Analisi strutturale del settore agricolo ticinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi strutturale del settore agricolo ticinese"

Transcript

1 Analisi strutturale del settore agricolo ticinese Versione del 16 aprile 214 Christian Flury, Gianluca Giuliani e Ramona Rudolf von Rohr Flury&Giuliani GmbH Agrar- und regionalwirtschaftliche Beratung

2 Definizioni e chiarimenti Il censimento delle aziende agricole dell ufficio federale di statistica (212) definisce azienda quelle che soddisfano come minimo uno dei seguenti requisiti: 1 ettaro di SAU 3 are di colture speciali (frutteti, bacche e piante medicinali, orticoltura, vigna) 1 are di colture in serra 8 scrofe riproduttrici 8 suini da ingrasso 3 volatili Discontinuità nel metodo di rilevazione dei dati statistici: Agli inizi degli anni 9 venivano considerate aziende agricole anche strutture molto piccole Più tardi sono state aumentate le esigenze, causando una diminuzione nel numero di aziende nei dati dal 199 al 2 non esattamente conforme alla realtà Parallelamente anche i requisiti minimi per i quali sussisteva l obbligo di fornire dati non erano sempre uguali Nel 211, l entrata in vigore dell Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (BDTA) ha portato un cambiamento ulteriore soprattutto riguardante animali tenuti per hobby. Infine i dati dei viticoltori non sono registrati nella stessa banca dati, per cui figurano meno ettari e meno viticoltori di quanti ce ne sono in realtà Tutti questi cambiamenti hanno un effetto sui dati statistici, le variazioni nei dati dovrebbero perciò sempre essere interpretate con riguardo a quanto scritto sopra. Sul lungo termine è tuttavia comunque possibile disegnare un quadro generale consistente. 2

3 Parte 1: struttura aziendale Numero di aziende agricole a gestite a tempo pieno e a tempo accessorio Numero di aziende con diritto ai contributi di superficie Numero di addetti nell agricoltura Categorizzazione delle aziende per ordine di grandezza Dimensione media delle aziende Numero di aziende per coltura Superficie media per coltura e azienda Età dei responsabili delle aziende Avvicendamento generazionale Formazione professionale 3

4 Numero di aziende agricole Numero aziende 2'4 2' 1'6 1' % 5% 4% 3% 2% 1% % Percentuale aziende e SAU gestite a TA Totale aziende Aziende a titolo accessorio Percentuale superficie gestita a TA Aziende a titolo principale Percentuale aziende gestite a TA Dal 199 al 25 il numero di aziende totale registrate in Ticino è calato del 3.3% all anno. Dal 25 è di nuovo aumentato del.7%. In Svizzera dal 199 al 25 il calo ha comportato il 2.1% e dal 25 il numero ha continuato a diminuire del 1.9% all anno. Il numero di aziende gestite a titolo principale, è rimasto praticamente stabile intorno al 5%. In Svizzera questa percentuale è anch essa rimasta stabile intorno al 78%. Nel 212, 46% delle aziende del Canton Ticino sono gestite a titolo accessorio. A livello Svizzero questa percentuale raggiunge il 29%. 4

5 Numero di aziende con diritto ai contributi di superficie Percentuale aziende 1% 8% 6% 4% 2% % aziende Totale 212: 1178 aziende SAU Totale 212: 14'493 ha aziende Totale 212: 56'757 aziende SAU Totale 212: 1'51'63 ha Ticino Svizzera aziende con contributi aziende senza contributi SAU con contributi SAU senza contributi Nel 212 il 67% delle aziende agricole ticinesi beneficiano dei contributi di superficie (791 aziende verso le 388 senza pagamenti diretti). A livello svizzero questa percentuale raggiunge l 88%. Dal 2 la percentuale in Ticino è aumentata del 5% mentre in Svizzera aumentata del 2%. Delle SAU totali in Ticino il 91% (13 18 ha) è soggetta a contributi, in Svizzera il 97%. Dal 2 le SAU coperte da contributi di superficie in Ticino sono rimaste stabili mentre in Svizzera sono aumentate del 1%. 5

6 Numero di addetti nell agricoltura 6' 5' Numero addetti 4' 3' 2' 1' Addetti a tempo pieno (sopra il 75%) Addetti a tempo parziale 1 (5-75%) Addetti a tempo parziale 2 (sotto il 5%) Addetti totale Nel 212 nell agricoltura lavorano 353 persone dei quali il 43% a tempo pieno. Dal 199 al 212 il numero di addetti totale è calato del 38%, in media il 2% all anno. Fino al 24 la diminuzione annuale era del 3%, dal 25 al 212 il numero di addetti è rimasto costante. Dal 1996 al 212 sono diminuiti soprattutto gli addetti a tempo pieno (-28%) e quelli a tempo parziale a meno di 5% (-35%). Gli addetti a tempo parziale a più di 5% sono aumentati (+41%). Dal 25 al 212 sono diminuiti gli addetti a più di 5% (-2%), quelli a meno di 5% sono aumentati (+7%) e il numero totale è rimasto stabile. 6

7 Categorizzazione delle aziende Percentuale aziende in ogni ordine di grandezza 1% 8% 6% 4% 2% % Media SAU (in ha) CH < 5 ha 5-1 ha 1-2 ha 2-3 ha 3-5 ha > 5 ha Media SAU Nonostante le aziende ticinesi negli ultimi anni si siano ingrandite, l agricoltura in Ticino è sempre ancora fondata su strutture molto piccole. Una delle ragioni principali sono le caratteristiche geografiche del territorio, che favorisce produzioni di un certo tipo (vigna, orticultura) un altra è l alta percentuale di aziende gestite a titolo accessorio. Nel 212, il 61% delle aziende coltivano meno di 1 ha di superficie (in Svizzera il 31%). Il 18% coltivano tra i 1 e i 2 ha (in Svizzera il 32%). Nel 212, il 2% della SAU è gestita da aziende a titolo accessorio (46% delle aziende) 7

