UNIVERSIDADES DE ANDALUCÍA PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD OPCIÓN A

Documenti analoghi
cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Pronti per la partenza? Via!

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente.

Le attività Fragile (l ombra che resta)

La mia esperienza (di Ale)

LN760 Italian: Level Two (Standard)

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

ABILITA. Ascolto. Lettura

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

A. Io lavori molto. B. Io lavorare molto. C. Io lavoro molto. D. Io molto lavorare.

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

Come preparare i Roccocò

Perché andare dallo psicologo?

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

La salute come costruzione sociale

Informazioni accademiche

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche

* expresión e interacción oral. Materiais ou instrumentos que se poden empregar durante a proba:

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

Il corvo e la volpe. Primo testo

Salmi per i più piccoli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Materiale per gli alunni

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

Tutta La Verità Sul Calcare

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

More details >>> HERE <<<

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

I problemi di questa prova

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Yuja, dita volanti Amo le mini e Tarantino

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

La voce de "Gli Amici"

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Due anni scolastici : 2012 / / 2014

Esercizi pronomi diretti

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE Chiavi di soluzione delle prove

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Pina Filippello, Università di Messina

Educazione alimentare

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

CONOSCERE, CAPIRE, AMARE

Full version is >>> HERE <<<

Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Istituto Comprensivo Adua - Seveso

CONGIUNTIVO Sanno che avete torto Ricordiamo che è partito E vero che fa freddo

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

============================================================================

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Programma recupero di lingua spagnola

Anno 5 - N 5 MAGGIO 2016

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4)

Rispondi alla domanda. Quali sono le differenze fra i programmi di studio americani e quelli italiani?

Transcript:

OPCIÓN A Alta, magra, una bella donna. Occhiali da sole, tailleur, scarpe basse. È una delle tante signore chic che frequenta le bancarelle dei mercatini in cerca di qualche capo di avvigliamento firmato a prezzo dimezzato. Sì, perchè dopo gli anni Novanta, nei quali si pagava con disinvoltura qualsiasi cifra per un abito firmato, la nuova parola d ordine in questi anni di recessione è non eccedere. Così lo shopping tra le bancarelle dei mercati, dove si vendono golf di cachemire, completini, borsette e scarpe firmate è ormai un rito per chi vive in città o nei centri turistici più noti. Ma soprattutto è l ultima tendenza fra le signore più eleganti che, pur non avendo problemi di budget, trovano molto sfizioso trovare tra i mille capi delle bancarelle, quello giusto. Anche se, naturalmente, bisogna accontentarsi di un capo bello e firmato, sì, ma delle stagioni precedenti. Così nelle agendine-shopping delle signore sono entrati nuovi indirizzi e nuovi nomi: si chiamano Oreste, Mario, Michele, Fiorenza. Banchi affollatissimi, dove c è di tutto. Tea Corradi, una classica casalinga benestante milanese, ogni settimana ha due appuntamenti fissi: il martedì e il sabato al mercato di via Papiniano: Ormai i vestiti per me e mio marito li compro solo alle bancarelle. A Napoli, al mercato di piazza degli Artisti, i venditori attirano i clienti con dei veri e propri show. A Roma, invece, la bancarella firmata è ancora una rarità. I venditori sono itineranti, è difficile trovarli sempre allo stesso mercato. Così, hanno adottato il sistema del biglieto da visita con il numero di telefono. (Adattato da Sapore d Italia) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti): 1. Cosa succedeva negli anni Novanta? E dopo? 2. Qual è l ultima tendenza fra le signore? 3. Cosa succede al mercato di Napoli? E in quello di Roma? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1punto): 1. Le bancarelle sono posti dove i prezzi sono doppi rispetto a quelli dei negozi 2. Le signore più eleganti vogliono comprare solo capi belli e firmati Esercizi lessicali (1 punto): Cancella in ogni serie la parola che non ha a che vedere con le altre: a) povero / benestante / ricco / agiato - b) scontato / economico / stracciato / caro Esercizi grammaticali (2 punti): 1. Completare con la forma dei pronomi diretti o indiretti: Quando arriveranno le tue cugine... accompagneremo a visitare la città - Ti prego di andare da mia moglie e di dir... che stasera tornerò tardi. - I gatti non hanno fame:... ho dato da mangiare prima di andare a letto. 2. Indicare l infinito dei seguenti participi passati: Commoso - Successo - Fritto - Corrotto 3. Completa le frasi con il futuro semplice: Quest estate ( io-andare)... al mare in Sardegna - Anche questa crisi (passare)... 4. Tradurre il seguente brano dal testo: Sì, perchè dopo gli anni Novanta, nei quali si pagava con disinvoltura qualsiasi cifra per un abito firmato, la nuova parola d ordine in questi anni di recessione è non eccedere. C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti): Breve composizione sul seguente argomento: In quali periodo è più conveniente fare gli acquisti e cosa ti spinge ad entrare in un certo negozio?

