Bilancio caccia alta, tardo autunnale e invernale 2014 Danni ungulati 2014 Messaggio Monte San Giorgio

Documenti analoghi
D e c r e t a: Il regolamento sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell 11 luglio 2006 è così modificato:

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

A.S.D. ARCATORES DE MEVANIA 11MEVA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

LA FORMAZIONE DEL CACCIATORE OGGI..

MONITORAGGIO DEL CINGHIALE

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAPRIOLO E CERVO s.v. 2012/2013

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

Analisi strutturale del settore agricolo ticinese

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Amministrazione Provinciale dell Aquila

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

Strategia Lince Svizzera

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Regolamento di esecuzione di cui all'art. 7 u.c. della legge regionale 19 dicembre 1986, n. 56, concernente l'attività cinofila.

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

Gestione della Fauna. ATC Unico di Brescia LA GESTIONE FAUNISTO VENATORIA DELL. Suddivisione cacciatori

Legge sulle lingue del Cantone dei Grigioni (LCLing)

Riforma III dell imposizione delle imprese Abrogazione degli statuti speciali

PROVINCIA DI FIRENZE MODALITA TECNICHE PER LA CACCIA DI SELEZIONE A CERVIDI E BOVIDI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Art. 1. Finalità

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI 1 LIVELLO IN: SCIENZE FAUNISTICHE

L export del vino veneto

Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici

Fotovoltaico in Canton Ticino Energia rinnovabile in Ticino Impianti solare termico

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Divisione riduzionale: meiosi

Regolamento della legge tributaria. (del 18 ottobre 1994)

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

La certificazione ambientale dell Ente di gestione delle Aree Protette dell Ossola

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

A.T.C. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA FO5

Equus - sostenibile. Un Progetto per lo sfalcio ecologico delle aree verdi del Centro Ricerche della Casaccia.

DECRETO BANDITE DI CACCIA 2015/2020 RAPPORTO ESPLICATIVO E SULLA CONSULTAZIONE

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

d.o.o. per la produzione agricola e il commercio; Vladimir Nazor 400, HR Slatina; Partita IVA:

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CACCIA DEL COMPRENSORIO ALPINO VCO 1 - VERBANO CUSIO ANNO 2015

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

BOZZA REGOLAMENTO DI CACCIA AL CINGHIALE ATC CS3

DISCIPLINARE PER LA CESSIONE DI CARCASSE DI FAUNA SELVATICA ABBATTUTA O RECUPERATA

Disoccupati registrati (+368, +5.2%)

Provincia di Pisa Ambito Territoriale di Caccia Pisa Occidentale 15. Distretti di Caccia di Selezione:

PIANO STRAORDINARIO DI GESTIONE DEL CINGHIALE

La sostenibilità del fotovoltaico

Curriculum aziendale

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA

L evoluzione del Terziario.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

Fibra ottica fin dentro casa: FTTH quale opportunità storica per la Svizzera. Monica Dell Anna, Swisscom Lugano, 8 marzo 2012

Il Sottoscritto. nato a il. residente a in via. Tel. Cell. Mail. Cod. Fiscale. Titolare della licenza di caccia n del. Rilasciata dalla questura di il

Regolamento provinciale per la costituzione e gestione delle zone addestramento cani e gare cinofile (Delibera di Consiglio n. 37 del 27 aprile 1999)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Art. 1 Principi generali

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

METODI DI CONTENIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEI CERVI SIKA

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE PIEMONTESI

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE. Cap. 1 GENERALITA

Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994)

Il/Ia sottoscritto/a nato/a. il, residente a. in via/loc. e/o allevamento zootecnico sito in agro del Comune di

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Provincia di Bergamo

2) Quante specie di animali vertebrati vivono approssimativamente in Sudtirolo?