8 Dimensione media delle aziende Dimensione media dell'azienda (in ha) Tutte le aziende Gestione a titolo accessorio Gestione a titolo principale Dimensione aziendale media svizzera Il cambiamento strutturale ha generato una serie di superfici libere permettendo un espansione delle aziende restanti. In media dal 2 al 212 le aziende ticinesi sono cresciute del 31% (3% all anno). Nel 212 vengono gestiti in media 12.3 ha, 2.9 ha in più rispetto al 2. La grandezza media delle aziende in Ticino è paragonabile ai Cantoni Uri, Svitto e Nidvaldo. Le aziende del Canton Glarona sono nettamente più grandi. 8

9 Numero di aziende per coltura Numero di aziende Numero di aziende 1'4 1'2 1' Aziende con cereali Aziende con soia 2 totale 158 aziende Aziende con prati e pascoli Aziende con colture perenni Aziende con ortaggi in pieno campo Aziende con mais verde e da silo Aziende con patate 212 totale 1178 aziende Aziende con superfici coltive aperte Aziende con altre SAU Aziende con altre superfici coltive aperte Il numero di aziende dal 2 al 212 è diminuito di 33. Nel 212, il 9% sono aziende con prati e pascoli (-88 dal 2) Il 5% delle aziende hanno delle colture perenni (-23 dal 2) La vigna è ancora presente sul 43% delle aziende, tuttavia 243 aziende in meno rispetto al 2 Le aziende con campi aperti sono 19 (il 16% delle aziende, -111 dal 2) Il maggior numero di aziende coltiva cereali (92 aziende, compreso il mais da granella, -79 dal 212) 54 aziende coltivano mais verde e da silo (-58 dal 2). Gli ortaggi in campo pieno vengono coltivati da 78 aziende (-2 dal 2) Aumentate sono le aziende con prati artificiali (+17 aziende), frutteti (+17), con altre colture perenni (+37) e con altre SAU (+32) 9

10 Superficie media per coltura e azienda 2 14 supercficie colonne (ha) superficie punti (ha) Ortaggi in pieno campo Colture in serra Colture perenni Vigna Frutteti Dimensione media aziende Prati e pascoli Prati naturali Superfici coltive aperte Le superfici più grandi sono quelle dedicate ai prati naturali (in media 11 ha per azienda), dal 2 la superficie di prati e pascoli in media per azienda è aumentata dell 1% all anno. La superficie dedicata agli ortaggi in pieno campo in media per azienda è 1.7 ha mentre per le colture in serra è 1 ha. Le colture perenni vengono coltivate in media su una superficie di 1.5 ha, la vigna su 1.4 ha. La superficie dedicata alla vigna in media per azienda è aumentata del 3% all anno. 1

11 Struttura per età 6 56 Età media Responsabile azienda uomo Moglie del responsabile Responsabile azienda donna Marito della responsabile Svizzera Ticino, 21 I responsabili delle aziende agricole ticinesi sono in media più anziani rispetto alla media svizzera. La divergenza con la media svizzera è più limitata per quello che riguarda le responsabili donne. L età dei mariti e delle mogli segue la tendenza dei responsabili stessi. 11

12 Avvicendamento generazionale 1% Percentuale aziende 8% 6% 4% 2% % - 4,99 5-9, , ,99 >3 Totale Svizzera Svizzera in ordine di grandezza (in ha SAU) Ticino Probabile Incerto Improbabile, 21 Rispetto alla media Svizzera il Ticino ha una percentuale più grande di aziende per le quali la successione generazionale è incerta La percentuale di aziende per le quali una successione è probabile è più piccola. 12

13 Formazione professionale Percentuale dei responsabili delle aziende 1% 8% 6% 4% 2% % Svizzera Ticino Solo esperienza pratica Formazione continua Conclusione della formazione entro gli scorsi 12 mesi Formazione di base conclusa Titolo in altre scuole preofessionali o formazioni continue Formazione continua negli scorsi 12 mesi, 21 In Ticino la quota di responsabili di aziende agricole senza titolo formativo raggiunge il 47%. In Svizzera questa percentuale è più bassa (27%). Il 38% dei responsabili di aziende agricole posseggono un titolo di formazione di base o continua nell agricoltura. La media svizzera raggiunge il 56%. 13

14 Appunti sulla situazione strutturale L agricoltura in Ticino annovera un numero molto alto di aziende di dimensioni ridotte (in alta percentuale aziende gestite a titolo accessorio) Aziende vinicole, ortofrutticole Caratteristiche geografiche del territorio Molte aziende piccole non percepiscono contributi (proporzione eccessiva rispetto alla Svizzera) Segmento problematico : categoria 1-2 ha (non viticole, non ortofrutticole). Segmento di aziende con poche prospettive in quanto non ci sono superfici disponibili Difficoltà con l età, cambio generazionale e, in parte, con la formazione Aiuto iniziale : attenersi ai parametri dell UFAG Diversificare (attenzione alla professionalità) Aumentare il valore aggiunto (attenzione alla massa critica e alla professionalità) 14

15 Parte 2: salvaguardia del territorio Superficie cantonale Evoluzione della superficie Suddivisione della SAU nelle zone agricole Categorizzazione della SAU per ordine di grandezza delle aziende Evoluzione dell uso della SAU 15

16 Superficie cantonale 16' 14' 5.7% 31.3% Superficie (anno 24/29 in ha) 12' 1' 8' 6' 4' 2' 5.6 % 3.9% 9.% 3.7% 7.5% 23.4% 12.4% 25.3% Ticino Svizzera (x1) Sup. d'insediamento Sup. agricola Alpeggi Sup. boscata Sup. inproduttive Fonte: statistica della superficie, ufficio federale di statistica L 8% della superficie del Canton Ticino è occupata da bosco e superficie improduttiva. Il 2% della superficie è utilizzata dall uomo (insediamento, SAU e alpeggi) dei quali quasi la metà sono alpeggi. 16