OPCIÓN B Una norma ambigua, che ogni questura interpreta in modo diverso. E così migliaia di extracomunitari vengono accolti in Italia o rispediti a casa senza alcuna certezza del diritto. «Appena ho le ferie vado a casa». In Senegal, M.B. non torna dal 2004, l'anno del suo arrivo in Italia. Oggi di anni ne ha 26 e lavora come domestico per una famiglia triestina. E' uno dei 300 mila immigrati che ha fatto domanda di regolarizzazione nel settembre 2009. Il permesso di soggiorno l'ha ottenuto pochi giorni fa, quasi due anni dopo. Ha la voce fioca, ma sorride: sa che poteva andargli peggio. Un suo connazionale 35enne, N.N., è tornato a casa senza preavviso. «L'hanno convocato in Questura a fine gennaio 2010 - racconta Cheickh Niang, cittadino extracomunitario - quando è entrato erano già pronti per mandarlo a Dakar». Dopo il vaglio del giudice di pace è stato caricato su un aereo in partenza da Milano. In poco più di dodici ore, nessuna possibilità di appello, la sua pratica era sbrigata. Due storie di emersione dal lavoro nero finite all'opposto: una con regolare contratto di assunzione, l'altra con (vera) espulsione. Eppure in entrambi il problema era identico: i due immigrati non avevano rispettato dei precedenti decreti di allontanamento. Ma l'interpretazione, per tanti, è erronea. Il dubbio viene a molti, non solo alle organizzazioni per i diritti degli emigranti. Le questure d'italia interpretano a macchia di leopardo: chi per il rifiuto della domanda, chi per l'accoglimento. A causa dell'anarchia interpretativa scoppiano anche proteste di piazza e dalla Prefettura di Trieste assicurano che stanno riesaminando i casi, anche se ormai molti migranti sono stati rispediti a casa e non avranno più soldi per tornare in Italia, dopo essere stati illegalmente espulsi. (Tratto da L Espresso, agosto.2011) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente del testo (3 punti): 1. In quanto tempo il cittadino senegalese M. B. ha ottenuto il permesso di soggiorno? 2. Come è finito il caso del senegalese N. N.? 3. Perché la gente protesta in piazza? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. La legge sull immigrazione si applica nello stesso modo in tutti i casi. 2. Gli emigranti espulsi illegalmente trovano difficoltà per rientrare in Italia. Esercizi lessicali (1 punto): Indicare un sinonimo delle seguenti parole: mandare - capire - calzoni - fanciulla Esercizi grammaticali (2 punti): 1. Trasformare al plurale la seguente frase: L uomo che è entrato è mio zio. 2. Coniugare i verbi tra parentesi al passato prossimo: Ieri gli alunni (incontrarsi)... e (riuscire)... a fare tutti gli esercizi. Carla (sentire)... freddo e (mettersi)... un maglione di lana. 3. Completare il testo con i pronomi personali e le particelle adeguate: Signora,... presento il signor Neri. - Paolo, quanti caffè bevi al giorno?... bevo molti! - Non trovo più il mio giornale;... hai preso tu? - Andate al cinema stasera? No, non... andiamo. 4. Tradurre la seguente frase del testo: A causa dell'anarchia interpretativa scoppiano anche proteste di piazza e dalla Prefettura di Trieste assicurano che stanno riesaminando i casi, anche se ormai molti migranti sono stati rispediti a casa. C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti): Breve composizione sul seguente argomento: Credi che sia un esperienza positiva cercare lavoro all estero?

OPCIÓN A A Milano, su un autobus della linea 54, una donna senegalese è seduta tranquillamente, col suo bambino accanto. Sale una signora italiana, incinta, e la mamma nera fa alzare il suo bimbo per cedere il posto. Ma la reazione è scioccante: Non penserà che mi sieda dove c era un negro?. Roma, stazione Termini, 7 del mattino. Una ragazza brasiliana si avvia al treno per Firenze, dove ha un appuntamento di lavoro. Un bianco la abborda, e davanti alla risposta negativa, grida: Sei stanca perché hai lavorato troppo stanotte. Per lui era ovvio, una donna di colore in stazione la mattina presto non può che essere una prostituta commenta amaramente la ragazza che, come la signora senegalese, preferisce non dire il suo nome. Due episodi di ordinaria intolleranza razziale, di quelli che di solito non finiscono sulle pagine dei giornali, ma ai quali gli extracomunitari hanno ormai dovuto fare l abitudine. Ci sono anche episodi drammatici come l agressione subita pochi giorni fa a Roma dal senegalese Mohideen Nowfer. Ma c è anche l attegiamento quotidiano di chi si è dovuto abituare in pochi anni a convivere con lo straniero. E che, a volte, reagisce con frasi come: io non sono razzista, però..., e giù considerazioni sul fatto che negri e marocchini dovrebbero stare a casa loro, non si lavano e così via. Un problema molto grave afferma il sociologo Luigi Manconi una mentalità che bisogna combattere con una adeguata pedagogia dell antirazzismo che riguardi non solo i bambini ma anche gli adulti. (Adattato da Sapore d Italia) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti): 1. Quali episodi di razzismo vengono raccontati? 2. Quali sono gli argomenti degli xenofobi? 3. Il sociologo L. Manconi, pensa che si possa intervenire? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1punto): 1. La signora italiana accetta volentieri il posto a sedere 2. Gli episodi razziali non finiscono sulle pagine dei giornali Esercizi lessicali (1 punto): Indica il contrario dei seguenti verbi: sedersi - salire - finire Esercizi grammaticali (2 punti): 1. Scegliere l imperfetto o il passato prossimo: Stamattina mentre (farmi)... la barba (ascoltare)... la radio, e così (sentire)...la notizia del disastro aereo. 2. Sostituire con i possessivi: Pietro ha guardato...orologio - Carlo ha scritto una lettera a... madre - Mettere ogni cosa a... posto. 3. Sostituire con la forma conveniente del dimostrativo:... anno resterò in Italia - Non voglio più sentire... donna. -...cane è scappato di nuovo da casa. 4. Coniuga i verbi venire e parlare al futuro semplice C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti): Breve composizione sul seguente argomento: Credi che in Spagna ci siano persone xenofobe? Con quali argomenti sostengono le loro idee?

