LINEE GUIDA - DESTINAZIONE PDTA. Appropriatezza Clinica ed Organizzativa. Il PDTA

Documenti analoghi
GUIDE RAPIDE D AUTOFORMAZIONE - Lanalisi dei bisogni formativi del personale pag.11 F. Angeli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

CONTRIBUTO INFERMIERISTICO??

L appropriatezza nel mirino del SSN

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle MICI: realtà nazionale.

Il contributo di AMD

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Dott. Stefano Tardivo

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

PDTA: Il percorso Ideale Dott. Virginia Scafarto

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

LA CLINICAL GOVERNANCE

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

Territorio-ospedale-territorio

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

La Psicologia come risorsa Bologna, 28 ottobre 2016

DECRETO N. 28 DEL

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Raffaella Michieli PROGETTO ARCIPELAGO L ESPERIENZA DI 10 MDGI NELLA GESTIONE DEL PDTA DI DIABETE BPCO E TAO

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

innovazione ed evoluzione nel panorama nazionale

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017


ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Il link professional sul territorio: esprienze

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO


Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

Integrazione Ospedale-Territorio:

Il /la dr./sa Mario Cecchi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

TAGLI SPRECHI TAGLI SPRECHI. Il diritto alla Salute tra tagli e patti : quale futuro per la Sanità pubblica? Disclosure sui conflitti d interesse

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Di che cosa parliamo in questo Congresso

La funzione clinica in casa di riposo

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Choosing Wisely e la Medicina Generale

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

Organizzazione di un centro/ ambulatorio dedicato agli stili di vita. Dott. Francesco Carrano MMG Direttore Distretto Sanitario B Asl Frosinone

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Transcript:

LINEE GUIDA - DESTINAZIONE PDTA Appropriatezza Clinica ed Organizzativa Il PDTA Caserta 14.9.2016 Dott.ssa Maria Carmen Verga Pediatra di Famiglia Vietri sul Mare (Salerno)

La scienza è costruita di fatti, come una casa è costruita di mattoni; ma un accumulo di fatti non è una scienza di più che un mucchio di mattoni Jules Henri Poincaré Matematico, Fisico e Filosofo (1854-1912) Lab From real-world data to real-world evidence giovanni.corrao@unimib.it 07.06.2016 Roma

From RCT to clinical practice From real-world data to real-world evidence Lab giovanni.corrao@unimib.it 07.06.2016 Roma

L appropriatezza in medicina E l insieme degli strumenti valutativi che consentono di identificare le prestazioni realmente necessarie per il paziente, ovvero quelle il cui costo è giustificato, in quanto apportano un reale beneficio alla salute del paziente Appropriatezza e pediatria: una sfida possibile? Tommaso Langiano D.G., AOU Meyer, Firenze

Poiché l appropriatezza è un concetto complesso e multidimensionale, è possibile individuare alcune prospettive di lettura che ne identificano altrettante componenti e dimensioni, ad esempio: il livello di evidenza scientifica, il punto di vista del paziente, i valori della società L appropriatezza quindi porta con sé implicazioni dirette e indirette per la procedura corretta, per la persona giusta, al momento opportuno e nel setting più adatto. Allo stesso tempo, l attenzione all appropriatezza solleva la domanda in quale prospettiva? (paziente, medico, policy-maker, ecc.).

Definizioni di appropriatezza proposte dalla letteratura

http://ape.agenas.it/documenti/6.glossario_ecm.pdf L appropriatezza definisce un intervento correlato al bisogno del paziente o della collettività, fornito nei modi e nei tempi adeguati, sulla base di standard riconosciuti, con un bilancio positivo tra benefici, rischi e costi.

Less is More di JAMA The Journal of the American Medical Association http://archinte.jamanetwork.com/collection.aspx?categoryid=6017

Choosing Wisely dell ABIM American Board of Internal Medicine Foundation www.choosingwisely.org

17 Società Scientifiche hanno elaborato una lista di almeno 90 test e procedure comuni, ma spesso non necessari, molti dei quali prescritti per un peculiare tipo di paziente: quello asintomatico! "Sometimes patients request a treatment they don't need," Dr. William Zoghbi, MD, president of the American College of Cardiology "It takes much longer to dissuade a patient from asking for test than actually ordering the test. to change the mindset in physicians and patients alike that "more is better," which leads to wasteful spending and sometimes puts the patient at risk. "What you're talking about is a culture change," ABIM President and Chief Executive Officer, Dr. Cassel

Too Much Medicine del BMJ British Medical Journal Ha lo scopo di denunciare la minaccia per la salute umana rappresentata dalla overdiagnosis e lo spreco di risorse per cure non necessarie (overtreatment) http://www.bmj.com/too-much-medicine