17 Evoluzione della superficie 16' 14' +9'863 +3'854 Superficie (in ha) 12' 1' 8' 6' 4' 2' +2'824 +5'842-2'284-5'556-4'72-2'951-5'683-1'189 Ticino Svizzera (x1) Ticino Svizzera (x1) Ticino Svizzera (x1) Ticino Svizzera (x1) Ticino Svizzera (x1) Sup. d'insediamento Sup. agricola Alpeggi Sup. boschiva Sup. improduttiva 1979/ / /29 Fonte: statistica della superficie, ufficio federale di statistica La superficie del Canton Ticino corrisponde al 7% della superficie nazionale. L aumento della superficie d insediamento in Ticino è paragonabile a quello svizzero. La diminuzione di superficie agricola e di alpeggi in Ticino è più marcata rispetto alla media svizzera. Così come la superficie boschiva è aumentata più marcatamente in Ticino che in Svizzera. 17

18 Suddivisione della SAU nelle zone agricole 6' +22% 5' 4' 3' 2' 1' -7% -1% -14% +22% +28% Superficie in ha Zona di pianura Zona collinare Zona di montagna I Zona di montagna II Zona di montagna III Zona di montagna IV La SAU cantonale si trova principalmente nella zona di montagna III (39% della SAU totale nel 212) e nella zona di pianura (23%). Le categorie di pianura negli ultimi anni hanno perso superficie agricola utile mentre nelle zone di montagna la SAU è aumentata. 18

19 Categorizzazione della SAU 1% 1% Percentuale aziende in categoria di grandezza 8% 6% 4% 2% % 8% 6% 4% 2% % Percentuale SAU gestita a titolo accessorio CH < 5 ha 5-1 ha 1-2 ha 2-3 ha 3-5 ha > 5 ha Percentuale superficie gestita a TA Rispetto alla media Svizzera in Ticino la percentuale di SAU gestita da aziende piccole e molto grandi (> 5 ha) è più grande. Nel 212, il 18% della SAU è gestita da aziende grandi fino a 1 ettari (9%), il 17% da aziende con più di 5 ha (14%). In Ticino, la percentuale di SAU gestita a titolo accessorio, dal 22 è stabile (intorno ai 2%) e sempre maggiore rispetto alla media svizzera (13% nel 212). 19

20 Evoluzione dell uso della SAU Variazione annuale della superficie 2% 1% % -1% -2% -3% SAU totale Superfici coltive aperte Prati e pascoli Colture perenni La SAU totale dal 29 è in aumento. Il calo della superficie coltiva aperta nel 2 era già in atto. A partire dal 25 la diminuzione si è però accentuata. L aumento a partire dal 29 è dato soprattutto da un aumento dei prati e pascoli e della superficie dedicata alle colture perenni, iniziato intorno al 29. Le altre SAU (non rappresentate nell immagine), sono in aumento già dal 23 (in media +2%/anno). 2

21 Appunti sulla salvaguardia del territorio Produzione Agricoltura Area / Spazi contesi Protezione della natura / ecologia Insediamento / svago Poca superficie agricola, pochissimi spazi produttivi - pregiati Conflitti d utilizzo Necessità di attribuire priorità di utilizzo Natura Zona urbana 21

22 Parte 3: diversificazione Direzione aziendale principale Ripartizione della SAU nelle colture Colture speciali Bestiame in UBG Numero di aziende con animali Numero di animali per azienda Animali estivati 22

23 Direzione aziendale Direzione aziendale 1% 8% 6% 4% 2% % Ticino Campi aperti Colture perenni Produzione hors sol produzione mista animale Svizzera Orticoltura Produzione animale Produzione mista vegetale Produzione mista vegetale-animale Le direzioni aziendali principali in Ticino sono la produzione animale (43% del totale delle aziende) e le colture perenni (28%) L alta percentuale di aziende con le colture perenni quale direzione aziendale principale si distingue in Ticino rispetto alla media svizzera (7%). In Ticino le aziende di produzione mista con animali è inoltre più alta rispetto alla media svizzera (15% vs. 1%). Dal 2 sono diminuite le aziende con direzione principale produzione animale e aumentate quelle miste. 23

24 Ripartizione della SAU nelle colture 2 Nel 212, 84% della SAU totale sono prati e pascoli, il 9% è utilizzato come superficie coltiva aperta e il 6% sono colture perenni. Il 1% sono altre utilizzazioni. I prati e i pascoli dal 2 al 212 sono aumentati del 5%. Interessate da un calo della superficie sono il mais (-41%), i cereali (-21%) e la vigna (- 5%) 212 Prati e pascoli Cereali Mais da granella, verde e da silo Soia Colture sarchiate Semi oleosi e leguminose Ortaggi in pieno campo Altre superfici coltive aperte Vigna Frutteti, altre colture perenni, colture in serra, altre SAU È aumentata invece la categoria dei frutteti, altre colture perenni, colture in serra e altre SAU (+69%, all interno della quale sono tuttavia diminuiti i frutteti e le altre SAU), la soia (+38%), le colture sarchiate (+25%), le piante oleose e le leguminose (+132%) e le altre superfici aperte (+65%). 24

25 Colture speciali 8 Supercifie in ha Vigna Frutteti Altre colture perenni Colture da serra In media la superficie dedicata alla vigna dal 2 al 212 è calata del.4% all anno, toccando un minimo nel 25. La superficie dedicata ai frutteti e alle colture da serra è rimasta pressoché invariata. Le altre colture perenni sono aumentate del 2.9% l anno. 25

26 Bestiame, in UBG 1% 13'5 Percentuale UBG 8% 6% 4% 2% 13' 12'5 12' 11'5 UBG totale % ' Ticino Svizzera (x1) Vacche da latte Altre vacche Altri bovini Equini Suini Ovini Caprini Volatili Totale Nota: adattamento del coefficiente UBG non considerato Nel 212 il 56% delle UBG presenti in Ticino sono bovini (in CH il 73%) (dei quali il 57% sono vacche da latte, in CH il 61%), il 15% sono capre (1%) e il 13% pecore (3%). La categoria meno rappresentata sono i suini con il 2% (15%). Gli equini rappresentano il 9% (3%). Il totale delle UBG dal 2 al 212 è diminuito del 5% (adattamento dei coefficienti UBG non considerati). In Svizzera il numero di UGB è aumentato del.9%. La diminuzione maggiore in Ticino è avvenuta nella categoria dei suini. Diminuite sono anche le pecore e i bovini (-9% vs. -2% in Svizzera). Sono aumentati invece soprattutto le altre vacche (+119%, +1% all anno), gli equini (+66%), i volatili (+47%) e le capre (+15%). La percentuale di vacche da latte sul totale dei bovini nel 2 era del 69%, nel 212 del 57% (-25% dal 2, -2% all anno). In Svizzera le vacche da latte dal 2 al 212 sono diminuite del 12%, 1% all anno. 26

