M.Melegari P.aromat. e o.e.- Pieve 2006

Documenti analoghi
OLI ESSENZIALI DAGLI APPENNINI ALL ALTA PROVENZA Immagini e tecnologie, profumi e salute. Circolo dell Amicizia (San Pio X), 9 febbraio 2016

M.Melegari Lavandula Monteombraro 2008

Procedimenti e derivati estrattivi di interesse fitoterapico (II)

metodi di estrazione e preparazione

ESTRAZIONE DEGLI OLI ESSENZIALI Principi,tecnologie, apparaj

LAVENDER PEPPERMINT LEMON SOOTHE AT EASE DEFENSE. Forever Essential Oils

NATUR ESSENCE srl. L essenza della natura per il tuo benessere

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

I DOCCIA SCHIUMA Eco Biologici Certificati agli oli essenziali

Caratterizzazione chimica, variabilità di composizione e metodiche di estrazione di oli essenziali

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

Corso sui materiali aromatici antichi: balsami, resine e spezie Calendario: maggio Termine iscrizioni: 1 maggio Definizioni: resine, oleoresine,

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

- 2 - novembre 27, 2012

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

LIMONSARDO LIQUORE DI LIMONELLO:

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

AROMATERAPIA E FITOTERAPIA. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

Aspetti nutrizionali

Relatore: Prof. ssa Rosa Meli. mercoledì 27 aprile 2011

Michele Melegari L OLIO ESSENZIALE: VARIABILITÀ, METODICHE ESTRATTIVE, TECNOLOGIE

LA SOLIMÈ PRESENTA ALCUNE DELLE SUE TECNOLOGIE INNOVATIVE

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Lamiaceae (Labiatae) dall Europa meridionale all Ucraina 30 cm

PRODUZIONE SECONDO METODO TRADIZIONALE DI LIQUORE DI LIQUIRIZIA, CLEMENTINE, BERGAMOTTO, FINOCCHIETTO, porcino, peperoncino e AMARO.

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Materie prime naturali in profumeria

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Il Processo di Lavorazione degli Agrumi e la valorizzazione dei suoi sottoprodotti

RESPONSABILE TECNICO DEI PROCESSI DI DISTILLAZIONE DI OLI ESSENZIALI E PREPARAZIONE DI DERIVATI E PROFUMI

Generalità: olio di oliva

Schema di flusso del controllo qualità operato da una ditta di importazione e lavorazione delle droghe

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

Fitoterapia La dispepsia

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Tecnico della produzione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

M.Melegari, Empoli 2006

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

Caratteristiche generali

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

Oggi 2016: la nostra realtà

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Responsabile tecnico dei processi di distillazione di oli essenziali e preparazione di derivati e profumi

Arancia & Cannella. Arancia & Cannella 1L. Arancia & Cannella 3L. Arancia & Cannella 0,5L. Arancia & Cannella Spray. Arancia & Cannella 0,25L

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

Esempio di monografia:droga vegetale. FU XI ed.

ESTRAZIONE CON SOLVENTE o ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO

Le idee della chimica

scuola profumeria PRESENTAZIONE DESTINATARI OBIETTIVI FORMATIVI VANTAGGI PER I PARTECIPANTI CONOSCERE PER DIVENIRE ESPERTO IN PROFUMI

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

Laboratori BORRI. Centro di Formazione. Corsi di Formazione. ERBORISTERIA e FITOTERAPIA. Livello Base

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

Prove di miscibilità

Erbacea perenne, leggermente aromatica, fusti eretti

CAFFE' AROMANTICA MILD

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

Radiazioni elettromagnetiche

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

LE MOLECOLE DELLA VITA

Produzione di energia: le fonti

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

ESTRAZIONE SOLVENTI. tecnica di separazione e purificazione

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

CORSO DI MEDICINA NATURALE PEDIATRICA INTRODUZIONE ALLA FITOTERAPIA DOTT. MAURIZIO SBERNA

LE PARTI DELLA PIANTA

Forever. Essential Oils

Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Note sulla DISTILLAZIONE

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI

Erboristeria salutare: un digestivo stimolante in tazza

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba.

CHE COSA SONO I DISTILLATI?

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

Gennaio. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom. compresse

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 )

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Transcript:

Dalle aromatiche tanti utilizzi... aromadiffusione...aromatizzazione...aromaterapia aroma(to)terapia... Le loro caratteristiche e proprietà (sia tradizionali che attuali) dipendono esclusivamente dalla presenza degli oli essenziali!

Le piante aromatiche (erbacee, arbustive, arboree) contengono in uno o più dei loro organi gli oli essenziali Emettono quindi aromi, più o meno intensi e per lo più (ma non sempre!) gradevoli. L uomo da tempo estrae e usa per vari scopi gli o.e. Che cosa si intende per o.e.? e la pianta perché mai li produce??

