SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI.

Documenti analoghi
PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

Prima Luce Il ruolo della sostanza organica nella sostenibilità aziendale. Conferenza finale Progetto Life CarbOnFarm Portici 15 giugno 2018

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

MEDICINA GENERALE E FUTURO PROSSIMO Medice, cura te ipsum (Luca 4, 23)

Carta Europea del Turismo Sostenibile

Un percorso partecipato

Umberto Genovese. Coordinatore del Master

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LABORATORIO DI RESPONSABILITA SANITARIA. Umberto Genovese

Educare ai (con) i rifiuti

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO.

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE:

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

All.4 Piano degli studi

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

LA RESPONSABILITÀ SANITARIA IN ITALIA E LA SUA

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Un forte sistema di valori Sostenibilità rigore trasparenza rispetto disponibilità fiducia responsabilità

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Carta degli Impegni di Sostenibilità

secondo Workshop semestrale per il mondo assicurativo

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

Il dirigente delle professioni sanitarie e sociali nel nuovo scenario lombardo

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

Stato dell arte delle coperture assicurative

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

La buona pratica Medico Legale

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA

Anno accademico

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

L orchestra. Strumenti a supporto della gestione dei volontari. Gestire la complessità Trento, 23 gennaio - 11 marzo 2016

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

TUTELARE LA SALUTE GESTENDO IL RISCHIO CLINICO

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI PER L AZIENDA, L ECONOMIA, L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA

Trasferimento della colpa medica nell ambito della responsabilità contrattuale (art.

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Venerdì 21 OTTOBRE 2016

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

RESPONSABILITA' SANITARIA E COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì 23 settembre PER ISCRIZIONI

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

Venerdì 20 MAGGIO 2016

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

A cura di Fabio Crovetto, Antonio D Angelis, Maurizio Foderà, Pino Mangione, Giovanni Rizzo, Domenico Romanelli, Benito Ferdinando Suliani

La differenza sta nel sapere

Le assicurazioni a supporto dell efficienza energetica Dr.ssa Giuseppina Corona

GIOVEDI 23 OTTOBRE 2014 MILANO. ore 8,30. Programma ed iscrizioni

Esistono coperture assicurative sostenibili? Attilio Steffano

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

Geografia dell UE. Simone Bozzato

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Certiquality per la sostenibilità

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Strategia, gestione e rendicontazione sociale

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

Workshop semestrale per il mondo assicurativo

Ambiente Paesaggio Territorio

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

ASSICURIAMOCI UNA SANITA SICURA. Venerdì 22 settembre PER ISCRIZIONI

L INDAGINE DEL MEDICO LEGALE DELLA PARTE ATTRICE: CONTENUTO E ONERE DI ALLEGAZIONE. Enzo Ronchi

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E. La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia

I dati geografici per lo sviluppo sostenibile

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Chi è Agenzia per il Green

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

COMUNE DI BERGAMO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Transcript:

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI. Umberto Genovese Attilio Steffano

Lo sviluppo di una professione avviene quando l esperienza di lavoro, l elaborazione concettuale, le evidenze scientifiche, consentono il confronto dentro e fuori la professione.

io ritengo impossibile conoscere le parti senza conoscere il tutto non meno che conoscere il tutto senza conoscere particolarmente le parti. Blaise Pascal, Pensieri

TEORIA DEI SISTEMI CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ogni parte del sistema può influenzare il comportamento del sistema IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE DELLA TEORIA DEI SISTEMI il sistema non si comprende dall interno, ma dal confronto con il sistema di ordine superiore che lo contiene IL PRODOTTO DI UN SISTEMA non deriva dall azione delle parti ma deriva dall interazione delle parti

LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI. SOSTENIBILITÀ deriva da "sostenere" cioè "tirare su" in senso figurato include al suo interno una moltitudine di intendi che sono per lo più rivolti a qualcuno o qualcosa che non ha la possibilità di mantenere il proprio stato con le proprie forze.

SOSTENIBILITÀ SVILUPPO SOSTENIBILE Alla fine degli anni 80 la Commissione Mondiale per l Ambiente e lo Sviluppo (World Commission on Environment and Development, Wced) ha elaborato quello che oggi è noto come paradigma dello sviluppo sostenibile, ossia quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri (Wced, 1987)

SVILUPPO SOSTENIBILE lo sviluppo sostenibile, lungi dall essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali, vale a dire lo sviluppo sostenibile è tale se capace di far fronte alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte alle loro necessità Rapporto Brundtland (Our common future, 1987) elaborato dalla Commissione Mondiale per l'ambiente e lo Sviluppo

In tale ottica, la sostenibilità è, dunque, da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo: Ambientale, Economica e Sociale.

