CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna



Documenti analoghi
L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto di Credito Solidale

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Scheda per il Laboratorio sull educazione

CREDITO AL FUTURO. Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona. Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Il laboratorio Caritas parrocchiali. A cura della Caritas Porto Santa Rufina

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

STATUTO AZIONE CATTOLICA

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Caritas diocesana di Forlì Bertinoro. III Tappa Equipe Caritas diocesane Aprile Presentazione Caritas

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

La Caritas di Torino incontra i poveri nella quotidianità IL RACCONTO DI UN ESPERIENZA

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

Laici cristiani nel mondo di oggi

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

Animazione alla testimonianza. comunitaria della Carità CORSO DI FORMAZONE DI BASE PER OPERATORI CARITAS

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

PRESENTAZIONE PROGETTO

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Processi di comunicazione scuola-famiglia

LA CARITAS PARROCCHIALE: ORGANISMO PASTORALE DELLA COMUNITÀ ECCLESIALE Identità, collocazione, compiti

VISION a Casa del Volontariato VOCE

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per

Aiuta un bambino a crescere. Farà bene anche al bambino che c è in te.

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

dal Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

La mediazione sociale di comunità

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

PROGETTO EDUCATIVO. Gruppo Scout CHIARI 1

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Sottogruppo progetto pedagogico

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Come fare una scelta?

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

organizzazioni di volontariato

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Autismo: un futuro possibile. fra aspirazioni e realtà

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

PROGETTO: TEATRO FORUM

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

2. Di sviluppare, come capi, una rete di relazioni con Associazioni, Istituzioni, Parrocchia del comune di Castel d Azzano

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene

I CAMPI DI ESPERIENZA

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Dai diamanti non nasce niente

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

IL PERCORSO DI COACHING

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Santa Maria degli Angeli Assisi, giugno martedì 24 giugno UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA

Transcript:

CAMMINI di PROSSIMITA Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

Le motivazioni

«Sapete ciò che vi ho fatto?» Gv 13, 12

Radici profonde Il servizio alla carità è intrinsecamente legato all espressione della fede fin dai tempi delle prime comunità cristiane. Caritas Italiana nasce nel 1971 I vescovi italiani decidono di sostituire la POA (Pontificia Opera di Assistenza) con il nuovo strumento Caritas. Da un opera soprattutto assistenziale si passa a un organismo ecclesiale prevalentemente pedagogico, promozionale, animativo.

Un mandato preciso Aiutare a vivere la testimonianza della carità non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria. A partire dal 1971, nell arco di pochi anni, ogni diocesi è chiamata ad attivarsi per organizzare un ufficio Caritas, con il mandato preciso di aiutare e sostenere la formazione delle Caritas in ogni parrocchia

NELLA DIOCESI DI BOLOGNA la Caritas Diocesana viene istituita il 27 novembre 1977, per iniziativa del Card. Poma oggi la diocesi conta 416 parrocchie; in 124 è presente la Caritas Parrocchiale come organismo pastorale istituito; ma in molte comunità agiscono volontari dei «gruppi Caritas» che nascono spontaneamente come risposta ad un bisogno emergente di quel territorio

NELLA DIOCESI DI BOLOGNA 10 sono le Caritas Inter-parrocchiali 6 sono le mense parrocchiali, ciascuna accoglie circa 10-20 persone 77 sono i centri di ascolto parrocchiali 105 gli sportelli per la distribuzione degli alimenti 73 gli sportelli per la distribuzione del vestiario 3 le parrocchie che accolgono nell ambito del Piano Freddo

UN PROGETTO DI CARITAS PARROCCHIALE chiamata a servire per animare, connettendo i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo attraverso un metodo preciso per l animazione: ascoltare, osservare, discernere scegliendo azioni che colleghino emergenza e quotidiano, locale e globale, dentro e fuori la parrocchia progettando percorsi educativi che dovrebbero cambiare la vita di singoli e comunità

CARITAS PARROCCHIALE: obiettivi impiegare forze per la costruzione graduale e partecipata di una comunità capace di abitare il «suo» territorio e il «suo» tempo, combattendo la tentazione della «delega» tessere buone relazioni con tutti superare la mentalità assistenziale stile di prossimità e condivisione che consideri l altro «diversamente ricco»

PUNTI DI FORZA

Una rete capillare

Reti di prossimità, grandi risorse

PUNTI DI FORZA antenne sul territorio; attenzione al variegato mondo dei bisogni materiali, di relazione e di senso; attenzione alla persona come soggetto a prescindere dalla situazione che vive; palestra di relazione capacità di calibrare gli interventi sulle esigenze del momento o del territorio

PUNTI DI FORZA esperienza «popolare» che attrae anche chi si professa «non credente», perché «svela l umano» e nutre il desiderio di rendersi utili e solidali favorisce nella comunità l'esperienza della partecipazione e della corresponsabilità, educando a una sussidiarietà diffusa negli stili e nei comportamenti;

PUNTI DI FORZA fa sì che partecipare significhi effettivamente «sentirsi parte» di qualcosa di più grande, all interno del quale «si sta bene» e ci si realizza esprime una grande creatività, ricchezza e diversità da territorio a territorio la «colletta»: stimola la comunità perchè si faccia carico di trovare le risorse per chi non le ha

PUNTI DI FORZA aiuta la comunità parrocchiale a ricomprendersi quale soggetto di cittadinanza territoriale esperienza che crea molti dubbi, continue domande e spinge ad una quotidiana ricerca di senso rispetto a ciò che si fa, si è e si vive; può essere un vero laboratorio di educazione «al limite». Vado in Caritas per aiutare i poveri e poi scopro che il vero povero sono io!

CRITICITA

CRITICITA le tentazioni attivistiche e il cosiddetto «delirio d'onnipotenza»; schiacciati sull emergenza e «assediati»: incapaci di vedere oltre e di agire la «prevalente funzione pedagogica» la politica degli orticelli fatica a comprendere l esigenza di verificare l operato del gruppo: il «si è sempre fatto così»

CRITICITA Il «giustizialismo»: il povero «buono» e il povero «furbo», le derive paternalistiche laddove il servizio non è opportunamente accompagnato attraverso verifiche e formazione, si sviluppano nei volontari gravi forme di pregiudizio strisciante o palese. Il servizio di carità non è «di per se» educativo. gruppi «chiusi» e volontari «storici»: quando servire è potere

CRITICITA Il rapporto «ambiguo» con le istituzioni: questione complessa Incontrarsi ed incontrare con sistematicità, lavorando in rete, uscendo dal facile rischio dell autoreferenzialità Non tutte le parrocchie sentono significative le proposte diocesane di formazione e di animazione e quindi non vi aderiscono

CRITICITA Alcuni sacerdoti e laici faticano ad interpretare la dimensione caritativa non come elemosina ma come testimonianza comunitaria della carità Ancora non esiste un modo «unico» di raccogliere i dati e quindi non si riesce a tracciare bilanci complessivi e a condividere delle linee di indirizzo comuni.

CRITICITA Fatica a coinvolgere le generazioni più giovani nel servizio nella Caritas parrocchiale Non nascondiamoci dietro un dito: le responsabilità diocesane

Cerchiamo sempre ciò che ci unisce, mai ciò che separi Se chiedo: perché la Chiesa deve praticare la carità? Perché la Chiesa è carità ed esiste per esercitare la carità. E il suo mestiere. Card. Carlo Caffarra