Educazione inclusiva 21-28 novembre 2014



Documenti analoghi
BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Bisogni Educativi Speciali

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

La segnalazione scolastica per D.S.A.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I disturbi di comprensione del testo scritto

DSA CARATTERISTICHE E

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico 2013/2014

dai D.S.A. ai B.E.S

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Normativa Scolastica e DSA

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dislessia e mappe semantiche

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

La scuola italiana è inclusiva?

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

I disturbi specifici di apprendimento

Il progetto di vita: la funzione del docente

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PENSIERI E AZIONI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Bisogni Educativi Speciali la normativa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

DSA e/o BES. La comprensione del testo. Proposte didattiche Barbara Carretti

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

*** NORMATTIVA - Stampa ***

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

L intelligenza numerica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Abstract sulla normativa dei Bisogni Educativi Speciali

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Equipe del Centro Clinico Cavour

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di I grado

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Transcript:

IIS MARZOLI Palazzolo S/o Educazione inclusiva 21-28 novembre 2014 Centro Clinico Cavour -Tarcisio Sartori

Ultime sentenze dei TAR Il Tar del Lazio con le sentenze n. 7024 del 2 luglio 2014 e n. 9261 del 1 settembre 2014 ha annullato la bocciatura di due studenti. Il Tar Lombardia, al contrario, con l ordinanza n. 1095 del 29 agosto 2014 ha respinto il ricorso di una famiglia sostenendo che sufficiente la predisposizione di un piano di gruppo.

Normativa recente 19 maggio 2014 ORDINANZA MINISTERIALE N. 37 -circolare esami di stato - Conferma il PEI con programma differenziato e con valutazione relativa al PEI e non ai programmi ministeriali. Di fatto conferma il PEI semplificato con riferimento agli obiettivi ministeriali, obiettivi minimi. Conferma l utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative per i DSA. Introduce per la prima volta nelle circolari sulla valutazione l attenzione alle situazioni di BES consentendo tutti gli strumenti compensativi dei DSA, senza misure dispensative.

Prima conclusione Con lacircolaren.37delmaggio2014sugliesamisichiude definitivamente la fase di ambiguità sui compiti della scuola nei confronti degli studenti in situazione temporanea o permanente di difficoltà. Tutti gli studenti in situazione di bisogno educativo speciale devono avere le stesse opportunità di inclusione e di riuscita a seconda delle proprie potenzialità e caratteristiche.

Il lungo percorso normativo per completare il processo di inclusione alcuni passaggi significativi Legge 104/92 Legge 517/97 Legge 53/2003 D.P.R.n.122del2009 Legge n. 170 dell 8 ottobre 2010 Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012 CircolareMIURn.8del6marzo2013

Il lungo percorso culturale il Mulino 1991

Riconoscimento normativo DSA Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA promulga la seguente legge: Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

Perché la normativa BES? Perché l educazione e l apprendimento devono essere opportunità per tutti. Perché negli anni di attenzione ai DSA, in particolare modo dopo la legge 170/10, si è creata nelle classi una situazione paradossale con studenti maggiormente inclusi/ tutelati, se certificati DSA, e studenti meno tutelati se non certificati, anche in situazione di compromissione maggiore. Perché tra PEI e PDP restava un area di rischio rilevante per gli studenti con Funzionamento Intellettivo al Limite. Perché sono consistenti le difficoltà per gli alunni non italiani e le difficoltà socio-economiche.

La via italiana all inclusione scolastica VALORI, PROBLEMI, PROSPETTIVE Seminario nazionale ROMA -Giovedì 6 dicembre 2012 ore 9:00 18:00

Un contesto in evoluzione La discriminante tradizionale-alunni con disabilità / alunni senza disabilità -non rispecchia pienamente la complessa realtàdelle nostre classi. Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Tale impostazione rafforza il paradigma inclusivodella nostra scuola e richiede di contestualizzare il modellodell integrazione scolastica all interno di uno scenario cambiato, potenziando soprattutto la cultura dell inclusione

Inclusione scolastica Con il Seminario di Roma del 6 dicembre 2012 e con la successiva Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012 la normativa per le disabilità, per i disturbi specifici e per le difficoltà viene integrata. Tutti gli alunni in situazione di difficoltà vengono inclusi nella categoria complessiva dei BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI -BES -(diritti specifici?) nell ottica di una scuola inclusiva per tutti a seconda dei bisogni di ciascuno.