OPCIÓN B A Pechino non si respira più. I casi di cancro ai polmoni sono aumentati del 60 per cento in dieci anni. L'aria è ormai una nebbiolina fumosa in quasi tutta la città. Quando piove, le gocce sono nere. Ma il governo tiene nascosti i dati veri. E tra la gente la rabbia cresce. A vederla dallo spazio sembra un'immensa coperta grigia. Al di sotto, lo scrittore Charles Dickens vi avrebbe intravisto il profilo della sua Inghilterra, quel Paese inquinato e maleodorante di metà Ottocento, in cui i poveri, senza saperlo, morivano a migliaia di cancro e malattie respiratorie. Invece la Nasa, l'agenzia spaziale americana, che ne ha scattato le foto qualche settimana fa, sa bene che quella lunghissima coltre di smog, solo a tratti interrotta da banchi di nebbia, avvolge l'immensa pianura settentrionale cinese, dove in megalopoli come Pechino e Tianjin, milioni di cittadini sono vittime sempre meno inconsapevoli del loro stesso sviluppo economico. Così nei giorni peggiori è difficile persino vedere attraverso quella nebbia densa che irrita il naso e devasta i polmoni. La visibilità è spesso inferiore a centro metri e l'ultramoderno aeroporto della capitale è ripetutamente costretto a chiudere. "Condizioni meteorologiche avverse", spiegano dagli altoparlanti le autorità. Ma se fino alle Olimpiadi del 2008, quando si sono scrupolosamente ripuliti i cieli, la popolazione era stata disposta a credere che la scarsa visibilità e quella cappa di afa bianca appiccicosa, fosse "nebbia", oggi nessuno dà più retta a un solo dato ufficiale di un regime sempre più preoccupato a salvare se stesso che il proprio popolo. (Adattato da www.espresso.repubblica.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente del testo (3 punti): 1. Perché a Pechino non si può più respirare? 2. Che cosa ha scoperto l agenzia spaziale americana? 3. Come spiegano le autorità degli aeroporti la presenza di tanto fumo nell aria? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Nell Inghilterra di Dickens i poveri morivano a causa del forte inquinamento. 2. Il regime cinese si dimostra molto preoccupato per la salute del suo popolo. Esercizi lessicali (1 punto): Indicare il contrario delle seguenti parole: aumentare - malattia - preoccupato - immenso Esercizi grammaticali (2 punti): 1. Trasformare al plurale la seguente frase: Mio cugino ha letto un libro. 2. Coniugare i verbi tra parentesi al futuro: Fino a quando ( durare)... la sua borsa di studio? - Io ( pagare)... il mio conto. - Prima di partire, voi (andare)... a salutare tutti gli amici. - Quanto tempo loro (rimanere)... in Italia? 3. Completare il testo con le preposizioni adeguate: Filippo esce... biblioteca e... andare... amici... pizzeria. 4. Tradurre la seguente frase del testo: Quando piove, le gocce sono nere. Ma il governo tiene nascosti i dati veri. E tra la gente la rabbia cresce. A vederla dallo spazio sembra un'immensa coperta grigia. C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti): Breve composizione sul seguente argomento: Come ti comporti per ridurre la contaminazione dell ambiente?