27 Numero di aziende con animali 6 2 totale 158 aziende 212 totale 1178 aziende Numero di aziende Aziende con bovini Aziende con equini Aziende con suini Aziende con ovini Aziende con caprini Aziende con volatili Aziende con altri animali Nel 212, il 32% delle aziende detiene bovini (-142 aziende rispetto al 2). Il 2% delle aziende detiene ovini e caprini (-82 rispettivamente -64 rispetto al 2) 63 aziende detengono suini e 143 volatili (-56 rispettivamente -8 rispetto al 2) Dal 2 sono aumentate le aziende detentrici di cavalli (+58), raggiungendo 287 aziende, il 24% del numero totale di aziende presenti nel Cantone. Soprattutto sono aumentate le aziende con pony, cavalli piccoli e asini. Per i bovini in particolare sono diminuite le aziende detentrici di vacche da latte e aumentate quelle con altre vacche. Per gli ovini e i caprini ha subito un calo maggiore il numero di aziende produttrici di latte. 27

28 Numero di animali per azienda 8 Numero di animali per azienda Ticino Svizzera Bovini Vacche da latte Altre vacche Ovini Pecore munte Altre pecore Caprini Capre munte Altre capre Suini (x 1) Volatili (x 1) Il numero di bovini, suini e volatili per azienda è più grande in Svizzera rispetto al Canton Ticino. Il numero di ovini (+24 capi rispetto alla Svizzera), caprini ed equini per azienda è più alto in Ticino, soprattutto il numero di altre pecore (+27) e dei caprini (+12). Generalmente il numero di animali per azienda dal 2 è aumentato. L unica categoria per la quale il numero è diminuito è quella delle atre vacche e in Ticino delle pecore munte. Il numero di volatili per azienda dal 2 è raddoppiato. 28

29 Appunti sulla diversificazione Opportunità per generare valore aggiunto Attenzione alla massa critica Attenzione alla professionalità 29

30 Parte 4: produzione di latte Numero di vacche da latte Produzione di latte Animali estivati 3

31 Numero di vacche da latte Numero di vacche da latte 7' 6' 5' 4' 3' 2' 1' CH (x1) < 5 ha 5-1 ha 1-2 ha 2-3 ha 3-5 ha > 5 ha Nel 212 in Ticino ci sono 417 vacche da latte, 139 in meno rispetto al 2 (-22% dal 2, in Svizzera dal 2 il numero è diminuito del 12%). La maggior parte delle aziende con vacche da latte coltivano da 2 a 5 ha (64%). La diminuzione maggiore è avvenuto nelle aziende tra i 1 e i 2 (-881 vacche) ha e tra i 2 e i 3 ha (-62 vacche). Aumentato è il numero di vacche nelle aziende più grandi di 3 ha. 31

32 Produzione di latte Numero di aziende produttrici di latte '13 1/2 2/3 3/4 4/5 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 12/13 CH 12' 8' 4' Produzione media (in kg) Aziende produttrici di latte Produzione lattiera media Dal 21 al 213 il numero di aziende ticinesi produttrici di latte è diminuito di 94 aziende. La produzione totale di latte nel Cantone è diminuita di 1.7 milioni di kg. La produzione di latte media per azienda è aumentata del 41% (3% all anno), rimanendo comunque più bassa della media svizzera (95 88 kg vs kg). Le aziende produttrici di latte in Ticino son più grandi rispetto alla media svizzera (nel ettari di differenza, 31.3 ha in Ticino e 24.2 ha in Svizzera). La produzione per superficie in Ticino è più bassa rispetto alla media svizzera (361 kg verso i 5598 kg di media in Svizzera). 32

33 Animali estivati 3' 25' Animali e UBG 2' 15' 1' 5' Ticino Ovini senza pecore munte (animali) Altri animali che consumano foraggio grezzo (animali) Svizzera (x1) Vacche, pecore e capre munte (UBG) Nel 212 in Ticino sono stati estivati ovini, 3 64 animali munti (pecore, capre e vacche) e altri animali che consumano foraggio grezzo. Dal 21 in Ticino il numero di ovini estivati sono aumentati dell 1% all anno (+12% dal 21). In Svizzera questo numero è rimasto costante. Il numero di animali munti in Ticino è diminuito meno rispetto alla media Svizzera (-2%, rispettivamente -5% all anno; -24% rispettivamente -5% dal 21). Il numero di altri animali è aumentato sia in Svizzera che in Ticino del 2% all anno (+2%) La somma dei contributi d estivazione è aumentata dal 21 al 212 è aumentata del 3% all anno in Ticino e del 2% in Svizzera. 33

34 Appunti sulla produzione di latte Impossibilità di competere nella produzione e trasformazione di latte in forma industriale Valore aggiunto soprattutto nella produzione alpestre Necessità di mantenere in Ticino un buon numero di aziende produttrici di latte, con animali adatti anche all estivazione 34

35 Parte 5: ecologia Densità di animali per ettaro di SAU Contributi ecologici Partecipazione alla compensazione ecologica 35

36 Densità di animali per SAU 1.4 Densità di animali (UBG/ha SAU) Canton Ticino Svizzera Nota: adattamento del coefficiente UBG non considerato La densità di animali nel Canton Ticino è più bassa della media Svizzera. La densità di animali in Ticino è diminuita ulteriormente di.1 UGB/ha di SAU dal 2. Questa diminuzione è da attribuire alla diminuzione di bestiame (-.5% all anno dal 2 al 212) e all aumento della SAU (+.2% all anno dal 2 al 212). L intensità media svizzera è aumentata leggermente (+.4 UBG/ha di SAU). Questo aumento è da ricondurre ad un aumento del bestiame (+.1% all anno) parallelo ad una diminuzione della SAU (-.17% all anno). 36