Bisogni Educativi Speciali L area BES include tutte le disabilità e difficoltà Disabilità fisiche ed intellettive L. 104/92 Disturbi dell apprendimento L. 170/10 Disturbi dell attenzione e del comportamento Difficoltà e disturbi emotivi Disagio sociale Alunni non italiani

Bisogni Educativi Speciali Disabilità L. 104 Funzionam Intellettivo Limite Disturbi Specifici DSA ADHD Disturbi della regolazione Svantaggio Sociale Economico Linguistico Culturale Disarmonie Disturbi Evolutivi

Non si può chiedere alla scuola di eliminare tutte le difficoltà -non è possibile e non è il compito specifico della scuola - ma di non crearle o di non aggravarle riconoscendo deficit e disagi in modo attento e accurato.

Compiti della nuova scuola Riconoscere tutte le difficoltà ed essere inclusiva per tutti. Predisporre un Piano Annuale di Inclusione, per programmare le azioni essenziali all aumento dei livelli di inclusività. Predisporre un Piano Didattico Personalizzato per una realistica inclusione degli studenti in situazioni di difficoltà.

IL P.A.I. Deve far crescere la consapevolezza complessiva sulla capacità di inclusione e promozione delle persone. Deve delineare le aree realistiche di inclusività Portare all unitarietà dell approccio educativo. Deve garantire la continuità dell azione educativa Deve portare al confronto sulle scelte didattiche e sulla loro efficacia Deve individuare le modalità di personalizzazione Deve rendere trasparente il rapporto con studenti e famiglie

La scuola inclusiva Deve saper considerare le diversità degli stili di apprendimento e considerarle una ricchezza. Deve saper sostenere con strumenti adeguati la riuscita scolastica di tutti. Deve far crescere la capacità di lavoro in gruppo tra gli studenti e tra i docenti. Deve confrontarsi con genitori e professionisti per accrescere le conoscenze sugli studenti e sulle loro dinamiche di apprendimento e di relazione.

Il Piano Didattico Personalizzato Personalizzare vuol dire variare la proposta didattica per i diversi stili cognitivi e i diversi modi di apprendere. Personalizzare rende più complesso ma anche più creativo il processo di insegnamento. Variare la didattica è indispensabile per tutti e non solo perglistudenticonbesmapertutti. Variare la didattica è indispensabile avendo chiaro che va salvaguardata la qualità dell apprendimento come capacità di imparare ad apprendere per vivere nel contesto attuale.

Il Piano Didattico Personalizzato Con la Didattica Personalizzata si rompe l idea di una didattica unica e univoca nelle mani del docente e si introduce una complessità di modalità finalizzate a raggiungere gli stessi obiettivi attraverso forme diverse. Con la didattica personalizzata il docente diviene, più di prima, esperto di didattica e di psicologia dell apprendimento.

Psicologia e apprendimento Una didattica troppo sbilanciata sulle parole, sull ascolto e sullo studio, può penalizzare gli studenti con: Difficoltà linguistiche Difficoltà attentive Dislessia (fonologica) Stile cognitivo visivo Stile cognitivo procedurale

Psicologia e apprendimento Una didattica che sollecita in modo rilevante abilità di orientamento visuo spaziale, può penalizzare gli studenti: Dislessici(visuospaziali) Disgrafici Disturbi visuospaziali non DSA

Psicologia e apprendimento Una didattica orientata a gestire in contemporanea qualità e quantità, può penalizzare gli studenti: Dislessici(lenti) Disortografici Disgrafici Lenti non DSA

Psicologia e apprendimento Una didattica eccessivamente teorica e astratta può penalizzare Gli stili procedurali Intelligenze operative Difficoltà di attenzione

Psicologia e apprendimento Una didattica eccessivamente centrata sui contenuti, può penalizzare lo sviluppo semantico e lo sviluppo di abilità metacognitive.

Psicologia e apprendimento Un clima troppo poco competitivo non accende la motivazione, non valorizza, fa sentire perdenti e sfiduciati. Un clima troppo competitivo esaspera l ansia da prestazione.

Psicologia e apprendimento Docenti poco gratificati e gratificanti non sostengono la motivazione degli studenti e abbassano l autostima. Unclimanervosoesasperaledifficoltàdiattenzioneela sensibilità emotiva. Il lavoro esclusivamente individuale in classe risulta pocomotivanteepocoalpassoconlerichiestedilavoro in gruppo e abilità cooperative.

PDP primo livello Classe di efficienza inclusiva Vedi esercitazione

PDP primo livello Consapevolezza della classe e dei docenti Quali sono le principali modalità di insegnamento in questa classe? Quali studenti possono risultare valorizzati/ penalizzati? Come può essere riorganizzata la didattica affinché tutto il consiglio di classe possa essere più inclusivo? Cosa serve al Consiglio di classe per realizzare un educazione inclusiva? Come non trasformare il deficit cognitivo in disagio. Quali sono le principali attenzioni, a prescindere dai PDP?

PDP secondo livello Strumenti Strumenti compensativi 1 Fiducia e impegno Serenità e sicurezza dei docenti Fiducia e metacognizione Attenzione e studio Supporto domiciliare e impegno

PDP secondo livello Strumenti Strumenti compensativi 2 Tempo Importante per un numero elevato di studenti Importante per alcune prove e fondamentale nello studio Dà senso alle interrogazioni programmate Obbliga ad eliminare i lavori inutili Obbliga all utilizzo di tutto quanto già esiste Introduce la possibilità di registrazioni.

PDP secondo livello Strumenti compensativi 3 Tavole e formulari Importanti per un numero elevato di studenti Importante per alcune prove Fondamentale nello studio Fondamentale negli esami

PDP secondo livello Strumenti compensativi 4 tecnologie compensative Video didattica e ricerca per video Didattica per schemi e ricerca per immagini Sintesi vocale e lettura assistita Calcolatrici Vocabolari digitali Audiolibri Applicazioni

PDP secondo livello Misure dispensative 1 Letturaadaltavoce(secreaimbarazzo) Scrittura di appunti(se eccessivi) Esercitazioni su materiali complessi dal punto di vista sintattico-grammaticale Apprendimento mnemonico Vocabolario cartaceo Corsivo Lingue straniere in forma scritta

Educazione inclusiva e qualità L attenzione inclusiva arricchisce i docenti e tutta l istituzione scolastica, rende più aperti alla complessità, più flessibili e più efficaci. L educazione inclusiva migliora tutto il processo dell apprendimento scolastico. L educazione inclusiva può essere misurata attraverso indicatori cognitivi, emotivi e interpersonali.

Possibili indicatori di qualità Complessità e articolazione delle classi Complessità e articolazione delle proposte scolastiche Confronto sulle strategie didattiche intra e inter Consiglio di Classe Prove invalsi Apprendimentoeriuscitanelcorsodei5anni Qualità percepita dagli studenti, famiglie e territorio Credibilità e aspirazione in termini di iscrizioni scolastiche

Funzionamento cognitivo e DSA L inclusione passa da una conoscenza attenta della difficoltà e del funzionamento cognitivo ed emotivo.

Definizione DSA I disturbi, o disabilità, diversi da difficoltà, sono: specifici circoscritti si manifestano essenzialmente nel processo di apprendimento (Cornoldi, 1991)

Diagnosi DSA I Disturbi dell Apprendimento vengono diagnosticati quando lettura, scrittura o calcolo, risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all età, all istruzione e al livello di intelligenza. Quando interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo, o di scrittura. Vengono certificati gli studenti con prestazioni al di sotto del 5 percentile nelle prove di correttezza o oltre le due deviazioni nelle prove di rapidità.

Diagnosi DSA Le diagnosi di Dislessia, Disortografiae Disgrafia possono essere poste dalla fine della classe II^ della scuola primaria La diagnosi di Discalculia dalla fine della classe III^ Le diagnosi tardive derivano principalmente da due situazioni spesso opposte: Mancato riconoscimento e mancata accettazione da parte dei genitori Ottima compensazione strumentale da parte dello studente e manifestazione tardiva delle difficoltà.

Dislessia Evolutiva Difficoltà sproporzionata nell apprendimento della lettura che non si può spiegare con un ritardo mentale, un deficit sensoriale, una ambiente sociale o familiare svantaggiato. (Dehaene, 2007) Difficoltà riconducibili ad una enorme lentezza, ad una marcata inaccuratezza o ad entrambe le difficoltà. Non tutti i cattivi lettori sono dislessici. (Dehaene, 2007)

DisortografiaEvolutiva Difficoltà marcata nella conversione fonema grafema e nella scrittura corretta di parole e testi Ecco un esempio di scrittura in un alunna di 2^ media. Dettato di brano Viaggio sul Nilo. L alunna presenta un disturbo marcato di lettura e scrittura.

Disgrafia Evolutiva Grave difficoltà nella realizzazione grafica e quindi nella produzione di una scrittura corretta, leggibile e accurata. Ritardo nello sviluppo posturale e motorio Difficoltà nell elaborazione cognitiva non verbale Lentezza nella scrittura Difficoltà neuromotoria, spesso abbinata a difficoltà relazionali e interpersonali su disfunzione dell emisfero destro. (Ruggerini 2008)

DiscalculiaEvolutiva Difficoltà abnorme nell apprendimento degli automatismi del calcolo e della elaborazione dei numeri. In particolare nella numerazione bidirezionale, nella transcodifica, nel calcolo mentale, nell immagazzinamento dei fatti aritmetici, nel calcolo scritto ( Linee guida DSA Chiarenza )

DSA negli adulti Difficoltà nella fluenza verbale Difficoltà nelle prove di denominazione rapida Difficoltà nell apprendimento verbale Difficoltà nella lettura di non parole Difficoltà nella comprensione inferenziale del testo Difficoltà nella comprensione di frasi sintatticamente complesse Difficoltà nella memoria di lavoro Difficoltà nella scrittura/ più lenti, testi più brevi/ parole più brevi Difficoltà nel conteggio Difficoltà nelle studio analitico più che globale

Funzionamento cognitivo ai limiti ICD 10 F. 83 Disturbo evolutivo misto Q.I.71-84 Si tratta di studenti con difficoltà di ragionamento e di astrazione Riescono ad apprendere i meccanismi e gli elementi basilari delle discipline Esclusa la dimensione sociale che può essere brillante, sono generalmente omogenei in tutte le attività di apprendimento Necessitano di piani ridotti e semplificati Necessitano di tempi più lunghi Nella vita raggiungono un buon adattamento

Disturbo del pensiero autismo af F 84. DISTURBI EVOLUTIVI GLOBALI Rigidità emotiva e comportamentale Difficoltà significative di interazione Apprendimento per schemi rigidi e ripetitivi Eccellenti in memoria, poco flessibili, poco in grado di generalizzare, in ansia nei cambiamenti e nelle novità Necessitano di un accoglienza globale, tutto il sistema scuola si deve far carico delle specifiche necessità di questi ragazzi. Il problema di apprendimento può essere minimo.

Disturbi delle Funzioni Esecutive alcune FE Vigilanza, allerta, reattività Attenzione selettiva (visiva-uditiva) Attenzione sostenuta Attenzione divisa Resistenza alla distrazione e inibizione Flessibilità cognitiva Pianificazione Memoria di lavoro

Disturbi dell umore F. 30 Disturbi maniacali F. 31 Disturbo bipolare F. 32 Disturbi depressivi F. 34 Disturbi persistenti dell umore

Disturbi d ansia (F40-F48) F 40.0 Disturbi ansioso-fobici F 40. Fobia scolare F 41.0 Disturbo da attacchi di panico F 41.1 Disturbo d'ansia generalizzata F42. Disturbo ossessivo compulsivo

Disturbi dell attenzione ICD 10 F. 90 Gravi difficoltà nel controllo/governo dell attenzione Gravi difficoltà di controllo del comportamento e della relazione Si percepiscono le abilità ma anche le difficoltà attentivee/o comportamentali Non elaborano un numero elevato/adeguato all età di informazioni, perdono la complessità, scivolano continuamente su elaborazioni minime e banali Necessitano di un contesto molto contenitivo ma tendono a rifiutare ogni forma di controllo Necessitano di potenziamento attentivoguidato Necessitano di strategie cognitive e metacognitive

Disturbi comportamentali F 91.1 disturbo del comportamento sociale con ridotta socializzazione F91.3 Disturbo del comportamento sociale oppositivo e provocatorio F91.8 Altri disturbi della condotta

Difficoltà linguistiche e sociali Si tratta di difficoltà non certificate e non certificabili Riconosciute dal Consiglio di Classe che può (deve) attivare un Piano Didattico Personalizzato specifico per gli studenti che si trovano in tale situazione affinché, nonostante le difficoltà possono vedere non compromesso il diritto allo studio.