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

SPECIE ANIMALI NOCIVE : EVOLUZIONE DI UN CONCETTO TRA ZOOLOGIA E GIURISPRUDENZA

Disposizioni concernenti gli esami e il rilascio delle certificazioni dei moduli nell'ambito della formazione alla conduzione SVF-ASFC

RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO INTRODUZIONE

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

Transcript:

Bilancio caccia alta, tardo autunnale e invernale 2014 Danni ungulati 2014 Messaggio Monte San Giorgio Conferenza stampa Venerdì 6 febbraio 2015 Bellinzona Claudio Zali Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento del territorio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Bilancio caccia alta, tardo autunnale e invernale 2014 Danni ungulati 2014 CERVO CINGHIALE CAMOSCIO CAPRIOLO MARMOTTA Dipartimento del territorio Ufficio della caccia e della pesca del Cantone Ticino (UCP)

COMPITI UCP in relazione alla gestione della selvaggina e alla pianificazione della caccia La pianificazione della caccia è il mezzo per raggiungere gli scopi sanciti dall art. 1 LCP (Legge federale caccia) Conservare gli spazi vitali per la selvaggina Conservare la diversità delle specie Proteggere le specie minacciate Ridurre i danni a un limite sopportabile (foreste, agricoltura, proprietà private) Garantire un adeguata gestione venatoria

Il prelievo non è determinato unicamente dalle esigenze dell effettivo di selvaggina o del cacciatore, bensì anche dalla capacità ricettiva dell ambiente. L UCP deve dunque prendere in considerazione le esigenze di altri settori, come ad esempio quello forestale, agricolo, della protezione della natura o la salvaguardia della proprietà privata. La pianificazione della caccia è dunque il risultato di una visione complessiva di indicatori e aspetti: biologici ecologici economici venatori

Numero di individui Anni

Capacità massima dell ambiente Incremento dell effettivo per unità di tempo

Capacità massima dell ambiente Limite sopportabile dalle esigenze umane

Evoluzione danni sino a fine 2013 Evoluzione risarcimenti SFr. 1'400'000.00 SFr. 1'200'000.00 SFr. 1'000'000.00 franchi SFr. 800'000.00 SFr. 600'000.00 SFr. 400'000.00 SFr. 200'000.00 SFr. 0.00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 anni Sentenza TRAM

Evoluzione catture cervi sino a fine 2013 Catture Cervo alta C.t.a. 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 2013

Riuscita del piano di abbattimento variabile a seconda dei distretti. Nei distretti con maggiori danni la percentuale di riuscita è comunque superiore all 80%. Tenuto conto che l obiettivo rimane al momento la diminuzione degli effettivi, è importante mantenere un piano d abbattimento alto, in modo da approfittare di un forte prelievo venatorio in caso di condizioni favorevoli. Se poi in alcuni distretti il piano non riesce a essere completato al 100%, l importante è mantenere una forte pressione venatoria (vedi catture degli ultimi anni).

I grafici mostrano i capi visti durante i censimenti, senza cifra oscura (capi nascosti che non si vedono). Leventina popolazione più o meno stabilizzata, ma deve diminuire. Blenio con crescita della popolazione più o meno stabilizzata.

BASI LEGALI (Legislazione federale caccia) Art. 5 cpv. 5 LCP I Cantoni possono, previo consenso dell UFAM, accorciare provvisoriamente i periodi di protezione al fine di ridurre effettivi troppo alti o salvaguardare la diversità delle specie. Periodo protezione cervo: 1 febbraio 31 luglio Periodo protezione cinghiale: 1 marzo 30 giugno Art. 12 cpv. 2 LCP I Cantoni possono ognora ordinare o permettere misure contro singoli animali protetti o cacciabili che causano danni rilevanti. - Prelievo massimo in periodo di protezione 10% della stima degli effettivi per unità gestionale - Nei pressi delle aree danneggiate - Non deve diventare una pratica ricorrente Possono affidare l esecuzione di queste misure unicamente a persone titolari di un autorizzazione di caccia o a organi di sorveglianza.