OPCIÓN A L alcol è la nuova moda che uccide i giovani d oggi. Già a undici anni si beve. Bere per bere: a qualunque ora e senza limiti. L Italia ha il record, negli altri paesi s inizia a tredici anni. Si comincia con gli happy hour, si continua con birra, chupito, superalcolici, e beverone, nel quale si mette di tutto per dare il colpo finale. La legge vieta di somministrare alcolici al di sotto di sedici anni, ma i ragazzi aggirano i divieti portandosi le bottiglie da casa, o comprandole nei supermercati. Bere fa più morti della droga fra i giovani. Il sabato sera al pronto soccorso il fenomeno è ormai una routine, arrivano genitori ignari, e disperati, ai quali verrebbe da chiedere se conoscono un po i propri figli, che sono lì, vittime d incidenti perchè ubriachi, o che finiscono in coma etilico. L alcol sembra aver sostituito i divertimenti, i desideri e gli entusiasmi di alcuni giovani. L abuso di alcol tra i minori è una piaga sociale. L aspetto inquietante è che diviene l inizio della dipendenza e l apertura al mondo della droga. Perdere il controllo sembra essere l obiettivo di preadolescenti e adolescenti. Sarebbe importante chiedere agli adulti una maggiore coerenza: rispetto alle leggi, alle pubblicità, agli esempi in generale. Sembra che ancora non sia chiara l emergenza che invece gli addetti ai lavori già segnalano da tempo. (Adattato da www.loccidentale.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti): 1. Che situazione è diventata purtroppo abituale negli ospedali il sabato sera? 2. Perchè sono pericolosamente legati droga e alcol? 3. Perchè diventa imprescindibile l alcol per alcuni giovani? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. In Italia si incomincia a bere più tardi che nel resto dei paesi europei. 2. La prima causa di morte fra i giovani italiani è la droga. Esercizi lessicali (1 punto) Scrivere un sinonimo di: iniziare - acquistare - chiedere - giungere Esercizi grammaticali (2 punti) 1. Sostituire le forme in corsivo con un altro possessivo: Loro non conoscono i propri (...) figli - Luigi porta i propri (...) libri - Loro non rispettano la propria (...) volontà - Paola pulisce la propria (...) casa. 2. Coniugare i verbi tra parentesi al passato prossimo: Stamattina (noi-arrivare)... in ritardo a lezione perchè (perdere)... l autobus. Il professore (arrabbiarsi)... molto e (mettersi)... a urlare. 3. Completare con i pronomi diretti o indiretti adeguati: Oggi ho visto Gianni per strada.... ho visto da lontano, non... siamo neanche salutati e non ho potuto invitar... alla festa di domani, ma... telefonerò stasera. 4. Trasformare la frase al femminile: L avvocato bravo e gentile rispetta molto il cliente esigente C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti) Breve composizione sul seguente argomento: Alcol e giovani: Qual è la situazione in Spagna?

OPCIÓN B Possiamo definirla sindrome da Erasmus, e colpisce gli studenti che godono della famosa borsa di studio che gli consente di trascorrere un anno in una università straniera. Prima di andare via: agitazione, nervosismo, paura. Non vedrete l'ora di partire, ma allo stesso tempo troverete ogni giorno un presunto motivo in più per non partire. Dovete resistere e raccogliere informazioni che potranno esservi utili. Numeri di telefono, indirizzi, contatti, e-mail... Appena arrivati: vi sentite estranei (e lo siete infatti), non capite una parola della lingua del posto, il cibo vi fa impressione, vi manca il/la vostro/a partner (che tra poco dimenticherete) Dovete resistere, passare il primo periodo con altri nelle vostre stesse condizioni, che saranno principalmente della vostra stessa nazionalità. Evitate di prolungare questa fase per troppo tempo. Prima di ripartire per il vostro Paese: siete nati per vivere nella città dove vi trovate, vi sentite liberi, felici, volete prolungare il più possibile il vostro periodo di studi all'estero. Dopo il ritorno nel vostro Paese: siete estranei, vi sembrano tutti troppo ordinati, organizzati, con orari rigidamente prefissati, volete fuggire, volete tornare nella vostra amata città e a casa vostra (perché quando parlate della vostra camera in Erasmus continuate a definirla la vostra camera, al presente). Dovete studiare, laurearvi e fare ciò che più vi piace, è l'ora della costruzione del vostro futuro. Magari pensando ad un post-lauream all'estero. (Adattato da www.lorenzoazzalini.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. Quali sentimenti prova uno studente Erasmus prima di andare all estero? 2. È facile la vita da Erasmus? 3. Gli Erasmus hanno voglia di tornare a casa? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. È consigliabile essere sempre vicino alle persone della propria nazionalità. 2. La vostra casa Erasmus sarà sempre la vostra casa. Esercizi lessicali (1 punto) Scrivere il contrario di: prima - utile - troppo - -amato Esercizi grammaticali (2 punti) 1. Volgere al plurale La camicia è sporca - Questa donna è inglese 2. Completare con i possessivi italiani Maria parla con ( su)... sorella - Prendo ( mis)... cose. - Quella ragazza è (nuestra)... amica. - Loro sono (tus)... vicini di casa. 3. Coniugare i verbi al passato prossimo L anno sorso (io fare)... un viaggio - Noi ( andare)... in Italia. - Anna non (capire)... niente. - Voi (scrivere)... una lettera. 4. Completare con le preposizioni (semplici o articolate) Vado... cinema - Compro un regalo... Maria. - Salgo... autobus. - Penso... te. C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti) Breve composizione sul seguente argomento: Ti piace l idea di avere una borsa Erasmus?