37 Contributi ecologici contributi ecologici e d'estivazione (in 1 Fr.) 3'5 3' 2'5 2' 1'5 1' Compensazione ecologica Agricoltura biologica Uscita regolare all'aperto Qualità biologica + interconnessione Sistemi di stabulazione partic. rispettosi degli animali Contributi d'estivazione Dal 23 al 211 sono aumentati soprattutto i contributi per la qualità e l interconnessione ecologica (da 5 a 478 Fr.) e per la compensazione ecologica (+11%) Aumentati del 26% sono anche i contributi per l agricoltura biologica (+3.3% all anno) Aumentati del 16% sono anche i contributi per i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (+2% all anno) Diminuiti sono invece i contributi per il programma di uscita regolare all aperto (-6%). I contributi per l estivazione sono aumentati del 15%. 37

38 Partecipazione alla compensazione ecologica 16% 14% Percentuale della SAU totale 12% 1% 8% 6% 4% 2% % % Bio / SAU totale % Prati estensivi / SAU totale % Prati poco intensivi / SAU totale % Compensazione ecologica / SAU totale La partecipazione all agricoltura biologica dal 1999 è in continuo aumento. Dal 26 il processo è tuttavia rallentato. In leggero aumento è anche la superficie dei prati estensivi. Al contrario, la superficie dei prati poco intensivi dal 24 è in calo. La partecipazione alla compensazione ecologica è stabile. 38

39 Appunti sull ecologia Programmi di produzione orientati alle prestazioni in via di sviluppo Margini di sviluppo nei programmi etologici (anche per non perdere la possibilità di vendita con determinati label) Potenziali bio inesplorati? 39

40 Parte 6: contributi Partecipazione ai programmi etologici Pagamenti diretti generali Contributi ecologici e d estivazione Aiuti agli investimenti 4

41 Partecipazione ai programmi etologici 1% Partecipazione delle UBG ai programmi SSRA e URA 8% 6% 4% 2% % SSRA Ticino SSRA Svizzera URA Ticino URA Svizzera Nel 212, il 32% delle UBG del Cantone sono annunciate al programma etologico SSRA (44% in Svizzera) e il 73% al programma URA (7% in Svizzera). La media Svizzera di partecipazione ai programmi etologici dal 2 è in continuo aumento, nonostante dal 26 la partecipazione al programma URA si sia stabilizzata. In Ticino, la partecipazione al programma SSRA, dopo un aumento iniziale si è stabilizzata intorno al 3%. La partecipazione al programma URA, dopo aver raggiunto un massimo di 87% nel 23, dal 26 è in calo. 41

42 Pagamenti diretti generali 1% Contributi generali 8% 6% 4% 2% % Ticino Svizzera Contributo di superficie Detenzione di animali che consumano foraggio grezzo Detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività generali Contributi di declività per vigneti In Ticino i contributi di superficie rappresentano una parte minore del totale dei pagamenti diretti generali rispetto alla media svizzera (48% in Ticino verso 56% in media in Svizzera) Una parte maggiore dei pagamenti diretti generali rispetto alla media Svizzera viene attribuita alla detenzione di animali in condizioni difficili di produzione (26% rispetto ai 16% in Svizzera). Dal 23 al 211 i pagamenti diretti hanno seguito la stessa evoluzione in Ticino come in Svizzera; in Ticino sono aumentati del 4% (in Svizzera del 1%). Questo aumento, in Ticino, ha interessato soprattutto i contributi di declività (generali +2%, vigneti +15%) e per la detenzione di animali in condizioni difficili di produzione (+19%) mentre in Svizzera sono aumentati soprattutto i contributi per la detenzione di animali che consumano foraggio grezzo (+77%). 42

43 Pagamenti diretti generali, ecologici e d estivazione 16' 14' Pagamenti diretti (in 1Fr.) 12' 1' 8' 6' 4' 2' Contributo di superficie Detenzione di animali che consumano foraggio grezzo Detenzione di animali in condizioni difficili di produzione Contributi di declività generali Contributi ecologici Contributi d'estivazione In Ticino i contributi ecologici rappresentano il 1% dei pagamenti diretti totali. In Svizzera questa percentuale raggiunge il 22%. Dal 23 al 211 i contributi ecologici in Ticino sono aumentati del 4%. In Svizzera l aumento è stato del 3%. I contributi di estivazione rappresentano in Ticino il 9% dei pagamenti diretti totali mentre in Svizzera questi contributi ricoprono il 4% dei pagamenti diretti totali. I contributi per l estivazione in Ticino dal 23 al 211 sono aumentati del 15%, in Svizzera dell 11%. 43

44 Aiuti agli investimenti, crediti d investimento No. Crediti in Ticino ' Media per caso in Fr ' 7' 6' 5' 4' 3' 2' 1' Importo crediti in 1' Fr Importo crediti d'investimento (in 1 Fr.) Media per caso in Svizzera (in Fr.) Media per caso in Ticino (in Fr.) Nel 212, sono stati concessi 18 crediti d investimento per una somma totale di 3 milioni. Il 26 e il 28 si distinguono particolarmente dagli altri anni, l uno per l importo basso di crediti, l altro per la quota alta di crediti. La media per caso ticinese, esclusi questi due anni particolari, è paragonabile alla media svizzera. 44

45 Aiuti agli investimenti, prestiti d aiuto No. Prestiti in Ticino Media per caso in Fr Importo prestiti (in Fr.) Importo prestiti (in 1 Fr.) Media per caso in Svizzera (in Fr.) Media per caso in Ticino (in Fr.) Nel 212, è stato fatto un prestito d aiuto per la conduzione aziendale di 18 fr. Negli ultimi anni, dal 29 il numero di prestiti è rimasto molto basso. La media per caso ticinese fino al 23 era paragonabile alla media svizzera. Dal 24, escluso il 26, la media ticinese è sempre più bassa rispetto alla media svizzera. 45

