PROVINCIA DI MANTOVA

Documenti analoghi
PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA di MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA

DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

PROVINCIA DI MANTOVA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE PATRIMONIO, PROVVEDITORATO, CONTRATTI, MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE VIABILITA

PROVINCIA DI MANTOVA

CONTRATTO. per la prestazione di servizi propedeutici alla redazione. del Programma di bacino TPL (CIG Z921CC6357)

PROVINCIA di MANTOVA DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA per Promotore Legge 68/99 in esecuzione della Determinazione n.

PROVINCIA di MANTOVA EPIC in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n /2013

PROVINCIA DI MANTOVA

PREMESSO che: Vista la determinazione dirigenziale n. del con cui è stato affidato l incarico al/alla dott./dott.ssa ed assunta la relativa spesa;

che con nota del 18/12/2008, è stato comunicato al Dott. Dall Ara Giancarlo l esito della procedura comparativa effettuata e richiesto al medesimo di

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA

Avviso pubblico di procedura comparativa

Prot Mantova, 04 dicembre Avviso pubblico di procedura comparativa. Il Dirigente

PROVINCIA di MANTOVA. in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n xxxx/2013. PREMESSO che:

COMUNE DI PAVIA Settore Gestione Risorse Umane e Servizi interni

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA del Presidente della Regione Lazio di concerto con l Assessore alle Risorse Umane, Demanio, Patrimonio;

Determinazione n. 2090/2011 del 26/09/2011 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI PAVIA Area Affari Istituzionali, Coordinamento, Programmazione e Controlli

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 11/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

COMUNE DI ROVIGO SETTORE SS.DD.PARTECIP.POP./FRAZIONI,RISORSE UMANE,CULTURA UNITA' AMMINISTRATIVA/CONTABILE MUSEO

DETERMINAZIONE N 27 DEL 03 OTTOBRE 2016 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.F.

Determinazione n. 267/2015 del 25/02/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizi Socio-Assistenziali e Politiche Giovanili I L D I R I G E N T E

Determinazione n. 1091/2016 del 08/07/2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA

IL COLLEGIO DI INDIRIZZO E CONTROLLO

Verbale del Responsabile del Procedimento

- AREA 1 - AMMINISTRATIVA - SOCIO ASSISTENZIALE - CULTURALE -

Provincia di Rimini SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO, FORMATIVO E POLITICHE DEL LAVORO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 19 del 28/02/2011

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA

* ** *** ** * * ** *** ** * L anno duemilaundici, addì ventotto del mese di marzo in Cagliari,

Servizio di Gabinetto

COMUNE DI ROVIGO SETTORE SERVIZI SOCIALI, CASA, PARI OPP., IMMIGRAZIONE SEZIONE PROGR.PROGETTI RICERCA E FLUSSI IMMIGR.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE N. 308 DEL 18/04/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AD ESPERTI ESTERNI

DECRETO DIRETTORIALE

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 662 DEL

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA ( Prov. di PAVIA ) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO servizio amministrativo SEGRETARIO COMUNALE

DETERMINAZIONE N. 89 DEL 30/01/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO

Servizio Programmazione Mobilità e Piste Ciclabili

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ROVIGO SETTORE MOBILITÀ E TRASPORTI, AMBIENTE - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REP. N. DTD/2008/3361 DATA 19/12/2008

Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. 167 DEL 19/04/2017. Oggetto

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

Determinazione Dirigenziale

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N 11 CULTURA, ISTRUZIONE, RICERCA SCIENTIFICA

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE(TRATTAMENTO GIURIDICO) POLITICHE COMUNITARIE, DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

DETERMINAZIONE N. 783 del 24/09/2010

COMUNE DI PERUGIA D E T E R MINAZ I ONE D I R IGENZI AL E IL DIRIGENTE RISORSE UMANE, ORGANIZZATIVE E ATTIVITA' ISTITUZIONALI OGGETTO:

Centro di responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. 96 DEL 03/03/2017. Oggetto

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 283 DEL 10/06/2016

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Mantova. tra. il Comune di Mantova (di seguito indicato come Committente) - c.f.