OPCIÓN A Una volta all anno è lecito impazzire: questo antico detto rappresenta lo spirito del Carnevale, il rovesciamento dell ordine per un breve periodo, che risale alle tradizioni dei saturnalia latini e dei culti dionisiaci con cui si salutava il passaggio dall inverno alla primavera. La parola stessa, secondo una delle etimologie più diffuse, deriva dal latino carnis laxatio, nell italiano antico Carnasciale, con il significato di abbandono della carne. Caratteristiche delle rappresentazioni simboliche erano le maschere, che sono rimaste nella storia del Carnevale. La pratica del travestimento risale al Paleolitico, quando, in occasione dei riti magici, gli stregoni si adornavano di piume e sonagli e si coprivano il volto con maschere dipinte dall aspetto terrificante per far fuggire gli spiriti maligni. In età romana l uso delle maschere era legato ai Baccanali, le feste in onore di Bacco, che animavano le strade, tra fiumi di vino e danze, mentre il passaggio dall inverno alla primavera veniva celebrato di notte con i festeggiamenti di Cerere e Proserpina. Il tema del rovesciamento è rimasto nello spirito del Carnevale, periodo in cui apparentemente tutto era lecito, che consentiva, in realtà, di circoscrivere in un tempo prestabilito e limitato la libertà di abbandonarsi agli eccessi e di dare agli umili l illusione di essere simili ai potenti. (Adattato da www.carnevaleativoli.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. In che consisteva la pratica del travestimento in epoca Paleolitica? 2. Come si festeggiavano i Baccanali in età romana? 3. Che cosa significa il rovesciamento dell ordine durante il Carnevale? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. La pratica del travestimento era un modo per attirare gli spiriti maligni. 2. I Baccanali si festeggiavano sempre in casa, tra amici. Esercizi lessicali (1 punto) Scrivere un sinonimo di: volto - lecito - consentire - terrificante Esercizi grammaticali (2 punti) 1. Cambiare il numero della seguente frase: Dare agli umili l illusione di essere simili ai potenti 2. Completare con l imperfetto o il passato prossimo a seconda dei casi: Laura (venire)... ieri a casa mia. Non (fare)... bel tempo e, prima di uscire, (prendere)... un ombrello. 3. Tradurre il possessivo spagnolo tra parentesi: Vado al mare con (su)... nipotino, (su)... madre, (mis)... figli e (mi)... sorella. 4. Sostituire ai puntini i dimostrativi questo e quello concordandoli con il genere e il numero del sostantivo:... /... eccessi -..../...riti -.../... inverno C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti) Breve composizione sul seguente argomento: In tempi di crisi, converrebbe sopprimere il Carnevale?

OPCIÓN B Dimmi come mangi e ti dirò come diventerai. Per molti genitori è normale se i ragazzi si nutrono solo di pizza, panini, dolci. C è chi appare soddisfatto nel vedere i propri figli mangiare con avidità alimenti che agli adulti possono essere sconsigliati e dice tra sé beati loro!. Niente di più sbagliato: è in età giovane che si consolidano le basi per la salute futura. Per mantenersi in forma è sufficiente seguire poche semplici regole: praticare attività fisica, limitare le attività sedentarie, seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura e povera di grassi. I ragazzi che mostrano maggiori fattori di rischio sono quelli più in carne. La responsabilità è spesso legata a chi dà l esempio. Si pensa che il fumo non fa ingrassare, ma secondo uno studio della rivista Journal of Adolescent Health, condotto su 4mila studentesse nel corso di 6 anni, le ragazze obese presentano nel 17% dei casi una forte dipendenza dalla nicotina, a fronte di quelle che hanno un peso equilibrato. Spessissimo vivono con genitori fumatori. In Italia i ragazzi fumano tanto e non mangiano granché bene. Solo che in altri paesi si fanno dei programmi di prevenzione, che da noi sono spesso trascurati per l illusione degli effetti miracolosi della dieta mediterranea che i ragazzi non seguono. (Adattato da www.ilsalvagente.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. È grave se i giovani non mangiano bene? 2. Il fumo aiuta a non ingrassare? 3. I ragazzi italiani seguono la dieta mediterranea? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. Molti genitori pensano che non importa se i giovani non mangiano sano. 2. I giovani italiani fumano poco. Esercizi lessicali (1 punto) Scrivere il contrario di: futuro - ragazzo - sbagliato - tanto Esercizi grammaticali (2 punti) 1. Volgere al plurale L albero è verde - L amica di Luigi è simpatica 2. Completare con i dimostrativi italiani (Este)... è il mio cane. - (Estas)... donne non vivono qui. - (Aquel)... uomo è mio padre. - (Aquellos)... libri sono nuovi. 3. Mettere i verbi al futuro Noi ( andare)... da Pietro domani. - Voi ( fare)... una bella passeggiata. Io ( portare)... il vino. - Lunedì prossimo ( vedere)... un film. 4. Completare con le preposizioni (semplici o articolate) Vado... Giovanni. - Parto... Roma. - Andiamo... Venezia. - È una gonna... cotone. C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti) Breve composizione sul seguente argomento: Il fast-food e la salute