"a pill for every ill," and "an ill for every pill." Barbara Mintzes Aprile 2002 http://www.bmj.com/content/324/7342 BMJ partner in the forthcoming international scientific conference Preventing Overdiagnosis September 2013 in Hanover, New Hampshire www.preventingoverdiagnosis.net

Non solo Sovrautilizzo (over-use) Si verifica quando un farmaco o un trattamento vengono somministrati senza giustificazione medica. Ma anche Sottoutilizzo (under-use) Si verifica quando i medici o gli ospedali trascurano di somministrare ai pazienti cure necessarie o di mettere in atto pratiche di provata efficacia. Uso errato (mis-use) Con questo termine si descrive di fatto l errore medico

L ACN e i compiti del Pediatra di Famiglia ACN PER LA PEDIATRIA DI FAMIGLIA 15/12/2005 AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.LGS. N. 502 DEL 1992 e successive modificazioni ed integrazioni

Perché discutere di appropriatezza? Non basta dire che bisogna attenersi alle raccomandazioni delle Linee Guida?

Consumo delle risorse sanitarie Decisioni dei clinici Organizzazione dei servizi Appropriatezza clinica Appropriatezza organizzativa

Da alcuni anni il SSN deve affrontare problemi di sostenibilità a causa di una cospicua riduzione delle risorse disponibili e le migliori soluzioni possibili si concretizzano con politiche di razionalizzazione dell offerta assistenziale

Chi si occupa di sanità dovrebbe avere due obiettivi fondamentali: 1. fornire assistenza alla più alta qualità possibile 2. ma ad un costo contenuto

Risparmio. Risparmio. Risparmio. E come si può garantire la qualità delle cure?

Questo per almeno tre motivi: 1. un assistenza eccessiva potrebbe essere potenzialmente negativa per il Paziente 2. un eccessiva dispersione delle risorse, in qualsiasi forma avvenga, riduce gli strumenti che altrimenti potrebbero essere utilizzati per trattare meglio più Pazienti 3. una cattiva assistenza, che può recare danno al Paziente, è al tempo stesso uno spreco (Avedis Donabedian, Quality Assurance in Health Care, 1989)

Secondo l OMS l onere economico per le prestazioni inutili, che non danno alcun beneficio al paziente, varia dal 20% al 40%.

Oltre che una dimensione economica (efficienza, costo adeguato) e professionale (appropriatezza), la qualità ha anche una dimensione sociale costituita dall accessibilità delle cure, dall equità e dalla soddisfazione del paziente.

L appropriatezza organizzativa si realizza se gli interventi sono appropriati da un punto di vista dell organizzazione sanitaria, cioè sono erogati in condizioni tali da impegnare una quantità di risorse adeguata. Compito dell organizzazione sanitaria è di identificare: il Setting nel posto giusto il Professional dal professionista giusto

il Setting nel posto giusto Territorio MMG/PLS/Continuità assistenziale Assistenza domiciliare Ambulatori dei distretti RSA/Case protette Ospedale di Comunità Hospice Day Care Degenza ordinaria Unità operative Complesse di Pediatria Unità Operative Semplici Specialistiche Terapia sub-intensiva Terapia intensiva (è così?)

il Professional dal professionista giusto 1. infermiere, fisioterapista, tecnico, altre professioni 2. professionista del territorio: PLS, MMG, altro 3. Specialisti dei Centri di 2 e 3 livello

L appropriatezza, quindi, non può essere realizzata in modo univoco, ma deve tener conto delle diverse condizioni, dipendenti dal contesto e dai diversi soggetti coinvolti.

Come progettare il PDTA 1. il termine "percorso", più di altri termini, rende ragione sia dell esperienza del cittadino/paziente, sia dell'impatto organizzativo che lo strumento dei PDTA può avere nella realtà aziendale che lo utilizza. 2. i termini "diagnostico", "terapeutico" e "assistenziale" consentono di affermare la prospettiva della presa in carico attiva e totale - dalla prevenzione alla riabilitazione - della persona che ha un problema di salute, per la gestione del quale, spesso, diventano necessari interventi multi professionali e multidisciplinari rivolti in diversi ambiti come quello psico-fisico, sociale e delle eventuali disabilità

Dal funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale Lab From real-world data to real-world evidence giovanni.corrao@unimib.it 07.06.2016 Roma

al cittadino posto al centro dell attenzione Record linkage Lab From real-world data to real-world evidence giovanni.corrao@unimib.it 07.06.2016 Roma

Come progettare un PDTA: indicazioni di metodo Analisi Luoghi organizzativi Popolazione portatrice del bisogno Consumi di prestazioni erogate nel passato Riprogettazione Standard di riferimento modelli di consenso (per la parte organizzativa) Gestione del cambiamento Aree di cambiamento Chi è responsabile Monitoraggio del PDTA

I "mattoni" costitutivi dei PDTA/PIC cosa è necessario indicare Il promotore E il soggetto dal quale è derivata la decisione di attuare il PDTA/PIC. Il committente Il committente è il soggetto che assume la responsabilità e definisce la modalità con cui intende recepire il PDTA/PIC da attuare, in linea generale dovrebbe coincidere con massima funzione gestionale. I criteri di eleggibilità dell oggetto del PDTA/PIC Tra i criteri di priorità che possono incidere sulla scelta è possibile indicare: impatto sulla salute del cittadino (prevalenza, incidenza e mortalità della patologia); impatto sulla salute della comunità; impatto sulla rete familiare; presenza di linee-guida specifiche; variabilità e disomogeneità delle prestazioni; precisa definizione della patologia in esame; semplicità clinica/assistenziale; impatto economico.