Per sostenibilità ambientale si intende la capacità di preservare nel tempo le tre principali funzioni degli ecosistemi: la funzione di fornitore di risorse, funzione di ricettore di scarti e la funzione di fonte diretta di utilità. Per sostenibilità economica si intende la capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici Per sostenibilità sociale si intende la capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e per genere. All interno di un sistema territoriale per sostenibilità sociale si intende la capacità dei soggetti di intervenire insieme, efficacemente, in base ad una stessa concezione del progetto, incoraggiata da una concertazione fra i vari livelli istituzionali.

Il conseguimento della sostenibilità ambientale ed economica deve procedere di pari passo con quella sociale e l'una non può essere raggiunta a spese delle altre (Khan 1995). La sostenibilità sociale include l equità, l empowerment l'accessibilità, l'identità culturale la stabilità istituzionale la partecipazione

Processi a confronto: CONVENZIONALE Vs PARTECIPATO Il processo convenzionale pone alla base la conoscenza dei tecnici che, attraverso la loro professionalità e un'analisi mirata dei dati, discrezionalmente prendono delle decisioni. Tali decisioni progettuali, una volta applicate, non di rado vengono mal accettate poiché propongono una omogeneità inadeguata alla molteplice diversità delle realtà. Il processo partecipato, invece, si sviluppa su una raccolta dati mediata dai cosiddetti "stakeholder in modo tale che i tecnici prendano decisioni mirando ad una progettazione che si adegui alle diversità e alle esigenze, così che tutti si approprino di tali scelte.

OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Gli obiettivi di un percorso partecipativo sono molteplici, tra cui: (riguardo il territorio) (riguardo la Sanità) pianificare il più possibile la gestione dell'uso del territorio; migliorare la qualità paesaggistica per valorizzare il territorio; pianificare il più possibile la comprensione/gestione dell'uso della copertura assicurativa; migliorare la qualità assicurativa per valorizzare la gestione del rischio clinico; spingere i cittadini a considerarsi parte integrante del territorio che a sua volta assume una maggiore identità; far in modo che il territorio si riappropri della sua cultura e della propria storia; rafforzare l'identità territoriale per intraprendere un percorso di dialogo tra le differenze culturali, sociali e religiose spingere i cittadini a considerarsi parte integrante della gestione del rischio clinico che a sua volta assume una maggiore identità; far in modo che la gestione del rischio clinico si riappropri della cultura e della storia del fare medico; rafforzare l'identità medico-pazienteassicuratore per intraprendere un percorso di dialogo tra le differenze

LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI. paziente medico istituzioni assicurazioni

We didn t inheit the earth from our parents; we borrowed it from our children.

La Medicina Legale è la applicazione delle conoscenze mediche alla amministrazione della giustizia. Foderè, 1799 Il compito della Medicina Legale deve essere svolto anche all interno del mondo Sanità, mettendo a disposizione degli addetti ai lavori contributi interdisciplinari, utili non soltanto ad una sintonizzazione con gli orientamenti valutativi della Giurisprudenza, ma anche al raggiungimento di traguardi qualitativi condivisi con il paziente.

Sanità Giurisprudenza Assicurazioni Pazienti Professionisti della Sanità Cinical Risk Management

in ambito sanitario La responsabilità civile (a differenza di ciò che accade in ambito penale), può essere trasferita a terzi -imprese assicurative-, che, dietro regolare pagamento di premi, accettano, al concretizzarsi del danno, tale trasferimento di onere monetario. CONDIVISA

il ruolo tecnico del medico legale Clinico Medico Legale Identificazione: errore colpa nesso di causa danno alla persona

Vocabolario della lingua italiana Zingarelli Consulente = professionista o persona di provata capacità tecnica a cui ci si rivolge per avere informazioni e consigli nella materia di sua competenza. autoreferenzialità Vs. qualità

il ruolo allargato del medico legale Lo Specialista in Medicina Legale, oltre ad avere un ruolo nell idoneo riempimento nel contenitore responsabilità professionale, può avere un ruolo attivo anche nella costruzione degli scomparti del contenitore (quesiti per i giudici, polizze mirate, )

INTERDISCIPLINARIETÀ COLLEGIALITÀ

Noi non siamo studiosi di certe materie, bensì di problemi. Ed i problemi possono passare attraverso i confini di qualsiasi materia o disciplina. Popper, Conjectures and Refutation, The Growt of Scientific Knowledge, London, 1993

L occuparsi di responsabilità professionale da parte del Laboratorio punta alla individuazione/elaborazione degli strumenti più idonei sia per valutare quanto fatto, sia per cercare di migliorare ciò che si deve fare.

sostenibilità ecologia L ecologia studia -in pratica- l interazione degli organismi viventi tra loro e con l ambiente 1^ legge dell ecologia ogni cosa è connessa con tutte le altre 2^ legge dell ecologia ogni cosa deve andare da qualche parte 3^ legge dell ecologia la Natura ne sa di più 4^ legge dell ecologia non c è niente come un pranzo gratuito