OPCIÓN A Sport di resistenza: la fatica può segnare il ventricolo destro. La premessa fondamentale è che l esercizio fisico non solo fa bene alla salute ma è uno dei pilastri di uno stile di vita sano. L attività fisica estremamente intensa, invece, potrebbe mettere a rischio il cuore in alcuni atleti probabilmente predisposti. Secondo una ricerca condotta parallelamente da università australiane e belghe, alcuni degli atleti che si sono cimentati in gare di resistenza estrema come la maratona, il triathlon o addirittura il cosiddetto Ironman e il ciclismo alpino, hanno mostrato un danno al ventricolo destro del cuore, una fibrosi identificata con la risonanza magnetica. I numeri sono bassi, ma è la premessa per fare studi prospettici più ampi per capire se davvero il ventricolo destro è il tallone d Achille della funzione cardiaca durante l esercizio fisico. Secondo i risultati degli esami, subito dopo la gara il cuore degli atleti aveva cambiato forma, con un incremento di volume e una minore attività ventricolare. Queste anomalie sparivano nella maggior parte degli atleti dopo una settimana, tranne che nei cinque ai quali era stata trovata, con la risonanza magnetica, una fibrosi al ventricolo destro. Servono però nuovi studi, con un avvertenza: non bisogna concludere che l esercizio di resistenza è nocivo alla salute così come non si conclude che il tennis fa male solo perchè qualche tennista sviluppa l infiammazione al gomito. (Adattato da www.repubblica.it) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti): 1. Che cosa significa il tallone d Achille della funzione cardiaca? 2. Su quale tipo di atleti potrebbe risultare rischiosa l attività fisica estremamente intensa? 3. E importante l esercizio fisico? Perchè? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. I sintomi della disfunzione cardiaca spariscono in genere dopo una settimana. 2. Visti i risultati della ricerca, è chiaro che gli sport di resistenza non fanno bene alla salute. Esercizi lessicali (1 punto) Scrivere un sinonimo di: rischio - incremento - intenso - davvero Esercizi grammaticali (2 punti) 1. Volgere al plurale: L attività fisica intensa - Un atleta predisposto 2. Mettere i verbi al passato prossimo: Queste scarpe mi ( fare)... male - Oggi (io -alzarsi)... tardi - Il risultato (essere)... soddisfacente - Ieri (noi-rimanere)... a casa per studiare. 3. Completare con le preposizioni (semplici o articolate): Andiamo... meccanico - D estate vanno... mare - L autobus arriva... dieci minuti - Saliamo... treno velocemente. 4. Coniugare i verbi al futuro: Lui (comprare)... un libro, (vedere)...un film, (fare)... un giro e (mangiare)...al bar. C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti) Breve composizione sul seguente argomento: Che tipo di esercizio fisico è più consigliabile per la salute?

OPCIÓN B Quanto dura la sofferenza per un amore finito? Questa è la domanda che corre più frequente tra le persone che hanno avuto il cuore infranto, distrutto da una storia sfortunata. Come le ferite del corpo anche quelle dell anima perdurano a seconda della profondità del male. Nel corpo i tessuti si rinnovano, le ferite si richiudono, le cicatrici si formano dopo giorni e mesi. Ci vuole insomma un tempo fisiologico. Poi c è il tempo psicologico, il più difficile da prevedere e da misurare perchè quel tipo di sofferenza non si vede dall esterno e chi non lo prova non lo può capire. Ora so bene che questa parte del mio discorso non piacerà a molti di voi, ma la durata delle pene d amore, passato il primo drammatico periodo, dipende anche da quanto decide di tenerla viva chi soffre. Perchè ci affezioniamo senza volerlo al dolore, e le lacrime, il senso di solitudine, il rimpianto diventano una coperta che affligge e al tempo stesso protegge. Molte persone si sentono più al sicuro chiudendosi in se stesse e considerandosi le più sfortunate del mondo. Uscire, vedere amici, guardarsi intorno vuol dire esporsi di nuovo al confronto, all esperienza, alla vita. (Adattato da Donna Moderna) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti) 1. La sofferenza per amore è uguale per tutti? 2. Dipende da noi non soffrire per molto tempo? 3. Cosa possiamo fare per rimediare le pene d amore? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1. È facile capire la sofferenza amorosa che gli altri provano. 2. Gli amici sono importanti per superare la sofferenza dell amore finito. Esercizi lessicali (1 punto) Scrivere il contrario di: amore - domanda - difficile - sfortunato Esercizi grammaticali (2 punti) 1. Volgere al femminile Il marito è professore - Il pittore è allegro 2. Completare con i pronomi interrogativi... ti chiami?... anni hai?... sei nato?... abiti? 3. Coniugare i verbi all imperfetto Tu (volere)... comprare una rivista. - Noi (preparare)... la cena. Io (andare)... tutti i giorni a scuola. - Loro (fare)... rumore. 4. Completare con le preposizioni (semplici o articolate) Vado... Stati Uniti. - Ho un abito... sera. - Andiamo... Toscana. - Siamo stati... bar. C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti) Breve composizione sul seguente argomento: Hai sofferto molto per amore?