Il gruppo di lavoro. multidisciplinarietà e multiprofessionalità: non solo le categorie di operatori sanitari, ma anche quelle amministrativo-organizzative possono essere necessarie a sviluppare uno specifico PDTA/PIC La letteratura di riferimento. è necessario specificare quali sono le linee guida alle quali si fa riferimento per la costruzione del PDTA/PIC e per la valutazione della bontà e dell'efficacia di ogni prestazione. Criteri di inclusione Sono stati definiti i criteri di inclusione ed esclusione adottati e modalità di classificazione Approccio al profilo Sono state definite le modalità di approccio al profilo (es. progettazione completa, riorganizzazione, introduzione di nuove fasi o figure professionali, etc.)

Analisi e rappresentazione Sono state definite le modalità di rappresentazione grafica in relazione alle attività snodi decisionali e responsabilità

Per ognuna delle attività che caratterizzano il percorso è bene analizzare: LUOGHI - ATTIVITA TEMPI - FASI Le modalità specifiche di lavoro: chi fa che cosa, dove, quando, perché, le tecnologie utilizzate rispetto alla loro adeguatezza e sicurezza, i livelli di adeguatezza riconoscibili e misurabili con indicatori e standard, le possibili modalità di errori e le possibili modalità di prevenzione, le necessità di documentazioni descrittive (procedure, istruzioni, schede tecniche) e di registrazioni, le conoscenze e competenze necessarie per un adeguato svolgimento.

Categorie assistenziali Sono state definite le categorie assistenziali prese in considerazione nella costruzione del profilo Può essere di grande aiuto fare riferimento alle categorie assistenziali proposte dalla JOINT COMMISSION e dall esperienza del TriHealth Queste categorie, in tutto sono nove: valutazione dei pazienti (quali informazioni è utile rilevare e come acquisirle); educazione del paziente e/o della famiglia (intendendo sia le informazioni da fornire sia le attività specifiche di educazione terapeutica); pianificazione del percorso ed eventualmente della dimissione (il diagramma non è una sequenza casuale di attività; la sequenza va pianificata ottimizzando tempi e risorse non solo dell organizzazione, ma soprattutto del paziente e dei suoi bisogni sanitari e sociali);

esami (indicazione di tutti gli esami di diagnostica strumentale, di laboratorio e di immagine che, sulla base delle raccomandazioni di provata efficacia, risultano indispensabili per la valutazione ed il monitoraggio con particolare attenzione alle problematiche di appropriatezza ) interventi, procedure (indicare quali interventi sanitari e non solo risultano necessari e, se il gruppo lo ritiene utile, quali istruzioni o procedure è importante redigere); consulenze (indicare quali consulenze specialistiche è opportuno richiedere per migliorare l esito finale dell intervento, prestazione, attività); terapia; nutrizione (se, rispetto alla patologia, è importante fare il punto sull aspetto nutrizionale, quest aspetto deve essere formalizzato); attività e sicurezza del paziente (indicare tutto ciò che è necessario predisporre affinché venga garantita la sicurezza del paziente).

Valutazioni del profilo Sono stati definiti gli indicatori di struttura, processo, esito, equilibrio economico, ecc. Effettuazione di audit. Modalità di diffusione interna. Sono state definite le modalità di diffusione in azienda (es. invio a tutte le S.C., riunioni di presentazione, consegna a tutto il personale, MMG, ecc.) Modalità di diffusione esterna Sono state definite le modalità di diffusione all'esterno dell'azienda (es. Carta dei Servizi, Internet, coinvolgimento associazioni, ecc.). N.B. la diffusione ai medici di base non va considerata diffusione esterna

Governo del profilo E stato definito il soggetto che mantiene sotto controllo l'applicazione e manutenzione del profilo. Se SI indicare la/le figura/e professionale/i Manutenzione del profilo E stata definita la fase di manutenzione/aggiornamento del profilo. Se SI ogni quanto tempo espresso in mesi/anno Livello di implementazione Stato dei lavori (es. progettazione, definizione operativa, già applicato, etc..) Data di stesura e revisione E indicata la data della stesura definitiva del documento, la data dell ultima revisione ed il numero delle eventuali revisioni

Grazie