46 Distretti 46

47 Numero di aziende agricole nei distretti Numero di aziende Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina -3 ha 3-1 ha 1-2 ha > 2 ha, 212 Il maggiore numero di aziende si trova nei distretti di Mendrisio, Lugano, Locarno e Bellinzona. In questi distretti si trovano anche le aziende più piccole (maggior numero di aziende con meno i 1 ettari). Le aziende più grandi (più di 2 ettari) si trovano nei distretti di Blenio e Leventina. 47

48 Dimensione delle aziende per distretto 2 +3%/anno +2%/anno 18 +4%/anno Dimensione media (in ha) %/anno +2%/anno +1%/anno +3%/anno +3%/anno Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina L aumento di superficie maggiore è avvenuto nelle aziende della Vallemaggia, del distretto di Riviera, di Blenio e di Locarno. Le aziende più grandi si trovano nei distretti di Vallemaggia, Blenio e Leventina. 48

49 Numero di addetti nell agricoltura per distretto 1% 6 Percentuale addetti 8% 6% 4% 2% Numero totale di addetti % Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina Ticino Addetti a tempo pieno (sopra il 75%) Addetti a tempo parziale 1 (5-75%) Addetti a tempo parziale 2 (sotto il 5%) Addetti totale, 212 Nel 212 il numero maggiore di addetti nell agricoltura è presente nei distretti di Mendrisio, Lugano, Locarno e Bellinzona. Il numero di addetti segue il disegno del numero di aziende. Questi sono anche i distretti con il maggior numero di addetti a tempo pieno (Mendrisio 45%, Lugano 47%, Bellinzona 53%, Locarno 41%). Il tasso minore di addetti a tempo pieno è presente nel distretto di Vallemaggia (34%) e in quello di Riviera (33%). 49

50 Evoluzione del numero di addetti nei distretti 9-31% Numero di addetti % -31% -36% -28% -21% -16% -42% 1 Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina Il calo maggiore nel numero di addetti dal 199 al 212 si è verificato nel distretto di Leventina. Il calo minore nel distretto di Riviera. Quest ultimo ha anche il tasso minore di addetti a tempo pieno (33%). 5

51 SAU nei distretti 3' 2'5 2' 1'5 1' 5 +9% +1% -7% +7% +58% +19% +9% +1% Superficie (in ha) Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina Superfici coltive aperte Prati e pascoli Colture perenni Altre SAU Le superfici coltive aperte e le culture perenni si trovano soprattutto nei distretti di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno (questi sono anche i distretti con il maggior numero di aziende piccole) Le SAU nei distretti di Blenio e Leventina sono quasi esclusivamente prati e pascoli (questi distretti hanno il maggior numero di aziende grandi) Nel distretto di Bellinzona le SAU dal 199 al 212 sono diminuite del 7%. In tutti gli altri distretti sono aumentate. L aumento maggiore si è verificato in Vallemaggia (+58%). La superficie coltive aperte sono diminuite in tutti i distretti. 51

52 Numero di aziende per coltura nei distretti 25 Numero di aziende a Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina Aziende con prati e pascoli Aziende con superfici coltive aperte Aziende con colture perenni Aziende con altre SAU Dal 2, il numero di aziende con prati e pascoli sono diminuiti in tutti i distretti ad esclusione di Bellinzona (+1 aziende) e di Locarno (+11). Il calo maggiore è avvenuto nei distretti di Blenio (-3) e di Leventina (-35). Il numero di aziende che coltivano superfici aperte è diminuito in tutti i distretti. Nei distretti di Vallemaggia, Blenio e Leventina i numero di aziende con superfici coltive aperte è particolarmente basso (6, 9 e 6). I distretti di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno hanno il maggior numero di aziende con colture perenni. Anche questo è tuttavia calato dal 2. In Vallemaggia si è verificato un aumento di +1 aziende con colture perenni. Nel distretto di Blenio è aumentato di 14 il numero di aziende con altre SAU. 52

53 Bestiame nei distretti in UBG, 212 3' Bestiame (in UBG) 2'5 2' 1'5 1' 5 Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina Bovini Equini Suini Ovini Caprini Volatili Altri animali, 212 Nota: coefficiente UBG 29 La maggior parte degli animali da reddito si trovano nei distretti di Lugano (2% delle UGB totali), Blenio (18%) e Leventina (15%). Nei distretti di Blenio, Leventina e Vallemaggia la percentuale di bovini è particolarmente alta (68%, 72% e 54%). I suini (l 85% del totale cantonale) e i volatili (il 94%) sono presenti quasi esclusivamente nei distretti di Bellinzona e Lugano. Il distretto di Lugano è il più variato in termini di categorie di animali. 53

54 Evoluzione del numero di animali nei distretti 1% 2'5 8% 6% 4% 2% % Percentuale UBG 2' 1'5 1' 5 Numero UBG in Ticino UBG totali Bovini Equini Suini Ovini Caprini Volatili Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina Totale Ticino (totale e bovini x1) I bovini, gli ovini e i caprini sono presenti soprattutto nei distretti delle Valli mentre gli equini, i suini e i volatili sono presenti soprattutto nei distretti di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno. Nel 212 il 43% del numero totale di bovini si trova nei distretti di Blenio e Leventina. Un aumento notevole (+114%) dal 2 si è verificato nel distretto di Vallemaggia. Nel 212, il 71% degli equini si trova nei distretti di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno. Insieme ai caprini è la categoria di animali con l aumento maggiore dal 1996 (soprattutto nel Mendrisiotto). Le UBG della categoria dei suini sono diminuite in tutti i distretti a parte in Leventina (+6%). Nel distretto di Lugano la diminuzione è stata meno marcata (-4%) mentre Bellinzona ha perso il 72% dei suini presenti nel 2. Nel 212, il 66% dei suini del cantone si trova nel distretto di Lugano. I volatili dal 25 sono aumentati, l aumento si è verificato soprattutto nel Bellinzonese (da 15 a 175 UBG) e nel Luganese (da 215 a 43 UBG). 54

