AL B U M DALL EMIGRAZIONE ALLA FAI. sei



Documenti analoghi
VADEMECUM UFFICIO PACE

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Italian Model European Parliament

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

Associazione Trama di Terre

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Questionario Conosci l Europa

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

I Gas palestre di democrazia

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

STATUTO AZIONE CATTOLICA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

BSC Brescia Smart City

Responsabilità Sociale d Impresa

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

CALL DELLE BUONE PRATICHE CITTADINI ATTRAVERSO LO SPORT L esperienza dell US ACLI di PADOVA

COMMISSIONE FORMAZIONE

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

SERVIZIO CIVILE IN LOMBARDIA L.r , n. 2

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

organizzazioni di volontariato

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Report questionario Famiglie

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

La responsabilità speciale

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Transcript:

e ACI, fin dai primi anni dalla l o ro nascita, sono emigrate con i lavoratori italiani nei paesi nei quali questi emigravano. Gli stessi italiani, alcuni dei quali avevano già conosciuto le ACI, chiedevano alla Sede nazionale italiana l aiuto per far nascere le ACI. Iniziava così un percorso che vedeva generalmente come prima pre s e n z a quella del Patronato, per aiutare gli italiani a risolvere i problemi buro c r a- tici, ad aff ro n t a re le difficoltà delle condizioni di lavoro e delle norm e sulla previdenza, la fatica di nuove lingue. Subito dopo venivano fondati i primi circoli, generalmente vicino alle m i n i e re o agli insediamenti industriali, laddove la presenza italiana era più consistente. Poi in ogni Paese estero, nel quale si era andata sviluppando e organizzando la presenza delle ACI, si costituì una struttura considerata come le stru t t u re regionali delle ACI in Italia e, in questo modo, anche gli aclisti all estero ebbero diritto di rapp resentanza negli organi nazionali delle ACI. DA EMIGRAZIONE AA FAI Emigranti in partenza. I c i rcoli erano luoghi preziosi di incontro, quasi pezzi di Italia all es t e ro. ì gli aclisti potevano ricrearsi ma tro v a re anche occasioni per c o s t ru i re confronto sui problemi del lavoro. e forme dell'impegno aclista si diversificarono nei vari Paesi nel mondo e nel corso degli anni. i m p ronta dell'impegno all inizio era prevalentemente sindacale o para sindacale: si cercava cioè di educare gli italiani a rispondere ai problemi legati al lavoro (rischi per la salute, sfruttamento, mancanza di sicurezze sociali,...) alleandosi con gli altri lavoratori per veder rispettati i propri diritti di uomini e cittadini, per vivere l emigrazione con dignità. Bandiere abbrunate al Circolo di ambusart - Belgio - 19 maggio 1968. sei

e precarie condizioni lavorative, la lontananza dalla terra d origine, spesso dalla famiglia, le difficoltà legate all abitazione e al non essere accettati in società con culture diverse: questi erano i temi delle riflessioni di quegli anni, che nelle ACI si trasform a v a n o da problemi e drammi personali in domande comuni, in analisi attente, in rivendicazioni politiche da rivolgere ai datori di lavoro, ai sindacati, alle istituzioni italiane e locali. ENAIP ben presto iniziò a radicarsi in molti Paesi, offrendo occasione di formazione professionale anche ai figli di emigrati che non avevano molte possibilità di frequentare le scuole superiori nei Paesi nei quali risiedevano. A fronte della crescita di nuovi bisogni culturali, in quasi tutti i circoli si organizzavano dibattiti su problemi sociali e politici dell Italia e del Paese di residenza, si promuovevano cineforum, si pubblicavano giornali e riviste. Un corso di formazione dell Enaip. sette

Intorno agli anni 70, quando molte famiglie avevano raggiunto il capofamiglia nel Paese estero, iniziò a crescere la voglia e il bisogno di una partecipazione più ampia e da qui gli aclisti cominciarono a sostenere con successo le campagne per il voto dei migranti alle elezioni municipali dei Paesi che lo consentivano. Si andarono moltiplicando le occasioni di forte collaborazione con le altre organizzazioni e con le Chiesa locali. Elezioni del Consiglio comunale consultivo dei cittadini non in possesso della nazionalità Belga. Nel 1977 venne organizzata la prima Conferenza Nazionale dell Emigrazione, occasione significativa per m o b i l i t a re e coord i n a re tutte le forze sociali, re l i g i o s e, politiche, assistenziali, culturali, presenti in emigrazione. a seconda Conferenza nazionale dell Emigrazione, che si svolse agli inizi degli anni 90, sotto il titolo Gli italiani che vivono il mondo, si aprì in un contesto completamente nuovo: erano esauriti i flussi migratori verso l estero, cresceva la tendenza all integrazione nei Paesi ospitanti, si manifestava la diversificazione dei problemi in r a p p o rto alle condizioni socio-economiche locali e alla composizione delle comunità italiane presenti nel terr i t o- rio che cominciavano a re g i s t r a re segni di invecchiamento. Permaneva comunque forte la domanda di raff o rzamento dei legami culturali con l Italia. Manifesto della prima conferenza nazionale dell Emigrazione. otto