Catture caccia alta insufficienti, caccia tardo autunnale indispensabile (anche dal punto di vista qualitativo). Dal 2000 caccia tardo autunnale da metà novembre a metà dicembre. 2014 prelievi mirati importanti in guardiacampicoltura (per la statistica dal 1 aprile al 31 marzo).

C.alta: ca. 65% delle catture degli ultimi 5 anni. C.t.autunnale: ca. 30% delle catture degli ultimi 5 anni. GCC: rappresenta meno del 5% delle catture, ma permette di colpire in modo selettivo dove vi sono problemi. La GCC non pregiudica le catture dei cacciatori.

158 catture in guardiacampicoltura 2014 Fino al 31 marzo: 61 cervi (in statistica 2013) Dal 1 aprile: 97 cervi (al 31.12.2014) % maschio 41 26 fusone 24 15 62 %M cerbiatto 33 21 femmine 18 11 femmina 1.5 12 8 38 %F cerbiatto 30 19 158 cervi BELLINZONA 51 32% BLENIO 25 16% LEVENTINA 3 2% LOCARNO 34 22% LUGANO 20 13% MAGGIA 2 1% MENDRISIO 20 13% RIVIERA 3 2% 158

CINGHIALE Il numero di catture deve rimanere elevato per compensare l alto tasso riproduttivo. Non ci sono più cinghiali (commento che si sente spesso tra i cacciatori), ma da 10 anni oltre 1 000 catture annue! Specie con fluttuazione degli effettivi. 2014 1103 capi

Catture CINGHIALE per tipo di caccia

CINGHIALE Lugano distretto con più catture, seguito da Locarno, Mendrisio e Bellinzona.

Evoluzione danni ungulati Danni 2014: - CHF 756 935.-di danni accertati (-42%) -persi circa 50 000 kg di uva (-50%) -persi circa 1 600 quintali di mais (-47%) -danneggiati circa 65 ettari di prati (-35%)

I cervihanno causato il 64%del danno (CHF 480 814.-), i cinghialine hanno causato il 27 % (CHF 204 372.-). Il restante 9% è causato dai caprioli. La coltura più toccata è la vite (50%, in diminuzione rispetto al 2013, -9%), seguita dai prati da sfalcio (30%), mais (12%) e verdure (8%). Rispetto al 2013 sono diminuiti considerevolmente i danni nei vigneti e nel mais.

Evoluzione risarcimenti 2005-2014 SFr. 1'600'000.00 SFr. 1'400'000.00 SFr. 1'200'000.00 SFr. 1'000'000.00 franchi SFr. 800'000.00 SFr. 600'000.00 SFr. 400'000.00 SFr. 200'000.00 SFr. 1'302'308.00 SFr. 1'233'814.00 SFr. 1'030'701.00 SFr. 594'259.00 SFr. 756'935.00 SFr. 404'662.00 SFr. 620'320.00 SFr. 608'215.00 SFr. 273'997.00 SFr. 198'471.00 SFr. 0.00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 anni Sentenza TRAM

Recinzioni Recinzioni 2014: finanziate 32 recinzioni elettriche per la difesa delle colture per una spesa totale di CHF 86 445.-

Evoluzione sussidi recinzioni 2005-2014 SFr. 140'000.00 SFr. 120'000.00 SFr. 100'000.00 franchi SFr. 80'000.00 SFr. 60'000.00 SFr. 40'000.00 SFr. 20'000.00 SFr. 0.00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 anni

Numero recinzioni 2005-2014 45 40 39 35 30 25 31 26 31 20 15 10 9 7 5 3 2 0 Bellinzona Blenio Leventina Locarno Lugano Mendrisio Riviera Valle Maggia

Evoluzione danni Riduzione dei danni 2014 molto marcata, dovuta principalmente alla diminuzione in 4 distretti: Locarno 82% (CHF 162 200.-) Bellinzona 69% (CHF 167 310.-) Lugano 39% (CHF 92 720.-) Mendrisio 30% (CHF 119 257.-)

In generale: maggiore coscienza del problema cervo e cinghiale nel mondo agricolo e venatorio! In particolare nei distretti di Locarno, Bellinzona, Lugano e Mendrisio: - pressione venatoria elevata: obiettivo riduzione - incentivare la costruzione del maggior numero di recinzioni - prelievi selettivi nelle aree interessate dai danni PER DIMINUIRE I DANNI: UTILIZZO SIMULTANEO DEI TRE STRUMENTI!