OGGETTO : Indagine Multiscopo sulle famiglie: Cittadini e tempo libero anno

IL DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA, POLTICHE PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E ARTISTICI

REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI COMO AREA ATTIVITA SOCIALI ED EDUCATIVE SETTORE SERVIZI SOCIALI Via Italia Libera n. 18/A COMO

OGGETTO : Indagine Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita (Cod. IST 02627)

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE. che l art.9 della Legge 150/2000, nonché il dpr 422/2001, prevedono che

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

COMUNE DI ROVIGO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE SEZIONE PROGR.PROGETTI RICERCA E FLUS.IN,IMMIGR

COMUNE DI SOLIGNANO PROVINCIA DI PARMA

PROVINCIA DI BENEVENTO

COMUNE DI CAPERGNANICA PROVINCIA DI CREMONA

Determina Affari Generali Segreteria/ del 20/12/2012

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Registro determinazioni n. 554 Documento composto da n. 6 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

PROVINCIA DI MANTOVA

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DECRETO N Del 17/02/2017

COMUNE DI BRUGHERIO. (Provincia di Milano) DETERMINAZIONE

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Transcript:

PROVINCIA DI MANTOVA DETERMINAZIONE n 2.787-2010 SETTORE RISORSE CULT. TURIST. SERV. ALLA PERS.-COMUNITA Proponente: DIR.SET.RIS.CULT.TUR.SERV.PERSDR. GIANNI PETTERLINI OGGETTO: AFFIDAMENTO D'INCARICO PROFESSIONALE PER "ATTIVITA' DI SUPPORTO DELL'OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE E LA MULTIETNICITA'. IMPEGNO DI SPESA.

IL DIRIGENTE Vista la determinazione n. 2.612/10 avente per oggetto: Attività di supporto dell osservatorio regionale per l integrazione e la multietnicità con la quale si stabiliva di reperire all esterno, per il periodo novembre 2010 / 31 ottobre 2011, un idonea figura professionale, non presente all interno dell Ente, con competenze specifiche allo svolgimento dell incarico di che trattasi; Richiamate: - la Delibera di Consiglio Provinciale n. 9 del 23/03/2009 che approva il programma degli incarichi di collaborazione autonoma di cui all art. 46, del D.L. 25 giugno 2008 n. 112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133 di modifica dell art. 7, comma 6 del D.Lgs. n. 165 del 2001 dell art. 3 commi 55 e 56 della legge 24 dicembre 2007, n. 244; - la Delibera di Giunta Provinciale n. 198 del 04/12/2008 recante: Modifiche al regolamento provinciale sull ordinamento degli uffici e dei servizi in materia di conferimento di incarichi di collaborazione autonoma (Titolo IX - artt.113-124); - la circolare del Segretario Direttore Generale prot. n. 107/sdg del 17/12/2008; - la Delibera di Giunta Provinciale n. 135 del 01 ottobre 2009 recante Modifiche al Regolamento provinciale sull ordinamento degli Uffici e dei Servizi e in particolare il Titolo IX artt. 117-119-124 Conferimento di incarichi di collaborazione autonoma ; - la Delibera di Consiglio Provinciale n. 6 del 15/03/2010 che approva il programma degli incarichi professionali 2010 da conferire ai sensi del D.Lgs. n. 165 del 2001art. n. 7; Atteso che in data 12 ottobre il Segretario Direttore Generale ha nominato la commissione interna per la valutazione delle domande di partecipazione alla procedura comparativa di che trattasi; Atteso che il responsabile del procedimento ha individuato il segretario verbalizzante della commissione stessa; Espletate le procedure comparative da parte della commissione in data 25 ottobre e in data 28 ottobre talchè si recepiscono i rispettivi verbali quale parte integrante e sostanziale del presente atto; Dato atto che sono stati ammessi al colloquio n. 3 candidati su n. 12 domande pervenute; Dato atto poi, che dal colloquio sostenuto dal candidato, il dr. Giovanni Murano risulta essere in possesso dei requisiti necessari allo svolgimento dell incarico; Visti gli artt. 107 e 183 del D.Lgs. 267/2000 e successive integrazioni e modificazioni; Vista la delibera di Giunta Provinciale n. 41 del 31.03.2010 di approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2010; DETERMINA

