provinciale dell'offerta formativa a qualifica L. 53/ allegato 1)

Vuoi un software per la certificazione energetica degli edifici che ti garantisca la massima affidabilità? Scegli il N.1!

Accessori speciali. Software Sydrive Configurator. Cavo da inverter a PC 3G3IV-PCN329-E. Console di programmazione JVOP-160-OY (display LCD)

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

DUOSTEEL 25. Canne Fumarie Doppia Parete Coibentazione 25 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

Trasformatori amperometrici e Shunt

Repertorio delle qualificazioni professionali Qing Comparti e aree di specializzazione

ACCESSORI POSTAZIONI INTERNE

ATTUATORE CON VITE A SFERE DIMENSIONI DI INGOMBRO

CIRCOLATORI FILETTATI

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

Molto rumore per nulla

existens minimum concorso di idee

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

A PRODUZIONE dirigenti medici compreso il 6 6

Distributori per serie R2 - WR2

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

TRASFORMA LA PLANT ROOM IN UNA RISORSA CHE GENERA VALORE

Varispeed E7 CIMR-E7Z. Configurazione del sistema

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2009

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2010

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

EN ) NA)

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

11 Altoparlante magnetico

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2012

Veicoli ibridi. Panorama 07/11/2011. Veicoli su strada: Ibridi. Veicoli ibridi. Veicoli convenzionali. Veicoli a impatto zero

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

Oggetto dell'attestato

Dati elettrici Tensione nominale Frequenza della tensione nominale

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Sistemi modulari a condensazione MODULO NOVAKOND

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

ALLEGATO 6 DEL CUCIND DEL 18 MAGGIO

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

401Lxx0x0xxA. Cella di conducibilità corpo in vetro 12 mm, elettrodi in Pt platinato. Celle per la misura della Conducibilità.

Il Database Topografico Regionale

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso it-06

Strumenti industriali. Vantaggi

Codice Descrizione articoli e misure U.M. Quantità Prezzo Unitari o (.)

DUOSTEEL GD. Canne Fumarie Doppia Parete Grandi Diametri Coibentazione 50 mm. Canne fumarie in acciaio Inox

OPERATORE SOCIO SANITARIO

R30. R30 64,5-119,4 kw Dir. Rend. 92/42/CEE

TABELLA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE ANNO 2013

Transcript:

Progrmmzione A.A. 2016-2017 Corsi in co-tutel Corso di Lure Modulo didttico Docente di riferiment o Aziend Coinvol t Argomento dell Co-tutel Ingegneri Ingegneri Sistemi elettrici per l mobilità Tecnic delle lte tensioni Lmedic Pompili FSI 1. Impinti di trzione elettric. Scelte di bse dell progettzione ll luce delle specifiche di interoperbilità (Itlferr: Guidi Buffrini) 2. Sezionmento dell line di conttto e mess terr di sicurezz per gllerie ferrovirie (Itlferr: Crones) 3. Dimensionmento degli impinti di trzione elettric. (Itlferr: Crones) 4. Scelte progettuli di limentzione. Gli impinti di LFM in glleri. (Itlferr: Cstellni) 5. Il Coordinmento degli isolmenti lle sovrtensioni tmosferiche e di mnovr delle linee eree in lt tensione: il bckflsh e lo shielding filure (Mrzinotto-Plone) 6. Il fenomeno coron nelle linee eree in lt tensione continu: perdite di potenz, disturbi ll rdio e telecomuniczioni, disturbo custico, cmpi elettrici e mgnetici l suolo (Mrzinotto-Berrdi) 7. Monitorggio e dignostic dei componenti delle stzioni A.T e A.A.T (Vlnt-Iulini) Pgin 1

Ingegneri Impinti elettrici Gtt 8. Seziontori, interruttori e trsformtori di misur per AT (Plone) 9. Rettnze shunt,sttic VAR Compenstors (SVC) e Phse shifters (Florni) L in Ingegneri Ingegneri Componenti e tecnologie elettriche Sistemi elettrici per l energi Pompili Luri 10. Le linee elettriche eree Di trlicci troncopirmidli quelli minor imptto mbientle (Berrdi) 11. Confronto tr oli minerli isolnti per trsformtori e nuovi liquidi sintetici (Sctiggio) 12. Cvi sottomrini in lt tensione Crtteristiche costruttive e modlità di pos (Perd) 13. Trsmissione dell energi elettric in corrente continu: crtteristiche costruttive delle linee eree e in cvo (Mrzinotto/Lvecchi) 14. Compenszioni rettive nell Rete di Trsmissione Nzionle (Bennto/Plone) 15. Optiml Power Flow e profili di tensione nell RTN (Bruno) 16. Nuove tecnologie per i collegmenti HVDC itlini (Mrzinotto/Pzienz) 17. Protezioni di line problemi e soluzioni (Cciolli) Pgin 2