Si iniziò dunque a ripens a re anche il ruolo della presenza degli italiani all es t e ro negli organi nazionali delle ACI. Intorno agli anni 70 venne costituita un apposita commissione del Consiglio nazionale, pre v i s t a dallo Statuto, dedicata ai temi dell emigrazione e dell immigrazione. Un luogo questo - seppur pieno di limitazioni anche a causa delle scarse risorse disponibili - utile non solo per non p e rd e re il collegamento con l Italia, ma anche per trasform a re le esperienze e le riflessioni degli italiani all estero in risorsa di tutte le ACI. Stand Acli Internazionali al Congresso di Napoli. Nel febbraio 1993 si tenne a Bruxelles, per iniziativa della P residenza nazionale Acli, del Patronato e delle Acli del Belgio, un seminario che sottolineò una spinta innovativa destinata poi a divenire feconda di profondi e ulteriori mutamenti, sia sul piano associativo, sia su quello dello sviluppo dei principali servizi - Patronato ed Enaip - in una dimensione di pro g ressiva autonomia. a specificità di ogni paese, la sua storia, il bisogno di autonomia, motivava infatti una riforma organizzativa e politica che coniugasse tali esigenze con la necessità di radicarsi su radici associative comuni. A dicembre 1993, nel XIX Congresso Nazionale di Chianciano, questo percorso trovò un primo sbocco. Nel febbraio del 1995 si costituì una task force che raccolse l e redità della Commissione emigrazione-immigrazione col compito di coordinare la costruzione delle ACI Int e rnazionali. Si propose uno statuto-tipo sulla base del quale ogni Paese poteva elaborare le proprie norme sulla base della legislazione locale, si costruì a Bruxelles l Ufficio ACI E u ropa che periodicamente diffondeva una News letter. Il biennio 1995-96 vide il primo compimento del cammino verso l'autonomia con la celebrazione dei Congressi delle ACI del Belgio, della Francia, della Germania, dell ' I n g h i l t e ra, del ussemburgo, della Svizzera, dell Argentina, dell Australia. Il XX Congresso nazionale delle ACI, svoltosi a Napoli nel 1996, approvò gli statuti nazionali e la nascita Aclisti al lavoro per costruire un nuovo Circolo in Germania - 1986. della FAI (Federazione ACI Internazionali). Si sancì così, almeno formalmente, l'autonomia e la federalità delle ACI nei vari Paesi. Questo coordinamento si diede l obiettivo di r i l a n c i a re il ruolo delle ACI nei confronti della politica sociale europea e di contribuire all'assunzione di una effettiva soggettività politica del terzo settore in Europa. I soci e gli utenti dei servizi non sono più esclusivamente di origine italiana, ma cittadini residenti e migranti, che condividono l idea di una politica a servizio della gente e si impegnano a costru i r l a. nove

Il processo di intern a z i o- nalizzazione delle ACI non si limita all Euro p a ma interpella la pre s e n z a dell associazione e dei suoi s e rvizi in tutto il mondo. In molti Paesi l economia sociale e la part e c i p a z i o n e civile possono essere motori per lo sviluppo locale. Per questo le ACI, che in Italia fanno di questi temi la loro p roposta politica, si pro p o n- gono come partner per gli uomini e le donne che vogliono concre t i z z a re in tal senso la loro cittadinanza. P a rtendo dalla presenza del P a t ronato o facendo leva sull esperienza associativa, già in Argentina, Brasile e tra pochissimo in Venezuela, le ACI hanno assunto una forma organizzativa autonoma e federata alla FAI. E moltissimi sono i percorsi in atto per innescare questa nuova presenza anche negli altri Paesi. Il cammino di questi ultimi quatt ro anni non è stato facile, come non è facile qualunque cammino verso l autonomia e la conquista di spazi di presenza e di azione in contesti nuovi.quale rapporto caratterizzerà nei singoli Paesi le ACI e la società locale dal momento in cui le ACI si mostreranno sempre più come parte integrante di quella società civile? Come andrà ridisegnato il rapporto che tutti vogliamo continui a legare le ACI italiane, associazione madre, con le ACI nel mondo?... Queste, ed altre, domande sono state e sono al cent ro di un dibattito al quale ciascun I Giovani delle Acli in Europa. aclista, in qualunque parte del pianeta abiti, è chiamato a interro g a r- si e a dare la sua risposta. Una risposta che guardi al futuro e che dunque riesca a coinvolgere - attraverso iniziative e percorsi concreti inseriti in un progetto unitario ed ampio - soprattutto i giovani, sia i figli e i nipoti degli italiani emigrati, sia, insieme, quelli nati nei Paesi dove operano le ACI, alla ricerca di una convivenza civile che superi confini e diversità di culture e di lingue, capace di globalizzare la solidarietà. dieci