OPCIÓN A L Italia è, dopo la Cina, il secondo esportatore mondiale di prodotti tessili e abbigliamento con circa 22.000 aziende esportatrici, di cui fanno parte marchi noti a livello internazionale. Il Sistema Moda Italia deve la sua competitività a livello internazionale agli investimenti nell innovazione, alla ricerca e sviluppo del prodotto, e, soprattutto, a una lunga tradizione di creatività e abilità manifatturiera. La quota delle vendite estere di abbigliamento sul fatturato complessivo raggiunge la soglia di circa il 60%. Accanto ai mercati tradizionali europei, USA e Giappone, l offerta delle imprese italiane si rivolge sempre più ai mercati dell area BRIC (Brasile, Russia, India, Cina). Nel corso degli anni, alcuni fattori economici, come ad esempio la concorrenza dei prezzi, ha spinto le imprese italiane a concentrarsi sulla fascia alta o di lusso dei prodotti. L industria Tessile-Moda è diffusa su tutto il territorio nazionale. Esistono, comunque, concentrazioni di industrie in distretti industriali, come, ad esempio, quelli di Biella, Capri, Como, Prato, Vicenza. La produzione è organizzata prevalentemente in imprese di dimensione piccola e media, altamente specializzate e che operano spesso in nicchie di mercato. Anche il settore della pelletteria, con circa 6000 aziende produttrici, di cui 1500 esportatrici, vede un export di fascia alta o di lusso. Quanto al settore occhiali l Italia è il primo Paese esportatore con una quota pari al 28% del commercio mondiale, seguita dalla Cina. La produzione di gioielleria si concentra principalmente nelle regioni Piemonte, Toscana e Veneto, nel distretto industriale di Marcianise - Torre del Greco, tra Napoli e Salerno. Tra i dieci maggiori Paesi di destinazione troviamo gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi. (Adattato da www.cameramoda.it.) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti): 1. A quali fattori deve il Sistema Moda Italia la sua competitività? 2. Come si organizza la produzione? 3. Quali sono i pricipali settori produttivi? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1punto): 1. Il mercato italiano della moda si rivolge sempre più ai Paesi emergenti 2. L industria della moda è caratterizzata da grandi imprese. Esercizi lessicali (1 punto): Abbinare le parole con il loro significato: 1. Sviluppo. 2. Fascia 3. Soglia / a: Segmento b: Livello c: Crescita Esercizi grammaticali (2 punti): 1. Completare con le preposizioni articolate: Il libro è... divano - Si può entrare... tre... quattro. 2. Completa con il passato prossimo: Loro (partire)...due settimane fa; Lei (cominciare)... a studiare italiano l anno scorso. 3. Completare con i pronomi relativi: Non conosci il signore... ci ha salutato? - Il professore... sono andato è molto conosciuto - Questo è il regista... film ha vinto il primo premio. 4. Tradurre la seguente frase dal testo: La produzione è organizzata prevalentemente in imprese di dimensione piccola e media, altamente specializzate e che operano spesso in nicchie di mercato C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti):breve composizione sul seguente argomento: Il fenomeno dell espansione cinese.