1. di recepire, per i motivi espressi in premessa, i verbali della commissione di valutazione per l attribuzione dell incarico denominato: Attività di supporto dell osservatorio regionale per l integrazione e la multietnicità, parte integrante e sostanziale della presente determinazione; 2. di affidare pertanto l incarico di cui al punto 1 al dr. Giovanni Murano per il periodo novembre 2010 31 ottobre 2011; 3. di confermare l impegno di spesa lorda e onnicomprensiva di 25.000,00 con imputazione al cap. 39301 ( c.d.c. 1021; v.d.s. 1548) del PEG 2010; 4. di impegnare altresì la somma di 2.125,00 per IRAP con imputazione al cap. 12720 del Peg; 5. di approvare l allegato disciplinare d'incarico professionale che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto; 6. di procedere alla pubblicazione del presente atto e del relativo disciplinare d incarico, parte integrante e sostanziale, sul sito istituzionale della Provincia, www.provincia.mantova.it sezione Bandi, concorsi e contributi Bandi incarichi professionali, al fine di contemperare alla norma sulla trasparenza e per il raggiungimento dell efficacia dell affidamento stesso; 7. di trasmettere la presente determinazione al Settore Economico- Finanziario per gli adempimenti di competenza; Mantova, 28 ottobre 2010 Gianni Petterlini Dirigente Settore Turistico e Culturale Servizi alla Persona e alla Comunità, Politiche Sociali e del Lavoro, Sport e Tempo Libero "Io sottoscritto, Dirigente Responsabile del Settore Turistico e Culturale, Servizi alla Persona e alla Comunità, Politiche Sociali e del Lavoro, Sport e Tempo Libero, attesto che il contenuto dell'atto sopra riportato pubblicato sul sito della Provincia di Mantova è conforme al testo originale conservato nel fascicolo istruttorio presso il servizio di competenza". Mantova, 3 novembre 2010 F.to Dott. Gianni Petterlini

PROVINCIA di MANTOVA DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA per Attività di supporto dell osservatorio regionale per l integrazione e la multietnicità. in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n 2.787 del 2.11.2010 PREMESSO che: la Regione Lombardia con D.G.R. n. 2526/2000 ha istituito l Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietcnicità che ha definito le attività e il funzionamento e individuato la Fondazione per le Iniziative e lo Studio sulla multietnicità (Fondazione ISMU) per l attivazione e il coordinamento delle attività e che, in seguito a ciò, le Province lombarde hanno aderito ad un progetto relativo alla sperimentazione di una rete interprovinciale di attività a supporto dell'osservatorio regionale che ha ottenuto il finanziamento a valere sui fondi 2002 del D.lgs. n. 286/98 (Fondo nazionale per le politiche migratorie) e cofinanziamento regionale; vista la d.g.r. del 9 novembre 2009 n. 10459 avente per oggetto Prosecuzione delle attività dell'osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità: rinnovo della convenzione con la Fondazione ISMU con la quale è stato approvato il Progetto per la prosecuzione delle attività dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità, in raccordo con la rete degli Osservatori Provinciali sull Immigrazione OPI ; dato atto della d.g.r. N VIII / 011266 del 10/02/2010 con oggetto Determinazioni in merito alle attività per il proseguimento, funzionamento e sviluppo della rete interprovinciale degli Osservatori Provinciali sull'immigrazione - OPI in attuazione della citata d.g.r. del 9 novembre 2009 n. 10459 ; richiamata la delibera di Giunta Provinciale n. 57 del 21/04/2010 avente ad oggetto: Convenzione con Regione Lombardia per prosecuzione attività rete interprovinciale Osservatori Immigrazione con la quale si è stabilito di approvare il documento Piano delle Attività per il proseguimento, funzionamento e sviluppo della rete degli Osservatori Provinciali sull Immigrazione (OPI) a supporto e in raccordo con l Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità (ORIM) allegato alla convenzione e la convenzione stessa, che definisce, le modalità di attuazione e di gestione della rete degli Osservatori Provinciali sull'immigrazione e le attività di intervento; rilevato che il citato Piano delle Attività per il proseguimento, funzionamento e sviluppo della rete degli Osservatori Provinciali sull Immigrazione (OPI) a supporto e in raccordo con l Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità (ORIM) prevede le azioni di seguito indicate: prosecuzione della raccolta, trasmissione e elaborazione di dati a livello comunale o comprensoriale sulle caratteristiche strutturali della popolazione immigrata, sulle attività