CAMOSCIO Diminuzione delle catture nel 2014, in special modo gli anzelli (1,5 anni).

Le modifiche legislative influenzano il tipo di prelievo. 1991 maggior obbligo di cattura della femmina; 2003 maggior obbligo di cattura dei capi di 1.5 anni (anzelli); 2012-2013-2014 ritorno al RALCC 2002 e ritorno ai risultati del 2002 (catture maschi adulti percentuale maggiore 50%). Solo attraverso corrette disposizioni di Regolamento (RALCC) possiamo indirizzare le catture nell ottica di una caccia di gestione.

Diminuzione degli effettivi di camoscio, diversi fattori possono influenzare l evoluzione delle popolazioni - Pressione venatoria troppo elevata + prelievo qualitativamente squilibrato. - Meteo: mortalità maggiore a causa delle condizioni invernali, vedi 2014 con poche catture di anzelli (medesimo effetto dopo inverno 2008/09). - Concorrenza: con altre specie, cervo o stambecco, ma questo non vale in diversi distretti dove si nota comunque una diminuzione delle catture. - Malattie: principalmente cheratocongiuntivite, in Ticino limitata. Anno finora più problematico 2012 con ca. 60 capi morti accertati. - Predazione: lince o lupo, al momento ev. lince ma con influsso molto locale. - Eventuali disturbi causa attività turistiche (sembra poco il caso in Ticino per il camoscio). Bisogna gestire il camoscio in modo conservativo.

Per salvaguardare la specie: CAMOSCIO - minore prelievo quantitativo; - salvaguardia qualitativa degli adulti (maschi adulti compresi). Focalizzazione della caccia su cervi e cinghiali.

CAPRIOLO Caccia tardo autunnale introdotta nel 2013 per equilibrare il rapporto sessi delle catture. Nel 2014 prelievo durante la caccia alta già equilibrato > non cacciato in tardo autunno.

Fino al 2012 caccia ogni 2 anni (2002-2012, 3 giorni di caccia). Dal 2013 caccia annuale, 2 giorni di caccia. 361 capi nel 2014. MARMOTTA

Media quinquennale catture Ungulati, patenti caccia alta e catture per cacciatore

IN CONCLUSIONE I DATI DEL 2014 MOSTRANO: UN ULTERIORE DIMINUZIONE DELLE CATTURE PER IL CAMOSCIO (SPECIE DA SALVAGUARDARE MAGGIORMENTE), MENTRE PER IL CERVO E IL CINGHIALE VA MANTENUTA UNA FORTE PRESSIONE VENATORIA ALLO SCOPO DI DIMINUIRNE LE POPOLAZIONI E DI RIFLESSO I DANNI ALLE COLTURE AGRICOLE. PER IL TECNICO L OBIETTIVO DEVE SEMPRE RIMANERE LA SALVAGUARDIA NUMERICA E QUALITATIVA DELLA SELVAGGINA A GARANZIA DI UNA GESTIONE SOSTENIBILE E DUREVOLE DELLA CACCIA. TUTTAVIA, IN PARTICOLARE PER CERVO E CINGHIALE, SI DEVONO ANCHE MANTENERE DEGLI EFFETTIVI SOSTENIBILI IN RIFERIMENTO AI DANNI (agricoltura, foresta, proprietà private).

Sito UCP: www.ti.ch/caccia GRAZIE PER L ATTENZIONE