OPCIÓN B Fukushima, nuovo allarme. "Si rischia un altro terremoto". In un rapporto degli scienziati giapponesi si esprime la preoccupazione per un nuovo devastante sisma nell'area della centrale nucleare, già colpita dallo tsunami dell'11 marzo 2011. Non c'è pace per la centrale nucleare di Fukushima. A quasi un anno dal disastroso terremoto di magnitudo 9 e dal devastante tsunami che l'11 marzo scorso colpirono l'impianto e le coste nord-occidentali del Giappone la tensione non cala. In un nuovo studio un gruppo di esperti giapponesi avverte che le autorità dovrebbero intensificare le già severe misure di sicurezza intorno alla centrale, per "resistere ai possibili terremoti di elevata magnitudine che potrebbero verificarsi nella regione". Il gruppo, guidato dal geofisico Dapeng Zhao della Tohoku University (Sendai), ha pubblicato sulla rivista Solid Earth, dell Unione Europea di Geoscienze (EGU), uno studio basato su più di 6000 movimenti tellurici che seguirono l'incidente del 2011. I dati in mano agli scienziati mostrano che si potrebbero generare nuovi terremoti. In particolare, l'attenzione degli scienziati si è rivolta ad una serie di scosse di assestamento che seguirono il tragico terremoto. Una di queste è stata la violenta scossa di magnitudo 7 che è avvenuta nell'aprile scorso nella zona di Iwaki, 60 chilometri a sud di Fukushima e 200 chilometri dall'epicentro dell'evento che l'anno passato ha devastato le coste giapponesi. Gli scienziati, afferma un comunicato dell'egu, non possono prevedere quando avverrà un nuovo terremoto nella regione di Fukushima, ma affermano che i fluidi in risalita osservati indicano che un evento accadrà in un "futuro prossimo". E per questo dicono le autorità giapponesi dovrebbero prepararsi e cercare di ridurre il rischio associato ad un nuovo, possibile, terremoto. (Tratto da www.repubblica.it, febbraio 2012) Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente del testo (3 punti): 1.Che cosa è successo l 11 marzo 2011? 2.Che studio ha sviluppato l Unione Europea di Geoscienze? 3.In base a quale fenomeno si può dire che è probabile un futuro terremoto a Fukushima? Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l aiuto di parole o frasi del testo (1 punto): 1.Le misure di sicurezza attorno alla centrale nucleare di Fukushima dovrebbero essere intensificate. 2.I dati in possesso degli esperti escludono una nuova attività sismica. Esercizi lessicali (1 punto): Indicare il contrario delle seguenti parole: pace - attivare - vicino a - pieno Esercizi grammaticali (2 punti): 1. Trasformare al plurale la seguente frase: Lo studente invita il suo amico a visitare la sua università. 2. Coniugare i verbi tra parentesi al passato prossimo: Ieri sera io (tornare)... presto a casa e poi (andare)... subito a letto. L anno scorso, quando voi (visitare)... Parigi, non (potere)... entrare al Louvre. 3. Completare il testo con le preposizioni adeguate: Tu vai sempre... bar a metà mattina. - Preferisco andare... piedi piuttosto che... autobus. - Stasera andiamo... professor Bianchi. 4. Tradurre la seguente frase del testo: In un rapporto degli scienziati giapponesi si esprime la preoccupazione per un nuovo devastante sisma nell'area della centrale nucleare, già colpita dallo tsunami dell'11 marzo 2011. Non c'è pace per la centrale nucleare di Fukushima.

C. COMPOSIZIONE (circa 120 parole) (3 punti): Breve composizione sul seguente argomento: Credi che sia meglio utilizzare l energia nucleare o altre fonti di energia alternativa?

CRITERIOS ESPECÍFICOS DE CORRECCIÓN De acuerdo con estos criterios de puntuación, la calificación máxima que puede obtener un estudiante es de 10 puntos. La puntuación correspondiente a las diferentes partes del ejercicio aparecerá especificada en el mismo. Sección A: COMPRENSIONE (4 puntos). La valoración difiere en cada sección: Cada una de las tres primeras preguntas vale 1 punto, del que 0,75 corresponde a la comprensión y 0,25 a la expresión. En caso de que se responda acertadamente pero copiando literalmente del texto, se obtendrán 0,75 puntos en comprensión y 0 puntos en expresión, por no haber habido una producción propia. Si no se demostrara comprensión, la puntuación de la respuesta será 0. Por tanto, la puntuación total de cada pregunta puede ser 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0. (Puntuación total del apartado: 3 puntos). En las preguntas del tipo verdadero/falso, el estudiante deberá justificar con exactitud su respuesta según el texto. Este apartado valora exclusivamente la comprensión y no la expresión. Cada una de las preguntas vale 0,5. Si la respuesta es correcta pero no está justificada, la puntuación será 0,25. (Puntuación total del apartado: 1 punto). Sección B: USO DELLA LINGUA (3 puntos). Las preguntas de léxico serán puntuadas con 0,25 absoluto, o nada. En caso de dar más de una respuesta, sólo se considerará la primera de ellas. La puntuación de las preguntas de gramática será de esta manera: -La respuesta es correcta y no presenta ningún error: 0,5 puntos. -La respuesta es correcta, pero tiene algún error: 0,25 puntos. -No se responde a lo que expresamente se pide: 0 puntos. El contenido de las preguntas de esta subsección no tiene necesariamente que estar relacionado con la información del texto. Sección C: COMPOSIZIONE (3 puntos). En esta sección se valorará la capacidad de expresar ideas y comunicarse en un italiano adecuado. Se tendrán en cuenta tres apartados: -Corrección gramatical (los errores repetidos sólo se tendrán en cuenta una vez). -Riqueza y precisión léxica. -Aspectos textuales y comunicativos. Cada uno de estos apartados será calificado con 1; 0,75; 0,50; 0,25; 0, dependiendo del grado de adecuación. La redacción deberá atenerse estrictamente al tema elegido; de no ser así, la calificación será de 0 puntos. Sobre 120 palabras se podrá optar a la totalidad de la puntuación. Un menor número de palabras se evaluará proporcionalmente. No hay límite superior, pero a una redacción más larga le serán de aplicación igualmente los criterios establecidos de cohesión, precisión y corrección.