territoriali per l immigrazione e sui bisogni e le emergenze evidenziati dalla presenza di immigrati sul territorio provinciale; sviluppo e aggiornamento costante della banca dati on line di ciascuna Provincia in raccordo con le altre Province lombarde e con il coordinamento metodologico dell ORIM; concorso all implementazione delle diverse sezioni della banca dati on line dell Osservatorio regionale; supporto all Osservatorio Regionale per tutte le attività di monitoraggio riguardanti varie aree connesse al tema dell immigrazione; individuazione delle priorità di analisi e ricerca da segnalare all Osservatorio Regionale; partecipazione alla definizione degli strumenti di rilevazione e dei flussi informativi regionali; sviluppo dei rapporti con i diversi soggetti istituzionali che a livello locale si occupano di immigrazione; collegamento e integrazione con altri osservatori settoriali, locali e provinciali; diffusione dei risultati delle attività attraverso l Annuario statistico ORIM, altre pubblicazioni dedicate, strumenti on line, seminari tematici e convegni; supporto all ORIM nelle attività di monitoraggio e di approfondimento tematico individuate annualmente dagli organismi dell Osservatorio regionale e indicate nel Piano Annuale dello stesso; individuazione di procedure finalizzate alla partecipazione a Bandi FSE per l acquisizione di risorse aggiuntive in materia di immigrazione. vista la Delibera di Giunta Provinciale n. 198 del 04/12/2008 recante: Modifiche al regolamento provinciale sull ordinamento degli uffici e dei servizi in materia di conferimento di incarichi di collaborazione autonoma (Titolo IX - artt.113-124); vista la circolare del Segretario Direttore Generale prot. n. 107/sdg del 17/12/2008; vista la Delibera di Consiglio Provinciale n. 9 del 23/03/2009 che approva il programma degli incarichi di collaborazione autonoma di cui all art.46, del D.L. 25 giugno 2008 n.112, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133 di modifica dell art. 7, comma 6 del D.Lgs n.165 del 2001 dell art.3 commi 55 e 56 della legge 24 dicembre 2007, n.244; vista la Delibera di Giunta Provinciale n. 135 del 01/10/2009 recante Modifiche al Regolamento provinciale sull ordinamento degli Uffici e dei Servizi e in particolare il Titolo IX artt. 117-119-124 in materia di conferimento di incarichi di collaborazione autonoma; vista la Delibera di Giunta Provinciale n. 41 del 31/03/2010 che approva il Piano esecutivo di gesione 2010 e relativo allegato a) programma degli incarichi professionali 2010 da conferire ai sensi del D.Lgs 165/2001; preso atto che per la realizzazione del progetto di ricerca Attività di supporto dell osservatorio regionale per l integrazione e la multietnicità - Programma incarichi n. 13, si rende necessario il ricorso ad una professionalità esterna altamente qualificata; l incaricato/a sotto indicato/a ha dichiarato di non trovarsi nelle condizioni ostative previste dall'art. 25 legge n. 724 del 23.12.1994) e nelle condizioni di incompatibilità sancite dalle normative regionali e dalle norme generali per gli incarichi a collaborazione di natura professionale personale, oltre che, qualora pubblico dipendente, di avere la necessaria autorizzazione al fine di rimuovere le incompatibilità di cui al T.U. n. 3 del 1957 al titolo 5 capo 1 e art. 53 D. lgs n. 165 del 30/03/2001;

visto l art. 107 del D.lgs. n. 267/2000; TRA La Provincia di Mantova, di seguito denominata Provincia, con sede in Via Principe Amedeo n. 32 Mantova, cod. fiscale n. 80001070202, P.Iva 00314000209, rappresentata in questo atto dal Dirigente del Settore Turistico e Culturale, Servizi alla Persona e alla Comunità, Politiche Sociali e del Lavoro, Sport e Tempo Libero dr. Gianni Petterlini, legittimato alla stipulazione del presente contratto, Il dr. Giovanni Murano cod. fiscale n. (OMISSIS) Nato a (OMISSIS) residente a (OMISSIS) di seguito denominato incaricato; E si stipula e si conviene quanto segue: Art. 1 - CONTENUTO DELL INCARICO All incaricato viene affidata la realizzazione del progetto di ricerca Attività di supporto dell osservatorio regionale per l integrazione e la multietnicità Per la realizzazione di quanto sopra si individua un programma di lavoro, così articolato: Attività Fasi tempi Consolidamento rapporto di collaborazione tra le Province aderenti al progetto in oggetto e l Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità Condivisione iniziative attivate nei vari ambiti territoriali Programmazione attività future Aggiornamento dati e informazioni di base sul fenomeno migratorio e verifica ampliamento campo di osservazione fenomeni emergenti anche in collaborazione con il servizio statistica provinciale. Concorso all implementazione delle diverse sezioni della banca dati on line dell Osservatorio regionale Ricerca Raccolta Trattamento documentario Distribuzione informazioni Ricerca Raccolta Trattamento e analisi dati 1 Report Stesura report intermedio Supporto informatico agli ambiti territoriali impegnati nella programmazione e nella definizione dei Pubblicazione on-line dei dati aggiornati 31 gennaio 2011 entro gennaio 2011

piani di zona Sperimentazione degli strumenti di rilevazione per mappatura dell utenza dei servizi di segretariato sociale per l immigrazione in rete Supporto all ORIM nelle attività di monitoraggio e di approfondimento tematico individuate annualmente dagli organismi dell Osservatorio regionale e indicate nel Piano Annuale dello stesso Somministrazione questionari Rilevazione bisogni Mappatura utenza Ricerca Condivisione risultati 2 Report Stesura report intermedio Collegamento e integrazione con altri Incontri e progettazioni osservatori settoriali, locali e provinciali condivise Diffusione informazioni e dati raccolti Predisposizione report su scala locale tra i soggetti istituzionali e non, interessati al fenomeno migratorio Individuazione di procedure finalizzate alla partecipazione a Bandi FSE per l acquisizione di risorse aggiuntive in materia di immigrazione. Coordinamento incontri e progettazioni condivise Semestrale 30 aprile 2011 3 Report Stesura report 31 luglio 2011 intermedio Promozione su scala locale e Acquisizione dati diffusione dei dati e dei materiali di ricerca prodotti dall osservatorio regionale per l integrazione la multietnicità Distribuzione Stesura report finale Stesura report finale 31 ottobre 2011 Il cronoprogramma può essere successivamente rimodulato per esigenze di servizio della Provincia. Art. 2 - ELABORAZIONE DOCUMENTALE L incaricato è tenuto alla certificazione periodica dei risultati raggiunti, anche attraverso elaborati - prodotti su supporto informatico e cartaceo - secondo le seguenti modalità: IN ITINERE: presentazione periodica dei prodotti intermedi, anche attraverso una relazione sullo Stato Avanzamento Lavori delle attività realizzate e riportate distintamente per ogni singola fase di cui all art.1, accompagnata da eventuale documentazione prodotta nel corso di svolgimento dell incarico; EX POST: presentazione del prodotto finale, anche attraverso una relazione riepilogativa del percorso tecnico realizzato anche in relazione al programma di lavoro iniziale, accompagnata dalla documentazione prodotta nel corso di svolgimento dell incarico ed ogni altra specifica relativa ai servizi resi.

Art. 3 - ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA E MODALITA DELLE PRESTAZIONI L incarico, che si svolge in piena autonomia organizzativa, non comporta subordinazione gerarchica né rispetto di orari d ufficio e non determina costituzione di alcun rapporto dipendente; tuttavia l incaricato si impegna a garantire la propria presenza ogni qualvolta ciò risulti indispensabile per il corretto espletamento dell'incarico a discrezione dell unità organizzativa di riferimento. L incaricato farà riferimento, per l esecuzione del suo incarico al Dirigente del Settore Turistico e Culturale, Servizi alla Persona e alla Comunità, Politiche Sociali e del Lavoro, Sport e Tempo Libero, dr. Gianni Petterlini, e lavorerà, eventualmente, in collaborazione con altri soggetti coinvolti nelle attività progettuali. Art. 4 - QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO L incarico affidato con il presente contratto si configura come prestazione di lavoro autonomo ai sensi dell art. 2222 del C.C. La Provincia è esonerata da qualunque responsabilità conseguente a rapporti di lavoro instaurati dall incaricato/società incaricata e a danno di terzi, in relazione alle attività del presente incarico. Art. 5 - DOCUMENTAZIONE DI BASE La Provincia si impegna a mettere a disposizione dell incaricato la documentazione necessaria per il corretto svolgimento delle sue funzioni, quali, ad esempio, banche dati, elaborati e indagini già prodotte, nel rispetto delle normative che disciplinano la tutela della privacy. Art. 6 - TERMINE DI ESECUZIONE La prestazione dovrà essere conclusa entro il 31 ottobre 2011. In ogni caso, la conclusione del presente contratto è condizionata all espletamento di tutte le attività così come previste dagli artt. 1 e 2. E fatto salvo il caso di anticipata risoluzione in forza del successivo articolo 9. Art. 7 VERIFICHE E CONTROLLI La Provincia effettua le attività di controllo attraverso verifiche in itinere ed ex post dei prodotti intermedi e finali di cui all art. 2, attuando le più opportune procedure di valutazione in modo da garantire gli standard quantitativi e qualitativi fissati e il raggiungimento degli obiettivi previsti. Art. 8 COMPENSO, MODALITÀ DI PAGAMENTO Il compenso lordo e onnicomprensivo degli oneri a carico della Provincia e a carico dell incaricato/a è pari a 25.000,00 e verrà corrisposto, dietro presentazione di regolare notula e relazione di accompagnamento (SAL Stato di Avanzamento dei Lavori), come segue: Acconto pari al 25% pari a 6.250,00 predisposizione 1 Report (31 gennaio 2011); Acconto pari al 25% pari a 6.250,00 alla consegna del 2 report (30 aprile 2011);