Ingegneri Ingegneri Pinificzione ed esercizio dei sistemi elettrici Pinificzione ed esercizio dei sistemi elettrici Flvo Flvo 18. Pinificzione ed esercizio dei sistemi elettrici (PESE) 19. I progetti di Distribuzione nel cmpo delle Smrt Grids (ing. Dniele Stein) 20. Reti di distribuzione e sistemi di generzione d fonti energetiche rinnovbili, ing. Luigi D Orzio 21. Mercti Elettrici (Npoli) 22. Pinificzione e Gestione dell Rete Elettric (Bruno) 23. Codice di rete (Ginnuzzi) 24. Dispccimento e clcoli di rete (Bruno/ Cmpisno) 25. Progrmmzione indisponibilità e mnutenzione (Cprbinc) Tesi di lure (con e senz Stge) Titoli Argomenti Referente Universitrio Corso di lure Aziend coinvolte 1. Fenomeni tenso-deformtivi e di interzione in gllerie doppio fornice (tutor ziendle: Ing. Mttozzi) 2. Relizzzione di gllerie in contesti geomeccnici e geomorfologici complessi (tutor ziendle: Ing. Mttozzi) 3. Impiego dell'nlisi RAM degli impinti in gllerie strdli come strumento per l Ttin Rotond Civile Prometeo Ttin Rotond Civile Prometeo Ttin Rotond Civile Prometeo Pgin 3

progettzione e gestione dell sicurezz (tutor ziendle: Ing. Stntero) 4. Sviluppo di un sistem di dignostic dei rivestimenti delle gllerie in esercizio. 5. Metodologie per l esecuzione di rilievi dinmici finlizzti ll vlutzione dello stto di rivestimenti delle gllerie in esercizio ttrverso sistemi che integrno Lser scnner e cmere visibili/termiche. 6. Anlisi dell utilizzo dei sistemi fly-wheel per l ccumulo dell energi di frentur recupert di treni: indgine energetic e individuzione dei siti ottimi su linee ferrovirie 7. Anlisi per l verific dei mrgini di recupero dell energi di frentur su linee di vlico Mri Mrsell Civile Mri Mrsell Civile LM Ingegneri LM Ingegneri 8. Disturbi di PQ nei sistemi di trsporto ferrovirio LM Ingegneri 9. Metodi e sistemi per il monitorggio di gllerie ttrverso indgini periodiche sullo stto di conservzione del rivestimento: principi di funzionmento, prestzioni e condizioni opertive. Mri Mrsell Civile 10. Mobilità sostenibile e reti elettriche Pgin 4

11. Sviluppo di un softwre di simulzione per un sistem di trzione elettric 2x25 kv e ppliczione su cso specifico LM Ingegneri Itlferr (Cstellni) 12. Studio di un modello mtemtico di un posto di confine elettrico ferrovirio LM Ingegneri Itlferr (Trezz) 13. L penetrzione dell mini- e micro-produzione d fonti rinnovbili: imptto sulle reti di MT e di bt 14. Lod mngement e risprmio energetico in regime di mercto Ezio Sntini Fbio Mssimo Gtt 15. Power qulity e smrt grid Mri Crmen Flvo 16. Infrstrutture elettriche per l mobilità 17. Dynmic Rting delle linee elettriche eree Fbio Mssimo Gtt 18. Tecnic dei clcoli di rete e ppliczioni su reti geogrficmente estese Fbio Gtt 19. Verifiche strutturli ed elettriche per l instllzione dell fune di gurdi sull dorsle 150 kv Glleto Popoli 20. Studio, bsto su ppliczioni prtiche, dei limiti opertivi dei collegmenti mrini in corrente lternt Mssimo Pompili Stefno Luri Pgin 5

21. Riccensioni dll Estero: vlutzioni preliminri e preprzione di un test di verific pplicto ll direttrice Frnci-Itli Stefno Luri 22. Cvi sottomrini in lt tensione Mssimo Pompili 23. Anlisi di Rischio in mbito Security Ferrovirio Mssimo Gurscio dell Sicurezz e Protezione Civile (indirizzo Industrile) 24. Effetti delle correnti di gusto terr nelle reti di medi tensione FS-Holding 25. Stress elettrico e termico dei cvi e dei giunti nelle reti di distribuzione pubblic in medi tensione nelle condizioni ordinrie di esercizio e durnte i gusti: simulzioni e misure. 26. Anlisi tecnico-economic per l vlutzione dei benefici derivnti dll sostituzione dei trsformtori delle cbine primrie e secondrie i fini dell riduzione delle perdite in rete 27. Clcolo dei regimi permnenti normli e di corto circuito nelle reti di potenz d n conduttori. 28. Anlisi dinmiche dell rete i fini dell vlutzione dei benefici del demnd response nell ottimizzzione dei flussi Pgin 6

di potenz. 29. Regolzione dei flussi di potenz nell rete di distribuzione i fini del controllo del fttore di potenz ll interfcci con il TSO e dell riduzione delle perdite. 30. Anlisi di fttibilità e vlutzione dei benefici tecnico-economici di un penetrzione diffus di sistemi di storge distribuiti e coopertivi nell rete di bss tensione. Visite tecniche PROMETEOENGINEERING - Visit Tecnic presso uno dei suoi cntieri civili: Itinerrio internzionle E78 - S.C.G. Grosseto-Fno Adegumento 4 corsie nel trtto Grosseto Sien. Sper essere Sper Fre Evento d relizzrsi cur di, FS Itline e (presumibilmente in mggio). Le donne in Ingegneri Evento è d relizzrsi presumibilmente entro il 2016 e prevede l erogzione di borse di studio finnzite d. Verrnno premite le migliori mtricole iscritte nei corsi di lure più scrs presenz femminile. Un cocktil con L evento è d relizzrsi nel corso dei mesi estivi (di norm nei mesi di luglio, gosto o settembre); è in progrmm m è d definire l prtecipzione. Pgin 7