55 Bovini nei distretti 5' Bestiame (capi) 4' 3' 2' 1' Vacche da latte Altre vacche Vitelli e altri bovini (1 anno) Altri bovini Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina, 212 La percentuale maggiore di vacche da latte si trova nel distretto di Blenio (29% delle vacche da latte del Cantone) e di Leventina (24%). La percentuale maggiore di altre vacche si trova nel distretto di Locarno (14%) e Vallemaggia (21%). 55

56 Densità di animali per SAU nei distretti 3' 1.4 SAU (in ha) e UBG 2'5 2' 1'5 1' 5.6 media svizzera media ticinese densità di animali (in UBG/ha) Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina.4 SAU totale UBG totale Ticino Svizzera Densità di animali, 212 La densità di animali presente nel distretto di Lugano si avvicina più di tutte alla media svizzera. Questa densità è data soprattutto dall alto numero di UBG (delle quali solo il 35% bovini) in confronto alle SAU. Lo stesso schema, seppur meno accentuato è presente nei distretti di Vallemaggia e di Riviera. Una bassa intensità di animali è presente nei distretti di Mendrisio e di Locarno, determinata soprattutto dalla quantità di superficie agricola utile. Nei distretti di Blenio e Leventina la densità di animali non raggiunge quella luganese per la disponibilità maggiore di SAU. 56

57 12 Numero di aziende con animali nei distretti Numero di aziende Mendrisio Lugano Bellinzona Locarno Vallemaggia Riviera Blenio Leventina Aziende con bovini Aziende con equini Aziende con suini Aziende con ovini Aziende con caprini Aziende con volatili Aziende con altri animali Nei distretti di Blenio e Leventina è presente il maggior numero di aziende con bovini. Dal 2 è però calato di 25, rispettivamente 35 aziende. Le aziende con cavalli sono presenti soprattutto nei distretti di Mendrisio e Lugano; dal 2 sono aumentate però soprattutto nei distretti di Mendrisio, Blenio e Leventina (+16, +19, +1) Le aziende con suini sono calate in tutti i distretti e ormai presenti soprattutto nei distretti di Lugano (29 aziende) e di Mendrisio (11). Dal numero di suini si deduce che nel distretto di Bellinzona sono presenti aziende (8) detentrici di suini piuttosto grandi mentre in quello di Mendrisio aziende piuttosto piccole. Anche il numero di aziende detentrici di ovini, caprini e volatili è diminuito, soprattutto nei distretti di Locarno, Blenio e Leventina. 57

58 Appunti sui distretti Il numero maggiore di aziende agricole si trova nei distretti di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno. Queste aziende sono anche le più piccole (9.7 ha in media rispetto ai 17 ha degli altri distretti) ma hanno la percentuale più alta di addetti a tempo pieno. I campi aperti e le colture perenni sono presenti quasi esclusivamente in questi distretti. I distretti di Vallemaggia e Riviera hanno il minor numero di aziende. Il numero di aziende è diminuito in tutti i distretti, nel distretto di Vallemaggia il calo è stato minore. La SAU è diminuita soprattutto nel distretto di Bellinzona mentre in Vallemaggia è aumentata. Le aziende più grandi si trovano nel distretto di Blenio e di Leventina. Queste aziende hanno esclusivamente prati e pascoli. 58

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 211 - INDENNITÀ COMPENSATIVE DEGLI SVANTAGGI NATURALI A FAVORE DEGLI AGRICOLTORI DELLE ZONE MONTANE 1) OBIETTIVI

Dettagli

Pagamenti diretti, una riforma in due tappe

Pagamenti diretti, una riforma in due tappe Quando lo Stato aiuta l agricoltura: i pagamenti diretti Il tema L importanza dei pagamenti diretti è già stata evidenziata in quanto rappresentano (v. p. 6) il principale contributo destinato al settore.

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura (OIMSC) Modifica del 28 ottobre 2015 L Ufficio federale dell agricoltura (UFAG) ordina: I L

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA LEGNO-ARREDO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA LEGNO-ARREDO IN TICINO 3. Legno e arredo STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA LEGNO-ARREDO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi

Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Valle d'aosta Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Valle d'aosta, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

Istruzioni per il rilevamento dei dati strutturali delle aziende agricole 2015, per le aziende che richiedono i pagamenti diretti

Istruzioni per il rilevamento dei dati strutturali delle aziende agricole 2015, per le aziende che richiedono i pagamenti diretti Istruzioni per il rilevamento dei dati strutturali delle aziende agricole 2015, per le aziende che richiedono i pagamenti diretti 1. Novità Con l entrata in vigore definitiva della politica agricola 2014-2017

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit

ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit ASSESSORATO AGRICOLTURA Direzione Generale Agricoltura Bologna (Italy) Autorit Autorità locale competente in agricoltura Guido Violini Servizio Valorizzazione delle produzioni Qualificazione delle produzioni

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

Notizie Sull'Azienda

Notizie Sull'Azienda Notizie Sull'Azienda Forma di conduzione Distribuzione percentuale della Forma di Conduzione (regione Abruzzo) % delle aziende con Conduzione diretta del coltivatore con solo manodopera familiare % delle

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Disoccupati registrati (+368, +5.2%)

Disoccupati registrati (+368, +5.2%) Disoccupati registrati (+368, +5.2%) Persone in cerca di impiego registrate (+319, +3.0%) Tasso di disoccupazione (+0.2 punti percentuali) Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro / 9 gennaio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazioni di filiera U.O. RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia Presentazione dei dati definitivi Friuli-Venezia Giulia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi del 5 Censimento dell agricoltura in Friuli- Venezia Giulia. I dati qui presentati riguardano, in particolare,

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO 1. Servizi finanziari e assicurativi STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

Disoccupati registrati (-444, -7.2%)

Disoccupati registrati (-444, -7.2%) Disoccupati registrati (-444, -7.2%) Persone in cerca di impiego registrate (-556, -5.7%) Tasso di disoccupazione (-0.3 punti percentuali) Disoccupati ai sensi dell Organizzazione Internazionale del Lavoro

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali PSR 2007/2013 Istruzioni per la compilazione Istanze

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura

Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Questo lavoro prende in esame le aziende agricole che hanno la propria

Dettagli

COLTIVANDO LA CRESCITA

COLTIVANDO LA CRESCITA COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le aziende olivicole nel 6 Censimento Generale dell Agricoltura