Acconto pari al 25% pari a 6.250,00alla consegna del 3 report (31 luglio 2011); Saldo pari ad 6.250,00 alla consegna del report finale (31 ottobre 2011). Art. 9 PROROGHE, PENALI E RISOLUZIONE ANTICIPATA Nell eventualità di ritardi nell espletamento dell incarico (sulla base delle tempistiche stabilite tra le parti) per cause non imputabili all incaricato, il Dirigente/Responsabile del Servizio concederà una proroga per iscritto fino alla nuova scadenza ritenuta congrua alla conclusione dell incarico. Qualora, invece, l incaricato/società incaricata non ottemperasse all espletamento dell incarico e/o alle prescrizioni oggetto del presente disciplinare (obiettivi/fasi/modalità) - la cui gravità non crei il presupposto per la risoluzione contrattuale la Provincia potrà applicare le seguenti penalità: nell ipotesi di mancata esecuzione di una delle prestazioni previste dal presente disciplinare agli artt. 1, 2 e 3, verrà trattenuta sulle competenze spettanti la percentuale del 5%; nell ipotesi di ritardata esecuzione di una delle prestazioni previste dal presente disciplinare agli artt. 1, 2 e 3, verrà trattenuta sulle competenze spettanti la percentuale dello 0,5 per mille per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo del 10%; nell ipotesi di inadeguata esecuzione di una delle prestazioni previste dal presente disciplinare agli artt. 1, 2 e 3, verrà trattenuta sulle competenze spettanti una cifra da un minimo di 500,00 ad un massimo di 1000,00 in relazione alla gravità dell adempimento; nell ipotesi di inadeguata osservanza delle modalità previste dal presente disciplinare agli artt. 1, 2 e 3, verrà trattenuta sulle competenze spettanti una cifra da un minimo di 500,00 ad un massimo di 1.000,00 in relazione alla gravità dell adempimento che non comporti comunque la risoluzione anticipata. Il recesso è disciplinato dall art. 2237 del C.C.. Le parti possono risolvere anticipatamente il contratto con un termine di 30 giorni di preavviso. In modo specifico è facoltà della Provincia rescindere il contratto in ogni momento, in particolare quando l incaricato sia colpevole di ritardi pregiudizievoli o contravvenga ingiustificatamente alle condizioni di cui al presente disciplinare o quando si sommino più penali nello svolgimento dell incarico stesso. Il recesso avviene con semplice comunicazione scritta indicandone la motivazione. Art. 10 DISPOSIZIONI FINALI L incaricato si impegna a mantenere la riservatezza e il segreto d ufficio su fatti e circostanze concernenti le notizie di cui viene a conoscenza durante l espletamento dei compiti inerenti il presente incarico, assicurando, in particolare, a lavoratori, aziende ed enti pubblici e privati il più completo anonimato, nel del D.lgs. n. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali. Le spese di registrazione del presente atto, in caso d uso, saranno a carico della parte che richiederà la registrazione stessa. Per tutto quanto non previsto dal presente contratto si rinvia alle disposizioni del Codice Civile o ad altre leggi che risultino applicabili.

Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra le parti in relazione all interpretazione, all esecuzione o alla validità del presente contratto, il foro competente è quello di Mantova. Letto, approvato e sottoscritto. Mantova, Firma dell incaricato Firma del Dirigente

MOVIMENTI CONTABILI: Capitolo: 2010 39301 1021 Voce: 1548 Impegno...: 10/ 3.931/ 1 Importo: 25.000,00 CdC:

VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELL'ART. 151 c.4 D.Lgs 18 Agosto 2000 n.267 IL DIRIGENTE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO DR.SSA CAMILLA ARDUINI DATA