Definizione di olio essenziale L o.e. è una miscela aromatica di tanti composti, ottenuta con diverse tecniche, spesso per distillazione in corrente di vapore, da una ben definita (!!) specie botanica, di cui porta il nome, Di norma a T ambiente sono liquidi Gli o.e., a seconda della composizione, sono poco o pochissimo solubili in acqua, a cui però cedono in parte i costituenti (= acque aromatiche). La maggior parte degli o.e. hanno densità < 1. Ogni o.e., costituito da svariati componenti, molto diversi, è caratterizzato da alcuni composti, prevalenti come % e/o come ruolo bio-tossicologico

Plateau de Valensole (Alta Provenza)

G I N E P R O Juniperus communis L

Museo Giardino della Rosa Antica (Montagnana di Serramazzoni - Modena)

METODI MECCANICI : ESTRAZIONE DELL ESSENZA DAGLI AGRUMI manuali - Sul frutto intero "scodella" "grattugia circolare" - Sulle scorze "spugna" meccanici - Sulle scorze "sfumatura" (per pressione) - Sul frutto intero "pelatura (per striatura)

Bergamotto Citrus bergamia Risso + Superficie coltivata : ~ 1.500 Ha - Produzione media: 100.000 Kg di essenza + Per ottenere 1 Kg di essenza occorrono ~ 200 Kg di frutti! + Oggi si ricava per abrasione, con un sistema di grattugie, con le apposite macchine pelatrici, dalla parte superficiale (epicarpo) dei frutti

I DISTILLATORI NELLA STORIA.

NEL MUSEO NATURALISTICO DEL FRIGNANO.

UN PICCOLO MODERNO DISTILLATORE

UN PICCOLISSIMO.. ALAMBICCUS

Schema di Distillatore tradizionale

miscela gassosa di vapore d acqua e o.e. il vapore attraversa il materiale vegetale ed estrae l'o.e. Acqua in uscita CONDENSATORE RECIPIENTE DISTILLATORE vapore in ingresso l o.e. si raccoglie dalla parte alta del separatore Acqua fredda in entrata SEPARATORE l idrolato esce dal basso Schema del processo di distillazione in corrente di vapore

Schema di caisson mobile de distillation

Metodo di raccolta e distillazione in caisson mobile (1) ( récolte en vert broyé )

Metodo di raccolta e distillazione in caisson mobile (2) ( récolte en vert broyé )

ALCUNE PIANTE AROMATICHE. Famiglia Lamiaceae (Labiatae)

ALTRE PIANTE AROMATICHE.. Famiglia Lamiaceae (Labiatae) Famiglia Asteraceae (Compositae)

E ALTRE ANCORA.. di Famiglie varie

E un procedimento di estrazione per assorbimento a freddo. Si applica (in passato!!) a materiale vegetale molto delicato (petali), per estrarre essenze di grande finezza che tendono ad alterarsi, e/o che sono presenti in minime quantità! Consiste nel collocare i fiori manualmente, subito dopo la raccolta, su di uno strato di opportuna miscela di grassi animali (maiale, bue) purificati, steso su lastre di vetro, supportate da telai di legno, impilati. I fiori vengono sostituiti ogni 24-72 ore; dopo molte (!!) sostituzioni il grasso (= pommade) risulta saturo di essenza, e viene estratto con etanolo assoluto o altro solvente, eliminato poi per evaporazione. Pommade N 30 significa che è stata ottenuta sostituendo 30 volte (!!) i fiori sul grasso. Questo è chiamato valore fiorale

DALLA POMMADE SI OTTENEVA... -.la concreta (concrète, o essence concrète): si estrae la pommade con un solvente volatile (benzene, cicloesano, etere di petrolio ) e si evapora il solvente. Dalla concreta si ricava la assoluta (essence absolue): trattamento con etanolo, filtrazione (si separano così le cere) ed evaporazione completa del solvente, fino a consistenza semi-solida. La assoluta è uno dei prodotti di base per l alta profumeria Da tempo l enfleurage è stato abbandonato, per i costi di mano d opera insostenibili. Oggi si opera tramite estrazione diretta dei fiori, con solventi concreta assoluta N.B. In ogni caso, la assoluta ha un costo elevatissimo!!

IN FITOTERAPIA - Alcuni o.e. hanno sicure proprietà. - antisettiche, cicatrizzanti, antiinfiammatorie.. - antispasmodiche, antalgiche, decongestionanti.. - mucolitiche, espettoranti, balsamiche, antitussive - carminative, colagoge... N.B. Certi o.e. sono però tossici! Es.: - effetti irritanti, dermocaustici, epatotossici, nefrotossici, neurotossici, allergizzanti, fototossici, carcinogeni Gli usi fitoterapici richiedono quindi uno stretto controllo medico! NELLA AROMATIZZAZIONE - Per bevande, alimenti, prodotti dolciari, prodotti medicinali, prodotti cosmetici, prodotti igienici, detersivi.. - Per l alta profumeria! AROMADIFFUSIONE

...L uso degli o.e. può rappresentare il trattamento ideale per le malattie psicosomatiche, in quanto esse agiscono su vari livelli della persona (fisico, mentale, emozionale ed energetico) tramite due reazioni, una fisiologica (attivata a livello cerebrale dal contatto olfattivo con un certo aroma), e una psicologica, legata alla risposta emotiva attivata nel sistema limbico da particolari stimoli olfattivi..alcuni o.e. influiscono sul sistema digestivo (saliva, succhi gastrici, peristalsi ), altri stimolano il sistema vascolare determinando vasocostrizione o vasodilatazione..gli o.e. sono altamente lipofili e volatili e si legano facilmente alle cellule olfattive.possono modificare emozioni e sensazioni

A proposito di olfatto, anche la qualità commerciale degli o.e. viene spesso valutata.. a naso...

IL PADRE DELLA LAVANDA NEL SUO REGNO: Il Giardino delle Erbe A.Rinaldi Ceroni -Càsola Valsenio (RA)

Accademia della Tavola Verde Sede: Giardino delle Erbe A.Rinaldi Ceroni Càsola Valsenio (RA)