Le aziende olivicole nel 6 Censimento Generale dell Agricoltura Le aziende olivicole nel 6 Censimento Generale dell Agricoltura Nel 21, secondo i risultati del 6 Censimento Generale dell Agricoltura, il settore olivicolo conta 92.75 aziende, in flessione del 19% circa

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Toscana

Presentazione dei dati definitivi Toscana Presentazione dei dati definitivi Toscana Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Toscana, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Notifica programmi agricoli e pagamenti diretti 2016

Notifica programmi agricoli e pagamenti diretti 2016 Notifica programmi agricoli e pagamenti diretti 2016 1 La Sezione dell agricoltura comunica che negli scorsi giorni è stato inviato alle aziende agricole il formulario per l iscrizione ai programmi agricoli

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Censimento delle mense e dei doposcuola Scuole dell infanzia, scuole elementari e scuole medie pubbliche del Cantone Ticino Anno scolastico 2010/11

Censimento delle mense e dei doposcuola Scuole dell infanzia, scuole elementari e scuole medie pubbliche del Cantone Ticino Anno scolastico 2010/11 Michela Crespi Branca Luana Tozzini Paglia Censimento delle mense e dei doposcuola Scuole dell infanzia, scuole elementari e scuole medie pubbliche del Cantone Ticino Anno scolastico 2010/11 Documenti

Dettagli

Pag. 1 di 10. sostituita. Ragione sociale ---- Cod. Fiscale / / Accredito C/C Ente ABI CAB

Pag. 1 di 10. sostituita. Ragione sociale ---- Cod. Fiscale / / Accredito C/C Ente ABI CAB Pag. 1 di 10 sostituita Ragione sociale ---- Cod. Fiscale / / Accredito C/C Ente ABI CAB Quadro B - Superfici e piano colturale Dati catastali Comune Sezione Foglio Particella Sub Codici particolari Sup.

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - MOLISE 2014-2020 BANDO

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

L 226/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.8.2009

L 226/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.8.2009 L 226/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.8.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 781/2009 DELLA COMMISSIONE del 27 agosto 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 868/2008 relativo alla scheda aziendale da

Dettagli

La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea. Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale

La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea. Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale La PAC nel nuovo bilancio Ue Congelamento della spesa in valori correnti per entrambi i pilastri

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 - Misura 111 Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte 25 settembre 2015 Località Nuraghe Losa -Abbasanta (Or)

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

L accessibilità ai servizi non è uguale per tutti

L accessibilità ai servizi non è uguale per tutti Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE NOTIZIARIO DOCUMENTI Alessandro Corsi Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia S. Cognetti de Martiis AGRICOLTURA BIOLOGICA IN PIEMONTE ab agricoltura biologica L Agricoltura biologica

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio Macomer 19 Novembre 2008 Giornata divulgativa Progetto Equizoobio Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio N. Fois, M. Sitzia AGRIS DiRPA Bonassai

Dettagli

LE VACCHE DI LESTIZZA,

LE VACCHE DI LESTIZZA, Imp_6_2003.qxd 26/02/2004 10.24 Pagina 37 Romeo Cuzzit Direzione Regionale delle Risorse Agricole,Naturali e Forestali Gianluca Dominutti Direzione regionale Sviluppo, Programmazione e Auditing LE VACCHE

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 2012 1 Osservatorio sul Mercato Immobiliare, 1-1 NOVARA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO 1 1 Tavola 1 Numero di compravendite di immobili residenziali e non residenziali nel periodo -11:

Dettagli

Il biologico in Basilicata

Il biologico in Basilicata Quaderno della Il biologico in Basilicata 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Con.Pro.Bio Lucano è il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata che conta una ventina di

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE Alessandro Corsi Università di Torino Convegno: Giovani e impresa nel futuro dell agricoltura Ancona, 11 ottobre 2005 Per discutere di cosa fare, bisogna

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Sostituzione di termini

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Compilazione modulo terreni - Conduzione MODELLO UNICO DI DOMANDA Il terzo modulo della domanda riguarda le particelle condotte dall azienda, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, ecc.). Dopo l apertura

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Il biologico in Sicilia

Il biologico in Sicilia Quaderno della Il biologico in Sicilia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AGRINOVA e una cooperativa agricola di produttori e tecnici agronomi ed ha come scopo sociale la diffusione

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009. SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 29. Sono state presentate in tutto n. 148 domande. 1) Nazionalità La maggior parte delle persone che ha presentato domanda è

Dettagli

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

CARATTERISTICHE STRUTTURALI CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI Corrado Ievoli Università del Molise www.ismea.it www.ismeaservizi.it ROMA 17/07/2013 L APPROCCIO E LE FONTI STATISTICHE

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

FOCUS ottobre 2014. L agricoltura pugliese attraverso i dati delle rilevazioni censuarie PREMESSA. Fonti: Istat - data warehouse Censimento Generale

FOCUS ottobre 2014. L agricoltura pugliese attraverso i dati delle rilevazioni censuarie PREMESSA. Fonti: Istat - data warehouse Censimento Generale generale, alla direzione dell unità agricola, iii) in altra forma di condizione esempio compartecipanti quando individualmente alcuni soggetti si obbligano a coltivare in compartecipazione un terreno altrui

Dettagli

La nuova PAC per la Sardegna

La nuova PAC per la Sardegna Università di Sassari Associazione Studenti di Agraria La nuova PAC per la Sardegna Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi - Confagricoltura Aula Magna Dipartimento di Agraria Sassari, venerdì

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati Le riforme della PAC 1962-1968: periodo transitorio; 1968-1984: funzionamento delle OCM; 1984-1988: prima riforma

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. IL MERCATO Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. Il luogo virtuale dove si incontrano la

Dettagli

MODELLO TEST DI AMMISSIONE

MODELLO TEST DI AMMISSIONE MODELLO TEST DI AMMISSIONE Il test attribuisce massimo 100 punti ed è articolato in 2 parti: Parte I N. 10 domande di ragionamento logico N. 5 quesiti di ragionamento numerico La risposta corretta a ciascuna

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli