protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

Documenti analoghi
Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Il Piano di Adattamento della città di Bologna

Il Piano di Adattamento della città di Bologna. Smart city Exhibition Bologna, 17/10/13

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

SOS Acqua. Le città e i territori alla sfida del clima. Andrea Minutolo Coordinatore ufficio scientifico di Legambiente

La Resilienza nelle scelte del Comune di Milano Maria Berrini AMBIENTE ITALIA srl

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Andrea Minutolo. ITALIA TERRITORIO FRAGILE Terremoti, frane e alluvioni: la ristrutturazione e la messa in sicurezza del Paese Italia

Savona, 17 dicembre. Laura Turconi, Fabio Luino e Anna Roccati CNR IRPI Torino

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

Il Piano di Adattamento della città di Bologna

Acqua in città: la sfida futura

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE i Progetti LIFE del comune di Bologna. ing. Raffaella Gueze Settore Ambiente e Energia Comune di Bologna

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

Presentazione del progetto

Il Piano di Adattamento della città di Bologna. Piero Pelizzaro Lorenzo Bono Kyoto Club / Ambiente Italia

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Cristina Zoboli

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Esperienze e progetti a confronto Urban Center Bologna

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

Climate change e strategie di adattamento: il caso di Bologna Lorenzo Bono (Ambiente Italia), Piero Pelizzaro (Kyoto Club)

Sala conferenze ex Polveriera Reggio Emilia, 12/10/2017

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

ADAPT «Assistere l adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero»

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA

Rovigo, Veccione, e Brentana). Il torrente Santerno non è quindi direttamente interferito da cantieri o campi base nel territorio emiliano.

PERCHÉ PARLARNE. Qualità della vita. Abitudini. Salute. Occupazione. Economia e produ8vità. Modello di ci:à

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Resilienza urbana e cambiamento climatico: il contributo del Gestore LA STRATEGIA DI CAP. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel

Evento di lancio del progetto

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Autorità di bacino del fiume Po

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

«Progettare garantendo l invarianza»

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Autorità di bacino del fiume Po

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Pavullo nel Frignano 11 aprile 2016 Zocca 14 aprile 2016

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Il Comitato di Stakeholder Progetto

Lo statuto della Città Metropolitana recita:

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Transcript:

Cambiamenti climatici: la strategia integrata di Bologna Mitigazione Sottoscrizione del Covenant of Mayors Conclusione concertazione PAES 2008 4/2012 6/2012 10/2012 1/2015 10/2012 4/2014 10/2014 6/2015 Adattamento Approvazione PAES Sottoscrizione protocollo attuazione PAES Inizio progetto LIFE+ BlueAp Conclusione concertazione piano di mitigazione Sottoscrizione Mayors Adapt Monitoraggio PAES Approvazione piano di adattamento

Il progetto BLUEAP Cordinatore: Comune di Bologna Partner: Kyoto Club, Ambiente Italia, ARPA Emilia Romagna durata: 36 mesi (01/10/2012-30/09/2015) Comitato scientifico: costituito da 9 esperti nazionali ed internazionali coordinati dal CMCC Obiettivo principale: la redazione e l'adozione di un Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico per la città di Bologna. Il Comune di Bologna con il progetto BLUEAP e nell'ambito dell'iniziativa Mayors Adapt promossa dalla Commissione Europea ha avviato il percorso per costruire una città resiliente, capace cioè di proteggere i propri cittadini, il territorio e le infrastrutture dai danni causati dai cambiamenti climatici.

16 ottobre 2014, si è svolta a Bruxelles la cerimonia di firma di Mayors Adapt con il Commissario europeo Connie Hedegaard. L iniziativa Mayors Adapt the Covenant of Mayors Initiative on Adaptation to Climate Change, lanciata il 19 marzo dalla Commissione europea, ha l obiettivo di coinvolgere le città nello sviluppo di azioni sull adattamento ai cambiamenti climatici e per rafforzare la resilienza complessiva dei propri territori.

La struttura del Piano di adattamento 1 - Documento strategico: vulnerabilità, strategie e obiettivi (dicembre 2014) 2 - Piano operativo: linee di intervento e Azioni (giugno 2015)

La siccità estiva è una criticità particolarmente grave a Bologna per la peculiarità della situazione idrografica e idrogeologica. Il cambiamento climatico in atto porterà a una estensione dei periodi di siccità in estate, andando ad aggravare la situazione presente. L impianto di potabilizzazione, il sistema dei canali storici e la rete irrigua di Bologna sono alimentati quasi esclusivamente dal Reno, caratterizzato, già in condizioni naturali, da portate estive molto esigue e profondamente artificializzato nel suo tratto di pianura. A questo si aggiunge il fenomeno della subsidenza, fenomeno che tende a peggiorare in seguito all estrazione di acque dalla falda profonda. L insieme rende molto problematico l approvvigionamento idrico di Bologna nel periodo estivo, sia da falda che da acque superficiali.

