SUB - AMBITO 4. Il pianoro di San Quirico Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano e Sorano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

Documenti analoghi
SUB - AMBITO 4. Il pianoro di San Quirico

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 3. I territori rurali delle lingue e dei pianori tufacei

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO

Statuto - disciplina dei paesaggi Progetto la città del tufo Piano strutturale coordinato dei comuni di Pitigliano, Sorano e Castell Azzara

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ALLEGATO Q COERENZA CON GLI OBIETTIVI DI QUALITA' e LE DIRETTIVE DEL PIT INTEGRAZIONE VARIANTE AL P.A.P.M.A.A. AGRICOLA FORTE 2012

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica

SUB - SISTEMA 1. Gli speroni ed i rilievi del Tufo

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

SUB - SISTEMA 1. Gli speroni ed i rilievi del Tufo Pitigliano Sorano

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

PS PO. Gavorrano-2.0. Individuazione del Territorio Urbanizzato e dei Nuclei Rurali. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Relazione paesaggistica

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Beni culturali, ambientali e paesaggistici. alcuni esempi di schedatura e documentazione fotografica

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati

TITOLO I - NORME GENERALI

1) a ALLEGATO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI PAESAGGISTICI CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 2. IL PROGRAMMA URBANISTICO

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D. Lgs , n 42

SUB - AMBITO 7. Il massiccio del Monte Penna e del monte Civitella

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana

TITOLO I - NORME GENERALI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

Brione Verzasca Füsera Brione Verzasca Gere Brione Verzasca Pradond Gerra Verzasca Croce Sonogno Serta

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

578r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

SUB - AMBITO 2. I territori agricoli di Pitigliano e Sorano

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Realizzazione di centro residenziale di cure palliative Hospice in Spicchio. 2 stralcio Esecuivo-

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Comune di Greve in Chianti. Strada in Chianti. San Polo in Chianti. Greve in Chianti. Panzano in Chianti

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell'articolo 36 del D.L.gs. 42/2004

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa *** 04_RELAZIONE E DOCUMENTAZIONE CATASTALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell art. 136 del D.Lgs 22/01/2004 n. 42

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

Aree di trasformazione strategiche

LOTTO 5 LA RASA POSTO IN LOC. MONTECUCCOLI, COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

1. I BENI PAESAGGISTICI

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

DESCRIZIONE GENERALE, MOTIVAZIONI DELLA TUTELA ED ESATTA PERIMETRAZIONE DELL AMBITO OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE

Le misure del PSR in favore del paesaggio

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 146 COMMA 7 DEL D.LGS 42/04

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

lettura scientifica del paesaggio

Transcript:

SUB - AMBITO 4. Il pianoro di San Quirico Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano e Sorano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi S. Quirico 1. vista aerea del paesaggio agrario intorno al nucleo di San Quirico La Rotta Il Casone 2. vista aerea del paesaggio agrario lungo la strada s.s. 74 Maremmana all altezza del Casone - 1 -

SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DEI CARATTERI PAESAGGISTICI Caratteri del paesaggio Questo sub-ambito include un esteso altopiano tufaceo limitato a nord da incisioni vallive appartenenti al sistema delle forre di Pitigliano e Sorano e ad est della rete dei bassi pianori alluvionali solcati da canali di modesta profondità appartenenti allo stesso sistema. Il paesaggio presenta una morfologia collinare che alterna ampi spazi rurali pianeggianti e bassi rilievi con estensioni significative di seminativi a pascoli e ad aree incolte su fondi spesso delimitati da piante camporili e boschi di cerri, querce e castagni. La rete delle acque superficiali risulta in buona parte modificata proprio in funzione delle attività connesse all agricoltura. Documentazione fotografica Elementi costitutivi naturali 1 2 La morfologia caratterizzata da basse colline adiacenti il fosso S. Quirico con boschi e arbusti camporili Il sistema vegetazionale assume forme lineari in corrispondenza del reticolo idrico minore dove bassi cespugli alternati a fasce di bosco segnano la geometria di un territorio rurale con scarso appoderamento cui consegue una modesta occupazione di suolo per funzioni diverse da quella agricola. I pochi fondi a vigneto ed oliveto si concentrano a sud ovest ai margini della strada regionale n. 74 Maremmana e della strada da Pitigliano verso S. Quirico. A sud ti tale viabilità il paesaggio presenta una morfologia ondulata con aree ad oliveti, vigneti ed ampi campi coltivati a seminativo, altri a colture intensive o incolto;è caratterizzato dalla presenza di piante camporili, sieponali. Laddove la viabilità attraversa i pianori posti a quote più elevate la visuale si apre verso le alture di S.Valentino e oltre fino a quelle di Castell Azzara, al Monte Penna e al Monte Elmo di Sorano. Elementi costitutivi antropici 3. Pioppete presso S. Quirico 4. Seminativi su pianori tufacei in località La Rotta - 2 -

5-6. Sulla strada da La Rotta verso S. Quirico Il sistema insediativo presente in questo sub-ambito si compone del nucleo principale ì di San Quirico, in territorio di Sorano, e dalla frazione del Casone-Belvedere, ai limiti del comune di Pitigliano con il confine laziale. Il resto del territorio è connotato da un insediamento di tipo diffuso che si connota in poderi isolati a sud di S. Quirico e da piccoli nuclei come ad esempio Montesorano e Cerreto in direzione di Sorano o La Rotta nel comune di Pitigliano. La frazione del Casone - Belvedere, unica nel comune di Pitigliano, è un insediamento recente di tipo lineare a prevalente carattere residenziale che si sviluppa lungo i bordi della strada Maremmana con tipologie diversificate che vanno dal piccolo condominio alla palazzina singola o bi-familiare su lotto fronte-strada. San Quirico ha una connotazione rurale che deriva dal ruolo svolto nel passato come centro di servizio di un ampio territorio rurale, di cui faceva parte anche la grande tenuta di Pratolungo; attualmente riveste una certa importanza l area produttiva posta a sud in direzione La Rotta. I margini dell insediamento risultano sfrangiati e spesso caratterizzati dalla caratterizzati dalla presenza di diversi fabbricati cresciuti in modo spontaneo seppure organizzato a supporto di un attività agricola amatoriale mista al giardinaggio. Insediamenti e infrastrutture 7 8 Il Casone 9-10. S. Quirico - 3 -

In località Filetta, nel comune di Sorano, intorno alla antica chiesa matrice di S. Maria dell Aquila presso cui erano presenti due cisterne di acqua termale, è stato realizzato recentemente un insediamento turistico-ricettivo che sfrutta le sorgenti di acqua termale. A nord di S. Quirico è situato l insediamento rupestre di Vitozza che si sviluppa su promontorio di tufo alla confluenza del fiume Lente con il fosso di S. Qurico. Nella parte terminale dell insediamento rupestre sono presenti i resti di un edificio di culto ed un impianto fortificato, testimonianze dell esistenza di un più vasto complesso fortificato. 11 12 La Rotta 13. L insediamento termale di S. Maria dell Aquila in loc. Filetta 14 15. L insediamento rupestre di Vitozza - 4 -

SEZIONE 2 RICONOSCIMENTO DEI VALORI Componenti Valori relativi alla qualità ambientale Valori storico-culturali Valori estetico-percettivi Elementi costitutivi naturali (geomorfologia, idrografia naturale, vegetazione) Le formazioni lineari in corrispondenza delle profonde valli incise nel tufo costituiscono importanti habitat naturali e garantiscono la continuità biotica tra i territori. Elementi costitutivi antropici (idrografia artificiale, paesaggio agrario e forestale storico, paesaggio agrario e forestale moderno) Insediamenti e infrastrutture (insediamenti storici, insediamenti moderni, viabilità e infrastrutture storiche, viabilità e infrastrutture moderne) Zona panoramica sita in comune di Sorano (abitato) D.M. 28/07/1971 (porzione) Nelle vallate intorno a Sorano, la presenza di una rada maglia poderale costituita da vaste estensioni di campi a seminativo intervallate da vigneti e oliveti tradizionali e di nuovo impianto, conferisce valore al paesaggio agrario. Nell ambito del territorio rurale i seguenti edifici esprimono un valore culturale in quanto hanno conservato nel tempo la tipologia edilizia originaria: Podere La Rotta L insediamento rupestre di Vitozza ed i resti dell antica chiesa e delle opere di difesa rappresentano una testimonianza di rilevante valore storico. Si tratta infatti di uno dei più vasti insediamenti rupestri della Toscana con una presenza elevata di grotte, circa 180 impiegate per diversi usi quali abitazioni, locali per la lavorazione del vino, colombari, oltre ai resti della città fortificata databile attorno al XII secolo. L intera area e stata dichiarata di interesse pubblico con D.M. 13.11.1987. La piccola chiesa di Santa Maria dell Aquila ha origini molto antiche e per lungo tempo ha rappresentato una delle chiese più importanti della diocesi. - 5 - L alternanza di profonde gole con vegetazione igrofila a speroni tufacei con pareti nude e pianori coltivati conferisce a questa particolare conformazione geomorfologica un elevato valore estetico

Ha tetto a capanna e un piccolo campanile a vela con due finestre ogivali; trae il nome da uno stemma in travertino, un aquila con scudo, posta sopra il portale. Nei pressi della chiesa si trovavano due vasche per la raccolta delle acque termali denominate Bagni di Filetta. La chiesa è oggi restaurata e risulta interclusa nel complesso termale omonimo. - 6 -

SEZIONE 3 RICONOSCIMENTO DEGLI ELEMENTI DI DEGRADO E DEI RISCHI PER IL PAESAGGIO Siti ed aree e degradate A Sorano, la discarica, posta sul greto destro del Fosso Barcatoio in adiacenza alla strada provinciale n 6 9 del Barcatoio, è stata ricoperta con terreno ed oggi si presenta parzialmente vegetata. Il sito essendo posto sull'alveo del fosso, in occasione di piene eccezionali, è interessato da processi erosivi di sponda che portano a giorno i rifiuti trasportandoli talora a valle. - Rischi di compromissione dei valori del paesaggio Aree tutelate per legge ex art. 142 Localizzazione del sito impegnato dalla discarica. L insediamento rupestre di Vitozza e la relativa area di interesse archeologico sono interessate da un diffuso degrado dovuto da un lato all assenza di manutenzione e gestione dell insediamento rupestre e dall altro dall utilizzo improprio delle grotte che precedono l area archeologica. - 7 -

La strada di accesso alla necropoli di Vitozza (Sorano) Paesaggio urbano ed extraurbano. Nel comune di Pitigliano, In località La Rotta, in adiacenza al podere Puntone di Strettura, è presente un attività di vendita di materiali edili il cui deposito a cielo aperto determina un impatto negativo sul paesaggio rurale ben visibile percorrendo la strada Maremmana in direzione Pitigliano. Nel comune di Sorano, ai margini dell abitato di S. Quirico in prossimità del podere S.Edvige, sono presenti edifici rurali non più utilizzati a seguito della dismissione di un allevamento avicolo. Anche nelle aree di margine dell abitato di S. Quirico i dislivelli propri della morfologia del tufo sono stati utilizzati per realizzare manufatti con materiali precari a servizio dell attività agricola amatoriale gli edifici abbandonati del podere S. Edvige (Sorano) manufatti tra Poggio del Cuculo e la Crocetta (Sorano) - 8 -

aree intercluse o di margine dell abitato di S.Quirico (Sorano) Paesaggio urbano ed extraurbano. Cava di Tufo lungo la strada provinciale n. 4 Tale attività rappresenta al contempo una risorsa economicoproduttiva ed elementi di criticità per gli effetti sul paesaggio, il suo mantenimento può determinare criticità soprattutto in relazione all impegno di suolo e alle infrastrutture necessari all esercizio dell attività di escavazione che di rischio per le risorse naturali in relazione agli impianti produttivi. area interessata dalla cava di Pian di Rena (Sorano) - 9 -