Consumo idrico nel 2012 43,2 milioni di m³ 2 milioni di m³ 2,7 milioni di m³

Le misure a cui fa riferimento il Piano di adattamento sono spesso di carattere sovracomunale. Esse puntano alla riduzione dei prelievi, sia contenendo consumi e perdite, sia utilizzando risorse idriche alternative, e a sostenere le portate dei fiumi nel periodo estivo. L obiettivo generale di tutte le misure è garantire un maggior rilascio non solo nel Reno, ma anche nella rete dei canali bolognesi. Per il Reno l obiettivo di minima a cui far riferimento è il rispetto del deflusso minimo vitale fissato negli attuali strumenti di pianificazione, pari a una portata di 870 l/s. Alla rete dei canali di Bologna va garantito un valore minimo di portata, derivabile alla Chiusa di Casalecchio, di circa 1000 l/s.

La riduzione dei prelievi Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione Riduzione die consumi civili, industriali ed agricoli La gestione dei rilasci idrici L'invaso di Suviana: una fonte preziosa per gestire le magre del Reno Aumento della capacità di regolazione sul bacino del Reno Il miglioramento della qualità delle acque Eliminazione delle acque parassite e della commistione fra acque bianche e nere Focus agricoltura Miglioramento del sistema di adduzione delle acque del Po tramite il Canale Emiliano Romagnolo (CER)

L andamento della temperatura a Bologna ha mostrato una tendenza all aumento negli ultimi anni. Gli scenari futuri ipotizzano un incremento medio di 2 gradi per il periodo 2021-2050 rispetto al 1961-1990, con le anomalie più forti durante il periodo estivo e il conseguente aumento delle ondate di calore.

Una delle strategie principali per cercare di limitare l aumento delle temperature in area urbana riguarda l incremento diffuso delle superfici verdi. Il verde pubblico di Bologna si compone di oltre 750 aree per 1.100 ettari di estensione (circa il 9% del territorio comunale), cui si aggiungono i parchi e giardini privati (circa l 8% del territorio comunale). Gli strumenti urbanistici del Comune di Bologna dovranno puntare con decisione ad aumentare la superficie verde e le alberature di tutti gli ambiti interessati da trasformazioni urbanistiche. A questo proposito, un primo esempio particolarmente rilevante è costituito dal Piano operativo comunale (Poc) per la qualificazione diffusa: per quanto attiene al verde a permeabilità profonda, gli interventi del Poc porteranno a un aumento di circa 17.000 mq tra verde pubblico e privato.

La tutela e la valorizzazione del verde urbano La Collina e la Campagna: il mantenimento delle aree verdi estensive alberate Aumento di superfici verdi ed alberature in tutti gli ambiti interessati da trasformazioni urbanistiche Aumento delle alberature su strade, piazze e parcheggi Focus agricoltura Incentivi alla produzione agricola di prossimità Incremento delle aree ortive Focus edifici pubblici Interventi di isolamento e greening (tetti e pareti verdi)

Ondate di calore e salute Il sistema di allerta della popolazione a rischio di ondate di calore attivo nell area metropolitana di Bologna rappresenta già oggi un eccellenza a livello nazionale. Il sistema è basato sulle previsioni meteo elaborate da Arpa e comunicate rapidamente sia ai Comuni che a una rete di associazioni di volontariato, centri sociali e farmacie. Analisi del potenziale aumento della popolazione a rischio Estensione del sistema di informazione e assistenza sulle ondate di calore Miglioramento del microclima negli spazi interni Miglioramento della qualità dell'aria

Le analisi climatiche fanno notare un preoccupante aumento della frequenza di giorni con precipitazioni intense, destinato a persistere nei prossimi decenni. Tale aumento è destinato ad acuire i problemi di rischio idraulico (alluvioni o allagamenti locali) e idrogeologico (frane e smottamenti) già presenti sul territorio bolognese. Il Comune di Bologna presenta aree impermeabilizzate molto estese: più del 50% del territorio è caratterizzato da una risposta idrologica scarsa e molto scarsa. La struttura della rete di drenaggio offre tuttavia una buona protezione contro il rischio idraulico in gran parte della città. Per quanto riguarda il rischio frane, sul territorio collinare del Comune di Bologna sono state individuate 449 frane attive che occupano una superficie complessiva di circa 2,65 km 2, mentre quelle quiescenti sono 270, per una superficie di circa 4 km 2.

Il miglioramento della risposta idrologica Permeabilizzazione delle pavimentazioni (parcheggi e cortili) Incremento della capacità di accumulo di acque di pioggia (tetti verdi) Creazione di volumi di accumulo (cisterne interrate o vasche a cielo aperto) Gli interventi contenuti nel POC per la qualificazione diffusa porteranno, rispetto allo stato attuale, a una diminuzione di oltre 39.000 m 2 delle superfici impermeabili.

La tutela del reticolo idrografico Incremento delle infrastrutture verdi multiobiettivo (aree di laminazione che diventano aree verdi e di re-habit per la biodiversità) Coordinamento con i Consorzi di Bonifica Riduzione del carico inquinante veicolato dalle piogge (afflusso in fogna e fognature) La tutela della collina Approfondimento di studi sul dissesto di alcuni rii collinari Realizzazione di un database sul dissesto Coordinamento con i Consorzi di Bonifica e il Servizio Tecnico di Bacino Regionale